il manifesto del 02.04.2019 e i primi articoli online
2 Aprile 2019Le città della Turchia, un tempo culla dell’islam politico di Erdogan, si ribellano. Al voto amministrativo il presidente incassa la prima vera sconfitta elettorale in 17 anni. Il partito Akp perde Istanbul e la capitale Ankara. Zone curde off limits agli osservatori
ECONOMIA L’Ocse demolisce Quota 100 e prevede recessione: -0,2%
Massimo Franchi
Il segretario generale Gurria lo presenta con Tria e attacca: sulle pensioni potevate risparmiare 40 mld. Per l’istituto di Parigi la politica di bilancio espansiva farà lievitare il disavanzo che passerà dal 2,1% del Pil nel 2018 al 2,5% nel 2019 mentre il debito salirà al 134%
GOVERNO Tria balla sotto i colpi M5s
Andrea Colombo
Campagna elettorale continua. Il ministro dell’economia nel mirino dei grillini per la difesa delle banche e per un presunto «conflitto d’interessi». Conte lo riceve. Il 10 aprile in consiglio dei ministri un Def «finto» Ma per la manovra già si pensa a «rimodulare» l’Iva
COMMENTI Con il Def arriva la Quaresima
Luigi Pandolfi
Si sta lavorando ad un «decreto crescita», da varare insieme al Def, per prendere tempo e tenere buoni i commissari europei. Almeno fino alle elezioni di maggio. Ma al momento è solo una scatola vuota, senza soldi (e senza idee), solo «incentivi», sgravi e riduzioni fiscali alle imprese
POLITICA Lega- 5 Stelle, adesso lo scontro è sul ddl Pillon
Marina Della Croce
Il sottosegretario Spadafora: «Non vedrà mai l’aula», ma Salvini difende il testo. E Di Maio annuncia misure a favore della famiglia
ITALIA Marche, manifestazione contro il monologo sulla famiglia di Pillon
Mario Di Vito
Venerdì il senatore leghista parteciperà a un incontro organizzato dal Comune di Civitanova. Sarà relatore unico
LAVORO A febbraio sale la disoccupazione, il lavoro precario non finisce mai
Roberto Ciccarelli
Gli effetti della recessione stanno arrivando su quello che il presidente del Consiglio Conte aveva definito “un anno bellissimo” in cui ci sarà “una ripresa incredibile”. I più colpiti dalla crisi che non è mai finita restano i 35-49enni
POLITICA L’onda verde dei tg Rai. Salvini sempre in video
Redazione
L’Eurispes certifica il primato del leghista, Di Maio secondo. Il Pd: pronti a azioni clamorose. Luttazzi incontra Freccero a viale Mazzini. Si pensa a otto puntate in onda su Raidue
Sull’ex parlamentare censurata ora il podestà fa mezzo dietrofront
Daniela Preziosi
Per il prefetto Serena Pellegrino non poteva parlare in un convegno antimafia per le sue opinioni sui centri dei migranti
EDITORIALE Verona è stata la nostra Raqqa dell’Occidente
Guido Viale
Vignetta
POLITICA Torino, pacco bomba per la sindaca Appendino
redazione politica
Firenze, piazza blindata per Salvini e il candidato sindaco Bocci
Riccardo Chiari
Matteo Salvini occupa militarmente piazza dei Tigli all’Isolotto per presentare il candidato della destra Ubaldo Bocci, sequestrato striscione antirazzista fra le proteste dei residenti del quartiere popolare d’Oltrarno.
La Svimez rifà i conti al “sovranismo regionale”
A. Fab.
Parte l’indagine parlamentare sul processo di attuazione dell’autonomia differenziata
Sinistra alle europee, consultazione online per nome e simbolo
redazione politica
COMMENTI Per i 5Stelle, onestà e diversità sono virtù antropologiche
Paolo Favilli
L’etica, il sistema di valori a cui facciamo riferimento è anche conseguenza, e non marginalmente, della concezione che abbiamo dei rapporti tra gli uomini. Non dei rapporti individuali tra gli uomini, ma dei rapporti sociali mediati dall’economia
ITALIA Questa città non è un albergo
Adriana Pollice
A Napoli, Barcellona e Berlino il 6 aprile una marcia contro gli sfratti e lo svuotamento dei centri storici organizzata dalla rete Sert (Sud Europa di fronte alla turistizzazione)
Vignetta
News town, cronisti aquilani in moto contrario
Eleonora Martini
Una redazione giovane e un giornale online nato dopo il sisma e divenuto oggi il punto di riferimento dell’informazione locale. Mentre tutti scappavano loro rientravano, quando il brainwashing mediatico collettivo era al top, loro facevano inchieste
Passioni tristi, a L’Aquila il terremoto s’è preso tutte le colpe
Enrico Perilli
Come il lutto prima e la trasformazione del tessuto urbano poi hanno cambiato in questi dieci anni le persone, le relazioni e la società aquilana. La capacità di sopportazione, tipica di queste genti, mutata in rassegnazione
Generazione 3:32. L’ora del lavoro
Alessandro Tettamanti
La «zona rossa», le regole imposte dalla Protezione civile, la repressione accesero la scintilla dell’autorganizzazione. Dieci anni vissuti nel primo centro sociale aquilano. I giovani nati politicamente la notte del sisma si interroga oggi sul rinnovamento necessario per crescere
ECONOMIA Anche la locomotiva tedesca si è fermata: scioperi e proteste
Sebastiano Canetta
Crollo dell’auto e delle esportazioni per i dazi. Il governo Merkel pronto ad un piano di aiuti, ma il vero obiettivo fondere le banche in crisi
UCRAINA Ucraina , il comico Zelensky fa il pieno tra gli under 30
Yurii Colombo
Con il 30,2% di consensi al primo turno stacca gli avversari: Poroshenko fermo al 15,9%, Timoshenko al 13,3%. A Putin manda un messaggio: «Sarebbe l’ora di ridarci la Crimea e il Donbass»
EUROPA «Poroshenko farà di tutto per annullare il voto»
Yurii Colombo
«Ci sono molte evidenze del fatto che il presidente ucraino abbia letteralmente acquistato voti. Ha anche usato troll nei social media, piegato la maggior parte delle tv»
INTERNAZIONALE Le città si ribellano a Erdogan, l’Akp perde Ankara e Istanbul
Dimitri Bettoni
Elezioni amministrative, il partito di governo annuncia ricorsi. Prima sconfitta elettorale in 17 anni: il Chp vince grazie all’appoggio dell’Hdp. Ma il presidente mantiene il controllo delle istituzioni e dell’esercito
Bakur blindato, seggi off limits agli osservatori
Laura Sestini
Racconto dal sud est a maggioranza curda, tra città militarizzate e villaggi resistenti. L’Hdp si riprende Diyarbakir, commissariato dopo il tentato golpe e la campagna di arresti che ha portato in prigione migliaia di suoi membri e sostenitori
ITALIA In migliaia per Orso: “Per sempre nei nostri cuori”
Riccardo Chiari
“Lorenzo non era andato a esportare la democrazia, Lorenzo difendeva la democrazia”. Con accanto la moglie Annalisa, Alessandro Orsetti parla del figlio andato a combattere a fianco del popolo kurdo, e morto in Siria in una imboscata di Daesh. Lo ascoltano in migliaia, arrivati in risposta all’appello della comunità kurda, in una manifestazione bellissima e commovente.
INTERVISTA Bouteflika getta la spugna. «In Algeria rivoluzione laica»
Giuliana Sgrena
Quale transizione? Parla Mustapha Hammoune, editorialista del quotidiano Liberté: «Ora è importante che si rafforzi il carattere non islamista del movimento 22 febbraio per rendere irreversibile la richiesta di libertà e di separazione tra religione e stato»
INTERNAZIONALE Bolsonaro fa contento Netanyahu solo a metà
Michele Giorgio
Il presidente brasiliano, in visita ufficiale nello Stato ebraico, non ha annunciato il trasferimento dell’ambasciata del suo paese da Tel Aviv a Gerusalemme ma solo l’apertura di un ufficio diplomatico. Intanto l’Anp per protesta richiama l’ambasciatore a Brasilia
Gaza resta in attesa dell’accordo di tregua
Michele Giorgio
Si moltiplicano le indiscrezioni di una intesa tra Hamas e Israele raggiunta grazie alla mediazione egiziana.
Bezos al contrattacco: «Spiato dal governo dell’Arabia saudita»
Marina Catucci
Dalla cronaca scandalistica allo spionaggio internazionale
Carovane migranti, Trump ora minaccia anche i suoi alleati
Marina Catucci
Vanessa, allarme migranti in Argentina
Serena Chiodo
Il caso di una donna peruviana separata dai figli ed espulsa dopo 15 anni fa crescere l’indignazione per il giro di vite del governo Macri. Anche Amnesty contro gli effetti perversi del «Decreto di necessità e urgenza». Clima di odio e dati falsi, serve un caprio espiatorio per la crisi che il paese sta attraversando
«L’unico socialismo è quello cinese». Ed è fedele al partito
Simone Pieranni
Pubblicato il discorso del 2013 del presidente Xi Jinping: lì stavano le basi dell’ipercontrollo e della totale centralità del Pcc. Zero spazio per le critiche e tra i riferimenti c’è anche Stalin
Inizia la nuova era, tra speranza d’armonia e un po’ di nazionalismo
Stefano Lippiello
Dal primo maggio parte un nuovo ciclo storico con l’ascesa al trono del principe Naruhito: Reiwa, dai due ideogrammi “ordine” e “armonia”. Ed è già partito il dibattito politico
Brevi dal mondo: Sudan, Mozambico, Eritrea
Red. Esteri
Il presidente sudanese Bashir promette misure per i giovani. Prima vittima di colera dopo il passaggio del ciclone Idai. La Ue denunciata da attivisti eritrei: finanzierebbe progetti che usano il lavoro forzato
CULTURA Il comunismo avanzato, e marziano, di Aleksandr Bogdanov
Giovanna Ferrara
«Ingegner Menni», un romanzo del marxista russo ora edito da Agenzia Alcatraz
Steve Bannon, o quando Evola entrò alla Casa Bianca
Guido Caldiron
Intervista a Joshua Green, analista della Cnn e corrispondente di Bloomberg che racconta il guru della nuova destra internazionale ne «Il diavolo», pubblicato dalla Luiss University Press. «Bannon ha un legame morboso con i pensatori nazionalisti degli anni ’30 e ’40. È interessato al modo in cui le idee di Evola sul declino della modernità hanno influenzato Mussolini e Hitler»
La retorica agrodolce del «radical chic»
Giacomo Giossi
A proposito dell’ultimo libro di Giacomo Papi
Paulina Flores, lo sguardo acuminato sulla realtà
Francesca Lazzarato
«Che vergogna», l’esordio letterario della scrittrice cilena, ospite in Italia nell’ambito di «Incroci di civiltà»
VISIONI Amori e manie degli amanti del bar
Mariangela Mianiti
Popolari o radical chic, sono luoghi di aggregazione sociale, caratterizzati da rituali precisi. Il tavolino preferito (e guai se un altro avventore lo occupa), il giornale, le chiacchiere ma soprattutto la qualità della brioche, che fa la differenza da un mondo all’altro
Come un’odissea nello spazio tra psichedelia e flussi di coscienza
Andrea Voglino
Parla Philippe Caza, il celebre fumettista di cui viene pubblicata in questi giorni in Italia il suo capolavoro del 1969, restaurato, «Kris Kool». L’autore francese tra fantascienza, grafica e pop art
«Triple Frontier», un racconto morale fra i mercenari
Giovanna Branca
Su Netflix il nuovo film di J.C. Chandor, con Ben Affleck e Oscar Isaac
Sonorità e leggerezza, il modernismo di Bruno Canino
Mario Gamba
Il grande maestro alla Iuc con un programma che include pagine dal repertorio di John Cage, Louis Morau Gottschalk, Chick Corea
RUBRICHE Le 70 candeline (esplosive) della Nato
Manlio Dinucci
Il 70° anniversario della Nato sarà celebrato dai 29 ministri degli Esteri dell’Alleanza, riuniti a Washington il 4 aprile
Naturale? Frizzante? (o della famiglia)
Alberto Leiss
Le recenti giornate veronesi hanno dato luogo a una quantità di invenzioni linguistiche, di immagini e di contraddizioni che potrebbero anche essere feconde, per l’idea che ci facciamo delle nostre vite e di quelle altrui, e persino per un certo (possibile?) risollevarsi del dibattito politico