Prima Pagina – Il Manifesto e i primi articoli online
5 Febbraio 2019Di Maio presenta la prima Card del «reddito di cittadinanza» e il sito web per le domande. Ai 5 milioni di potenziali beneficiari andranno mediamente circa 5 mila euro l’anno. Ma l’Inps riduce la platea. Bordate da Confindustria: «Scoraggiano la ricerca di lavoro»
Lavoro Di Maio come Zio Paperone: presentata la prima carta del «reddito di cittadinanza»
Roberto Ciccarelli
Lo show organizzato dal governo per lanciare la tessera del sussidio detto impropriamente «reddito di cittadinanza» contenuta in una teca come il «decino» del fumetto. In Italia simili strumenti esistono sin dal tempo della “social card” voluta dal governo Berlusconi. Da oggi visibile anche un sito informativo. Nelle audizioni al Senato sono Istat, Inps e le Regioni hanno fatto emergere i problemi: i problemi di costituzionalità legati ai “navigator” precari; penalizzati i senza dimora e le famiglie numerose. Indicata la platea che rischia i primi controlli: il 50% dei beneficiari. Per l’Istat sono 2,7 milioni, per il governo 4,9. Esclusi gli stranieri residenti da meno di 10 anni
L’uomo delle crisi «non rinnovato» dopo 11 anni
Massimo Franchi
Giampiero Castano paga il cattivo rapporto con Giorgio Sorial, ex parlamentare M5s. “Nessuna epurazione ma non mi hanno nemmeno fatto un saluto. Il nuovo governo punta troppo a soluzioni di breve periodo. Bridgestone la vertenza di cui vado più fiero”
ULTIMATUM ALL’ITALIA Bruxelles si unisce al pressing Sì Tav. M5S sotto assedio
Andrea Colombo
La Ue: l’Italia rischia di dover restituire i fondi già versati. Salvini minaccioso: «Se continuano a insultarmi le cose si complicano»
Politica «Costi e benenefici», una bolla lunga trent’anni
Mauro Ravarino
Sull’impatto economico è guerra di cifre. Di certo c’è solo la stima francese del 2012. L’ultima previsione di spesa è di sei anni fa: 26,1 miliardi
Commenti Salvini fa lo sconto di un miliardo ai conti gonfiati della Tav
Paolo Berdini
Italia Venezia a numero chiuso, «si consiglia la prenotazione»
red. pol.
Via alla tassa d’ingresso. Da maggio e fino al 31 dicembre 2019, la quota sarà di 3 euro per tutti. Da gennaio dell’anno prossimo scatterà il meccanismo dei «bollini»
Casette post sisma, l’Anticorruzione scopre irregolarità e mancati controlli
Mario Di Vito
Il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, invia segnalazioni alle procure di Ancona e Rieti. Gli uffici regionali si difendono: «C’è una gran mole di pratiche ancora da sbrigare»
Dà fuoco all’auto con dentro la ex. Lei lo aveva già denunciato
Adriana Pollice
Nei confronti dell’uomo, un’ex guardia giurata, il tribunale aveva già emesso delle misure restrittive
Politica Psicodramma Calenda: «Con me solo Martina»
Daniela Preziosi
L’ex ministro sfida il partito: gli altri candidati stupidamente non condividono il mio manifesto, decideranno che strada prendere
Salvini vuole togliere i fondi ai partigiani
Andrea Fabozzi
Polemica per un convegno sulle foibe al quale partecipa l’Anpi di Parma. La presidente nazionale prende le distanze. Ma spiega: nessun finanziamento a fondo perduto all’associazione, solo la partecipazione a progetti approvati dal parlamento
Commenti Mattarella e la firma di una legge contro l’unità nazionale
Massimo Villone
Il bene in gioco è l’unità della Repubblica, anzitutto come parità nei diritti di cittadinanza
Vignetta
VENEZUELA Maduro, dall’Europa una stretta all’assedio. E lui scrive al papa
Clauidia Fanti
Scaduto l’ultimatum, Spagna, Francia e Germania riconoscono Juan Guaidó. Anche Londra s’accoda, con altri 13 paesi Ue. Aiuti umanitari, la Croce rossa avverte gli Stati uniti: «Solo d’intesa con le autorità locali, quali che siano». Per Trump l’uso della forza ora è «un’opzione». Rischio di casus belli alla frontiera con la Colombia
Internazionale Il Cremlino spiazzato preme per il compromesso
Yurii Colombo
Con i paesi europei che bocciano il piano di negoziati di Messico e Uruguay, la Russia inizia a preoccuparsi e critica la Ue: «Basta diktat, serve il dialogo»
«Lima» in Canada, Trudeau con Guaidó
redazione esteri
Politica Venezuela, Mattarella striglia il governo: «Linea condivisa con l’Ue»
Carlo Lania
Commenti Dalla Libia al Venezuela, ma la Costituzione italiana con chi sta?
Marinella Correggia
Internazionale Cambio di regime, tanti sì dall’Europa. Washington: «Ora tutti gli altri»
redazione esteri
Svolta in Salvador, Bukele vince e spezza il bipartitismo
redazione esteri
VISITA STORICA Il papa ad Abu Dhabi chiama in causa l’emiro: «Basta guerre»
Luca Kocci
Bergoglio incontra il grande imam di al-Azhar, al centro il dialogo interreligioso. Nella prima visita di un pontefice nel Golfo a 800 anni dal viaggio di san Francesco, duro attacco all’industria politico-militare in Medio Oriente
Internazionale Negli Emirati della “tolleranza” è proibito il dissenso
Michele Giorgio
Amnesty: «gli squilli di tromba per la visita di papa Francesco non saranno ascoltati dai molti difensori dei diritti umani incarcerati». Sullo sfondo del viaggio di Bergoglio la guerra in Yemen
Facebook censura il corteo per il leader curdo Abdullah Öcalan
Giansandro Merli
Il social network cancella la pagina e rimuove i profili privati degli organizzatori. Non è la prima volta: la censura della lotta curda “parte” delle policy della piattaforma
«Golpe» legislativo: riforma in parlamento, al-Sisi presidente fino al 2034
Chiara Cruciati
Un gruppo di 120 parlamentari presenta la riforma della costituzione post-rivoluzione. Per garantire “stabilità” l’obiettivo è l’estensione del mandato presidenziale. Opposizione già mobilitata
Reportage La rete sotterranea per le donne polacche
Francesco Brusa, Alice Chiarei
Una piattaforma di dottori e studenti di medicina che fornisce assistenza per la pillola del giorno dopo, associazioni che aiutano a praticare l’interruzione di gravidanza, viaggio nel network pro-choice che aggira le restrittive leggi del paese sull’aborto
Gilet gialli Gilet gialli, geografie sociali e obiettivi politici dei moti dal basso
Ignazio Masulli
Cultura L’acrobatica ricerca di sé nelle strade della Sanità
Adriana Pollice
In “Vico esclamativo” Chiara Nocchetti dà voce ai giovani del popolare rione partenopeo dove opera la comunità San Gennaro fondata da don Antonio Loffredo
La leggerezza della libertà
Arianna Di Genova
«You got to burn to shine»: la collettiva alla Galleria nazionale d’arte moderna a cura di Teresa Macrì
Macchine senza organi rivali dell’umano
Benedetto Vecchi
«La nostra invenzione finale», dello scrittore e regista statunitense James Barrat edito da Nutrimenti
L’occhio rituale della sperimentazione
Arianna Di Genova
La mostra di Marina Malabotti alla Galleria nazionale di arte moderna, che ha acquisito anche l’archivio della fotografa
L’indifferenza narrata da Moravia negli anni del Duce diventa razzismo su social e tv
Renzo Paris
«Gli indifferenti» compie novant’anni, fu pubblicato nel 1929. Per quel romanzo i servizi segreti fascisti tennero d’occhio l’autore fino alla fine del regime. L’indifferenza di oggi è più spietata di quella raccontata allora dallo scrittore, e da altri giganti della narrativa mondiale. Si colora del razzismo e del cinismo più ripugnanti
Visioni Immagini d’archivio nel contemporaneo
Cristina Piccino
Vince il Festival di Rotterdam «Present.Perfect.» della filmmaker Zhu Shengze, la Cina in live streaming. La riscoperta di «Aboliçao», il panafricanismo in Brasile di Zozimo Bulbul
La liturgia del festival tra sorrisi canzoni e polemiche
Stefano Crippa
Stasera al via con l’esibizione dei 24 artisti in gara. Ultimo è il «gran favorito». «Niente politica, vincerà la leggerezza», annuncia il «dirottatore artistico» Claudio Baglioni
Addio a Julie Adams, icona western e horror
Giovanna Branca
È scomparsa a 92 anni l’attrice del «Mostro della Laguna nera»
Una cattiva insegnante alla lavagna
Mariangela Mianiti
I colpi al cuore arrivano spesso dalle parole degli adulti ospiti del programma di Rai3 che, di fronte a domande semplici, o annaspano, o mostrano i loro limiti, o la loro cattiva coscienza
Uno, dieci, cento Liberato
Flaviano De Luca
Il libro di Gianni Valentino dedicato all’artista misterioso viene presentato domani sera alle 19 a Casa Sanremo. Nel volume anche suggestioni ’70 e elettronica, il racconto di quanto si muove sulla scena napoletana
Rubriche Washington, la ragione della forza
Manlio Dinucci
L’escalation Usa, dall’incoronazione di Guaidò alla sospensione del Trattato Inf
Eccesso (dove cadono i grillini)
Alberto Leiss
Dalla Tav al Venezuela al caso Diciotti, i 5Stelle rendono incredibili anche quelle proprie posizioni politiche che sembrerebbero non prive di qualche ragione
Commenti «Caro Landini, la questione meridionale torni al centro»
***
Sulla gravissima condizione umana, sociale, economica e istituzionale in cui versa il nostro Mezzogiorno
L’Ultima In Libia campi come lager ma l’Italia è cieca
Antonella Romeo
In un libro scritto da giuristi, L’attualità del male, l’atto di accusa contro i nostri governi e la Ue. La storia di un aguzzino condannato a Milano grazie alle testimonianze dei connazionali
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone