il manifesto del 22.03.2019 e i primi articoli online
22 Marzo 2019Italia Di Maio e Salvini: «Ramy diventerà cittadino italiano»
Roberto Maggioni
I due vicepremier accolgono la richiesta del padre del ragazzino che ha salvato i compagni dalla follia criminale dell’autista di bus
Commenti Apprendisti stregoni del razzismo
Norma Rangeri
Vignetta
A PADOVA CONTRO LE MAFIE Padova si riempie contro le mafie salite nel Nordest
Nicola Pozzato
Alla 24esima giornata di Libera in memoria delle vittime senza giustizia. Don Ciotti: sto con Mediterranea contro il razzismo. Sfilano in 50mila: tanti giovani assieme al sindaco Giordani, al procuratore De Raho e ai sindacati
Italia Il Triveneto è la «nuova terra dei fuochi»
Nicolò Boschetti
Dossier di Legambiente: le mafie portano al nord tonnellate di rifiuti tossici stoccati in capannoni o nascosti sotto le strade. Ma l’assessore del Veneto all’Ambiente nega l’emergenza: dati del tutto fuorvianti
Una loggia massonica nel paese di Matteo Messina Denaro
Alfredo Marsala
Ai domiciliari Giovanni Lo Sciuto, ex vice presidente dell’Ars ai tempi di Toto Cuffaro
Politica Monfalcone, il prefetto-podestà mette un veto sulla relatrice: mi ha criticato
Daniela Preziosi
Le Agende rosse costrette a cambiare piazza, la loro esperta non piace alle autorità
ALTRA TEGOLA SUL CAMPIDOGLIO Campidoglio, Frongia indagato. E ora Raggi balla sul serio
Giuliano Santoro
Dopo l’arresto di De Vito, Parnasi inguaia il fidatissimo ex vicesindaco, che si dimette. Avrebbe accettato favori dall’imprenditore. L’uomo ombra della sindaca crede nell’archiviazione. M5s garantista, stavolta: vedremo
Politica Da assessore allo sport diventa il capofila della linea Sì Stadio
Giuliano Santoro
Ha un rapporto alla pari con la prima cittadina. Che resta solido anche dopo la fine del «raggio magico»
Imbarazzo di Musumeci: sotto inchiesta un terzo dei suoi assessori
Alfredo Marsala
TONINELLI Toninelli incassa la fiducia a fatica. E senza maggioranza
Andrea Colombo
Respinte le mozioni del Pd e di Fi, ma con meno di 161 voti. I ministri 5S arrivano con calma, solo due i leghisti, Salvini non c’è
Politica Basilicata, «i 5 stelle hanno tradito. Ora rivoluzione green»
Francesco Ditaranto
Intervista a Valerio Tramutoli, candidato presidente di La Basilicata Possibile: vogliamo una regione a emissioni zero. Molti di quelli che militavano nei 5S vedono oggi in noi l’unica linea di coerenza
L’interventismo costituzionale: se le camere sono ferme arriva la Corte
Andrea Fabozzi
Il presidente della Consulta sprona il parlamento sul fine vita. E sulle riforme: basta cambiare la Carta
La Rai sovranista prende lezioni da Steve Bannon
Guido Caldiron
Sangiuliano (Tg2), Rossi (Cda) e Giuli (Povera Patria) «intervistano» a Roma l’ex guru di Trump. Tra l’evocazione di «élite globaliste» e «ricchi liberal e di sinistra», puntuali e deferenti gli esponenti del Servizio pubblico celebrano le tesi dell’eroe della nuova destra globale
A Milano concerto nazi-rock e omaggio al sacrario fatto erigere da Mussolini
Saverio Ferrari
Le manifestazioni per esaltare la nascita dello squadrismo e del movimento fascista. E la mobilitazione antifascista contro il sabato nero
Lavoro Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti
Roberto Ciccarelli
La Camera approva, in seconda lettura, il decreto “reddito-quota 100”. Entro il 29 marzo il Senato dovrà approvarlo in via definitiva. Analisi di un provvedimento molto richiesto in Lombardia, come in tutto il Sud, che nega ai giovani under 26 l’indipendenza, controlla la vita matrimoniale dei poveri e introduce in Italia la categoria del lavoro obbligatorio fino a 16 ore a settimana. Nel silenzio sconcertante delle opposizioni. Perché oggi è necessario uscire da rappresentazioni funzionalistiche, risarcitorie, lavoriste o pauperistiche della povertà e rivendicare un diritto sociale fondamentale al reddito di base
OLANDA Successo dei nuovi populisti in Olanda, primo partito
Alessandro Pirovano
Il Forum per la Democrazia di Thierry Baudet sbaraglia gli avversari, compreso Wilders. Il governo perde la maggioranza. Solo i Verdi vanno bene, primo partito ad Amsterdam e raddoppiano i seggi
Europa Brexit, Bruxelles discute di una mini proroga. Il 7 o il 22 maggio
Anna Maria Merlo
Duro Macron: l’accordo dopo due anni di negoziato non può essere rivisto
Internazionale Dopo Gerusalemme, Trump regala a Israele anche il Golan siriano
Michele Giorgio
Il presidente americano muove un altro pericolo passo contro il diritto internazionale, simile a quello fatto il 6 dicembre 2017 quando annunciò il riconoscimento Usa della Città Santa come capitale d’Israele.
Arrestato Michel Temer, l’ex presidente meno amato dai brasiliani
Claudia Fanti
Scaricato ormai da tutti, l’impopolare “traditore” di Dilma Rousseff è un facile trofeo da esibire per un’inchiesta in crisi di credibilità. Carcere anche per l’ex ministro dell’Energia Wellington Moreira Franco
Ciclone «Idai», Mozambico in ginocchio. Ancora 100 mila le persone isolate
redazione esteri
Camerun, rapiti il responsabile delle carceri e un’intera squadra di calcio
Fabrizio Floris
La guerriglia separatista non si arrende, le violenze dell’esercito proseguono e il dialogo promesso da Biya non decolla
Vignetta
1999, bombe sull’Europa. I frutti amari di quella prima volta
Luciana Castellina
2.300 attacchi aerei Nato scaricarono 21.700 tonnellate di bombe. Non colpirono obiettivi militari ma civili, con tante case, ospedali, ponti, scuole e fabbriche. Fu un sanguinoso vulnus del diritto internazionale in pieno Sud-est europeo. Si apriva la stagione del militarismo umanitario
Una prima pagina tutta bianca. Contro i raid la scelta di Pintor
Tommaso Di Francesco
20 anni fa la guerra «umanitaria» Nato
Tutti i raid, le cluster «intelligenti» e le vittime
Ester Nemo
La questione dell’uranio impoverito
Una missione fallita l’emarginazione delle Nazioni unite
Miodrag Lekic *
Per i cittadini il sogno democratico europeo è lontano, tantopiù ora con l’Ue in crisi. Ma la Nato extra-large ha integrato e già schierato quasi tutti i paesi dei Balcani
L’Italia diventò la base di un conflitto armato
Manlio Dinucci
Così conquistammo lo status di “grande paese”
Chi ha fatto la guerra non ha gestito la pace
Fabio Mini *
In Kosovo, la spinta alla divisione – malsopita da promesse internazionali di soldi e protezione – è ora più forte di prima
Uck, ovvero la fanteria dell’Alleanza atlantica
Sandro Provvisionato *
Come una formazione armata e il suo leader Hashim Thaqi, dichiarati «terroristi» dall’Onu nel ’98, vennero assunti come alleati dagli Usa
Il conflitto spartiacque per le Ong
Giulio Marcon
È stato il punto più basso del ruolo umanitario italiano piegato ai ricatti del governo. Molti abdicarono all’indipendenza dell’organizzazione in cambio di fondi per progetti inutili
Effetto collaterale, la memoria negata
Luka Bogdanic
Tra i giovani in piazza oggi a Belgrado: «Vucic legato alla Nato», «Io profugo, dimenticato con le vittime». Stasa Zajovic (Donne in Nero): «Rischio nazionalista»
Se scoppia il caso «Gjarper» Thaqi
Alessandra Briganti
Dal rapporto del Consiglio d’Europa al Tribunale speciale sull’Uck
«Dalla “guerra giusta” l’attuale Disordine globale»
Tommaso Di Francesco
«È un capitolo fondamentale della dèbâcle politico-culturale della sinistra europea verso le ideologie neo-liberiste sulla globalizzazione»
Cultura Nel mare della nostra cattiva coscienza
Chiara Cruciati
«Io Khaled vendo uomini e sono innocente», di Francesca Mannocchi per Einaudi. La giornalista italiana, da anni impegnata in Africa e in Medio Oriente, ha scritto un volume cruciale. Tra il romanzo e il reportage, una vicenda complessa e cruda che ha come sfondo la Libia ormai a brandelli
Nelle maglie oscure di un sistema pervasivo
Andrea Capocci
Un’intervista con Jordan Foresi a partire dal volume «I segreti del cybermondo», scritto insieme a Jack Caravelli
A Palermo, tra i graffiti nelle celle
Manfredi Alberti
«Parole prigioniere», un corposo saggio storico a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal
Relazioni che raccontano piccoli e grandi desideri
Simona Bonsignori
«Sesso magico, perché le donne intelligenti sono stupide in amore?», di Paola Tavella per Sonzogno
Visioni Il gesto della classe operaia afroamericana
Giona A. Nazzaro
La retrospettiva del festival rivela in Francia l’opera di Kevin Jerome Everson, filmmaker «del lavoro». Da «Erie» a «Cinnamon», le sue immagini profondamente politiche attraversano la Storia statunitense
L’urgente sfida della democrazia nella relazione con i migranti
Cristina Piccino
In programma «Green Boys» di Ariane Doublet, «Paris Stalingrad» di Hind Meddeb e Thim Naccache e «Amara» di Pierre Michelon
Il comunista del jazz incontra il suono graffiato del Gato
Flaviano De Luca
«The Cat with the hat» è il titolo del nuovo disco di Daniele Sepe che celebra l’arte musicale di Barbieri. «Inutile ripercorrere brani suoi, giusto un paio, ho voluto scegliere una serie di pezzi, molti tradizionali che ho sempre cercato di immaginare come li avesse suonati lui»
Ogni adolescenza vive le sue continue «guerre del sesso»
Luca Peretti
Laurie Nunn è la creatrice di «Sex Education», la serie che ha spopolato su Netflix ed è stata rinnovata per una seconda stagione
Yosano Akiko, un fiore in rivolta
Matteo Boscarol
Con l’uscita nelle sale giapponesi di Battle Royale, film tanto discusso e controverso quanto di successo, nel 2000 tornava sulla scena internazionale e del proprio paese la figura del suo regista Kinji Fukasaku.
Rubriche Il pavimento di Jackson Pollock
Alberto Olivetti
«Mi sento più vicino, più parte del quadro, perché, in questo modo, posso camminarci intorno, lavorare sui quattro lati, ed essere letteralmente nel quadro. È un metodo simile a quello degli Indiani dell’Ovest che lavorano sulla sabbia»
L’Ultima Al-Warraq, isola resistente
Pino Dragoni
La comunità egiziana sul Nilo è da due anni l’unica opposizione popolare al regime di al-Sisi. Contadini, pescatori, professionisti, studenti uniti contro lo sfratto e la gentrificazione. Oggi nuova assemblea dopo gli ultimi arresti di attivisti, domani l’udienza sul progetto urbanistico del Cairo