il manifesto del 28.02.2019 e i primi articoli online
28 Febbraio 2019L’ex ministro Alfano «riferì il falso al parlamento in base ad atti falsi». Al processo Cucchi bis la procura allarga le indagini sul depistaggio dei vertici dell’Arma. Il Generale Tomasone sentito in aula come teste ma non spiega perché anticipò di sei mesi gli esiti di perizie non vere
PASSA AL SENATO Maledetta primavera. La Ue avverte l’Italia e fissa il nuovo match
Andrea Colombo
Bruxelles stronca la politica economica del governo. Dombrovskis rinvia a maggio per le «raccomandazioni» già messe in conto. I gialloverdi puntano tutto sulle europee, sperando che terremotino il quadro politico dell’Unione
LAVORO Il primo voto del Senato alla «rivoluzione» del Workfare
Roberto Ciccarelli
Primo giro di boa ieri al Senato per il «decretone reddito-pensioni quota 100» con 141 voti a favore. I Cinque Stelle e il premier Conte parlano di una «rivoluzione del Welfare». In realtà si tratta di uno scambio tra sussidio e lavoro obbligatorio (Workfare). Partenza spericolata il 6 marzo, erogazione da aprile. Se funzionerà, il sussidio detto impropriamente «reddito di cittadinanza» creerà una trappola della povertà anche in Italia. Però il governo potrà dire che ci sono più lavoratori attivi e occupabili
Fim contro Fiom sulla rottura, festeggia solo Trump
Massimo Franchi
Tweet del presidente Usa per i 4 miliardi di investimento per la nuova fabbrica a Detroit (stessa cifra di tutto il piano per l’Italia). Bentivogli: era attesa, sprecati 7 mesi di incontri. «Noi puntiamo a firmare il 6 marzo»
ECONOMIA Di Maio fa un favore alle imprese e taglio la sicurezza sul lavoro
Massimo Franchi
Il vicepremier firma il decreto interministeriale alla Confartigianato. Taglio del 32% delle tariffe che provoca 150 milioni di tagli ai fondi per la formazione
Tridico è ancora un «visitatore abusivo»
Massimo Franchi
Il decreto interministeriale di nomina è bloccato da 10 giorni, ma nel frattempo il sub-commissario Vergaro ha rinunciato per “motivi personali”. Torna in auge Mauro Nori
POLITICA M5S, il crollo di Sarti coinvolge Casalino
red. pol.
Il portavoce di palazzo Chigi costretto a ridimensionare il suo ruolo nel pasticcio dei rimborsi della deputata che si è dimessa da presidente della commissione giustizia e sarà presto espulsa dal movimento
LAVORO Zara, solo poche ore per evitare 39 licenziamenti
Riccardo Chiari
La multinazionale dell’abbigliamento vuol chiudere il suo magazzino di Reggello, che pure era considerato strategico per la distribuzione delle merci nel centro Italia, dopo che i 39 lavoratori in subappalto avevano conquistato il contratto nazionale della logistica. Si Cobas e Filcams Cgil sulle barricate, anche la Regione in campo.
COMMENTI Una «patrimoniale sui ricchi» ci vuole
Luigi Pandolfi
ITALIA Cucchi, il generale Tomasone sotto torchio al processo bis
Eleonora Martini
La testimonianza dell’allora comandante provinciale dell’Arma diventa un caso. Il pm Musarò deposita una nota in cui il generale anticipava di sei mesi le conclusioni a cui dovevano arrivare i periti legali, non ancora nominati. Perizie poi risultate errate.
Per Mimmo Lucano mezza vittoria in Cassazione
Silvio Messinetti
POLITICA Speranza: «Basta frammentazioni. Ora una forza ecosocialista»
Daniela Preziosi
Il coordinatore di Mdp: «La prima convergenza si può realizzare alle europee»
Il giudice e i populismi, il congresso di Md
Jacopo Rosatelli
Al via i lavori delle 22esime assise della corrente di sinistra delle toghe. La segretaria uscente Guglielmi rivendica il diritto dei magistrati ad esprimere opinioni politiche e attacca i provvedimenti del governo. Ma all’interno si discute del rapporto con Area e si rischia la rottura
ITALIA Il primo giorno di Md al tempio sikh: si riparte dalla lotta al caporalato
Marco Omizzolo
Il congresso di Magistratura democratica si apre oggi nell’Agro Pontino, tra i braccianti indiani vittime dello sfruttamento delle mafie
POLITICA Legittima difesa, le correnti dell’Anm litigano
red. pol.
Vignetta
ITALIA Traffico di rifiuti, 15 arresti in tutta Italia. 37 mila tonnellate smaltite illegalmente
Roberto Maggioni
Per la procura gli indagati hanno guadagnato un milione di euro in pochi mesi
INTERNAZIONALE Prima notte in prigione per George Pell
Luca Kocci
Revocata la libertà su cauzione, il cardinale australiano, colpevole di abusi su minori, rischia fino a cinquant’anni di carcere. Non è più prefetto della Segreteria per l’economia. Il Vaticano avvia un procedimento che potrebbe portare fino allo spretamento
EUROPA Catalogna, al processo sfilano i big. Rajoy difende l’articolo 155
Luca Tancredi Barone
Chiamati a testimoniare l’ex presidente, la sua vice Soraya Sáenz de Santamaría e l’ex ministro delle Finanze Montoro, oltre al predecessore di Puigdemont, Artur Mas
INTERNAZIONALE Corruzione, Netanyahu verso l’incriminazione
Michele Giorgio
Il procuratore generale Mandelbit, riferiscono i media locali, oggi potrebbe mandare il primo ministro sul banco degli imputati in almeno due casi di corruzione. I riflessi sulla campagna elettorale saranno enormi
CICLONE COHEN «Razzista», «truffatore» e non solo: il ciclone Cohen si abbatte su Trump
Marina Catucci
L’ex legale e fixer del presidente scuote la politica Usa con la sua testimonianza alla Camera: «Lui non dà ordini diretti, ti guarda negli occhi e dice “la collusione coi russi non è mai avvenuta”»
INTERVISTA A STÉDILE Stédile: «Una guerra contro il Venezuela non conviene a nessuno»
Claudia Fanti
Parla João Pedro Stédile, leader “sem terra” e mente dell’Assemblea dei popoli di Caracas
INTERNAZIONALE Da Onu e Gruppo di Lima un po’ di ossigeno per Caracas
Claudia Fanti
Il governo venezuelano spezza l’assedio anche mediatico ricostruendo la dinamica delle violenze di sabato scorso alla frontiera
COMMENTI Cuba, un «sì» decisivo alla Costituzione contro le ingerenze di Trump
Roberto Livi
CRISI SUL KASHMIR India e Pakistan, si infiamma lo scontro tra propagande
Matteo Miavaldi
Alle bombe indiane Islamabad risponde abbattendo due caccia. E c’è il primo prigioniero. Escalation della «questione kashmira», ma nessuno dei due vuole la guerra
COMMENTI Il quadro regionale complica la crisi indo-pachistana
Giuliano Battiston
Facilitando i colloqui con gli esponenti della guerriglia, con cui hanno rapporti non lineari ma di lunga data, i pachistani consolidano la propria posizione diplomatica nell’area e nei confronti di Washington. E possono permettersi di dirottare attenzioni e risorse dall’Afghanistan al Kashmir
INTERNAZIONALE Buhari vince le elezioni in Nigeria, tra polemiche e astensionismo
Stefano Mauro
Il presidente uscente conquista un secondo mandato. Protesta il secondo classificato, Abubakar. Disaffezione (e disoccupazione) dei giovani in crescita
CULTURA La fede è questione di linguaggio
Hans-Peter Grosshans
Un’anticipazione dalle giornate dell’European Academy of Religion. Nelle espressioni verbali del credo cristiano si esprime sempre una specifica visione della realtà
Il pensatore del possibile nella breccia di una rivoluzione
Mario Pezzella
«Henri Lefebvre. Una teoria critica dello spazio» di Francesco Biagi per Jaka Book
Nel tempo denso e multiforme di un congedo
Giacomo Giossi
A proposito dell’ultimo libro di Claudia Durastanti, edito per La Nave di Teseo
L’antidoto agli stereotipi è la letteratura che indaga le radici storiche
Francesco Festa
«Vendi Napoli e poi muori», l’esordio letterario di Gennaro Ascione per Magmata
VISIONI Una palla di vetro per scoprire il lato eccentrico dell’America
Giovanna Branca
Dal 1 marzo alla Fondazione Prada la quarta edizione di «Soggettiva», le passioni di Nicolas Winding Refn. Il regista ha creato la piattaforma streaming gratuita byNWR, con film degli anni ’60 e ’70
La «divina» commedia del serial killer
Cristina Piccino
In sala il nuovo film di Lars von Trier, «La casa di Jack», protagonista Matt Dillon. Una rilettura alla prima persona della figura di Jack lo Squartatore
«Jules e Jim», una storia d’amore e l’impossibile carosello della vita
C.Pi.
Torna in sala il 4 marzo, grazie al progetto Cinema ritrovato della Cineteca di Bologna il capolavoro di Truffaut
Il mondo è un’ossessione a pois
Arianna Di Genova
Dal 4 marzo esce in sala «Kusama Infinity», il documentario di Heather Lenz sulla difficile vita dell’artista giapponese
Ensi: «Il mio rap non porta maschere»
Marco De Vidi
Si intitola «Clash» il quinto album dell’artista che ha attraversato la scena hip hop italiana in un percorso ormai ventennale
Intrighi e licantropi: al Campus lezione di horror
Stefano Crippa
Dal 7 marzo su Netflix i dieci episodi della prima stagione della serie The Order
RUBRICHE Delle differenze tra Atene e Sparta
Giuseppe Caliceti
«Atene era più ricca, Sparta più povera. Per questo fanno la guerra. Perché non sapevano fare altre cose. Per avere anche loro delle ricchezze. Perché il loro territorio non era ricco e allora anche loro non erano ricchi»
Un computer sicuro non è un computer spento
Arturo Di Corinto
Se aumentano gli attacchi a privati cittadini, l’obbiettivo probabilmente non sono loro ma l’organizzazione per cui lavorano
Vignetta
EXTRATERRESTRE La corsa all’oro nella spazzatura dell’high-tech
Marta Gatti
Si chiamano RAEE le miniere del XXI secolo. I metalli preziosi non sono sotto terra ma nei pc e nei telefoni che buttiamo. Oro, argento, platino, rame, tantalio…
Luci e ombre nel recupero dei rifiuti elettronici
Marta Gatti
Molto più del 65% degli scarti di apparecchi elettronici finisce per alimentare i flussi della raccolta illegale
Colombia, le donne contro la mega-diga
Serena Tarabini
Hidroituango è l’operazione idro-energetica più grande e dispendiosa della storia della Colombia. A contrastarla, la donne di Amaru
Italia a controlli zero. Il rischio Vajont
Francesco Bilotta
I grandi invasi in Italia sono 532. Il 60% ha più di cinquant’anni e il 70% è stato progettato senza prendere in considerazione l’attività sismica
Il topo che smina la Cambogia
Emanuele Giordana
Somiglia a un criceto, è lungo quasi un metro e ha un odorato finissimo È un ratto del Gambia ammaestrato a cercare gli ordigni inesplosi. Lavora con gli sminatori dell’Apopo alla frontiera con il Laos e il Vietnam
I castagni dell’arco alpino
Tiziano Fratus
Dal castagno cavo di Cà Benico all’enorme Balech ai piedi del monte Tomatico, che secondo la leggenda ospita uno spiritello dispettoso
Ultime e ultimatum dalla ricerca
Luca Colombo
La natura di Trapani, tra cùscuso e pale eoliche
Angelo Mastrandrea
L’agroindustria distrugge la biodiversità
Rinaldo Rava