il manifesto del 09.02.2019 | il manifesto e i primi articoli on line
9 Febbraio 2019Crolla la produzione industriale e l’Istat lancia l’allarme: «A rischio la tenuta economica del Paese». E mentre i rapporti con la Francia restano tesissimi, rispunta anche la crisi Alitalia: Air France «raffredda» il suo interesse per il salvataggio. E i giallo-verdi litigano anche su quanto litigare
ECONOMIA Istat, c’è una «marcata flessione» nella «ripresa incredibile»
Roberto Ciccarelli
Le stime dell’Istat sulla produzione industriale indeboliscono le previsioni dell’esecutivo: «A rischio la tenuta economica». Dal 2013 al 2018 la ripresa ha aumentato il precariato. Dopo cinque anni è diventato il 13% della forza lavoro attiva. Così l’occupazione è arrivata al top da 10 anni. Re David (Fiom-Cgil): L’Italia soffre più di altri perché da 30 anni manca un’idea di politica industriale»
Oggi Cgil, Cisl e Uil a Roma contro il governo
Mario Pierro
Di Maio: «Cercano visibilità». E annuncia il taglio delle pensioni degli ex sindacalisti. Landini (Cgil): «Non ci fermiamo se non ci ascoltano. C’è un risveglio, la gente sa vedere le cose non vere»
Realfonzo: quello che il governo non fa per evitare una credibile recessione
Roberto Ciccarelli
Intervista all’economista Riccardo Realfonzo docente di economia politica all’università del Sannio e coordinatore della consulta economica della Fiom Cgil: “Servono investimenti pubblici e una politica vera contro la precarietà, una lotta contro l’evasione fiscale. Le privatizzazioni? Sono solo una brutta favola”
POLITICA È sciopero al Call center: «Il decreto dignità blocca i contratti a termine»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Crisi dei rifiuti, Raggi perde il nono assessore
Giuliano Santoro
Bocciato il bilancio della municipalizzata, azienda a rischio fallimento. Se ne va l’intoccabile Pinuccia Montanari
La Consulta apre ai ricorsi diretti dei singoli parlamentari
Andrea Fabozzi
SCIOPERO Un insolito 8 marzo globale e femminista
Lea Melandri
Tra un mese, insieme a Non Una Di Meno, contro tutte le forme di violenza che colpiscono sistematicamente le vite delle donne in famiglia, nei posti di lavoro, per strada, negli ospedali, nelle scuole, dentro e fuori i confini
EUROPA Crisi diplomatica: Di Maio non convince la Francia
Anna Maria Merlo
In una lettera a Le Monde, il vice-presidente del Consiglio usa un linguaggio ambiguo e continua ad attaccare Macron. Il governo francese ricorda le regole della diplomazia. Il mondo dell’economia si inquieta. I casi Alitalia e Fincantieri. Polemiche sulla visita di Di Maio anche tra i gilet gialli. Oggi un gruppo sarà a Sanremo)
POLITICA Ora il governo italiano prova ad abbassare i toni
Andrea Colombo
Divisi anche su come litigare con Parigi, i gialloverdi si rendono conto che Macron può affondare sulle debolezze del nostro esecutivo. Mentre i 5 Stelle aprono un nuovo fronte su Bankitalia
ITALIA «Parigi non prende i migranti sbarcati dalla Sea Watch»
Adriana Pollice
EUROPA La sfida delle ong: «Pronte a tornare nel Mediterraneo»
Carlo Lania
Da Msf a Open Arms: «I porti chiusi non possono fermarci. Ma serve un nostro sistema di allerta»
COMMENTI Parigi, non più cara
Angelo d’Orsi
Un inquietante precedente storico. L’attacco alla Francia del 1940 fu chiamato dagli antifascisti «la pugnalata alla schiena». E una larga parte del mondo intellettuale, che alla cultura d’Oltralpe si era sempre ispirato, versò lacrime, almeno nel foro interiore: nessuno ebbe il coraggio di esporsi
ITALIA Cucchi, «esami sbagliati» e «telefonate sparite»
Eleonora Martini
Masciocchi: «Dal corpo sezionata e analizzata parte di colonna sana, senza lesioni»
Vignetta
STATI UNITI American tabloid: Bezos contro l’editore «trumpiano»
Giulia D’Agnolo Vallan
Il boss di Amazon accusa il National Enquirer di «minacce e tentativo di estorsione». David Pecker, editore della rivista, è amico e finanziatore del presidente
INTERNAZIONALE Usa, la Corte suprema “trumpizzata” boccia una legge contro l’aborto
Marina Catucci
Nonostante le nomine recenti del presidente Usa e le sue affermazione al riguardo nel recente discorso sullo stato dell’unione, la Corte Suprema fa valere la propria indipendenza. Per ora
La «via cinese» alla rete: Google accetta di rimuovere contenuti
Yurii Colombo
Il giudice e l’algoritmo: in Cina l’intelligenza artificiale arriva nei tribunali
Simone Pieranni
La corsa cinese alle nuove tecnologie coinvolge anche la giustizia. Intervista con il professore Renzo Cavalieri della Ca’ Foscari
La bizzarra rivoluzione di Bangkok: per la prima volta la figlia del re si candida alle elezioni
Theo Guzman
Con un vero colpo di teatro ieri a Bangkok il partito Thai Raksa Chart ha candidato Ubolratana di Thailandia, nientemeno che la figlia maggiore del re Bhumibol Adulyadej, Rama IX, amatissimo monarca scomparso tre anni fa
VENEZUELA Venezuela, l’Europa manda all’aria le prove di mediazione
Claudia Fanti
Il Gci non accoglie il «Meccanismo di Montevideo». Maduro: «I negoziati arriveranno»
INTERNAZIONALE «No al golpe in Venezuela». Appello per una mobilitazione internazionale
Marinella Correggia
L’iniziativa, fissata per il 23 febbraio, è partita dall’International Action Center, fondato negli anni ’90 da Ramsey Clark
COMMENTI L’eterodeterminazione dei popoli
Tommaso Di Francesco
Nei peggior bar di Caracas
INTERNAZIONALE Brasile in lutto per la strage dei giovani calciatori nell’incendio
redazione esteri
Scontro Rabat-Riyadh mentre MbS torna sotto pressione per l’omicidio Khashoggi
Michele Giorgio
Re Mohammed VI si chiama fuori dalla guerra in Yemen e richiama l’ambasciatore a Riyadh dopo il documentario della tv saudita sull’occupazione del Sahara occidentale da parte del Marocco. Intanto Mohammed bin Salman affronta nuove rivelazioni che lo coinvolgono nell’assassinio del giornalista dissidente
Libia, anche Haftar bombarda i ribelli ciadiani nel Fezzan
redazione esteri
Elezioni in Senegal, il ritorno di Wade: «Bruciate le schede»
redazione esteri
CULTURA La Polonia va allo scontro di culture
Angelo Ferracuti
A Varsavia, con il poeta Jarosław Mikołajewski, «l’odio sta nel linguaggio, il pensare con i simboli, vedere l’immigrato come una minaccia»
Quel generativo sapere di sé
Stefania Tarantino
A proposito di «Le parole e i corpi. Scritti femministi», il nuovo libro di Maria Luisa Boccia edito da Ediesse
Il giardino che accoglie l’arte contemporanea
Andrea Di Salvo
A Villa Medici un convegno che interroga l’artificio e la continua trasformazione degli spazi verdi
L’invasione brutale del senso comune
Guido Caldiron
«La Lega di Salvini», di Passarelli e Tuorlo, per il Mulino. Come è nato un nuovo partito di estrema destra. «La crescente importanza della questione immigrazione nella retorica politica leghista – spiegano gli autori – è forse la dimensione che più di altre aiuta a cogliere questa trasformazione»
VISIONI A Sanremo i buoni e i cattivi
Francesca Angeleri, Stefano Crippa, Cecilia Ermini
Da Achille Lauro agli Zen Circus, i ventiquattro brani del festival passati in rassegna…
Loredana Bertè: «La trasgressione è essere sempre me stessa»
Francesca Angeleri
Comunque vada questo è stato il festival della cantante calabrese: «Racconto il dolore che genera la confusione di non sapere ciò che si vuole»
Mahmood, la gioventù e il canto di un muezzin
Cecilia Ermini
Tra le sorprese del festival l’artista nato da padre egiziano e madre sarda, regala suggestioni soul e hip hop: «Parlo di una famiglia mista che al giorno d’oggi è quasi la normalità, ma no lancio nessun segnale politico»
Sovranisti, gilet gialli e canzoni al gran finale di Sanremo 69
Stefano Crippa
Stasera chiude il festival di Claudio Baglioni nato sotto il segno delle polemiche. Favorito Ultimo ma sul podio c’è chi scommette su Daniele Silvestri e Loredana Bertè
Addio Albert Finney, fuoriclasse anticonformista
Antonello Catacchio
Morto a 82 anni il grande attore britannico. Una carriera spesa tra cinema teatro e televisione: da «Tom Jones» passando a «Servo di Scena»
L’Italia sfida il Galles
Peter Freeman
Seconda giornata del Sei Nazioni con la nazionale italiana guidata da Conor O’Shea impegnata domani in una difficile trasferta dopo l’inguardabile esordio contro la Scozia
RUBRICHE Aspettando i barbari
Sarantis Thanopulos, Ginevra Bompiani
Da dove viene la recessione italiana
Marco Bertorello
È tutto il quadro internazionale a non essere rassicurante, non solo rallentano gli scambi commerciali, ma persino le grandi imprese sono in difficoltà
L’ULTIMA Pastori neri come il latte
Costantino Cossu
Esplode la rabbia contro il prezzo imposto dagli industriali caseari. Bloccate le arterie principali, regione spaccata a metà, versati in strada litri di prodotto
Vignetta
ALIAS Indomita Letizia Battaglia
Virginia Tonfoni
La celebre fotografa siciliana è protagonista di una mostra a Livorno
Rivoluzione tecnologica al cohousing
Susanna Cielo
Operazione qualità
Fabio Francione
In occasione della mostra dedicata a Paolo Grassi a Milano, Virgilio Tosi, tra i fondatori del Piccolo Teatro racconta gli anni di intensa attività culturale e organizzativa con Paolo Grassi, Strehler, Apollonio
La società cumulativa del nuovo mondo
Sabrina Ragucci
Le immagini del libro «Civilization» evidenziano i paradossi che ci troviamo a vivere
Una città senza fine per Giacometti
Virginia Tonfoni
In mostra alla fondazione Geiger i 150 fogli della raccolta “Paris sans fin” realizzati tra il 1958 e il 1965
«Civilization», la parola conquistatrice
Benedetto Vecchi
Un volume-atlante edito da Einaudi in cui centoquarantatré fotografi interpretano il mondo in cui viviamo
La folla dell’isolamento
Arianna Di Genova
Qualche riflessione intorno a «Civilization» di William A. Ewing e Holly Roussell (Einaudi)
Alla scoperta dell’antico Latium
Collettivo Gustavo Sapori
Terra di illustri personaggi storici.s siti archeologici e moderne attività artigianali
Manicaretti: Irpinia
a cura del Collettivo Gustavo Sapori
L’itinerario: Grottaminarda, Venticano, Taurasi, Sant’Andrea di Conza, Calitri, Frigento
Il professore cambia scuola
Mario Serenellini
Il regista Olivier Ayache-Vidal e il protagonista Denis Podalydès parlano del film “Les Grands Esprits” in sala dal 7 febbraio
Il ritorno dei serial killer
John Bleasdale
Tra Marx e Moby Dick
Giuseppe Sedia
Esposizione di Krzysztof Bednarski al Mocak di Cracovia, l’autore del monumento a Kieslowski
Musical, l’ultima follia del fumetto
Andrea Lanza
Supereroi celebrati da Broadway, a metà tra parodie e insolite narrazioni. Aspettando l’arrivo di Thor e ripensando a Ovidio. Il nostro paese ha spesso omaggiato sul palco i protagonisti delle tavole giapponesi, anche quando in patria erano ormai dimenticati