il manifesto del 30.03.2019 e i primi articoli online
30 Marzo 2019Nel giorno dell’adunata nera di Verona sulla famiglia, tra feti di plastica come gadget e toni da inquisizione contro le donne, anche i leghisti abbozzano una mezza marcia indietro. Oggi contro la funerea combriccola centinaia di associazioni partecipano alla manifestazione femminista
Politica Verona, il Congresso omofobo spaventa pure Salvini. Che frena
Gilda Maussier
Il vicepremier leghista tira le briglia dei camerati oltranzisti: «Le conquiste sociali non si toccano». Sul palco senatrice del M5S. Il vescovo scaligero, mons. Zenti, contro le «parate omosessuali». Nella città blindata, attese per oggi 20 mila persone per la contromanifestazione della società reale
Il «Medioevo» è davvero qui, oggi la risposta femminista
Aureliano Paradiso
Il ghota globale dell’oscurantismo si scatena al chiuso. Giornalisti confinati in gabbia. Al via il conclave funebre, tra chi dice che l’«aborto è un delitto» e le donne che lo praticano «cannibali»
Spatafora: «Siamo lontani anni luce». Ma la senatrice prolife rivela i «maldipancia» interni
Giuliano Santoro
Il sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega alle pari opportunità: «Con la Lega abbiamo divergenze sull’idea di Paese»
Bonato (ex Lega): «Ma c’è un’altra città: quella della solidarietà»
M. Pa.
L’ex capogruppo leghista di Verona: «Mi sono dimesso perché contrario a un congresso e grottesco imbarazzante»
Vignetta
La guerra fredda della maggioranza
Domenico Cirillo
Dalla liberalizzazione della vendita delle armi alla legge sul “revenge porn”, grillini e leghisti litigano su tutto e si fanno concorrenza a colpi di polemica tra alleati. Persino le dichiarazioni del presidente del Consiglio sullo ius soli diventano “sensibilità personali”
In Piemonte Salvini cede
Mauro Ravarino
Il centrodestra trova l’accordo per il candidato da contrapporre a Chiamparino. E’ il berlusconiano Cirio, ma ha un passato leghista
Chiesa e pedofilia, scatta l’obbligo delle denuncia
Luca Kocci
Commissione banche, Mattarella frena il M5s
Andrea Colombo
Lettera di accompagnamento all’approvazione della legge. Il Colle conta anche sulla Lega per tutelare l’indipendenza di Bankitalia. Il presidente sarà l’ex giornalista Paragone, ma Salvini vuole far passare le Europee
Commenti Sulle banche, i paracarri di Mattarella davanti alla commissione d’inchiesta
Alfonso Gianni
I paletti del Colle risultano indigesti per la coppia Salvini-Di Maio, all’opera non per un semplice «spoil system» ma per un assetto che somiglia molto a un nuovo regime
Economia Intanto i bancari chiedono 200 euro (e l’articolo 18)
M. Fr.
I sindacati chiedono di condividere gli utili del settore. E riconoscere la perdita di fiducia dei clienti
Lavoro Il Consiglio di stato stoppa la beffa senza fine a 700 lavoratori
Massimo Franchi
Pulizie nelle scuole di Frosinone e Latina: accolto il ricorso Filcams Cgil
Italia «I 5S vogliono una pizzeria nel parco di Aguzzano»
Giansandro Merli
Oggi il corteo per difendere il polmone verde nel quartiere romano di Rebibbia a difesa del centro sociale
Europa Il terzo voto è un altro flop, tutto può ancora succedere
Leonardo Clausi
Il 29 marzo doveva essere il giorno fatidico, ma è solo un altro schiaffo per Theresa May: l’accordo non passa, ma questa volta con uno scarto di 58 deputati
Ue, nuovo vertice il 10 aprile, a due giorni dall’ultima data-limite
Anna Maria Merlo
La pazienza dei 27, in attesa o di un quarto voto positivo a Londra sull’accordo, o di una nuova proposta (con il voto a Westminster del 1° aprile), o una richiesta di estensione dell’articolo 50 (ma in questo caso, la Gran Bretagna dovrà partecipare alle elezioni europee). La Ue si è preparata al no deal, ma il salto nel baratro fa paura
MIGRANTI «La Libia è un porto sicuro», ma Bruxelles smentisce Salvini
Adriana Pollice
Il ministro cita come prove la Commissione europea e l’Oim, ma entrambi lo sbugiardano: non si rispettano i diritti umani
Internazionale «Nel Mediterraneo c’è una violazione massiva dei diritti»
Adriana Pollice
Intervista alla portavoce Giorgia Linardi: «L’accanita attenzione sulle Ong ha prodotto una serie di anomalie»
REPORTAGE La “Marcia del Milione” contro il blocco di Gaza
Michele Giorgio
Oggi decine di migliaia di palestinesi si raduneranno lungo le linee con Israele nel primo anniversario della Grande Marcia del Ritorno. Si teme un massacro. L’esercito israeliano ha schierato ingenti forze militari. Molto dipenderà dalla chiusura nelle prossime ore di un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e lo Stato ebraico.
EGITTO L’icona della rivoluzione torna a casa, rilasciato (a metà) Alaa Abdel Fattah
Pino Dragoni
Il blogger e attivista torna libero dopo cinque anni di prigione, ma sarà sottoposto a sorveglianza: 12 ore al giorno in una stazione di polizia per i prossimi cinque anni. Detenuto la prima volta a 22 anni sotto Mubarak, la sua vita racchiude quella di un’intera generazione
Internazionale L’Algeria respinge i trucchi del «clan»
Giuliana Sgrena
L’entourage di Bouteflika prende le distanze dal presidente: defezioni nell’Fln, nel sindacato Ugta, nell’esercito. E la tv pubblica alla fine mostra le proteste. Ma le piazze di tutto il paese sono sempre più piene
In Colombia una rivolta ancestrale
Francesca Caprini
Ambiente, diritti umani, integrità culturale, pace. In un clima di violenza di stato crescente,una «minga indigena» dal 12 marzo paralizza il Sud Ovest per chiedere il rispetto degli accordi disattesi dal governo. Che affossando anche la pace con la Farc fa ripiombare il Paese negli anni più bui
«Operazione Libertà», l’ultima di Guaidó
Claudia Fanti
Mentre s’infiamma lo scontro Usa-Russia ed emergono particolari sulla cospirazione di Roberto Marrero, il leader (interdetto) dell’opposizione invita a «simulare» la presa del potere. Scatenando il sarcasmo del web
STATI UNITI «Nero» e gay, la supersfida americana di Mayor Pete
Guido Moltedo
L’ascesa politica del sindaco di South Bend, figlio di immigrati e omosessuale dichiarato
Cultura I conti con il fascismo, oltre le fake news e l’autoassoluzione degli italiani
Guido Caldiron
In “Mussolini ha fatto anche cose buone” (Bollati Boringhieri), Francesco Filippi, storico della mentalità e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Deina che organizza i viaggi della memoria, smaschera le molte idiozie che continuano a circolare sul «fascismo buono»
Maria Baroncini, una vita al servizio della militanza comunista
Lea Durante
«Memorie degli anni difficili», una biografia a cura di Maria Luisa Righi, per Lithos
America latina, storie e lucenti contraddizioni
Aldo Garzia
«Un continente da favola», di Gabriella Saba e Alberto Somoza, per Rosenberg & Sellier
Il posto scomodo di chi è invisibile
Sandro Mezzadra
Estratto dell’intervento che verrà presentato oggi alla kermesse torinese. La parola democrazia è «perturbante». Nomina un sistema istituzionale ma anche un movimento, una spinta. La dialettica ha avuto una interruzione. Nel corpo di Stefano Cucchi, straziato dall’accanirsi di servitori dello Stato, una delle contraddizioni. Migranti e senza documenti, muoiono in mezzo al mare o attendono cittadinanze che non arrivano
Visioni Via dalle convenzioni cercando un’altra strada tra mille difficoltà
Silvia Nugara
La rivoluzione dello sguardo essenziale per comprenderne i suoi rapporti con politica e femminismo
Uno sguardo senza pregiudizi rivolto all’essere umano
Eugenio Renzi
Da «L’Opéra-Mouffe» a «Cleo dalle 5 alle 7», una regista «oltre» la Nouvelle Vague
La bellezza del mondo in una patata raggrinzita e poi di nuovo germogliata
Teresa Macrì
Pur avendo sempre rifiutato di uniformarsi a qualsiasi etichetta, è stata sicuramente una autrice visuale libera e completa
Giù le mani dalle mance
Giulia D’Agnolo Vallan
Centinaia di cameriere/i e baristi newyorkesi scrivono per protestare contro la campagna di sedici attrici hollywoodiane presso il governatore Andrew Cuomo.
La ragazza col caschetto, allegra rivoluzionaria dell’immaginario
Cristina Piccino
Addio alla cineasta,artista, unica donna della Nouvelle Vague. La sua opera sfugge a ogni etichetta, da «Cleo dalle 5 alle 7» a «Senza tetto né legge», ha dato vita a personaggi femminili liberi e combattivi
Amore, guerra e camere digitali. L’artigiana del desiderio
Redazione visioni
Estratti di un’intervista rilasciata dalla regista al «manifesto» nel 2001
Commenti Tre jolly per ripartire da quello che non c’è
Danilo Cosentino*
L’elezione di Maurizio Landini alla Segreteria nazionale Cgil, quella di Nicola Zingaretti alla Segreteria del Pd e l’esplosione di un maturo ecologismo che sembra poter unire anime e coscienze. Altrettanti elementi che obbligano i soggetti del centrosinistra, anche SI, ad una riflessione sull’Italia e l’Europa, a meno di settanta giorni dalla tornata elettorale europea, che ci vede impegnati a costruire una lista a Sinistra
Rubriche Il cinema, il tempo e il mondo
Sarantis Thanopulos, Nina di Majo
«Si creano le condizioni per un indagine psicologica che diventa messa in questione della memoria. Crea uno spaesamento come nel sogno, come in una seduta dall’analista».
Buio sul Venezuela
Matteo Bortolon
Se il chavismo sopravviverà dovrà progettare una economia che permetta uno sviluppo sostenibile per continuare a dirigersi verso un socialismo del XXI secolo
Vignetta
Alias Mattoncini di Biennale
Federico Cartelli
Donne nella società indiana
Sarah-Hélèna Van Put
Incontro con Maaria Sayed, evento speciale del festival
C’eravamo tanto combinati
Natasha Ceci
Magazzini fotografici
Alberto Castellano
Yvonne De Rosa ha fondato l’associazione con l’idea della fotografia come divulgazione e spazio di promozione sociale
La porta aperta di Candido Cannavò
Pasquale Coccia
Un convegno a Milano ricorda lo storico direttore della Gazzetta dello Sport
Miss Baek, due storie di abuso a Seul
Maria Grosso
Personnages: fra i ricordi di Maliheh Afnan
Manuela De Leonardis
“Personnages” è la prima mostra in un museo europeo dell’artista franco-palestinese Maliheh Afnan (a cura di Luigi Fassi) al Museo MAN, Nuoro (fino al 9 giugno)
Stanze di vita quotidiana tra amore e morte
Bruno Di Marino
Nel marzo 2018 moriva Domenico Colantoni, l’artista abruzzese autore anche di cinque film in super 8, tra cui Eros e Tanathos e Storia d’amore invisibili da tempo e oggetto di restauro.
Adolescenti romantico terminali
John Bleasdale
Prevediamoci!
Carola Spadoni
Il sottile dubbio del passato
Giulio Vicinelli
Intervista a Valerio Mieli regista di “Ricordi?” premio del pubblico alla mostra di Venezia
Vogliamo i generali
Enrico Caria
Caso Pasolini
Aldo Colonna
Come leggere un documento iconico
L’armadio della memoria
Alessandra Barletta
Il centro antiviolenza Marie Anne Erize alla Romanina, periferia di Roma, in aiuto alle donne, con sartoria solidale, dedicato all’indossatrice argentina assassinata dalla dittatura
I diari della panchina
Tommaso Di Francesco
Come scoprire l’importanza delle riserve: “Viale Carso” di Goffredo De Andreis
La parabola del Walkman
Guido Festinese
Oltre 330 milioni di esemplari venduti nel tempo, a prezzi sempre più abbordabili e con una sfilza di modelli disponibili