il manifesto del 12.03.2019 e i primi articoli online
12 Marzo 2019Internazionale Algeria, la resa di Bouteflika Voto rinviato e lui non ci sarà
Giuliana Sgrena
Il presidente si piega alle proteste, è la vittoria del movimento «22 febbraio». Da gestire
SLITTAV Tav, partono i «bandi» francesi. E tutti nel governo esultano
Andrea Colombo
Il cda di Telt approva gli «Avis de marché». Salvini : «Scelta chiara, la Tav si farà». Il 5S Di Stefano: «Non si farà, è evidente»
Italia Tartaglia (Politecnico di Torino): «Facciamo come la Francia, del Tav riparliamone nel 2038»
Maurizio Pagliassotti
Si delinea sempre meglio la strategia del M5S. Intervista ad uno dei tecnici di riferimento dei No Tav: «Parigi ha rinviato l’analisi del progetto della tratta che insiste sul proprio territorio, perché al momento non ci sono condizioni di mercato favorevoli. E mancano i fondi»
Commenti La lunga guerra dei 30 anni che inventa il Tav
Guido Viale
Politica Chiamparino: «Ora consultazione popolare»
Maurizio Pagliassotti
Conte come Renzi: finta inaugurazione. E riconferma di Bono a Fincantieri
Massimo Franchi
Alla ex Cordioli di Valeggio (Varese) dimezzati gli operai. Ieri la cerimonia nello stabilimento salvato in saldo ad agosto: costruirà il ponte Morandi
Rivoluzione 5 Stelle, Di Maio e Casaleggio i nuovi fondatori
Giuliano Santoro
Cambia l’atto costitutivo del Movimento, Beppe Grillo declassato al ruolo di garante
Giustizie, le veline di Bonafede fanno litigare Anm e avvocati
Andrea Fabozzi
Il ministro auspica “un ultimo sforzo” per avere il via libera alle sue riforme dei riti. Ma oggi magistrati e penalisti dovranno provare a ricucire in vista del tavolo di domani, dopo che una fuga in avanti dei consiglieri del ministro e delle toghe ha allontanato le posizioni
Nazareno addio. I dem cercano casa, meglio un co-working
Daniela Preziosi
Secondo Swg sono al 20,3 per cento, a un punto e mezzo dai 5 stelle
Scuola «La vera emergenza della scuola è la precarietà»
Giansandro Merli
Oggi proteste e sit in in quaranta città. A Roma presidio al ministero dell’Istruzione in viale Trastevere
Lavoro Vodafone annuncia 1.130 esuberi in Italia
Massimo Franchi
Con la scusa delle tariffe stracciate di Iliad tutti gli attori sul mercato stanno tagliando. «A giugno siglato l’accordo, non c’è ragione per tagliare», denuncia la Slc Cgil
I «navigator» saranno 3 mila
Roberto Ciccarelli
Accordo con le regioni, oggi il via libera all’intesa. Domani i 654 precari di Anpal Servizi protesteranno a Montecitorio per la stabilizzazione: “Basta precari che ricollocano disoccupati”
Fca, altro rinnovo separato. Fiom: una vittoria dell’azienda
Massimo Franchi
Concesso parte dell’aumento sulla paga base chiesto dai metalmeccanici Cgil: 144 euro. Re David e De Palma: chiediamo un patto per l’occupazione e l’innovazione
Europa Brexit, l’ennesimo giorno del giudizio
Leonardo Clausi
Se oggi il testo negoziato con Bruxelles non passerà ai Comuni, domani la prova «no deal». Ma il risultato più probabile sarà l’estensione di novanta giorni dell’articolo 50, al voto giovedì
Lo psicodramma collettivo nella cultura pop
Leonardo Clausi
Tutto è iniziato con «Brexit: The Movie», uscito prima del referendum a sostegno degli euroscettici; poi «Inside Europe, 10 Years of Turmoil» della Bbc dove David Cameron non fa una bella figura e «Brexit The Uncivil War», prodotto per la tv con Benedict Cumberbatch. Fino a «Middle England» di Jonathan Coe
Aziende che scappano o corrono ai ripari, nell’incertezza generale
Matteo Miavaldi
Molti europei con contratto hanno fatto richiesta ufficiale per il permesso di residenza, paracadute minimo in caso Brexit vada effettivamente in porto. «Sono i lavoratori non specializzati a rischiare più di tutti». Esemplificativo il recente annuncio da parte di Honda di voler chiudere i propri impianti a Swindon entro il 2022. E anche il settore delle start-up tecnologiche sta iniziando a subire i primi colpi
Germania, la corrente sovranista della Linke si ritira
Sebastiano Canetta
Vignetta
Commenti Un Carnevale di lotta chiude in bellezza l’annus horribilis del Brasile, nel segno di Marielle Franco
Marco Boccitto
Dopo la reazione scomposta del presidente Bolsonaro contro l’alto tasso politico delle sfilate, vince la Mangueira con un omaggio all’attivista assassinata un anno fa
Internazionale Il sogno di Marielle Franco è l’incubo di Bolsonaro
Francesco Bilotta
Il caso dell’attivista assassinata un anno fa agita i sonni del presidente, mentre emergono i legami tra il suo clan e i paramilitari. Ma quei colpi sparati a Rio il 14 marzo 2018 hanno avuto una risonanza a livello mondiale
Commenti Brasile, il quadro è meno cupo anche grazie a Marielle Franco
Valeria Ribeiro Corossacz
«Non sarò interrotta». Il suo discorso, il suo corpo, mettevano a disagio i soggetti dominanti… Un’anticipazione dal libro «Marielle Presente!»
Vignetta
VENEZUELA Venezuela, la battaglia della luce smaschera le bufale degli Usa e di Guaidó
Claudia Fanti
Per Forbes è «realistica» l’idea del sabotaggio americano della rete elettrica. Il New York Times svela chi ha bruciato gli aiuti umanitari
Commenti Venezuela, dalla fuga «di» notizie alla fuga «dalla» notizia
Alberto Negri
Internazionale «Il sole non è sabotabile»: fai da te contro il black-out
Marinella Correggia
Reportage. Assemblee improvvisate, catene di secchi in piscina, il sogno del solare decentrato: la gente si organizza. Tra wi-fi spento e rubinetti a secco, c’è chi critica il governo ma senza acclamare Guaidó
Commenti Dottrina Monroe, il «piano B» che fa paura a Trump
Roberto Livi
I progetti della Casa bianca per il Venezuela sono chiari: accettabile solo un cambio di governo, per far crollare Cuba insieme a Maduro
Internazionale Netanyahu ribadisce: «Israele è del popolo ebraico e di nessun’altro»
Michele Giorgio
Le parole del primo ministro confermano il senso della legge Stato-nazione ebraica approvata lo scorso anno. Contro Netanyahu anche la modella Rotem Sela e l’attrice Gal Gadot
L’Ucraina si fa i missili in proprio e mette all’indice Al Bano, «amico di Putin»
Yurii Colombo
Il presidente uscente annuncia il riarmo. Intanto è rottura traumatica con i Nazkorps, la struttura neofascista inquadrata nella Guardia nazionale con compiti ausiliari di polizia
L’emergenza di Bashir «tagliata» a metà
Red. Esteri
Il parlamento ha approvato ieri lo stato di emergenza imposto dal presidente il 22 febbraio, ma lo ha ridotto: sei mesi invece di un anno perché, dicono i parlamentari, erode le libertà fondamentali
LA TRAGEDIA ETIOPE L’Europa non ferma il Boeing 737 Max: «Stiamo valutando»
Adriana Pollice
Molti Paesi tengono a terra l’aereo dopo l’incidente in Etiopia. E il titolo della Boeing precipita a Wall Street ai livelli del 2001
Commenti Bentornata Bontà, l’intelligenza antidoto all’indifferenza
Andreina Corso
Le vite dei volontari morti nello schianto dell’aereo nelle lacrime di coccodrillo di giornalisti e politici che hanno usato la penna come una spada nel denigrare le missioni delle persone buone, competenti e coraggiose
Internazionale Fukushima: otto anni dopo solo danni e sofferenza
Angelo Baracca, Giorgio Ferrari
Nel 2016 i costi diretti dei disastri di Fukushima sono stati valutati in 15 miliardi di dollari per la decontaminazione nei prossimi 20 anni, più 60 miliardi per gli sfollati
Rapporto Greenpeace: Il governo vìola i diritti dei lavoratori e dei bambini
Redazione
«L’esecutivo sta deliberatamente ingannando gli organismi e gli esperti dell’Onu»
Cultura Sensuale e mistico, l’Oriente sognato di un cantastorie gaelico
Enrico Terrinoni
Lo scrittore irlandese Philip O’Ceallaigh presenta in Italia «La mia guerra segreta» (Racconti edizioni) dove il tema della sessualità si mescola a riflessioni che hanno ogni tanto del religioso, se non a tratti del mistico
Cristiani in politica. Un’indagine ai tempi dell’impero pagano
Alessandro Santagata
In «Servire due padroni» (Scholé ) Emiliano Rubens Urciuoli, studioso di storia del cristianesimo e specialista delle comunità gesuane dei primi secoli, ricostruisce la genealogia del «politico cristiano» prima che avvenisse la cristianizzazione della legislazione e delle istituzioni politiche
Destra, le radici di una svolta nel rapporto tra Usa e Msi
Guido Panvini
“La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti” di Gregorio Sorgonà, per Viella
La non continuità del dominio
Sandro Mezzadra
A partire da «Il potere temporaneo» di Maurizio Ricciardi per Meltemi. Lo sguardo marxiano non si appunta più sulla sua fondazione e legittimazione. Ne segue piuttosto la «costanza dell’esercizio»
Visioni Istantanee poetiche e selvagge, il cinema di Patrick Grandperret
Eugenio Renzi
Addio al regista di «Mona et Moi» e «L’enfant lion», rimasto sempre fedele allo spirito del Sessantotto
HABEMUS CORPUS La sposa bambina che «puzzava di capra»
Mariangela Mianiti
Otto marzo 2019. Milano, giardini pubblici intitolati a Indro Montanelli. Le femministe di Non Una Di Meno versano vernice rosa sulla statua del giornalista.
Visioni Un archeologo dentro le immagini
Cristina Piccino
Conversazione con Stefano Savona, il suo ultimo film «La strada dei Samouni» è nella cinquina dei David di Donatello
Cenerentola e l’eredità rossiniana dell’opera buffa
Fabio Vittorini
A chiusura del centocinquantenario dalla morte del grande compositore, va in scena uno dei suoi titoli più noti
Vignetta
Rubriche Sono forse un robot?
Alberto Leiss
In fondo la radice dell’essere robot non è terribilmente umana? Lo saprete senz’altro meglio di me, ma la parola robot non è entrata da molto tempo nel nostro lessico. Il termine deriva dal ceco robota, che significa schiavo, lavoratore forzato. Viene coniato nel 1920 dallo scrittore praghese Karel Čapek che lo utilizza in un testo teatrale per indicare gli automi di forma umanoide che si ribellano al padrone per rivendicare la propria libertà
Sale alle stelle il prezzo della «protezione» Usa
Manlio Dinucci
La Casa Bianca sta per presentare il piano «Cost Plus 50» che stabilisce il seguente criterio: i paesi alleati che ospitano forze Usa sul proprio territorio ne dovranno coprire interamente il costo e pagare agli Usa un ulteriore 50% in cambio del «privilegio» di ospitarle ed essere così da loro «protetti»