il manifesto del 07.03.2019 e i primi articoli online
7 Marzo 2019Sfida notturna sulla Tav tra Lega e M5s. Sul via libera ai bandi Salvini e Di Maio su posizioni opposte. La Ue a gamba tesa: tunnel o perderete 800 milioni. Conte s’appella alla responsabilità. Ma la guerriglia divampa su tutti i fronti, per la prima volta l’ombra della crisi di governo
POLITICA Tav, la lunga notte di Di Maio e Salvini su binari paralleli
Andrea Colombo
Vertice a palazzo Chigi, ma le posizioni di Lega e 5S sono ormai inconciliabili. E la Ue ha pronta una lettera: a rischio 800 milioni
COMMENTI I dinosauri del nostro tempo
Guido Viale
POLITICA «Prima i cinesi» non piace agli Usa. Ma Pechino è scettica sulle ritrosie al Tav
Simone Pieranni
Reazione irritata degli Stati uniti sulla scelta italiana di firmare un’intesa sulla Nuova via della seta. Ma anche i cinesi sembrano scettici: più che sul peso politico dell’accordo, sulla ritrosia italiana alle grandi opere
GIUSTIZIA FAI DA TE Silenzi e dissensi, la legittima difesa va avanti
Andrea Fabozzi
La camera approva la legge bandiera di Salvini, con i 5 Stelle costretti a un unico intervento e la destra che si riabbraccia. Di Maio: «Non c’è tutto questo entusiasmo». Tra i grillini 25 assenti ingiustificati. Sarà fronda anche al senato, ma al riparo di numeri non a rischio
POLITICA Scheda: la nuova legittima difesa
red. pol.
Salvini chiede un decreto per i bimbi non vaccinati
Redazione politica
Il ministro, e vicepremier, Salvini si schiera con i No Vax e scrive alla ministra della Salute Grillo una lettera per sollecitare un decreto legge che consenta ai bambini non vaccinati delle scuole d’infanzia di non lasciare le aule
Volantino sessista della Lega: «Il ruolo della donna è a casa»
Red. Int.
La Corte costituzionale salva la legge Merlin
red. pol.
ITALIA Rai, passa il piano di Salini. E del super-presidente Foa
Micaela Bongi
Votano no i consiglieri Borioni e Laganà. Scontro anche sul canale in inglese a Rai Com. L’incontro tra l’ad della tv pubblica e Salvini finisce in vigilanza: convocati i vertici
COMMENTI Se il passato si ripresenta, con le aggravanti
Giandomenico Crapis
POLITICA Il Pd e la lista aperta ma non troppo
Daniela Preziosi
Oggi l’incontro con Timmermans, candidato presidente dei socialisti a Bruxelles. In agenda quello con Pizzarotti e +Europa, che però hanno già detto che non sono della partita del listone
WORKFARE ALL’ITALIANA È partito il «reddito di cittadinanza»: stranieri esclusi, in arrivo i ricorsi
Roberto Ciccarelli
Quarantaquattro mila domande, agli sportelli e online, sono state presentate il primo giorno per la richiesta del sussidio impropriamente detto «reddito di cittadinanza». Gli avvocati dell’Asgi denunciano l’incostituzionalità della legge per l’esclusione degli stranieri extracomunitari residenti in Italia da meno di 10 anni. Continuano le audizioni alla Camera, secondo passaggio parlamentare di un decreto che vuole istituire in Italia un sistema di «Workfare». Sui «Navigator» continua lo stallo tra il governo e le regioni. Domani i precari dell’Anpal Servizi protestano con il movimento femminista “Non Una di Meno” al ministero dello Sviluppo, mercoledì 13 a Montecitorio: «Basta precari che ricollocano disoccupati: vogliamo la stabilizzazione»
LAVORO Roma, in fila al Caf: «Di questi soldi abbiamo bisogno, ma non ci fidiamo»
Giansandro Merli
Le ultime stime prevedono 330mila domande nel Lazio, di cui 240mila a Roma
Allo sportello sognando un lavoro, «Quello che mi offrono accetto»
Adriana Pollice
Partenza in sordina, pochi in coda per richiedere la card. Nella regione le famiglie che potrebbero accedere all’Rdc sono 391mila
L’ad porta vigilantes col taser per liberare magazzino dai lavoratori in sciopero
Massimo Franchi
Ieri mattina a Castel Giubileo (Roma) nei locali gestiti dalla cooperativa il Faro: tre operatori feriti seriamente, quindici addetti alla sicurezza identificati
ECONOMIA L’Ocse vede nero: «nel 2019 il Pil italiano tornerà negativo»
Nina Valoti
L’istituto di Washington prevede un calo dello 0,2%. Conte: intensificare il processo riformatore. Zingaretti: recessione drammatica che pagheranno tutti gli italiani
Tra gli statali 100mila uscite ma pochissime entrate
Massimo Franchi
A causa del blocco del turn over, dei tagli e delle lungaggini nei concorsi a rischio i settori della sanità, della scuola e della giustizia. Fp Cgil: serve un piano straordinario di nuova occupazione
ITALIA Mimmo Lucano: «Daremo casa ai migranti, Salvini se ne faccia una ragione»
Silvio Messinetti
San Ferdinando, ruspe e militari per lo sgombero-spot
Silvio Messinetti
Da domani altre baracche potranno essere erette di nuovo sul sito della favela abitata dai braccianti, trasferiti in centri per profughi. Molti lavoratori trasferiti nelle scorse settimane sono già tornati vicino ai campi
COMMENTI Sbaraccopoli, colpe e omissioni della sinistra
Tonino Perna
Vignetta
ITALIA Circumvesuviana, inseguita e violentata dal branco. Tre fermi
Adriana Pollice
La 24enne abusata a turno nell’ascensore della stazione di San Giorgio a Cremano. Gli autori riconosciuti dalle telecamere
INTERNAZIONALE Venezuela da strangolare. Gli Usa: «Minaccia inusuale»
Claudia Fanti
Fallita la strategia degli «aiuti», la Casa bianca riparte all’attacco con nuove misure
La Nato ha l’incubo della Russia: in Ucraina, nell’Artico, ovunque
Yurii Colombo
Con i palestinesi Gantz e Lapid non diversi da Netanyahu
Michele Giorgio
La lista elettorale “Blu e bianco” ha diffuso il suo programma. La soluzione proposta per l’occupazione dei Territori palestiensi si discosta ben poco da quella della destra.
CULTURA «Ritratto di donna» che resiste alla morte
Arianna Di Genova
«Portrait of woman»: la performance di Monica Pirone al Macro Asilo, domani alle 16
La realtà ha una dimensione onirica
Manuela De Leonardis
Un incontro nel suo studio con Marialba Russo, fotografa partenopea che vive a Roma, in mostra nella collettiva «Soggetto nomade», al Pecci di Prato
Il Salone di Torino fa «il gioco del mondo»
Alessandra Pigliaru
Ieri la conferenza stampa sul tema della 32a edizione, dal 9 al 13 maggio. Ospite non un paese ma la lingua spagnola
VISIONI Il piacere di raccontare in una lunga estate
Cristina Piccino
«I villeggianti» di Valeria Bruni Tedeschi, tra conflitti e perdite una commedia nella fragilità dell’esistenza
Il gioioso movimento di Lou Seriol
Guido Festinese
La band parla del nuovo disco «Occitàn» a sei anni di distanza dall’innovativo Maquina Enfernala, rigorosamente scritto e cantato in occitano, e dei progetti futuri
Cronache e misfatti fra guardie, ladri e droga nella Detroit operaia
Giona A. Nazzaro
Esce nelle sale il bel noir diretto da Yann Demange – «Cocaine, la vera storia di White Boy Rick», ambientato nel 1984. Ottima prova di Matthew McConaughey
«Gloria Bell», ritmo indipendente
Silvana Silvestri
Sebastian Lelio gira il remake statunitense del suo film sull’inarrestabile desiderio di felicità di una donna
Il Medimex 2019 raddoppia
Flaviano De Luca
Edizione Spring a Foggia (11-14 aprile) con l’unica tappa italiana di Bryan Ferry e un progetto speciale di Renzo Arbore. A Taranto (5-9 giugno) Patti Smith rievoca in esclusiva il ritorno dei grandi raduni rock a quarant’anni dai concerti di Bologna e Firenze del 1979
Colpa, verità e apparenze in una corsa contro il tempo
Beatrice Fiorentino
«Il colpevole – The Guilty», il debutto alla regia di Gustav Möller interamente ambientato nelle due stanze del call center per le emergenze della polizia
Anni ’90, ragazze «scorrette» nell’Irlanda del Nord
Stefano Crippa
Su Netflix la prima stagione di «Derry Girls», intelligente comedy in sei episodi creata da Lisa McGee
Il ’68 nel collegio reazionario
Mariangela Mianiti
Il problema non è se i contenuti siano autentici o no. Il problema del reality in onda sua Rai2, è il programma in se stesso
COMMENTI Anno «bellissimo», praticamente da brividi
Luigi Pandolfi
Victor Orbán nel Ppe, l’imbarazzante permanenza
Marco Bascetta
In vista delle elezioni di maggio 12 partiti di Paesi europei ne chiedono la sospensione o l’espulsione dal Partito popolare europeo, che raggruppa centristi e destre moderate
L’ULTIMA La rotta degli schiavi di tutti i tempi
Fabrizio Floris
Viaggio a Feira, sul corso del fiume Zambezi, dove i portoghesi installarono uno dei mercati di esseri umani più fiorenti d’Africa. Per ricordare ciò che è stato e che potrebbe ancora essere
RUBRICHE Al comune di Roma la privacy è un’optional
Arturo Di Corinto
La Capitale non ha un Data Protection Officer per tutelare la privacy e i dati personali dei cittadini-utenti, ma le nostre regioni non stanno meglio. Lo dice un rapporto internazionale cui ha partecipato anche l’Autorità italiana guidata da Antonello Soro
Sul ritornello «considero valore»
Giuseppe Caliceti
Vignetta
EXTRATERRESTRE «La nostra bilancia idrica è in rosso»
Daniela Passeri
L’Italia è il terzo importatore di acqua virtuale al mondo, in gran parte per la produzione agricola che arriva dall’estero. I rischi per l’ambiente e per l’economia. Ne parliamo con il professor Francesco Laio
Un’etichetta sugli alimenti per conoscere l’acqua utilizzata
Daniela Passeri
Un marchio sui prodotti che indichi la provenienza e la qualità delle acque utilizzate. Che per ora esiste solo nelle intenzioni degli studiosi
Tra il mare e il cielo c’è la terra, a Milano si «fa’ la cosa giusta»
Luca Martinelli
«Dalle intolleranze alimentari a quelle sociali»: al via da domani la mostra mercato del consumo critico. Ne parliamo con la direttrice Miriam Giovananza
Lento e sostenibile, il turismo non per caso
Lu. Ma.
Violenza, lavoro e diritti: lo spazio donna è un 8 marzo lungo tre giorni
Lu. Ma.
Quest’anno «Mama chat», uno sportello virtuale che può aiutare le mamme che sono in difficoltà oppure vittime di abusi
Vita, morte e «miracoli» nel mare
Lu. Ma.
«Il global distrugge il pecorino»
Sara Nunzi
Intervista a Daniele de Michele, don Pasta, economista e dj-gastronomo: «I pastori sardi stritolati dai monopolisti del commercio, i regolamenti hanno distrutto l’economia familiare»
L’armonia della siepe
Teodoro Margarita
Leopardi, nelle «Ricordanze», accenna alla lucciola che erra «appo la siepe»
Il coltivatore della biodiversità
Giorgio Vincenzi
Nel suo agriturismo a Suvereto, nel livornese, Fabiano Busdraghi coltiva 450 varietà di ortaggi. Recuperate in anni di scambi, viaggi e ricerche
«I campioni del riciclo»
Marta Gatti
Marzo è il mese della carta riciclata. Intervista a Carlo Montalbetti, direttore generale del Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base di cellulosica
L’accoglienza in nome della terra
Elisa Elia
In bici per Riace Nobel
Rotafixa
Da Roma alla Calabria, 400 km in 8 giorni di pedalate in gruppo per dare supporto al Nobel per la Pace da assegnare al paese jonico. Poi un incontro con Lucano
Arte e scarto urbano e industriale. L’impossibile è possibile
Manuela de Leonardis
Mangiare un altro pesce è possibile
Serena Maso
La generazione Z che sta lottando per il futuro
Rinaldo Rava
L’assemblea dei volontari guarda avanti
Dante Caserta
Cos’è e cosa vuol dire Biologico oggi
Vincenzo Vizioli