Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone
24 Gennaio 2019Il leader dell’assemblea nazionale venezuelana Juan Guaidó si autoproclama presidente tra la folla con il plauso immediato e incendiario degli Usa di Trump. Colombia e Brasile non aspettavano altro. La risposta-appello di Maduro: «Destra golpista, il paese ha diritto alla pace»
Internazionale Guaidó giura da «presidente», Venezuela verso il disastro
Roberto Livi
Prova di forza in piazza del leader dell’Assemblea nazionale. Sponsor Usa e Colombia
BRASILE ANNO ZERO Guai per Bolsonaro: legami con i killer di Marielle Franco
Claudia Fanti
Cinque persone sono accusate di coinvolgimento nell’assassinio dell’attivista brasiliana: una di loro è legata al figlio del presidente
Internazionale Bolsonaro a Davos: il «nuovo Brasile» pronto a «fare affare con tutti»
Francesco Bilotta
Il potente settore dell’agrobusiness chiede equidistanza nelle relazioni internazionali
IL MERCANTE DI UMANI Guerra alle Ong, le «prove» di Salvini
Alfredo Marsala
Per il ministro dell’Interno: «Ci sono evidenze di contatti telefonici tra persone a bordo e scafisti». Ma in nessuna inchiesta delle Procure di mezza Sicilia sono emersi rapporti tra le organizzazioni non governative e i trafficanti di esseri umani
Italia Castelnuovo, trasferiti altri 75 migranti. Ma è gara di solidarietà
red. interni
Al Comune numerose mail di chi, anche da altre regioni, offre ospitalità
Internazionale Senza testimoni, scompare un gommone
Adriana Pollice
L’imbarcazione, probabilmente inabissata, trasportava 95 migranti. E sono ancora in balia del mare i 47 salvati dalla Ong Sea Watch sei giorni fa, mentre si annuncia una tempesta
Commenti Fermare quel pullman, un dovere di civiltà
Rossella Muroni
Ho criticato e combattuto aspramente, e da subito, il cosiddetto decreto Sicurezza che pure tanto incide sulla vicenda. Il piano è però già scritto; l’obiettivo è svuotare il Cara. Ora, quello che metto in discussione è il metodo
Vignetta
Europa Su Sophia l’Ue avverte l’Italia: «Se vuole chiuda la missione»
Carlo Lania
Salvini: «Così risparmiamo». Conte: «Ho parlato con Merkel, Berlino non vuole uscire»
MAGGIORANZA SPACCATA Si ferma il parlamento, non le trivelle
Domenico Cirillo
Il ministro Costa: non firmo per autorizzare nuove ricerche, se vogliono mi sfiducino. Spaccatura netta nella maggioranza: 5 Stelle per lo stop alle trivellazioni, leghisti attenti alle ragioni delle società di estrazione. Ne fa le spese il decreto semplificazioni, bloccato al senato. L’ipotesi di uno stralcio per rinviare il problema
ITALIA/EGITTO Giulio Regeni, Fico scrive ai presidenti dei Parlamenti Ue: «Aiutateci»
Eleonora Martini
La richiesta di «concreti gesti di solidarietà da parte dei rappresentanti degli altri Paesi membri». E l’invito a partecipare domani a Fiumicello alla fiaccolata in ricordo del ricercatore scomparso tre anni fa
Politica La sveglia di Prodi: «Niente idee, l’alternativa non c’è»
Daniela Preziosi
Ilprofessore: “Il reddito di cittadinanza c’era anche prima, riserve sulle modalità. L’opposizione c’è ma il problema ma oggi manca una prospettiva. E anche un leader”. Zingaretti a Calenda (che non partecipa al congresso ma si sente già capolista alle europee): bisogna andare a votare ai gazebo, serve un segnale per il partito
Quel ’ciaone’ che seppellì il governo Renzi
Daniela Preziosi
Nell’aprile 2016 il quorum non fu raggiunto ma più di13 milioni di elettori dissero no ai buchi in mare
Corruzione percepita e carceri, l’idea di giustizia di Bonafede
Eleonora Martini
Il Guardasigilli espone la relazione annuale al Parlamento e fa andare in tilt la Camera
Italia Vogliono espellere Madalina perché lotta per la casa: «Non sei integrata»
Giansandro Merli
La donna è un’attivista dei movimenti per il diritto all’abitare, da anni si batte per le persone che non riescono a pagare un affitto. Per questo adesso rischia di doversene andare dal paese in cui si è costruita una vita
Lavoro Il rompicapo dei «navigator» senza bussola nella selva del precariato
Roberto Ciccarcelli
654 precari per formare 6.000 co.co.co. Il 13 febbraio presidio sotto Anpal servizi
Landini, la lunga battaglia per un sindacato da rinnovare
Massimo Franchi
La Cgil trova l’accordo. Oggi Landini segretario
Massimo Franchi
Trattative fino all’alba di ieri per evitare la conta. Vincenzo Colla sarà uno dei due vice. Susanna Camusso potrebbe entrare in segreteria con delega internazionale
Internazionale Italiani con le Ypg, udienza rinviata: «Non cali il silenzio»
Chiara Cruciati
Sorveglianza speciale, il tribunale di Torino deciderà sulla richiesta della Procura il 25 marzo. Per i cinque giovani, la solidarietà dei consiglieri comunali e l’appello di 340 giuristi e intellettuali. Intervista a Davide Grasso
Erdogan offre Idlib ma Putin non cede ancora su Rojava
Chiara Cruciati
Al vertice di Mosca il presidente russo punta a riottenere il totale controllo damasceno del paese. Sulla zona cuscinetto a nord, il presidente turco lo tira per la giacchetta, ma per ora nessun via libera ufficiale. Intanto Damasco minaccia: “Se l’Onu non ferma Israele, bombardiamo Tel Aviv”
Camerun-Nigeria, i due nord in fuga dal conflitto tra eserciti e islamisti
Fabrizio Floris
Violenze in aumento anche in vista delle presidenziali nigeriane del 16 febbraio. Buhari in cerca del bis
Trump pareggia: perde i Dreamers ma si libera dei militari transgender
Marina Catucci
Le ultime decisioni della Corte suprema a maggioranza repubblicana. Approvato il ban della Casa bianca sui transgender nell’esercito ma salvate le protezioni per i figli di migranti illegali. Il tycoon voleva sfruttarli per ottenere il muro
Cultura All’altezza della perdita. Quando l’amore non muore
Laura Marzi
«Luce rubata al giorno», l’esordio letterario di Emanuele Altissimo (Bompiani)
Lavorare nella complessità del postfordismo
Roberto Ciccarelli
«Con parole loro», un volume di Frida Nacinovich pubblicato per Ediesse
Il pane e le pecore, coltivando sogni
Arianna Di Genova
Un incontro con Gianfranco Baruchello nella sede della sua Fondazione a Roma, in occasione della mostra che ripercorre gli anni della Agricola Cornelia Spa. «L’arte sarebbe potuta divenire un esempio indicativo nella soddisfazione della fame come bisogno umano, non più legata allo sfruttamento… Alla fine, ci sarebbero state tante patate da poterle regalare a tutti».
Il tragico blues di Anversa nell’occupazione nazista
Guido Caldiron
Parla lo scrittore fiammigo Jeroen Olyslaegers, autore di «Wil», pubblicato da e/o in occasione del Giorno della Memoria. «Mi sono ispirato ad un rapporto di polizia scritto da un agente che aveva partecipato alla retata degli ebrei. Cosa aveva provato a prendere parte ad un atto di barbarie?»
Visioni La guida nella scoperta del cinema underground
Adriano Aprà
La Mostra di Pesaro, «Film Culture», L’Anthology Film Archive
Un dialogo continuo con il mondo senza timore del tempo
Giulia D’Agnolo Vallan
Infaticabile anima del «New American Cinema», poeta, critico, musicista, è scomparso a 96 anni
Dentro il radicalismo jazz
Luigi Onori
Un solo ed un tour, Marco Colonna ed il Very Practical Trio, la periferia romana e New York. I due concerti tenutisi nella capitale offrono l’occasione per parlare dei musicisti e riflettere su linguaggi e comunicazione
Battaglie femminili all’ultimo set
Mazzino Montinari
Gli avvincenti quarti di finale degli Australian Open di tennis che hanno visto il trionfo di Karolina Pliskova contro Serena Williams
Mara Chiaretti, uno spirito intraprendente
Fabiana Sargentini
Morta a 86 anni la critica e regista. Nasce nel mondo dell’arte, scopre il teatro e a sessant’anni si lancia nel mondo del documentario
La ragazza che scriveva d’arte
Luciana Castellina
È una perdita dolorosa quella, prematura, di Mara Chiaretti. Era ormai diventata una regista nota, una vocazione tardiva, perché inizialmente è stata critica d’arte
Dalla Lituania a Manhattan, un diario attraverso il Novecento
Cristina Piccino
Il quotidiano dell’esistenza, la profondità dell’insignficante. Ginsberg, il Living, gli istanti di felicità
Italia Il nazi-rock per Palach. In periferia
Giulia Siviero
Commenti La normalità della bava alla bocca universale
Ginevra Bompiani
Sono anni che politica, mercato e tecnologia ci preparano al rancore e alla delusione. Adesso abbiamo un governo che li cavalca, e si serve di queste triste passioni per isolarci e sbaragliarci. E la gente lo acclama perché finalmente può dare sfogo ai falsi sentimenti che le schiumano in bocca, quei falsi sentimenti che la TV insegna pazientemente da alcuni decenni
Profughi e Unione europea, il doppio naufragio
Ignazio Masulli
«Non siamo pesci»
***
Rubriche Quando la viralità fa male
Arturo Di Corinto
WhatsApp e Youtube hanno deciso di limitare l’inoltro dei messaggi e dei video virali per contrastare false notizie e disinformazione e per ridurre i danni prodotti dall’imitazione di giochi pericolosi
Guardando il video «Onde di gentilezza»
Giuseppe Caliceti
Quando, il 13 novembre, si è celebrata la giornata mondiale della gentilezza, a scuola abbiamo visto il video «Onde di gentilezza». «È la storia di un bambino e di una bambina, due fratelli, solo che lei è più piccola e lui e più grande. Loro sono a fare la spesa con la loro nonna. La bambina prende una torta. Vuole comperarla. Una torta alla frutta e alla crema, mi pare. Solo che la nonna non ha abbastanza soldi per comprarla»
L’Ultima “Presenti-assenti” sotto sfratto
Michele Giorgio
La vicenda della famiglia palestinese al Sabbagh, di Sheikh Jarrah, in attesa di essere sgomberata dalla polizia. Vive in quell’abitazione da 62 anni ma la Corte suprema ha sentenziato che la terra dove sorge l’edificio prima della nascita di Israele apparteneva ad ebrei. Un palestinese invece non può reclamare le sue proprietà registrate prima del 1948
Vignetta
ExtraTerrestre California scontrini zero
Luca Celada
Nello Stato ecologicamente più progressista d’America in arrivo una legge che mette al bando le ricevute fiscali. Che non sono riciclabili e contengono bisfenolo
Per Lancet la dieta sana e universale è senza carne
Marinella Correggia
La celebre rivista medica pubblica uno studio frutto di tre anni di lavoro per suggerire agli esseri umani come mangiare bene e meglio per la salute del pianeta
Tornare a vivere sull’Appennino, scelta di vita con yurta
Luca Martinelli
Nella Casa del riuso tutto si aggiusta
Marta Gatti
A Cassina de’ Pecchi, vicino a Milano, apre uno spazio dove gli oggetti destinati ad essere buttati via vengono riparati e restituiti a nuova vita. E’ la filosofia delle quattro R: Riduci, Ripristina, Riutilizza e Ricicla
L’automobile nei salotti urbani (parte seconda)
Rotafixa
Gli amici del Foglio sono terrorizzati dal biologico
Luca Colombo
Le tristi argomentazioni dei fans del transgenico che si scatenano contro la proposta di legge per lo sviluppo del biologico
Plastica in mare, urge intervento del ministro Costa
Giuseppe Ungherese
La questione ambientale è senso comune
Dante Caserta
Omega 3, un tesoro tra le onde del mare
Paolo Ponga
Questi oli polinsaturi benefici per la salute si trovano soprattutto in pesci come sgombro, salmone e tonno. Ma anche nelle noci e nei semi di chia
Terreno duro, per coltivare l’orto in città
Teodoro Margarita
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone