il manifesto del 06.02.2019 e i primi articoli online
6 Febbraio 2019Il paradosso del reddito di cittadinanza: vuole combattere la povertà ma esclude le famiglie numerose, i migranti residenti e i senza fissa dimora. Cgil, Cisl, Uil e Caritas: «La concorrenza tra i futuri Navigator e i precari storici Anpal rischia di innescare una guerra tra poveri»
LAVORO Paradossi del «reddito di cittadinanza»: è contro la povertà, ma colpisce gli esclusi
Roberto Ciccarelli
Famiglie numerose, senza fissa dimora e migranti residenti penalizzati dal decretone. La denuncia di Cgil, Cisl, Uil e Caritas. Per i sindacati: «La concorrenza tra i futuri navigator e i precari storici rischia di innescare una guerra tra poveri». Crimi (M5S) reagisce alle critiche: «Parole convulse e isteriche. L’unico sindacato è lo Stato»
Non Una Di Meno: «Solo il reddito di autodeterminazione è universale»
Alessandra Pigliaru
Un’analisi critica del cosiddetto «reddito di cittadinanza»: «È discriminatorio»
ECONOMIA Viesti: «Manovra cieca e autonomia, così si spacca in due il paese»
Massimo Franchi
Per l’economista dell’università di Bari «il governo punta solo su misure elettorali, dimenticando il sud. Sull’autonomia rafforzata gravissimo che l’Emilia appoggi la richiesta di Veneto e Lombardia di assumere il personale della scuola: Bonaccini ha messo la sordina a tutto il Pd»
LAVORO Pernigotti chiude, il marchio emigra in Turchia
Mauro Ravarino
Al ministero l’ultimo atto per lo storico stabilimento di Novi Ligure. La Toksöz non cede. Un anno di cig ai dipendenti, niente ai precari. Di Maio assente
Cgil, Cisl e Uil pronti per piazza San Giovani
M. Fr.
Buone risposte dai territori. Ieri la critica a Quota 100: penalizza le donne
CASO DICIOTTI Appesi alla memoria di Salvini i 5S preparano il no al processo
Andrea Colombo
Domani il ministro invierà alla giunta il suo documento, senza presentarsi
ITALIA Tav, l’analisi costi-benefici arriva in Francia
Red. Pol.
Sea Watch: «Riconosciuta l’incapacità della Guardia costiera libica»
Red. Int.
CONSOB Savona senza raffreddamento. Consob, Conte sfida la legge
Andrea Fabozzi
Il ministro guidava un fondo di investimento, per la nomina prescritti due anni di coolig off
CONSIGLIO SUPERIORE Torna Stamina nelle nomine della sanità
Andrea Fabozzi
Tra i nuovi 30 componenti anche Camillo Ricordi, il medico che portò il metodo Vannoni a Miami
POLITICA Verso le europee, alla fine Di Maio trova i gilet
Giuliano Santoro
Siglato l’accordo con una minoranza del movimento. La base francese non gradisce
Virginia Raggi: «Lo stadio della Roma si fa». Ma la Regione paga i trasporti
Eleonora Martini
Il Politecnico di Torino: «Sì condizionato, a patto che si limiti la mobilità privata, si potenzi la ferrovia Roma-Lido e si amplino le stazioni. Previsioni sulla viabilità troppo ottimistiche»
Roma, una delibera contro le derive fasciste
Giansandro Merli
COMMENTI Decreto sicurezza, noi psicoanalisti non possiamo tacere
***
POLITICA Legnini: «Noi siamo un’alleanza civica e popolare. I miei avversari accompagnano ministri»
Daniela Preziosi
I gialloverdi regolano i loro conti. Ma anche la destra ha scelto il candidato a tavolino: Salvini sostiene un romano che a Roma è contro la Lega. Noi siamo una coalizione ampia con due liste di sinistra. Metteremo 110 milioni di euro per il lavoro. Priorità anche alle ricostruzioni: che sono un dovere della Repubblica e della Regione
«Repubblica», Calabresi non è più direttore. Arriva Carlo Verdelli
Redazione
EUROPA Gilet gialli e rossi, prove di intesa con la Cgt
Anna Maria Merlo
Primo martedì dell’emergenza sociale, cortei in molte città. Tentativo di convergenza delle lotte della Cgt. All’Assemblea, primo voto della controversa legge anti-casseurs. Polemiche per la perquisizione fallita a Madiapart, la Procura in cerca di prove sul caso Benalla
Il governo spagnolo tratta con i catalani
Red. Esteri
VENEZUELA Il papa si offre mediatore: «Le due parti me lo chiedano»
Claudia Fanti
Bergoglio si fa avanti dopo la lettera di Maduro. Ma Lima è già al lavoro per rovesciarlo: il vertice di Ottawa chiede ai governi alleati di confiscare i beni e le riserve di Caracas all’estero
INTERNAZIONALE Dalle guarimbas alla ribalta mondiale. Guaidó, il «progetto preferito» della Casa bianca
Roberto Livi
Nel dicembre 2018 si recò a Washington, in Colombia e in Brasile per coordinare un piano… Trump fu d’accordo ad appoggiarlo se questi era disposto ad autoproclamarsi presidente
Abrams, l’uomo di Trump ritorna sul luogo del delitto
Roberto Zanini
A lui ricorse già Bush per rovesciare Chávez. Il debutto con il massacro di El Mozote, El Salvador, nel 1982
COMMENTI A Caracas il peggio dalle minacce di Trump
Emir Sader*
Tutte le forze e le persone interessate a una soluzione democratica della crisi venezuelana devono manifestare una chiara condanna delle minacce militari da parte degli Stati uniti e dei loro alleati. La riunione di domani a Montevideo, promossa da Messico e Uruguay, cercherà una soluzione politica al conflitto. L’ex presidente uruguayano Pepe Mujica ha proposto nuove elezioni in Venezuela senza la partecipazione né di Maduro né di Guaidó
Le favole dall’Europa
t. d. f.
INTERNAZIONALE Salvador, né destra né sinistra. Bukele prosciuga l’Fmln
Gianni Beretta
Giovane e senza partito, l’ex sindaco di San Salvador vince le presidenziali
Cnn, Arabia saudita ed Emirati passano armi Usa ad al Qaeda
Michele Giorgio
L’inchiesta della tv americana rivela che le armi Usa sono finite anche nelle mani dei ribelli Houthi. L’accaduto viene indagato dal Pentagono ma Trump, con ogni probabilità, preferirà ignorarlo per non turbare i rapporti con Riyadh
COMMENTI La beffa degli Emirati «tolleranti»
Alberto Negri
Il viaggio di Papa Francesco stato uno strumento di propaganda di un Emirato che con 1,5 milioni di abitanti spende in armi 22 miliardi di dollari l’anno, più dell’Italia. Questa missione del Pontefice è stata usata dalla monarchia assoluta del principe Mohammed bin Zayed per rifarsi un’immagine deteriorata
INTERNAZIONALE Tegola per Trump: si indaga sui suoi finanziatori
Marina Catucci
I procuratori di New York indagano sui soldi donati al comitato inaugurale di Donald Trump, un’inchiesta autonoma dal Russiagate
Alla Banca Mondiale e agli interni i due falchi di Trump
Marina Catucci
L’ex petroliere Bernhardt svilupperà i piani per “il dominio energetico” trumpiano. E Malpass metterà le mani su un’istituzione finanziaria considerata troppo benevola con la Cina
Attacchi talebani, 47 morti in 24 ore
Red. Esteri
Mentre si apriva il vertice di pace a Mosca tra il gruppo, leader delle opposizioni e clan tribali, il paese era attraversato da un’altra ondata di violenza
Vignetta
CULTURA La mappa del disorientamento
Mario Tronti
Un estratto dal libro «Il popolo perduto. Per una critica della sinistra» di Mario Tronti con Andrea Bianchi, pubblicato da Nutrimenti. Da domani in libreria
Quando la poesia apre la fabbrica alla rarefazione del narrare
Tommaso Di Francesco
A proposito della nuova silloge di Nadia Agustoni, «I necrologi»
La vita incendiaria di Anne Sexton
Andrea Colombo
«Dio nella macchina da scrivere» di Irene Di Caccamo, per La Nave di Teseo. La biografia della poeta americana, tra vere lettere e altre inventate, restituisce la maledizione di una vita tutta giocata tra letteratura e sofferenza psichica
Il populismo che interroga l’eclissi del conflitto sociale
Gianpaolo Cherchi
L’eredità del 68 e dell’Ottobre alla sfida del presente nel nuovo saggio di Marco Maurizi che propone il ripensamento delle categorie critiche di analisi sociale e politica, a partire dal loro tratto più sintomatico, quello della loro scomparsa
VISIONI La metafora dell’America viaggia su un pick up nero
Eugenio Renzi
Da domani nelle sale il nuovo film diretto e interpretato da Clint Eastwood – «Il corriere – The Mule» – ispirato a una vicenda vera
Romolo e Remo, la scommessa del mito
C.Pi.
Parlato in protolatino ma non è un peplum, piuttosto «Il primo re» di Matteo Rovere sembra ispirarsi al post apocalittico
Motta da Lampedusa a Sanremo
Cecilia Ermini
Il cantautore toscano porta in gara al festival «Dov’è l’Italia»: «Preferisco rischiare dicendo come la penso»
Patty Pravo: «Vincere? Non ci penso proprio, è troppo faticoso»
Francesca Angeleri
La cantante veneziana è in gara con Briga, nel nuovo disco in uscita venerdì un inedito di Franco Califano
COMMENTI Le foibe per dimenticare i crimini del fascismo
Davide Conti
I mancati conti col nostro passato fascista e l’assenza di una ridefinizione della complessità storica, fanno sì che le foibe vengano presentate come «pulizia etnica» o come violenza perpetrata contro gli italiani in quanto tali
RUBRICHE Contenzione e salute mentale. Prima i diritti
Salvina Rissa
La battaglia per una nuova cultura della salute mentale, rispettosa dei diritti delle persone, ha ancora molta strada da fare. Due libri offrono indicazioni preziose in questa direzione: quello scritto da Giovanni Rossi, “Due o tre cose che so di lei. Ricettario della salute mentale” e quello proposto da Maria Luisa Menegatto e Adriano Zamperini, “Coercizione e disagio psichico. La contenzione fra dignità e sicurezza”
Rete divina, rete pagana
Vincenzo Vita
Una giornata di riflessione promossa dalla Fnsi a partire dalle parole dedicate dal Papa all’universo di Internet che ha introdotto nella semantica ecclesiale una cifra di «contaminazione» che ben si adatta all’era digitale
L’ULTIMA Fuoripista, vivi e felici
Simone Bobbio
Malgrado il progresso della nivologia, delle scienze meteorologiche e lo sviluppo tecnologico, sono ancora molti gli incidenti in montagna e troppe le morti sotto le valanghe. In caso di seppellimento, per uscire vivi è necessario l’autosoccorso repentino dei compagni di escursione: sopravvive il 90% delle persone estratte entro 18 minuti, dopo 45 minuti solo il 25%