il manifesto del 14.04.2019 con i primi articoli online
14 Aprile 2019La guerra tra Haftar e al Serraj alle porte di Tripoli s’inasprisce, ospedali pieni e sfollati in aumento. Roma in cerca di un ruolo nel balletto internazionale in cui sono impegnati gli inviati dei due nemici. Salvini è un disco rotto: profughi di guerra o no, porti chiusi
Internazionale Il Falcon di Haftar vola da Parigi a Mosca. Bombe a sud di Tripoli
Rachele Gonnelli
Raddoppiano in un giorno gli sfollati in città: 13mila. La battaglia si intensifica: colpiti un centro migranti e una scuola. Ospedali pieni. Emissari del generale di ritorno dalla Russia, Serraj manda il suo in Italia
Politica Conte vede la crisi umanitaria, Salvini già chiude i porti
Domenico Cirillo
C’è un «rischio serio e concreto» di fuga in massa dei profughi secondo il presidente del Consiglio. Per il ministro dell’interno invece «non cambia niente» perché «chi fugge dalla guerra fugge in aereo, controllato». A Roma il vice di Serraj e il ministro degli esteri del Qatar
Internazionale «Il vero impedimento al dialogo libico sono le milizie»
Chiara Cruciati
Intervista al giornalista indipendente Mustafa Fetouri: «I gruppi armati di Tripoli non hanno una posizione comune. E tutti non intendono arrivare a un accordo che comporti la nascita di un esercito e di un corpo di polizia unici»
Il fattore salafita dei Madkhali gioca su entrambi i fronti libici
Farian Sabahi
Secondo lo studioso Arturo Varvelli «la loro presenza in Libia precede le primavere arabe: ad invitarli era stato Gheddafi allo scopo di contrastare i Fratelli musulmani, percepiti come minaccia»
Commenti La nostra Libia dimenticata
Tommaso Di Francesco
ACCORDO UE PER I 64 PROFUGHI Accordo per l’Alan Kurdi, sbarcano tutti i migranti
Leo Lancari
Andranno in Germania, Francia, Portogallo e Lussemburgo. Ma l’Ue esce di nuovo sconfitta
Italia Nessuno ordinò di fermare la nave della ong
Red. Int.
EUROPEE Europee, parte oggi la corsa dei «veri amici di Tsipras»
Daniela Preziosi
Al teatro Quirino di Roma il lancio della lista. Polemica con Zingaretti: nella crisi greca i socialisti schierati con Merkel
Politica Smeriglio: «E ora una sinistra civica in un campo plurale»
Daniela Preziosi
Dalla Regione alle europee: «Corro senza paracadute e non entro nel Pd», l’ex vicepresidente di Zingaretti vira sul civismo perché «dal 2001 parlo di municipalismo, passando per Porto Alegre e la Selva Lacandona. Il ruolo delle città nei prossimi anni sarà decisivo per ridisegnare politiche e resistenze»
«Uno non vale l’altro». Di Maio presenta le cinque capolista
Giuliano Santoro
Il leader assicura che su Rousseau a breve si potranno ratificare i nomi scelti d’ufficio
Salvini scatenato contro Raggi. La sindaca: pensi alla sicurezza
Redazione
Umbria, il Pd trema e prova a limitare i danni
Mario Di Vito
Dopo gli arresti di venerdì l’ipotesi di non presentare il simbolo nei comuni al voto. La ministra Grillo annuncia l’invio di una task force negli ospedali della regione
Italia Napoli, mamme e bimbi rom aggrediti all’uscita del cinema
Adriana Pollice
Un gruppo di ragazzini lancia pietre e sputi. Accompagnate da due operatrici della Dedalus, le vittime hanno raccontato: ci succede sempre
Pregiudicato uccide in strada un carabiniere nel foggiano
Adriana Pollice
Preso l’autore dell’omicidio: un 64enne che qualche giorno fa era stato trovato con delle dosi di droga dalle forze dell’ordine. Il ministro Salvini posta su Facebook le foto dell’arresto
Internazionale II Consiglio militare cambia volto ma non cede. E la protesta in Sudan va avanti
Marco Boccitto
Malgrado il movimento anti regime abbia ottenuto la testa dell’odiato capo dei servizi, non smobilita il sit-in davanti alla sede dell’esercito. «Tutto il potere ai civili»
ARRIGONI 2011-2019 Otto anni dopo, Vik è sempre con noi
Michele Giorgio
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 2011 sedicenti salafiti uccisero a Gaza l’attivista e reporter per il manifesto Vittorio Arrigoni. Oggi a Bulciago e domani a Gaza italiani e palestinesi ricordano il suo impegno. «Vittorio – sottolinea la madre Egidia Beretta – diceva che la Palestina e Gaza sono ovunque e da ciò possiamo trarre gli spunti per agire con giustizia e solidarietà verso gli ultimi».
KURDISTAN Zülküf e gli altri: morire in cella per non essere più isolati
Laura Sestini
Da novembre sono oltre 7mila i curdi che rifiutano il cibo dentro e fuori le carceri turche. Negli ultimi mesi otto detenuti si sono tolti la vita come estremo gesto di protesta
Internazionale A Roma sciopero della fame a staffetta. Erol da 24 giorni non tocca cibo
Chiara Cruciati
In Italia si allarga la rete di solidarietà con l’iniziativa curda, si digiuna anche a Berlino e Strasburgo. Ieri in visita ad Ararat della capitale il partigiano Nando Cavaterra: «Saremo insieme il 25 aprile»
Parlamentari Gb: Assange va estradato in Svezia
Red. Esteri
La lettera di 70 deputati al segretario agli interni di Londra chiede che la priorità dell’estradizione sia data alla magistratura svedese. Intanto la Federazione internazionale dei giornalisti fa appello perché al fondatore di WikiLeaks sia garantita la protezione da informatore
Vignetta
Cultura Un osservatorio globale sulla bioetica
Andrea Capocci
Intervista a Sheila Jasanoff, giurista e docente all’università di Harvard. A Roma per il festival di «National Geographic», al centro della sua ricerca le conquiste della genetica
Visioni Alexander Hawkins, il linguaggio jazz del pianista
Marcello Lorrai
Concerti, collaborazioni e un album appena pubblicato «Iron Into Wind», per l’artista inglese. «Ho sempre pensato che l’istituzionalizzazione dell’apprendimento del jazz solo nei conservatori, sia una influenza pericolosa e conservatrice»
L’Ultima L’immaginario europeo
Luciana Castellina
Al festival del cinema di Lecce di scena la cultura la cui importanza è fondamentale per costruire a livello dell’Ue un soggetto collettivo che fino ad oggi non abbiamo prodotto
Vignetta
Alias Domenica L’antieroe bifronte di Daniel Kehlmann
Luca Crescenzi
Con grande talento ironico, lo scrittore tedesco trasferisce il burlone medievale Eulenspiegel nel Seicento, confondendo i suoi tratti con quelli del Simplicissimus: «Tyll», da Feltrinelli
Una relazione turbata dall’inatteso possibile
Giorgio Amitrano
Da scenari storici lontani e da una raffinatezza stilistica prossima all’anacronismo, Hirano Keiichiro si è spostato verso il presente, mettendo in scena una storia d’amore intrecciata alla guerra in Iraq, alla musica, all’arte: «Dopo lo spettacolo», da Lindau
Il giovane Mishima cerca il farmaco dell’immortalità
Stefano Romagnoli
«Medioevo», «Il palazzo del bramito dei cervi», Atmosphere
Mentire è lecito: nella realtà non nella fiction
Paola Scrolavezza
Scritto nel 1928 e affidato a un montaggio di voci risolto con grande efficacia, «Nero su bianco» è un romanzo criminale e al tempo stesso la polemica parodia di un racconto autobiografico: da Neri Pozza
Un infiltrato nelle rovine dell’antico futuro
Tommaso Pincio
Un poliziotto in combutta con i terroristi si aggira in un mondo post-esotico, dove l’eco del reale rimanda ai cascami del passato che resiste e perciò opprime: «Sogni di Mevlidò», da 66thand2n
La città eterna rivive nell’ardore dei sogni: il viaggio di Gérard Macé
Valerio Magrelli
«Roma effimera», da Lemma Press
Oates, e per noi si aprirà l’abisso
Caterina Ricciardi
Nove saggi letterari composti negli anni ’60, per scoprire quale dispositivo sta all’origine del genere tragico: Ai limiti dell’impossibile, dal Saggiatore
Luoni, storia sacra dal lago di Tiberiade a quello di Como
Antonio Daniele
Quindici poemetti in versi liberi messi in bocca ad altrettanti personaggi della Via Crucis. Basilio Luoni ha riattualizzato in dialetto lombardo l’epopea drammatica della Passione di Cristo: “I testimoni”, puntoacapo Editrice
Francesco, identikit mobile tra storia, arte e mito
Francesco Stella
Un volume di Carocci rivisita la figura di Francesco da Assisi dai romanzi ai libri per ragazzi, dal cinema ai santini, dalla teologia all’iconografia: lo curano Marina Benedetti e Tomaso Subini
Manovale, il tuo quadernetto è nudo: Metz
Pasquale Di Palmo
La figura esistenziale e letteraria di Thierry Metz è segnata dal suicidio (nel 1997) e dalla durezza del mestiere di muratore. Dalle Edizioni degli Animali la raccolta “Sulla tavola inventata”, ’89
Sorolla, cosmopolita di luce
Gottardo Pallastrelli
La Spagna del Sud, inondata di luce e tagliata «fotograficamente»; poi la high society internazionale in cui primeggia Sargent, fino alla Casa Bianca
Meraviglia barocca in un carro d’oro
Gennaro De Luca
Intorno a un grande quadro del pittore tirolese, da poco acquistato dagli Uffizi, una piccola mostra sull’«effimero splendore», ma anche l’ideologia propagandistica, dei carnevali barocchi
Ingres, maestro maggiore senza successione logica
Massimo Romeri
Si promette una mostra sul pittore di Montauban, ma in mancanza di una narrazione vera e propria e di una seriazione cronologica i riferimenti sfuggono: resta la complessità di certi capolavori.
Grignani, una mosca nel reticolo della perfezione svizzera
Maurizio Giufrè
Ossessionato dai dispositivi ancestrali che interagiscono tra occhio e mente, ne ha fatto materia di comunicazione grafica: agendo su aberrazioni, distorsioni, alterazioni