il manifesto del 23.03.2019 e i primi articoli online
23 Marzo 2019«La via della seta è una strada a doppio senso», la dottrina Mattarella accoglie il presidente cinese al Quirinale. Memorandum più magro. Governo diviso. Dall’Europa Merkel dà il via libera, Macron irritato. Xi Jinping oggi a Palermo per il commercio delle arance siciliane
Internazionale Il bottino italiano di Xi: la dottrina Mattarella e la firma sull’accordo
Simone Pieranni
Iniziata la visita in Italia del presidente cinese: memorandum più magro, ma è il primo con un paese del G7. Il Quirinale loda la cooperazione economica, ma il governo resta diviso: Salvini diserta la cena per il leader di Pechino, ultimo atto del confronto interno tra 5Stelle e Lega
La Cina si avvicina. E la Ue non vuole più essere “ingenua”
Anna Maria Merlo
Xi Jinping a Beaulieu e poi all’Eliseo martedi’, ricevuto da Macron con Merkel e Juncker. Gli europei cercano di costruire un fronte comune, fissato dall’Italia e da altri 12 paesi che aspirano a partecipare all’iniziativa Belt and Road. La Ue chiede “reciprocità”, a cominciare dagli appalti pubblici e prepara controlli sugli investimenti predatori. Il problema 5G
Washington-Pechino all’ottavo round, ma all’orizzonte c’è un nuovo stallo
Simone Pieranni
Colloqui sui dazi il 28 e il 29 marzo, ma il compromesso è lontano. Danni per le aziende asiatiche e i giganti Usa. E Apple fa da sé: Cook vola in Cina
Economia Di Maio festeggia le arance siciliane. Ma ai cinesi interessano i porti (e il 5G)
Massimo Franchi
Il Memorandum è ancora un mistero. Il 2 aprile primo volo diretto per gli agrumi dell’isola. Potenziato lo scalo di Trieste
ITALIA-CINA Gli interessi convergenti degli investimenti italo-cinesi
Vincenzo Comito
Dal 2017 la frenata cinese per controllare meglio il processo degli scambi commerciali. L’Italia è al terzo posto dopo Gran Bretagna e Germania per le somme ricevute
Politica Sicurezza, Di Maio vuol fare l’americano. Il Viminale lo zittisce
Domenico Cirillo
Dopo lo scampato pericolo di San Donato Milanese, il capo dei 5 Stelle in difficoltà prova a incalzare il ministro dell’interno sul suo terreno, proponendo il modello Trump. Ma non va lontano
Vertice sulla Tav, Macron gela Conte
Andrea Colombo
Il presidente francese: «Siamo impegnati da accordi con la Ue». Conte minimizza: «Toninelli e Borne analizzeranno costi e benefici». Previsto un secondo round tra i ministri
Editoria, Crimi promette partecipazione. Fnsi: «No a regolamenti di conti»
Matteo Bartocci
Radio Radicale resta fuori dalla sala, ma trasmetterà. Gli editori Anso al tavolo dei «big»
Palazzo Chigi revoca il patrocinio del congresso mondiale delle famiglie
Adriana Pollice
La decisione del governo dopo l’appello di oltre 200 giuristi europei
Messina, il femminicidio era inevitabile. In appello una sentenza shock
Shendi Veli
La donna aveva denunciato, ma i figli della vittima devono restituire il risarcimento allo Stato
In Basilicata c’è la corsa al petrolio elettorale
Luca Manes
Domani il voto per la regione. Sullo sfondo la questione ambientale che fa proseliti anche tra i responsabili delle decennali devastazioni. La giunta uscente a sorpresa dice no all’ultima richiesta di estrazione. Ma ne restano in piedi diciassette
Italia San Ferdinando, migrante muore nella nuova tendopoli
Silvio Messinetti
Sylla Noumo, 32 anni, senegalese, ha perso la vita nell’incendio della tenda in cui viveva. E’ la sesta vittima della Piana gioiese
«I caporali sfruttano la disperazione. E le leggi di Salvini li aiutano»
Bruno Perini
«Mare Jonio», dopo il comandante indagato anche Luca Casarini
Adriana Pollice
Sotto accusa per il suo ruolo di capomissione della piattaforma Mediterranea. La procura: favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Torino, mano dura della questura sulla critical mass
Maurizio Pagliassotti
La polizia usa metodi ruvidi, denunciati quattro ciclisti. La giunta 5Stelle sta con le due ruote
INTERVISTA A ZANOTELLI Zanotelli: «Oggi in piazza, la battaglia per l’acqua pubblica continua»
Adriana Pollice
«Serve la legge, i 5S l’avevano promessa ma ora stanno cedendo, in nome dell’alleanza di governo. La lega è assolutamente contraria»
Vignetta
Europa Brexit, May torna a casa sconfitta. Resta l’ultima chance
Leonardo Clausi
Dopo il rinvio dell’articolo 50, la premier, sempre più isolata, tenterà per la terza volta di far passare l’accordo ai Comuni, forse già martedì. La manifestazione di oggi a Londra per un secondo referendum si annuncia gremita
Atto XIX dei gilet gialli. È polemica sul ricorso ai militari
Anna Maria Merlo
Macron e il governo cercano di spegnere l’incendio: «Malafede, giocate a farvi paura». Ma per un generale: «Se è a rischio la vita, spareranno». Mélenchon: «Decisione avventurosa e pericolosa». Champs Elysées proibiti alle manifestazioni, come molte piazze centrali nelle città di provincia
Il comico Zelensky si gioca la carta dell’onestà e passa l’esame in politica estera
Yurii Colombo
Si è presentato come uomo anti-casta e anti-corruzione che non andrà oltre il primo mandato. Su Crimea Donbass si è detto favorevole alle sanzioni e agli aiuti occidentali, «ma bisogna trattare con i russi se si vuole arrivare a un risultato. Ma di certo non tratterò sulla integrità nazionale del paese»
Internazionale Piazze pacifiche e stracolme. L’Algeria non torna indietro
Giuliana Sgrena
Il movimento anti regime accresce la sua forza, ma prima o poi dovrà provare a trasformarla in azioni politiche. Ieri nuove manifestazioni mentre traballano i partiti di governo. Il dopo Bouteflika forse è già iniziato
Strage sul Tigri, la rabbia di Mosul contro il governo
Red. Esteri
Cento morti nell’affondamento di un traghetto, donne e bambini tra le vittime. Scoppia la protesta contro la corruzione e la mancata ricostruzione a due anni dalla cacciata di Daesh: pietre contro il presidente Salih
Ivanka Trump e Kushner nei guai con WhatsApp
Marina Catucci
Messaggistica elettronica non ufficiale per comunicare con i leader stranieri. La legge lo vieta
Ortega promette riforme e scarcerazioni se Usa e Ue ritirano le sanzioni
Paola Ciafardoni
Dalle carceri, dopo 11 mesi di proteste e repressione, racconti raccapriccianti. La mossa del presidente mentre prosegue la protesta studentesca
MEDIO ORIENTE Il dito di Trump sulla mappa del Golan
Alberto Negri
Il via libera della Casa bianca all’annessione del territorio che Israele occupa dal 1967 prepara il secondo strategico capitolo del conflitto siriano
Cultura Dany Laferrière, il funambolo della letteratura
Guido Caldiron
Intervista allo scrittore haitiano-canadese che nel 2013 è stato eletto all’Academie française che in «Sono uno scrittore giapponese» (66thand2nd) mette in scena una provocazione letteraria intorno al tema dell’identità. «Come l’arte del funambolo che cammina su una corda tesa nel vuoto, scrivere mi appare ogni giorno di più come la complessa ricerca di un equilibrio»
Il gran commentatore di Aristotele, «segretario del diavolo»
Francesco Raparelli
Dopo quello su Avicenna, Gilbert Sinoué dedica il suo nuovo romanzo ad Averroè, pubblicato da Neri Pozza
Visioni Cercasi bomber: la nazionale di Mancini si affida all’usato sicuro
Nicola Sellitti
Stasera gli azzurri in campo a Udine contro la Finlandia, primo impegno di qualificazione per Euro 2020
Una fatale «forza del destino» nei tempi folli della Brexit
Andrea Penna
Gran successo alla Royal Opera House per il capolavoro verdiano diretto da Antonio Pappano. Convincente Anna Netrebko nel ruolo di Leonora accanto a Jonas Kaufmann
«Un nemico del popolo» e di ogni perversione capitalistica
Gianfranco Capitta
Massimo Popolizio interpreta all’Argentina il classico di Ibsen in chiave contemporanea. I suoi testi – non profetici ma tragicamente razionali – scavano nella società e si proiettano in avanti
Jan Fabre, diario di passioni e insanabili ossessioni
Matteo Marelli
«Giornale notturno», zibaldone di rapide illuminazioni, un solo interpretato da Lino Musella che racconta l’irrequietezza dell’artista
Così intrigante la bagarre shakespeariana en travesti
Gianfranco Capitta
Arriva dalla Svizzera questa speciale versione della «Bisbetica domata» tutta interpretata da attori maschi, nella migliore tradizione elisabettiana. Regia di Andrea Chiodi
Dimartino: «Il mio Mediterraneo è un mare di salvezza e non un cimitero»
Graziella Balestrieri
Parla il cantautore siciliano, in tour con un nuovo album recentemente pubblicato dal titolo «Afrodite»
L’imprinting pirandelliano
Gabriele Rizza
«Sei personaggi in cerca d’autore» in un particolare allestimento organizzato da Michele Sinisi
Commenti Usiamo le leggi per mettere in stato d’accusa chi avvelena l’acqua
Riccardo Petrella*
Mettiamo fuori legge le produzioni e i prodotti tossici come il glifosato e Pfas, all’origine di inquinamenti, contaminazioni e causa del dissesto idrogeologico. Approvare un piano, di ordine non solo italiano ma internazionale, per la messa in sicurezza dei beni comuni essenziali alla vita: acqua, semi, conoscenza, lavoro
Rubriche La cittadinanza tolta agli adolescenti
Sarantis Thanopulos
La cittadinanza in una democrazia nessuno ha il diritto di toglierla, senza distruggere in modo irreparabile il significato stesso del cittadino e trasformare tutti in sudditi di un regime oligarchico, prepotente
Credito, la prova del nove del ristagno
Marco Bertorello
Le difficoltà nel mondo del credito costituiscono più che un elemento per denunciare limiti e malaffare delle solite banche da incriminare, sono un ben più profondo campanello d’allarme sullo stato dell’economia
Vignetta
Alias La rivista Aspirina diventa Erbacce
Alessandra Pigliaru
Dopo 30 anni, la Bayer costringe la storica testata umoristica a rinunciare al nome, uguale a quello della loro famosa pillola. La redazione ha evitato la causa legale e si è spostata in una nuova piattaforma. Salvo anche l’archivio composto da testi e monografie
Non assegnato Vittorio Armentano maestro di un cinema dimenticato
Gianluca Pulsoni
Il percorso originale del rapporto creativo tra cinema, arti visive e letteratura iniziato negli anni ’60
L’estetica del post-organico
Bruno Di Marino
Leith. un compromesso dalle alterne fortune
Luca Manes
Il quartiere della capitale scozzese ha vissuto negli anni una trasformazione urbanistica e culturale
Il fascino indimenticabile di “Tales of Vesperia”
Emil Petrov
L’eterna lotta tra capitalismo e rivoluzione
Matteo Lupetti
Riot: Civil Unrest, ambientato durante le manifestazioni successive alla crisi economica del 2008
L’iniziazione del mago
Francesco Mazzetta
Mage’s Initiation: Reign of the Elements
Le condizioni del visibile
Daniela Bezzi
Un incontro con Alpa Shah e Jens Lerche inaugura la sesta edizione
Un tot di cose buone
Enrico Caria
La rivincita degli Hibs
Luca Manes
Le vicende della squadra di Edimburgo amata da Irvine Welsh
US, l’altro dentro di noi
Giulia D’Agnolo Vallan
Dal 4 aprile in sala l’ultimo film di Jordan Peele tra paura, lotta di classe e filosofia
L’horror secondo Peele
Luca Celada
Jordan Peele parla del suo ultimo film “Us” in uscita nelle nostre sal eil 4 aprile
L’horror secondo Peele
Luca Celada
Jordan Peele ci parla del suo ultimo film “US” in sala dal 4 aprile
Irriverente Karpo Godina
Cecilia Ermini
Intervista a un maestro del cinema e della fotografia oltre le regole
I segmenti oscuri dell’abisso
Federico Ercole
Il terzo capitolo della saga “Kingdom Hearts” tra ricordi disneyani e fantasie Nippo-pop
Alias Il Rinascimento di Dakar
Luigi Onori
La capitale del Senegal è al centro di importanti investimenti e innovazioni culturali. Ripensando a Ellington e alle tante opere trafugate
Brian Fallon, nostalgie del futuro
Guido Mariani
Una ricognizione tra i miti del Garden State. Dal Boss a Lauryn Hill ecco una sfilza di grandi artisti «generati» da luoghi e città che tra lazzi e stereotipi continuano a scontare la vicinanza con New York. Non va meglio con serie tv come «I Soprano» che hanno contribuito a tratteggiare la presunta doppia faccia di uno stato dall’anima corrotta