il manifesto del 14.03.2019 con i primi articoli online
14 Marzo 2019«Difendiamo la Terra dai Grandi che la distruggono». Parlano gli studenti che domani saranno in piazza per la marcia globale sul clima. È il «Fridays for future» nato intorno alla protesta della giovane svedese Greta Thunberg. Allarme Onu: «La vita del Pianeta è a un bivio»
IL NODO È IL SALARIO MINIMO Di Maio promette dialogo ai sindacati, ma «sì al reddito minimo»
Massimo Franchi
Dall’incontro al ministero con i leader confederali l’impegnoa tavoli tematici: si parte con «sblocca cantieri» e «crescita». Cgil, Cisl, Uil e Confindustria chiedono di «preservare i contratti nazionali applicandoli erga omnes a tutti». Landini: positivo il dialogo prima di prendere decisioni senza consenso sarà mobilitazione
LAVORO Niente reddito dopo una sentenza non definitiva
Giansandro Merli
Emendamento al decretone “reddito-quota 100” in discussione alla Camera. Per i reati di mafia o terrorismo la presunzione di non colpevolezza non vale
Il precariato cresce anche con il governo Lega-Cinque Stelle
Roberto Ciccarelli
L’aumento riguarda esclusivamente i lavoratori a tempo determinato
Una paga da fame: uno su cinque guadagna meno di 9 euro lordi all’ora
Roberto Ciccarelli
In Italia un lavoratore su cinque guadagna meno di 9 euro lordi all’ora. A Sud e nelle isole un terzo è al di sotto della soglia. In commissione lavoro al Senato le audizioni sui disegni di legge sul salario minimo di M5S e Pd che fissano la paga minima a 9 euro lordi o netti. L’emendamento sui rider bocciato alla Camera confluirà nel disegno di legge sul minimo orario
ECONOMIA Inps senza guida da un mese: ora anche Nori fa un passo indietro
Massimo Franchi
Guerra di potere tra M5s e Lega, lascia l’ex dg. Denuncia Spi Cgil: dopo le Europee i pensionati dovranno ridare indietro 100 milioni
POLITICA Riforme, «ancora molto da correggere»
Andrea Fabozzi
Parte la seconda lettura dei disegni di legge della maggioranza. I costituzionalisti individuano nuovi problemi nel testo che introduce il referendum propositivo. E sulla riduzione dei parlamentari i tempi s allungano
Giustizia, l’Anm dice sì a Bonafede
red. pol.
EDITORIALE Editoria, la settimana chiusa di Crimi
Matteo Bartocci
COMMENTI Televisione, la grande rincorsa di Salvini
Giandomenico Crapis
POLITICA L’M5S perde la maggioranza in un altro municipio
Giuliano Santoro
Una consigliera passa al gruppo misto. Era atteso un parere sullo stadio della Roma. Per la sindaca Raggi scatta l’allarme
Fratoianni (Si): «Sinistre, ora serve il cambiamento, non i vecchi schemi»
Daniela Preziosi
Il segretario di Sinistra italiana: il paese si muove, chiede un’alternativa alle destre. Ma non basta un nuovo segretario del Pd, ci vuole una nuova agenda. Patrimoniale contro le diseguaglianze e ripristino dell’art.18. Alle europee una lista innovativa e femminista, i gruppi dirigenti maschili faranno un passo indietro
Calenda: Boldrini no, è buonista. E Renzi riorganizza la sua «cosa»
d.p.
INTERNAZIONALE L’Onu: «Un quarto dei morti al mondo per inquinamento»
Luca Martinelli
«Siamo ad un bivio per il Pianeta». Il grido d’allarme delle Nazioni unite è contenuto nel sesto Global Environmental Outlook presentato all’assemblea. «Dobbiamo concentrarci su un cambiamento radicale di tre sistemi: cibo, produzione di energia e gestione delle risorse e dei rifiuti», si legge nel rapporto. Il documento è frutto del lavoro di 250 scienziati ed esperti di oltre 70 Paesi, e contiene la valutazione più completa e rigorosa sullo stato dell’ambiente negli ultimi cinque anni
ITALIA Il 15 marzo a Roma e in 140 città italiane il «Global Climate Strike»
***
Richiedenti asilo, tornano i permessi umanitari
Giansandro Merli
Dopo la sentenza della Cassazione le commissioni rilasciano la protezione umanitaria
«Abrogare la protezione umanitaria non ne cancella il diritto»
Giansandro Merli
EUROPA «Migranti picchiati e derubati al confine croato»
Red. Int.
Respingimenti collettivi in Bosnia. Profughi costretti a gridare un saluto filonazista
BREXIT Scampato «no deal». May in bilico
Leonardo Clausi
I Comuni respingono un’uscita dall’Ue senza accordo con Bruxelles. Ma per la premier la resa dei conti è solo rinviata. Il cancelliere dello Scacchiere Hammond scalda i motori. Oggi il terzo voto
EUROPA Hotel California Brexit
Anna Maria Merlo
Grande confusione sul divorzio della Gran Bretagna dalla Ue. Oggi nuovo voto, sull’estensione dell’uscita. Ma i partner europei hanno perso la pazienza: Londra deve chiarire cosa vuole, il tempo del negoziato è finito. I rischi giuridici per le elezioni europee. I rischi economici della Brexit
Biglietti scontati per la parità salariale riservati a «chiunque si senta donna»
Sebastiano Canetta
Il ribasso corrisponde esattamente al 21% in meno del prezzo intero: la cifra che segna la differenza di retribuzione media tra i generi nella Repubblica federale
STATI UNITI California, stop alla pena capitale
Luca Celada
Sfida a Trump dallo Stato che «ospita» nel braccio della morte un quarto dei condannati di tutti gli Usa. «Il sistema ha storicamente discriminato imputati con handicap mentali, la pelle scura o senza le risorse economiche per permettersi adeguata rappresentanza legale», dice il governatore Newsom
INTERNAZIONALE Stavolta Manafort è stato condannato davvero: 4 anni per cospirazione
Marina Catucci
Cominciato a Riyadh processo ad attiviste diritti delle donne
Michele Giorgio
Loujain al Hathloul, Aziza al Yousef, Eman al Nafjan e Hatoon al Fassi assieme ad altre attiviste ieri sono state portate davanti ai giudici per rispondere dell’accusa di aver messo in pericolo la stabilità del regno
Sanzioni anti-Maduro, in tilt i bancomat russi
Yurii Colombo
Visa e Mastercard bloccano le carte della Mosnarbank: l’istituto accusato da Washington di custodire le plusvalenze venezuelane. Putin cerca alternative ai due circuiti, ma lo scontro su Caracas è solo all’inizio
REPORTAGE La Tunisia è disperata, ma «Rzouga non si è ucciso»
Pierfrancesco Curzi
Parlano i familiari e i colleghi del reporter che si sarebbe dato fuoco per protesta in dicembre. Una vicenda in cui l’unica certezza è il deserto sociale da cui i giovani fuggono. Per andare in Europa o sui campi di battaglia dell’Isis. Reportage da Kasserine
INTERNAZIONALE Tunisia, 50 fuoristrada dall’Italia per fermare i migranti. E via libera alla missione militare in Mali
redazione esteri
Salvini soddisfatto promette: «A breve altre iniziative concrete»
Vignetta
CULTURA L’insostenibilità del nostro esistere
Alessandra Pigliaru
Il filosofo sudafricano David Benatar, influente assertore dell’antinatalismo, sarà ospite a Milano per Bookpride. Domenica, l’incontro sul suo libro «Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo», edito da Carbonio
VISIONI Da bambino ribelle a re morente, gli infiniti volti di Jean-Pierre Léaud
Silvia Nugara
Al Bergamo Film Meeting una retrospettiva dedicata ai ruoli più indimenticabili dell’attore francese
Lo scontro sociale del Magreb narrato attraverso la sessualità
Beatrice Fiorentino
«Sofia», il film d’esordio di Meryem Benm’Barek. Famiglia, patriarcato, emancipazione
L’eterno bambino in cerca di una carezza della mamma
Cristina Piccino
Fusione dei due racconti di Francesco Piccolo, il film di Luchetti sul maschio inguaribile infantile: «Momenti di trascurabile felicità»
La finzione crudele di una «vita normale»
Mazzino Montinari
«Boy Erased – Vite cancellate» di Joel Edgerton, tratto dal memoir di Garrard Conley
COMMENTI Via della seta, l’Europa opponga il «modello sociale»
Luigi Pandolfi
I Paesi europei nel loro complesso valgono il 26,6% del Pil mondiale, quasi quanto gli Stati Uniti. Il ruolo europeo è quello di rilanciare i diritti non il neoliberismo
LETTERA A VIRGINIA RAGGI Cara Virginia Raggi, la Casa delle donne è l’università del futuro
Vandana Shiva
RUBRICHE Sui primi abitanti dell’Italia
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
La blockchain e il voto elettronico svizzero bucato
Arturo Di Corinto
Anche nelle elezioni la blockchain viene invocata come soluzione ai problemi della società digitale. Ma i suoi sostenitori non sono abbastanza convincenti
Vignetta
Vignetta
EXTRATERRESTRE Sul clima il movimento del futuro
Linda Maggiori
Parlano i giovani promotori delle manifestazioni in tutta Italia: «Difendiamo la Terra dai Grandi che la distruggono» In piazza anche prof e genitori
La sfida di Greta ai leader dell’Ue
Gabriele Annicchiarico
A Milano il solito clima surriscalda due piazze diverse
Luca Fazio
«Disobbedienza civile per salvare il pianeta»
Gabriele Annichiarico
Il movimento Youth for climate Belgium lancia un appello per il 15 marzo: «Agire in fretta per il clima». Parla la portavoce Adelaïde Charlier, 18 anni
L’era fossile ha ucciso il futuro, la strada per rigenerare il Pianeta
Mario Agostinelli
Il declino del modello dei trasporti che uccide il pianeta impone di ripensare la mobilità puntando su tasse «giuste» e mezzi collettivi
L’esperienza visuale spiega il cambiamento climatico
Luca Martineli
Sole 24 ore, l’eterogenesi dei «fino»
Luca Colombo
Un sentiero agita la val di Mello
Serena Tarabini
Il progetto della regione Lombardia di un percorso attrezzato, anche per i disabili, nella valle in cui negli anni ’70 nacque il movimento dei «sassisti» infiamma gli alpinisti, che temono l’arrivo del turismo di massa
Frank Zappa alla stazione Termini
Rotafixa
Da Ponte nelle Alpi a Modugno, i comuni virtuosi d’Italia
Luca Martinelli
Della simpatia e dell’antipatia tra le piante
Teodoro Margarita
A piedi nelle Terre Mutate
Paolo Piacentini
Un itinerario di trekking solidale da Fabriano a L’Aquila, nei luoghi trasformati dal terremoto. E un libro di «narrativa militante»