il manifesto del 12.04.2019 e i primi articoli online
12 Aprile 2019Julian Assange è stato arrestato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e ora rischia l’estradizione negli Usa. Per i suoi legali è un «serio precedente per il giornalismo». Personaggio controverso, ma con WikiLeaks è riuscito a diffondere i segreti e a denunciare le atrocità dei potenti
Assange arrestato a Londra dall’Fbi su richiesta degli Usa
Daniele Salvini
Il fondatore di Wikileaks da sette anni viveva nell’ambasciata dell’Ecuador. I legali: «Serio precedente per ogni giornalista»
Sopravvissuto all’era dei social network
Benedetto Vecchi
Di strada ne ha dunque fatta molta Julian Assange da quando giovane attivista australiano, in nome del cypherpunk, faceva l’agit prop a favore dell’anonimato in Rete e contro lo strapotere di governi e imprese, sbarcando anche, agli inizi di questo millennio, al forum sociale di Porto Alegre, dove, da dietro un banchetto improvvisato, distribuiva i materiali della nascente Wikileaks
La «minaccia» di WikiLeaks per i potenti: informare tutti
Tariq Ali
WikiLeaks e il suo fondatore meritano la solidarietà di tutti coloro i quali ritengono che i cittadini del mondo non debbano essere trattati come bambini
«Assange sarà estradato. Ma i leak hanno cambiato il mondo»
Marina Catucci
I sostenitori di Assange e Wikileaks utilizzeranno i procedimenti di estradizione per sottolineare il pericolo di criminalizzare tutto il giornalismo
«Fuck the money, Assange ha fatto bene»
Roberto Zanini
Attivista, giornalista ed editore, ha ridisegnato la geografia politica e culturale di internet
Scandalo Ina Papers, la vendetta di Moreno
Claudia Fanti
Appena due settimane fa Wikileaks aveva reso pubblici documenti da cui emergerebbe il ricorso del presidente dell’Ecuador e della sua famiglia a paradisi fiscali. La reazione di Rafael Correa che ad Assange riconobbe l’asilo: «Traditore, è un crimine contro l’umanità»
Mosca: «Persecuzione contro la libertà di stampa»
Yurii Colombo
Immediate le reazioni russe, dal Cremlino a Rt News. Kosacev, braccio destro del presidente Putin: «Verrà spedito negli Usa della pena di morte»
Offese bipartisan: partiti Usa uniti contro Wikileaks. Sdegno di hacker e media
Marina Catucci
Le uniche condanne all’arresto arrivano da giornalisti e associazioni per i diritti civili. Democratici e repubblicani festeggiano
Governi vigliacchi contro chi rivela i loro crimini
Daniele Archibugi
Occorre difendere Julian Assange per proteggere le nostre libertà. I giornalisti e gli editori mostrino coraggio e scioperino a difesa di un loro collega. Se avessero tenuto fede alla propria natura democratica, i governi lo avrebbe dovuto ricoprire di encomi perché il meccanismo da lui creato rende più facile individuare i reati di chi, incaricato di agire nell’interesse pubblico, opera contro i cittadini
«Lucano favorì i clandestini». Il sistema Riace a processo
Silvio Messinetti
Inaspettatamente, rinviato a giudizio il sindaco sospeso. Due su quindici i capi d’accusa rimasti in piedi. L’11 giugno a Locri la prima udienza. Il Viminale ha annunciato che si costituirà parte civile
Barcone arriva a Lampedusa: «Salvini: «Li rimpatriamo subito»
C. L.
Oim, Unhcr e Unicef: «Urgente trovare una soluzione per l’Alan Kurdi»
Vignetta
Oxfam: «Tagliati gli aiuti allo sviluppo, aiutare i più poveri a casa loro è solo uno slogan»
redazione
Secondo l’Ong Oxfam l’Italia è ultima per gli aiuti allo sviluppo: fondi tagliati nel 2018
Zingaretti vara il suo «Pd aperto», i renziani restano alla finestra
Daniela Preziosi
Un terzo dei nomi sono civici, ma è ancora polemica sulle aperture a sinistra. Oggi il lancio della candidatura di Massimiliano Smeriglio, il vicepresidente alla regione Lazio
Elly Schlein: «Non mi candido, alla sinistra serve una scelta unitaria»
Daniela Preziosi
L’europarlamentare uscente: non corro per le europee, avrei dovuto spaccare mondi che lavorano insieme. Ma il mio impegno per ricostruire raddoppia. Sosterrò alcuni candidati in liste anche diverse. I verdi hanno scelto di non parlare con la sinistra. Prodi mi ha chiesto: cosa vuoi fare? Abbiamo ragionato, lo ringrazio
Blitz cattodem piace alla destra e spacca il Pd
Giovanni Stinco
Emendamento sulla gestazione per altri blocca la legge attesa da anni contro l’omotransfobia. Manifestazione delle associazioni
La mega manovra incombe, il governo resta immobile
Andrea Colombo
Il ministro dell’economia: servono coperture ingenti. Ma manca una direzione di marcia. Stallo anche sui rimborsi ai «truffati» dalle banche. Le associazioni pronte a manifestare a Roma
Fmi al governo: «Misure credibili» Visco: dubbi su quota 100 e «reddito»
Redazione
Ocse: in Italia è record di tasse sul lavoro dipendente: 47,9%
Sorpresa: il Pd ascolta i sindacati
Massimo Franchi
Il nuovo progetto di legge di Nannicini prevede validità erga omnes dei contratti e rappresentatività. Riduzione di orario a parità di salario: Di Maio apre (con cautela) alla proposta Tridico
Lavoratori sempre più poveri e senza vie d’uscita
Claudio Mezzanzanica
Cresce la dicotomia tra crescita e benessere dei lavoratori è una costante dell’andamento economico negli ultimi 10 anni. Siamo ben oltre il fatto congiunturale.
Caccia F35, il governo chiamato al Sì definitivo
Rachele Gonnelli
Rilanciata ieri la campagna per lo stop al programma di acquisto degli aerei da guerra a lungo raggio, con iniziative di base, cartoline e una nuova mozione parlamentare
RiMaflow, tre giorni di incontri mediterranei sull’autogestione operaia e il mutualismo
Piero Maestri
Da oggi al 14 aprile 2019, alla fabbrica recuperata RiMaflow a Trezzano sul Naviglio (MI) il terzo incontro euromediterraneo dell’economia delle lavoratrici e dei lavoratori.
Ubu Roi al Brexit
Anna Maria Merlo
Il Consiglio europeo propone alla Gran Bretagna un’estensione dell’articolo 50 fino al 31 ottobre. Prima di Halloween, Londra può’ votare l’accordo, scegliere un no deal, restare nella Ue. Nervosismi tra i 27. Grottesco: se entro il 22 maggio non c’è una decisione a Westminster, i britannici dovranno organizzare le elezioni europee del 23-26 maggio (altro paradosso: la presenza di deputati Labour potrebbe favorire lo Spitzenkandidat socialdemocratico)
Parlamento quasi rassegnato alla «Halloween deadline» (e al voto a maggio)
Valerio Raspellil
Dibattito a Westminster: la premier May non viene attaccata dai Tory pro Brexit mentre i sondaggi premiano Corbyn
Sudan, l’esercito si prende la scena. E la piazza non smobilita: «No al golpe»
Stefano Turrini
Destituito dopo 30 anni di potere il presidente Omar al Bashir. Ma la “primavera” di Khartoum è già diventata un colpo di stato militare
Libia, la Francia blocca lo stop della Ue a Haftar
Rachele Gonnelli
La mozione europea di condanna dell’offensiva in corso nella capitale censurata da Parigi. L’Algeria chiama Tunisia e Egitto a un tentativo di raffreddare il conflitto in Libia
Neanche Netanyahu vuole l’Accordo Usa
Michele Giorgio
Trump accoglie al-Sisi: «Grande». La protesta di ong e deputati Usa
Pino Dragoni
Il presidente egiziano a Washington per tre giorni si prende le lodi del tycoon per la riforma che gli dà poteri quasi assoluti. La diaspora egiziana si organizza e si porta dietro membri del Congresso
Il nuovo corso cubano, le solite minacce Usa
Roberto Livi
Approvata la nuova costituzione ma l’Avana è di nuovo sotto il tiro di Trump, via Caracas
Pompeo in tour per aumentare la pressione contro Maduro
Claudia Fanti
Mike Pompeo ha iniziato ieri, fino al 15 aprile, una visita a quattro paesi latinoamericani – Cile, Paraguay, Perù e Colombia – per discutere proprio della questione venezuelana, mentre, con lo stesso obiettivo, il 9 aprile l’inviato speciale per il Venezuela Elliott Abrams si è recato in Spagna e Portogallo
Il futuro degli indiani tra il settarismo di Modi e la giustizia di Gandhi
Matteo Miavaldi
Urne aperte da ieri fino al 19 maggio, 900 milioni di aventi diritto al voto. Il premier cerca la riconferma dopo cinque anni di promesse mancate, nazionalismo violento e deriva autoritaria
Vignetta
«Tutto si aggiusta», almeno in dieci anni
Roberto Pietrobon
Travolta prima dalla crisi del 2008, con il sistema bancario in bancarotta e le successive politiche di austerity, poi dallo scandalo dei Panama papers, oggi l’isola ha ritrovato la sua strada: l’economia è ripartita e il tenore di vita continua ad essere tra i migliori al mondo. Grazie a un programma puntato su ambiente, welfare, infrastrutture, politiche fiscali e istruzione
«La prima coalizione è tra le deputate»
Roberto Pietrobon
Il governo islandese è femminista e porta avanti politiche di genere, ma «nonostante la nostra legge per la parità di retribuzione molto c’è ancora da fare per vederla realizzata realmente e non ci fermeremo fino a quando otterremo questo diritto», spiega Steinunn Þóra Árnadóttir
Obiettivo energia pulita, ora è al 70%
Roberto Pietrobon
Il governo islandese rivendica, con orgoglio, il suo cronoprogramma per rispettare l’accordo di Parigi sul clima. Dopo lo stop a nuove fonderie e la legge per la pesca sostenibile, occhi puntati sulle ricerche cinesi nel bacino artico
Il parlamento più antico del mondo
Roberto Pietrobon
Tra i ghiacci, un popolo di grandi scrittori
Silvia Cosimini
Fino a qualche anno fa gli islandesi erano al primo posto al mondo per libri letti pro capite, ma ora il mercato è in recessione, nonostante il trend giallistico
Tel Aviv e Gaza, lo stesso mare
Guido Caldiron
Intervista a Yishai Sarid, tra i protagonisti della nuova narrativa di Israele, autore de «Il Terzo Tempio» (Giuntina, 2018), «Il poeta di Gaza» e «Il mostro della memoria» (entrambi per e/o, rispettivamente 2012 e 2019). «Il personaggio di un mio libro, agente dello Shin Bet, manda all’aria la sua missione contro i terroristi in nome dell’amicizia con un vecchio palestinese. Solo se si ritroverà la via dell’incontro e dell’interazione umana si potrà riaprire la strada verso la pace che ora appare irraggiungibile»
La disconnessione sociale non è possibile, meglio il conflitto
Benedetto Vecchi
«Kritik», un libro collettivo, volutamente senza firme di autori, pubblicato da DeriveApprodi
Un oracolo (anche) per smettere di scrivere romanzi
Giuseppe Caliceti
L’ultimo libro di Giulio Mozzi per Sonzogno
I gemelli in orbita a confronto
Andrea Capocci
Sulla rivista «Science», i risultati delle analisi dopo 340 giorni di volo
La fine di un’era nell’universo parallelo del «Trono di spade»
Luca Celada
Incontro con i protagonisti della serie giunta alla sua ottava e ultima stagione, in tv da lunedì su Sky Atlantic. Coster-Waldau, Emilia Clarke, Kit Harington danno l’addio ai loro personaggi
Aleksandr Sokourov, i progetti e il Padiglione Russia alla Biennale di Venezia
Silvana Silvestri
Al Festival del cinema europeo di Lecce incontro con il regista omaggiato con una retrospettiva dei suoi film e l’Ulivo d’oro alla carriera
Teatro e cinema, la scommessa di un incontro «aperto»
Cristina Piccino
Si chiudono oggi a Ravenna i «Parlamenti di aprile» ideati dal Teatro delle Albe
Kon Ichikawa e l’emarginazione dei burakumin
Matteo Boscarol
«La colpa» (1962) del regista giapponese racconta la discriminazione verso la casta di intoccabili abolita nel 1868, ma ancora presente nell’arcipelago
Prosa pittorica e morale di Daniello Bartoli
Alberto Olivetti
Emigrati, italiani, linciati
Giuseppe Galzerano
Una vicenda dimenticata della storia dell’emigrazione italiana negli Usa: 14 aprile 1891, strage di 11 immigrati nella capitale del jazz. Oggi, 128 anni dopo, le «scuse» del primo sindaco donna e afroamericana di New Orleans, la democratica LaToya Cantrell