il manifesto del 11.04.2019 e i primi articoli online
11 Aprile 2019Con la promessa di annettere la Cisgiordania occupata, Netanyahu vince le elezioni israeliane battendo il «centrista» Gantz e incassando il sostegno dell’ultradestra razzista che già chiede ministeri. Crollo laburista, la sinistra scompare, palestinesi all’angolo
Internazionale La destra di Netanyahu stravince ma Gantz pensa positivo
Michele Giorgio
I numeri sono impietosi. La destra con le sue espressioni più radicali dominerà la Knesset ma lo sconfitto leader di Blu e Bianco è convinto che le cose cambieranno. Festeggiano i coloni. Masticano amaro i palestinesi. Hanan Ashrawi: gli israeliani hanno votato per l’apartheid
Commenti Svolta d’estrema destra nell’«unica democrazia»
Zvi Schuldiner
Con una sinistra quasi scomparsa, con una grande maggioranza nazionalista, Israele si prepara ai dibattiti nei quali Netanyahu cercherà di evitare il carcere, anche a prezzo di una coalizione più estremista, xenofoba e razzista della precedente, aggravando la situazione nei territori occupati e smontando quel che rimane dello Stato di diritto
Internazionale A Gerusalemme seggi solo a ovest: il 40% degli abitanti senza diritto di voto
Chiara Cruciati
Simbolo della discriminazione interna, i suoi 340mila palestinesi sono apolidi: senza cittadinanza né diritti politici. Nella Città Santa si è giocata una fetta di elezioni, ma «l’unità» di cui parla Tel Aviv non riguarda i residenti
«Per i palestinesi in Israele è tempo di un nuovo attivismo»
Michele Giorgio
Parla Sawsan Zaher, vice direttore dell’ong Adalah: «La frustrazione è la causa della bassa partecipazione al voto degli arabo israeliani ma ha pesato anche la fine della Lista araba unita. La legge che ha proclamato Israele Stato degli ebrei avrà un forte impatto in Cisgiordania»
Vignetta
DATI INPS Quota 100: già bocciate una domanda su cinque, moltissime sono al Sud
Massimo Franchi
Siamo al 18,13% con punte del 39% in Calabria e del 33,6% in Campania e del 30,6% in Puglia. Confermato il boom di richieste dal settore pubblico – 33,7 % – dalla scuola in particolare
Economia Cgil, Cisl e Uil: pronti allo sciopero generale contro il governo
red. eco.
La decisione negli esecutivi unitari: o si confronta con noi in modo serio o sarà mobilitazione totale
L’«anno bellissimo» è stata una battuta, ora si taglia
Andrea Colombo
Conte: «La congiuntura è un’altra». Flat Tax rinviata, si parte con la «spending review». «Né patrimoniale né aumento Iva». I fondi arriveranno «dalla crescita» (allo 0,2%). Il mondo della politica e l’economia sono universi paralleli. Si ricongiungeranno, forse, dopo le elezioni europee
ROMA Marino assolto in tribunale, il Pd si autoassolve. L’ira dei social
Eleonora Martini
Tormentone scontrini, ora il M5S tace. Orfini: «Non chiedo scusa». Matteo Renzi: «Sono contento che Marino sia stato assolto, ero contento per Raggi, l’ho anche chiamata»
Editoriale Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere
Norma Rangeri
La defenestrazione di Marino fu un’operazione politica sconclusionata, perdente, grottesca
Europa Castellina, 50 anni di Grecia. Prima espulsa, ora candidata
Riccardo Chiari
La fondatrice del manifesto ha accettato l’invito di Tsipras, correrà per Syriza alle europee
Politica Riduzione dei parlamentari per le europee, la maggioranza ci prova
Andrea Fabozzi
L’idea di uno spot sui risparmi dopo aver portato a casa mezzo percorso di revisione
Primarie dem 2017, Emiliano indagato
redazione
Italia «Cacciati i balordi» Salvini ramazza in città con le «armi» di Minniti
Giovanni Stinco
Il ministro dell’interno festeggia l’applicazione del Daspo urbano Partendo da Bologna e Firenze, fortini Pd. «Ma ora in tutta Italia»
Affido, il ddl Pillon slitta a maggio. Di Maio: riscriverlo
Redazione
Società civile il 4 maggio in piazza a Napoli
Adriana Pollice
Europa L’estensione è un «tradimento», i falchi Tory attaccano Theresa May
Leonardo Clausi
La destra del partito pronta a fare ricorso contro l’eventuale decisione di Bruxelles di concedere una proroga lunga
Il divorzio è rimandato, forse
Anna Maria Merlo
Discussione sulla lunghezza dell’estensione. May chiede il 30 giugno, Ue divisa tra “duri” e “concilianti”, studia la “flexi-estensione” anche fino a un anno. Ma Londra deve dare “garanzie”: non interferire nella vita della Ue, anche se dovrà organizzare le elezioni europee
«Moriremo tutti in Libia». Alla deriva barcone di migranti
Carlo Lania
Ignorato per ore l’Sos di Alarm Phone. In serata interviene una motovedetta libica
Internazionale Haftar nel pantano arruola bambini-soldato, Serraj perde un ministro
Rachele Gonnelli
A Tripoli evacuati richiedenti asilo e civili. Il primo ministro Giuseppe Conte riferirà oggi al parlamento sulla crisi libica, mentre dalla capitale del paese nordafricano l’inviato Onu Salamè promette: la conferenza di Ghadames è solo rinviata
Quando le banche vanno ancora a carbone
Luca Manes
Oltre a essere l’unica grande banca europea a non avere ancora alcuna policy di esclusione per i finanziamenti diretti ai progetti a carbone, Unicredit è anche l’istituto di credito straniero più attivo nel business della polvere nera turca
ASTROFISICA Black hole, la foto dà ragione a Einstein
Andrea Capocci
In diretta mondiale, la prima immagine di un buco nero presentata dai ricercatori dell’Event Horizon Telescope
Cultura Festival del silenzio, la lingua dei segni per ritrovarsi nel mondo
Francesca Pedroni
Incontro con l’attrice segnante Rita Mazza, direttrice artistica della rassegna che si terrà alla Fabbrica del Vapore di Milano, dal 2 al 5 maggio
Girolamini, il doppio gioco di vero e falso
Giancarlo de Vivo
«Max Fox o le relazioni pericolose» di Sergio Luzzatto, per Einaudi. Storia e «fascinazione» delle ruberie messe in opera da Marino Massimo De Caro, il devastatore della famosa biblioteca di Napoli
Visioni Un gangster movie tra gli indigeni colombiani
Cristina Piccino
«Oro Verde – C’era una volta in Colombia» di Ciro Guerra e Cristina Gallego, un film di genere per raccontare le crepe della realtà. Ascesa e caduta di Rafa, della comunità dei Waayu, nel mondo del narcotraffico fra il ’68 e gli anni ’80
Il cerchio del Canzoniere Grecanico
Guido Festinese
Tappa ligure per la strepitosa macchina da suono che, con tutti gli aggiustamenti d’organico del caso, batte implacabile i colpi della pizzica dal 1975
La fuga di un cane per raccontare la divisione di Cipro
Silvana Silvestri
Presentata al Festival del cinema europeo di Lecce la commedia «Torna a casa, Jimi!» di Marios Piperides
Trump e la legge del guantone
Nicola Sellitti
L’amministrazione presidenziale sta lavorando allo smantellamento del provvedimento firmato nell’era di Barack Obama nello studio ovale, che ha in pratica regolarizzato il flusso dei giocatori cubani nelle franchigie della Major League Baseball
Triangolo di amori e tradimenti all’ombra della Tour Eiffel
Beatrice Fiorentino
«L’uomo fedele», la commedia di Louis Garrel con Laetitia Casta e Lily-Rose Depp
Al Bif&st omaggio a Bruno Ganz e Bertolucci
Redazione visioni
Il programma del Bari international film festival 2019, dal 27 aprile al 4 maggio
Commenti La progressività delle tasse per i liberali è peccato di spoliazione
Paolo Favilli
Fino agli anni Sessanta l’art.53 della Costituzione fu svalutato. Solo negli anni ’70 si realizzano le riforme tributarie, tuttavia sabotate dall’imponente evasione
Una legge popolare per cambiare la Bossi-Fini
Liana Vita
Rubriche Perché gli hacker attaccano le università
Arturo Di Corinto
Un test di penetrazione ha dimostrato la vulnerabilità di 50 università britanniche. Il Georgia Tech ha perso il controllo di 1 milione di record studenteschi e anche l’università italiana non sfugge alle mire degli hacker
Lezione su biografia e autobiografia
Giuseppe Caliceti
L’Ultima La stagione dei disastri
Claudia Bruno
Povertà e divari, crisi idriche e insicurezza alimentare, degrado ambientale e scarsa pianificazione urbana: presentati ieri i dati sullo stato della popolazione negli ultimi 50 anni
Vignetta
ExtraTerrestre I cittadini della Baviera salvano le api
Daniela Passeri
Una petizione popolare che aveva raccolto un milione e 750 mila firme viene convertita in legge dal governo senza passare per il referendum
«Insetti eliminati da pesticidi e fertilizzanti, corridoi ecologici anche nelle città»
Daniela Passeri
Il professor Joseph Reichholf (Max Planck Institute)
L’arcipelago spagnolo di biodiversità
Paolo Ponga
Il governo, dopo una lunga campagna di «Oceana», ha esteso di ben nove volte l’area del parco marino Cabrera, 907 km quadrati
Una favola per il lupo
Dante Caserta
Secondo il Wwf il tanto atteso «Piano lupo» presentato dal ministro Costa va nella direzione giusta perché punta sulla convivenza ed esclude gli abbattimenti
Cosa è giusto per le galline? Ne parlano le volpi
Rotafixa
Il tour italiano sui pesticidi di Vandana Shiva
Manlio Masucci
«Così proviamo a salvare gli ulivi»
Serena Tarabini
Contro il prato inglese
Teodoro Margarita
Greta, un libro frettoloso che non cambierà il mondo
Tiziano Fratus
Xylella, quando la cura è peggiore del male
Francesco Bilotta
La comunità scientifica divisa sulle cause della strage di ulivi secolari. Oltre al batterio, sotto accusa pesticidi e discariche. Un convegno a Lecce