il manifesto del 07.02.2019 e i primi articoli on line
7 Febbraio 2019Attacco concentrico alla manovra economica: mentre Bruxelles abbassa le stime di crescita a 0,2%, il Fondo monetario internazionale parla di «possibile recessione e rischio contagio globale». Critiche anche al reddito di cittadinanza: «Disincentivo al lavoro». Di Maio furioso
VENEZUELA Il cavallo di Troia degli aiuti umanitari preme alla frontiera
Claudia Fanti
Juan Guaidó insiste sull’emergenza. Maduro: «Se non ci fosse l’embargo medicine e alimenti potremmo procurarceli da soli». La scommessa sul dialogo della conferenza fissata per oggi in Uruguay sembra già persa in partenza
INTERVISTA Raúl Zibechi: «Dialogo in Venezuela? Ormai solo se il golpe fallisce»
Claudia Fanti
Parla lo scrittore uruguayano che ha sempre criticato da sinistra il governo venezuelano: «Una guerra civile è possibile. Tutto dipende dalla mobilitazione della società e dalla fedeltà dei militari. Ma le forze armate non sono mai affidabili in nessuna parte del mondo»
Commenti Il «soccorso»
T. D. F.
L’esercito venezuelano blocca il confine e gli «aiuti» autorizzati invece dall’Assemblea venezuelana che sta con Gaidó
Internazionale Trump: «Maduro non è più presidente. E noi non diventeremo mai socialisti»
Marina Catucci
Discorso sullo stato dell’Unione tra contraddizioni e minacce al Congresso. Ma sul Venezuela divide i democratici: i «vecchi» lo applaudono, i sanderisti contrari all’intervento
Politica Guaidò chiede di incontrare Di Maio
Red. Int.
Rappresentanti del presidente dell’assemblea nazionale saranno ricevuti al Viminale
Commenti Venezuela, Mattarella stavolta è in errore
Luciana Castellina
Economia «Crescita allo 0,2%», la Ue gela il governo. Fmi: rischio contagio
Massimo Franchi
Indiscrezioni sulle stime che la Commissione comunicherà oggi E intanto il Fondo monetario attacca Reddito e Quota 100. L’aumento del Pil sarebbe cinque volte inferiore alle stime in legge di bilancio. Un livello che renderebbe necessaria una manovra correttiva. E Washington: così torna la speculazione
Commenti La catastrofe prossima ventura arriva con la bolla
Luigi Pandolfi
Vignetta
Politica Tav, l’analisi viaggia in Europa. Salvini: ma a me non è arrivata
Mauro Ravarino
Relazione inviata ieri a Bruxelles. Il leghista protesta: «Bizzarro che la abbia la Francia e non io». Di Maio all’alleato: «Tranquillo, devo leggerla anche io». Toninelli: «Aspetti 24 ore»
Italia Lega e 5 Stelle danno l’ok all’aeroporto di Renzi e Carrai
Riccardo Chiari
Il via libera della Conferenza dei servizi al masterplan per fare del Vespucci uno scalo intercontinentale, in una zona densamente abitata e già con seri problemi ambientali e sanitari. Contrari i comuni dell’area metropolitana, la stessa Prato, le realtà ambientaliste e le forze di sinistra. Si oppone anche la Cgil fiorentina e toscana: «Ci sono moltissime criticità, manca una visione organica della programmazione urbanistica dell’area»
Politica Di Maio dai gilet gialli, la Francia: «Provocazione inaccettabile»
Redazione
L’autodifesa di Salvini: lo stop allo sbarco coerente con il contratto di governo
Andrea Colombo
Nella sua memoria il ministro dell’Interno accusa Malta e chiama in causa anche il dicastero di Moavero
Taglio dei parlamentari, in arrivo il primo sì
Andrea Fabozzi
Al voto in Senato. Il Pd fa muro. De Petris, Leu: «Si va verso la negazione della democrazia rappresentativa». Di Maio prevede l’approvazione definitiva entro l’estate. Ma è impossibile
Lavoro Impronte digitali per gli statali, il garante boccia Bongiorno
Massimo Franchi
Soro contro la norma del ddl Concretezza: non rispetta le norme europee. La Fp Cgil: il ministro faccia marcia indietro
REGIONALI «Campania 2020», De Luca prepara la grande infornata
Adriana Pollice
«Corso-concorso» per 10 mila assunzioni a ridosso delle prossime regionali dirottando quasi tutti i soldi del fondo sociale europeo
Italia Cucchi, il generale Casarsa indagato per il depistaggio
Eleonora Martini
L’allora colonnello, comandante del Gruppo Roma, finisce nell’inchiesta integrativa al processo bis. Fino a un mese fa era comandante dei Corazzieri del Quirinale, accusato di falso
Chiusa l’inchiesta su Rigopiano, in 25 rinviati a giudizio
Serena Giannico
Dalla mancata realizzazione della Carta valanghe alle inadempienze sulla manutenzione e lo sgombero delle strade, la procura chiede il processo, tra gli altri, per l’ex prefetto, l’ex presidente della Provincia e il sindaco di Farindola oltre alla Gran Sasso Resort&Spa
Stadio Roma, Parnasi e altri 14 indagati verso il processo
red. soc.
Internazionale La Marina porta l’industria delle armi in crociera nel Golfo
Luciano Bertozzi
La fregata Margottini fa da vetrina alle compagnie italiane. Nel 2018 una missione analoga sponsorizzata dall’Aeronautica
Divide et impera alla talebana: accordo con gli Usa e riavvicinamento a Mosca
Giuliano Battiston, Emanuele Giordana
Tavolo negoziale anche in Russia. senza il presidente Ghani ma con l’ex Karzai. Dai “turbanti neri” garanzie persino sui diritti delle donne: «Non vogliamo avere il monopolio del potere». Il Cremlino lavora dietro le quinte
Yemen, il Sulcis protesta. Ma l’Uama tace
Marinella Correggia
Presidio alla Farnesina contro la vendita di armi prodotte in Sardegna al regime di Riyadh. Ma l’ente preposto alle licenze militari non risponde
Svelato il trattato Italia-Niger: «Dietro c’è il business militare»
Red. Esteri
Mai ratificato dal parlamento sebbene preveda l’invio di soldati e “operazioni umanitarie”, è stato reso pubblico ieri da Asgi, Cild e Rete Disarmo
Cultura Quando l’orologo non è in sincrono
Luciana Castellina
Riflessioni intorno al libro di Piero Bevilacqua, «Ecologia del tempo», pubblicato da Castelvecchi
Incubi digitali che raccontano scenari possibili
Vanni Codeluppi
Un percorso a partire dalla serie tv «Black mirror» che segna alcune inquietudini del presente
Visioni Tutto quello che si può fare guardando Sanremo 69
Mariangela Mianiti
Non solo amori «persi e ritrovati» nei testi dei brani presentati in gara. Dalle vite da immigrato di Mahmood a quelle spericolate di Achille Lauro
Simone Cristicchi: «L’importante è lasciare dei semi dietro le spalle»
Francesca Angeleri
Il cantautore torna in gara al festival con il brano «Abbi cura di me», che segna un nuovo approccio esistenziale e musicale
Geoff Westley: «Lavorare con Battisti mi ha spinto verso il pop»
Cecilia Ermini
Parla il direttore musicale del festival in uscita con un album solista. Il racconto degli anni come produttore e arrangiatore per il cantautore scomparso
Il vuoto improvviso su cui rimodellare il senso dell’esistenza
Cristina Piccino
«Le nostre battaglie» di Guillame Senez, un film sul lavoro che si sposta sull’intimità dei personaggi
Un angelo sterminatore tra i bagliori della Belle Époque
Silvana Silvestri
«Tramonto» di Laszlo Nemes, la fine di un’epoca e l’affacciarsi di un futuro spettrale nella storia della modista Irisz Leiter
Il caso Hakeem Al-Araibi
Nicola Sellitti
L’incredibile vicenda del difensore del Bahrein, torturato dal governo del suo paese per attivismo durante la primavera araba. Fuggito in Australia è stato fermato durante una vacanza a Bangkok dall’Interpol
Commenti «Mani rosse antirazziste» in presidio al Viminale
***
Rubriche Sulle cipolle di Santa Lucia
Giuseppe Caliceti
«Io non mi aspettavo che c’erano le cipolle. Però mi immaginavo che c’era qualcosa di un po’ brutto perché a scuola in questi mesi e in questo anno forse non siamo proprio stati bravissimi»
Tutta l’Italia è in rete, ma chi la protegge?
Arturo Di Corinto
Voto elettronico, banche online, intelligenza artificiale, privacy e startup: a Pisa la terza conferenza annuale del Cini sulla sicurezza informatica si interroga sui temi caldi della cittadinanza digitale
L’Ultima I sabotatori Stansted 15
Luca Manes
È la notte del 28 marzo 2017, dall’aeroporto di Stansted (Londra) sta per decollare per l’Africa un Boeing 767 con 60 profughi a bordo da deportare. Ma il gruppo “End Deportation” taglia la recinzione, entra sulla pista e con un’azione non violenta, stendendosi per terra, blocca per sempre la partenza dell’aereo
Vignetta
ExtraTerrestre Investimenti a zero per le ferrovie più utili
Luca Martinelli
Dall’anno 2000, oltre 1600 km di linee non sono più in funzione: sono stati cancellati 1.332 chilometri di percorso e 472 stazioni, il servizio è stato sospeso in altri 356 chilometri
La ferrovia locale muore sul binario unico. La lobby della «gomma» ringrazia
Luca Martinelli
Il bus sopprime l’ecologia del treno
«Serve una nuova visione per la mobilità sostenibile»
Luca Martinelli
Anna Donati, portavoce dell’Alleanza per la mobilità dolce
«Bisogna rendere veloce e appetibile la rete convenzionale»
Luca Martinelli
Paolo Beria, esperto del ministero delle Infrastrutture
La Transiberiana torna a sbuffare in terra d’Abruzzo
Savino Monterisi
La Sulmona-Carpinone è una delle ferrovie più antiche d’Italia. Collegò l’Appennino al resto del Paese. Oggi rivive come linea turistica
L’Unione europea non alimenti la deforestazione
Martina Borghi
Clima, la resistenza della Val di Susa
Piero Papa
Tra siccità e incendi, le montagne dei No Tav sono minacciate dai cambiamenti climatici. Che i cittadini provano a contrastare
«Diffondiamo il desiderio ecologista»
Marco Fratoddi
Cyril Dion, 40 anni, è una delle figure più importanti dell’ambientalismo europeo: «Alla narrazione della catastrofe dobbiamo essere capaci di sovrapporre l’idea forte di una riconversione affascinante»
Libertà, giustizia, e sostenibilità ecologica per salvare il mondo
Serena Tarabini
Bruxelles città orto
Gabriele Annicchiarico
Nella capitale belga il numero delle piccole attività produttive agricole negli ultimi tre anni è raddoppiato. Si va dal bio-intensivo allo «spinfarming»
È finita (male) la stagione della caccia
Dante Caserta
In bici verso Riace una pedalata in nome della pace
Rotafixa