il manifesto del 02.03.2019 con i primi articoli online
2 Marzo 2019Conte smentisce il suo sì alla mini-Tav, Toninelli ammette di aver chiesto la nuova analisi che dimezza i costi dell’opera ma solo per «creare dibattito» e il Pd chiede di sfiduciarlo. Per Tria la Torino-Lione si farà, ultimatum dalla Francia. Il governo deraglia, M5S nei guai
ITALIA Il trenino del governo deraglia subito sulla Torino-Lione
Andrea Colombo
Toninelli ammette di aver chiesto la seconda analisi che riduce i costi ma solo per «creare dibattito». Mozione di sfiducia del Pd
EDITORIALE Se è la Tav a unire tutto il Pd
Norma Rangeri
ITALIA Il progetto che fa correre i binari oltre Torino ma non ferma il movimento
Maurizio Pagliassotti
Verrebbe tagliata la fantascientifica stazione di Susa, ma resterebbe il tunnel di base
Emilia Romagna: «Aprire i cantieri autostradali». Pressioni dei pasdaran del CO2
Luca Martinelli
Le richieste riguardano il Passante di Bologna e le bretelle Campogalliano-Sassuolo e tra l’A22 e l’A13. Bonaccini: «Da mesi cerchiamo inutilmente un confronto con il Governo»
POLITICA Airola: «Il nostro No alla Tav è un punto fisso, in gioco l’identità dei 5Stelle»
Giuliano Santoro
«Bisogna dire innanzitutto a chi ci ha votato e lo ha fatto sulla base di un programma, che questa è ancora la nostra posizione: è un’opera inutile»
Vignetta
Provenzano (Pd): «Al popolo perso della sinistra dico: venite e cambiateci»
Daniela Preziosi
L’appello per andare al voto nei gazebo: da noi hanno fallito sia i riformisti senza riforme dell’esistente che i radicali senza radici nei fatti sociali, serve una proposta di cambiamento radicale, ma che si ponga credibilmente la sfida del governo
Primarie Pd, su Sicilia, Ostia e No Tav, vigilia di avvisi incrociati fra mozioni
redazione politica
La sinistra fiorentina compatta su Antonella Bundu
Riccardo Chiari
La prima candidata sindaco nera nella storia della città, attivista per i diritti civili, riunisce tutte le anime della radicata gauche lungo l’Arno. E lei punta a vincere: “La vera alternativa è questa coalizione, perché non basta dire di essere di sinistra, devi dare anche delle proposte di sinistra”.
Renzi senior, piove sul bagnato
Riccardo Chiari
Confermati dalla gip Fantechi gli arresti domiciliari per Tiziano Renzi e la moglie Laura Bovoli, il ricorso al tribunale del riesame in programma mercoledì prossimo. Mentre lunedì si apre il processo per il caso delle due discusse fatturazioni nelle pieghe degli affari con l’imprenditore Dagostino, a giudizio anche per truffa.
Magistratura democratica contro il populismo di Lega e Cinque Stelle
Jacopo Rosatelli
L’Arci propone «un’alleanza tra organizzazioni della società civile e toghe»
OGGI A MILANO Contro il razzismo manifesta il People della solidarietà
Adriana Pollice
Oggi a Milano il corteo di chi si oppone alle politiche anti-migranti del governo gialloverde
ITALIA Maternità, al convegno in senato solo una donna
Andrea Capocci
«La scelta di essere mamma», a parlare della procreazione medicalmente assistita saranno sette uomini. La protesta di ginecologhe, embriologhe e biologhe
ECONOMIA Cala il pil, occupazione ferma L’Italia sempre più in frenata
Roberto Ciccarelli
L’Istat rivede le stime di crescita: colpa dei consumi Sempre meno donne al lavoro
LAVORO Scioperi a Pomigliano, la Fiom: l’azienda ci ascolti
Massimo Franchi
Secondo giorno di scioperi anche nel turno notturno. Volantino dei sindacati firmatari in difficoltà
Altri 351 licenziamenti nei centri di accoglienza
Massimo Franchi
Il caso della Medihospes che gestisce servizi in 12 regioni. «Ogni giorno una nuova procedura: a rischio 18mila posti su 36mila», denuncia la Fp Cgil
CRITICHE AL DECRETO SICUREZZA Diritti umani, Onu e Parlamento europeo contro l’Italia
Red. Int.
EUROPA L’Académie scopre l’altra metà del genere
Anna Maria Merlo
Promosso il “buon uso” dei nomi al femminile, da 40 anni già adottato in Québec, Belgio e Svizzera. Gli “immortali” in uniforme verde con cappa, spara e bicorno solo nel 2014 avevano bocciato i “barbarismi” al femminile. All’Académie française siedono 3 donne (presto 4) e 31 uomini, la presidente è Hélène Carrère d’Encausse
Lo sprint finale del governo Sánchez punta sulle donne e sui giovani
Luca Tancredi Barone
Tra i decreti approvati, poco prima dello scioglimento anticipato delle camere, l’equiparazione progressiva dei permessi di paternità a quelli di maternità
Vignetta
IN PIAZZA Una marea travolge l’Algeria: non ha età e vuole democrazia
Giuliana Sgrena
Centinaia di migliaia di giovani, adulti, famiglie ieri nelle strade di tutto il paese contro il quinto mandato di Abdelaziz Bouteflika. Da una settimana proteste pacifiche, laiche e spontanee sfidano un regime cristallizzato
PSICODRAMMA USA Cohen, Kushner e pistole: i dem accerchiano Trump
Marina Catucci
L’ex legale fornisce nuovi nomi alla Camera, il genero accede ai file top secret e lo inguaia. Avanzano due disegni di legge dei democratici che limitano la diffusione di armi
INTERNAZIONALE Cyber war Russia-Usa: l’esercito americano contro «la fabbrica di troll»
Yurii Colombo
A novembre, durante le elezioni di midterm, le forze armate di Washington avrebbero bloccato per oltre 24 ore l’Agenzia della ricerca internet di San Pietroburgo. E intanto Jacobin lascia Mosca
Silvia Romano, la nuova ipotesi: pressioni di al-Shaabab sull’Italia
Fabrizio Floris
A cento giorni dal rapimento della cooperante, non si ha alcuna notizia. Spunta una “pista”: la ricostruzione di Mogadiscio a opera italiana invisa al gruppo jihadista
Assalto jihadista a Mogadiscio. Gli Usa moltiplicano i raid aerei
Red. Esteri
Almeno 29 morti e 80 feriti nell’attacco di al-Shabaab a un hotel della capitale. L’attentato segue all’incremento repentino dei bombardamenti statunitensi contro il gruppo
Alex Txicon in aiuto di Daniele Nardi e Tom Ballard. Il Pakistan intralcia i soccorsi
Stefano Ardito
Islamabad chiede 50 mila dollari per far decollare l’elicottero da Skardu alla ricerca dei due alpinisti dispersi
Prime condanne per «proteste», ma Bashir cede il partito al vice
Red. Esteri
Il presidente lascia la guida del Ncp e l’affida al suo nuovo vice che diventa in automatico candidato alla presidenza. Lo stato di emergenza fa le prime vittime: otto condannati al carcere dai tribunali speciali
Netanyahu sempre più in bilico
Michele Giorgio
Il premier israeliano si mostra tranquillo ma l’incriminazione mina le basi del consenso di cui ha goduto per dieci anni. E i sondaggi elettorali danno in suo partito, il Likud, in forte discesa
Hebron resta al buio
Michele Giorgio
I palestinesi denunciano un aumento dell’aggressività dei coloni da quando Netanyahu ha deciso di non rinnovare il mandato agli osservatori della Tiph. Proseguono le iniziative per la riapertura di via Shuhada, un tempo la principale arteria commerciale di Hebron
CULTURA La dittatura del malaffare. Corruzione e affarismo in camicia nera
guido caldiron
«Il fascismo dalle mani sporche» di Paolo Giovannini e Marco Palla, per Laterza. Cronache di una modernizzazione autoritaria nel segno della bustarella
Il calco del Ventennio in un Paese alla ricerca dell’identità perduta
Claudio Vercelli
Una riflessione su «Fascismo, fascismi, nuovi fascismi», promosso, tra gli altri, dal museo delle Storie di Bergamo. All’epoca, il nesso totalitario passava attraverso uno spostamento di accento: l’offerta della lotta all’eguaglianza dei diritti attraverso il rimando all’uniformità delle appartenenze
Le ultime frontiere abbattute dall’arte
Nicolas Martino
«Fiamma Montezemolo. Dell’inquietudine / Of Disquiet» di Anna Cestelli Guidi, pubblicato da Postmedia
Il mio avatar ci salverà
Arianna Di Genova
Tracey Rose, l’artista sudafrica stasera sarà al Pac di Milano con la sua performance «Pussie with Dicks». «L’umorismo non è mai innocente, è un modo per affrontare il trauma»
VISIONI I giganti della telefonia si mangiano tutto
Giulia D’Agnolo Vallan
Cosa succede quando un colosso come AT&T, con il quartiere generale a Dallas, compra un gigante dello spettacolo i cui uffici si dividono tra Los Angeles e New York
Bergamo Film Meeting, omaggi e cinema d’autore
Antonello Catacchio
Presentata la trentasettesima edizione del festival orobico in programma dal 9 al 17 marzo. Tra gli ospiti Peter Mulan e Alberto Rodriguez
Arriva la vecchia signora, ultima chance per il Napoli
Nicola Sellitti
Nella settimana delle polemiche sul caso Icardi e Allegri che stacca tutti i profili social, occhi puntati domenica sera sul big match del San Paolo dove scende la Juventus
«Tempi nuovi» ma così ansiosi per la famiglia 2.0
Mariateresa Surianello
All’Ambra Jovinelli in scena fino al 10 marzo il nuovo spettacolo scritto e diretto da Cristina Comencini con l’inusuale coppia formata da Iaia Forte e Maurizio Micheli
Tre allegri ragazzi morti aprono lo sportello degli invisibili
Luca Pakarov
Torna il trio mascherato con l’album: «Sindacato dei sogni», dieci nuove canzoni per sfuggire alle asperità del vivere quotidiano. «Abbiamo sempre cercato di portare avanti un’idea di libertà che oggi rischia di venire vanificata in un soffio, non è facile orientarsi. C’è un gran casino là fuori…»
«Chovanšcina», un kolossal di guerre politiche, morali e sentimentali
Gianfranco Capitta
La regia di Mario Martone che ha curato l’allestimento dell’opera di Modest Musorgskij
«Chovanšcina» post Apocalisse
Fabio Vittorini
Un ritorno in grande stile alla Scala dell’opera di Modest Musorgskij. Sul podio Valery Gergiev. La messinscena di Mario Martone illustra la parabola sul potere nella Russia zarista proiettandola nel futuro
COMMENTI Primarie Pd, non ci rassegniamo. Un’alternativa c’è
Maurizio Acerbo, Roberta Fantozzi*
Che fare contro i nuovi «inciampi» dei beni comuni e dei beni pubblici
Riccardo Petrella
Overdose di M5S-Lega in tv, suona la sveglia della Vigilanza Rai
Giandomenico Crapis
RUBRICHE Bce, un’impalcatura difficile da smantellare
Marco Bertorello
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Il fondamento erotico del “nomos”
Sarantis Thanopulos, Monica Ferrando
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Vignetta
ALIAS Siamo ancora fermi a diecimila anni fa
Massimo De Feo
Intervista all’antropologo Matteo Meschiari che commenta brani tratti dal suo libro “Bambini, un manifesto politico”
Freestyler ieri e oggi
Bruno Di Marino
Eftimios in primavera
Pasquale Misuraca
Barikamà, la forza della difficoltà
Vincenzo Mattei
La cooperativa agricola biologica gestita da migranti giunti a Roma dopo gli sgomberi di Rosarno
Nick Brandt animali in allarme
Manuela De Leonardis
Intervista allartista in mostra nella galleria Edwynn Houk di New York fino al 20 aprile
Dal Comintern al centralismo democratico al fronte unico
Yurii Colombo
L’internazionale Comunista
Niente di nuovo sotto il sole
John Bleasdale
Un corpo segnaletico che sfida gli stereotipi
Ninja Walbers
Un estratto del testo in catalogo per la prima retrospettiva dedicata a Birgit Jürgenssen, dal 7 marzo alla Gamec di Bergamo
Alla Biennale senza parole
Giannina Mura
Angelica Mesiti, ora al Palais de Tokio, rappresenterà l’Australia in laguna con “Assembly”
Nasce la Terza Internazionale
Arthur Ransome
2 marzo 1919 è la data di fondazione dell’internazionale Comunista: in diretta dal Cremlino lo scrittore ne fa il reportage
Il tifoco Šostakovič
Pasquale Coccia
Alessandro Curletto e Romano Lupo: “Sostakovic. Note sul calcio”
Lo stato maggiore della rivoluzione
Yurii Colombo
Le considerazioni di Aldo Agosti intorno all’anniversario della fondazione dell’Internazionale Comunista
The Stone Roses, elogio della follia
Camillo Vegezzi
Nella seconda metà degli anni Ottanta, assieme a gruppi come Happy Mondays, diedero vita a un cocktail di pop, rock funky e dance. Due soli titoli all’attivo, la band ha vissuto momenti difficili a causa del carattere dei suoi membri, a partire dal leader Ian Brown
Mark Hollis, via dal pop
Roberto Peciola
Autore di brani come «It’s My Life» e «Such a Shame», ha rappresentato al meglio la musica degli anni Ottanta e influenzato l’ondata post-rock
Mark Hollis, via dal pop
Roberto Peciola
Autore di brani come «It’s My Life» e «Such a Shame», ha rappresentato al meglio la musica degli anni Ottanta e influenzato l’ondata post-rock