il manifesto del 07.04.2019 e i primi articoli online
7 Aprile 2019Raid aerei su Tripoli e dintorni, scontri a fuoco anche in centro città, blackout elettrici, no-fly zone in Cirenaica: la comunità internazionale teme che la crisi in Libia precipiti, terrorizzati i vicini. L’Onu: trattate. Ma per l’Italia resta un luogo «tranquillo» per i migranti
POLITICA Torna la piazza Sì Tav, ma in versione «mini»
Maurizio Pagliassotti
Il governatore in prima fila. La grande opera è ormai data per fatta, in pochi al corteo
Alleanze pericolose, Salvini a Di Maio: «Pensi a lavorare di più»
Redazione
Il Pd, gli ex e il rebus dei «nomi autorevoli»
Daniela Preziosi
Con Art.1 l’accordo è fatto ma sui candidati ancora frizioni. D’Alema: «Non pretendo che il Pd dica qualche parola sugli errori compiuti, pare sia interdetto. Il problema è riguadagnare credibilità con i cittadini»
Vignetta
64 MIGRANTI A BORDO La Sea Eye verso Malta. Salvini: «Ciao, ciao»
Adriana Pollice
Sulla nave il cibo scarseggia, molti dei 64 migranti a bordo costretti all’addiaccio con il mare in tempesta. Ma il ministro esulta. Unione Europea e Berlino mediano, ma La Valletta e Roma tengono i porti chiusi
ITALIA «Mediterranea» denuncia Salvini alla procura di Agrigento
Giansandro Merli
Esposto per il porto chiuso alla nave Alan Kurdi. Gli attivisti al Macro di Roma annunciano: presto in mare. Crescono le mobilitazioni «a terra»: iniziative e offensive legali
L’AQUILA DIECI ANNI DOPO «Per noi, per loro e per tutti», il corteo chiede giustizia
Serena Giannico
A manifestare associazioni delle vittime da tutta Italia. Conte e Bonafede prendono impegni, ma i familiari aspettano da troppo tempo
ITALIA «La città ha sempre avuto la capacità di ricostruirsi su stessa e migliorarsi»
Piero Papa
«Sono tornate alla luce opere precedenti ai terremoti del 1703 e del 1461». «A giugno palazzo Ardinghelli riaprirà, farà parte del Maxxi di Roma: un nuovo polo artistico»
Il lento risveglio dell’Aquila
Piero Papa
Il teatro della ricostruzione è un cantiere diffuso: ovunque la pelle della città muta sotto gli occhi degli abitanti. Ogni demolizione rimuove una patina dolorosa e riporta alla luce una forma diversa. Resta il silenzioso passaggio degli aquilani che cercano di riappropriarsi dei pochi spazi lasciati liberi, in una vitalità orgogliosa
ROMA A Torre Maura arrivano gli antifascisti
Eleonora Martini
Dopo il trasferimento delle famiglie rom, nel quartiere periferico romano sfilano centinaia di antirazzisti. A pochi metri da CasaPound
LAVORO Già 5mila licenziati nei centri per l’immigrazione
Massimo Franchi
Denuncia della Fp Cgil. A rischio il 40% dei lavoratori: 18mila su 40. Spariscono insegnanti di italiano e infermieri
ECONOMIA Banche, crisi e Def: la vita difficile del capro espiatorio Giovanni Tria
Roberto Ciccarelli
Il ministro dell’economia accerchiato dalla sua maggioranza Lega-Cinque Stelle su tutti gli argomenti di campagna elettorale per le europee, puntellato dalla Commissione Ue e dal presidente della Repubblica Mattarella. Il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis (Ue): «La crescita sarà inferiore allo 0,2%, scatteranno le clausole da due miliardi». Siri (Lega): «Ora inserire la Flat Tax». Il Quirinale:«Le istituzioni dovrebbero lavorare per una crescita sostenibile». Martedì il documento di economia e finanza (Def)
INTERNAZIONALE Serraj in tv: è un golpe. L’Onu chiede a Haftar di fermare l’offensiva
Rachele Gonnelli
A Tripoli bombardamenti dell’aviazione di Misurata e scontri L’inviato Salamé conferma la conferenza libica a metà aprile
I nuovi giacimenti petroliferi dietro il riaccendersi del focolaio di guerra
Rachele Gonnelli
Le mire dell’Eni sul bacino offshore di Sirte e sul gas conteso con Algeri a Ghadames
Del Boca: «Il generale della Cirenaica fallirà»
Tommaso Di Francesco
Intervista allo storico sull’escalation nel paese: «La verità è che la guerra civile, negli otto anni dalla caduta di Gheddafi, non è mai finita. Conte omaggia Haftar, ma Salvini e il governo italiano stanno con Serraj dalla sorte sempre più incerta: fa il lavoro sporco di “guardia costiera” contro la disperazione dei migranti»
Tunisi serra (di più) i confini. Qatar e Turchia sulle spine
Chiara Cruciati
La Tunisia ne approfitta per estendere di un altro mese lo stato di emergenza. Algeria, Sudan e Ciad sull’attenti. A dettare l’agenda regionale sono i due fronti pro e anti Fratelli musulmani
Brevi dall’Africa: Marocco, Sudan, Tunisia, Somalia
Red. Esteri
Confermate le condanne al carcere per gli attivisti del Rif. La marcia anti-Bashir stavolta arriva al quartier generale dell’esercito. Il presidente Essebsi non si ricandida e richiama Chahed. Gli Usa ammettono l’uccisione di due civili somali
Trump choc: «Migranti animali, infettano gli Stati uniti»
Marina Catucci
L’ultimo brutale attacco del presidente durante un comizio in Iowa: «Il nostro Paese è al completo, quindi fate giravolta». Immediate le reazioni politiche
CULTURA Il volto crudele dell’epigenetica
Andrea Capocci
Le disuguaglianze sociali possono influenzare il Dna e diventare ereditarie. Una scoperta simile demolirebbe l’ideologia razzista secondo cui tra le etnie esistono gerarchie «naturali». E se una tale «cristallizzazione» allargasse però il divario anche dal punto di vista biologico?
VISIONI Gli scatti di Pattie Boyd
Flaviano De Luca
Tra gli appuntamenti in anteprima dell’edizione primaverile del Medimex, la mostra con quaranta fotografie della ex modella e personaggio della Swinging London nonché moglie di George Harrison prima e di Eric Clapton poi
Leo e Perla, quando il teatro era un corpo a corpo col mondo
Silvia Nugara
Un personale dedicata al lavoro dei due artisti tra il 1967 e il 1979, al Gucci Hub di Milano. Frammenti di film, i diari di lei fitti di appunti, «Amleto», il sud, il jazz e Charlie Parker
COMMENTI Dove andrà Fridays for future
Guido Viale
Il suicidio della crescita
Aldo Carra
Vignetta
ALIAS DOMENICA Ritratto di un artista da cinico
Luca Briasco
«The Cambridge Edition of the Letters of Ernest Hemingway»: l’intero espistolario dello scrittore americano, l’85% inedito, testimonia i passaggi di vita e una grande stagione letteraria
Nulla è semplice senza essere mancato
Alessandra Campo
L’esperienza è tutto ciò di cui abbiamo coscienza, nulla viene escluso, per Alfred North Whitehead, perché nessun fatto è solo quel che è: «Processo e realtà» in una nuova traduzione, da Bompiani
CAPC di Bordeaux, le collezioni in metodi d’azione
Davide Racca
Un esempio virtuoso di come il museo possa ripensarsi attraverso le proprie opere. E poi due personali: la «fluxus» nonagenaria Takako Saito, l’algido duo Cool-Balducci
L’utopia per violoncello di Stefano Scodanibbio
Stefano Colangelo
Fra la musica e i riti di possessione il rapporto è sul registro simbolico
Silvia Vizzardelli
Gilbert Rouget, «Musica e trance», Einaudi
Quel che serve al silenzio è che si continui a parlare
Arianna Agudo
Dalla musica agli scritti sulla danza, alle discipline orientali, ai metodi compositivi, ai lacerti di vita privata: pubblicato nel 1961, «Il silenzio» è oggi riproposto dal Saggiatore
La grazia perduta del Boscimani
Stefano Allovio
In un saggio di grande eleganza stilistica, scritto nel 1961, l’espoloratore sudafricano azzarda l’elezione dei nativi del Kalahari a ultimi depositari di una congetturale umanità primigenia: «Il cuore del cacciatore», da Adelphi
Ginsberg, ascesi e caduta dei Beat
Caterina Ricciardi
Kennedy, il Vietnam, gli hippie, il bebop: il Saggiatore traduce Le migliori menti della mia generazione di Allen Ginsberg il cui «Urlo», lanciato da San Francisco, diede il via a un’epoca rivoluzionaria
Lo zucchero lascia il posto ai Classici
Roberto Andreotti
«Classis» è il termine latino per flotta, trasferito al porto di Ravenna: adesso dà il nome alla sede multimediale ricavata nel dismesso zuccherificio, poco distante dalla basilica bizantina
Il ruolo dei pagani in Russia nell’Ottocento, e dopo la Rivoluzione
Carlo Franco
Prima del ’17 l’insegnamento dei classici era dominato da metodo tedesco (Nauck) e positivismo (Rostovzev). Dopo solo temi storici (la schiavitù…): Lo zar e il latino di Ettore Cinnella, Della Porta
Neri Pozza, l’irripetibile stagione di un ultimo della classe
Pasquale Di Palmo
Vicenza dissezionata con occhio clinico; i giudizi sugli scrittori (Buzzati, Ginzburg, Meneghello, Sereni), la lite con Parise… Scultore, poeta, biografo, collezionista: Neri Pozza, Diario 1963-1971, da Ronzani
Spadini, un teatrino barocco per le star di Hollywood
Giorgio Villani
In tre mostre, il trastullo giocoso di quest’affine a Clerici e Fornasetti: l’immaginario dell’arte antica rivisitato con vera perizia tecnica e con lo spirito del Settecento minore
Dorothea Tanning, pupilla del perturbante
Stefano Jossa
Dunoyer de Segonzac, un muratore nelle campagne di Francia
Federico De Melis
André Dunoyer de Segonzac, il più rilevante dei neo-cézanniani, capofila dei pittori «Bande Noire»: dalle tele calcinate degli esordi alla liberazione nelle trasparenze. Fu anche un vero personaggio