il manifesto del 16.04.2019 e i primi articoli online
16 Aprile 2019Alle 18.50 di ieri sera, davanti a una platea mondiale esterrefatta, Notre Dame ha cominciato a bruciare. L’incendio, fuori controllo a causa delle grandi altezze, ha divorato il tetto e ha fatto crollare la simbolica guglia di Parigi. Ignote ancora le cause
Notre-Dame in cenere, «è tutto perduto»
Anna Maria Merlo
Crolla la guglia, i pompieri tentano di salvare le opere d’arte all’interno. Macron rimanda l’intervento in tv. L’incendio che ha distrutto il monumento più visitato al mondo potrebbe essere scoppiato a causa dei lavori di restauro in corso
Tra il Medioevo vero e quello visionario di Viollet-le-Duc
Arianna Di Genova
Haftar da al-Sisi, la guerra lievita: quasi 20mila sfollati
Rachele Gonnelli
A Tripoli il generale ammassa i tank. Bengasi, attacco fallito al capo dell’antiterrorismo. Liberati in Tunisia 13 francesi armati. Per il Qatar erano consiglieri militari diretti in Cirenaica. Il bilancio delle vittime arriva a 147, di cui 13 feriti. Almeno 3.650 le famiglie senza casa
Il gelo degli Usa su Conte
Domenico Cirillo
Il presidente del Consiglio italiano cerca un ruolo nella crisi libica ricevendo a Roma il numero due del governo di Tripoli e l’emiro del Qatar ministro degli esteri. Non può andare però oltre gli appelli al cessate il fuoco, mentre Trump non molla Haftar e non risponde al telefono di palazzo Chigi. Per Washington Serraj non è una soluzione stabile
«C’è una crisi umanitaria che riguarda libici e migranti»
Carlo Lania
Parla Carlotta Sami, portavoce dell’Unhcr per il Sud Europa
Porti e Libia, guerra (di parole) tra alleati
Andrea Colombo
Il leghista: «Di sicurezza e confini mi occupo io. Chi non è d’accordo venga in cdm»
Salvini, Di Maio Conte e Toninelli tutti indagati per concorso in sequestro
Adriana Pollice
La nave della ong tedesca fu costretta ad aspettare dieci giorni al largo di Siracusa prima di avere il permesso di sbarcare i migranti che aveva tratto in salvo
In compagnia dell’Emirato sbagliato
Alberto Negri
Con l’Emiro del Qatar, mentre lui finanziava centri islamici, ospedali e università, comprandosi aziende, armi e manager, l’Italia si è messa allegramente alla cassa chiudendo un occhio, e forse due, sui Fratelli Musulmani, qui e in Libia. Così, per farci intendere come funziona, ci hanno mandato Haftar nel cortile di casa, a Tripoli
Tiro al Campidoglio
Giuliano Santoro
Salvini punta contro la più ingombrante amministrazione 5S con un occhio alle europee
Umbria, mozione di sfiducia contro Marini. Ma i 5S non hanno fretta di votare
Mario Di Vito
«Consulenza fantasma», indagato Gozi
Redazione
Cué: il Pd smantella lo stato sociale
Daniela Preziosi
Il candidato presidente della Sinistra europea, spagnolo delle Asturie: Zingaretti fa come Macron, noi faremo accordi ma solo con chi vuole rafforzare il welfare. In questo modo si combattono le destre
La Sinistra, liste fuori dalla ridotte di partito
Daniela Preziosi
Marilena Grassadonia, Silvia Prodi, Eleonora Cirant. Adelmo Cervi: “Non serve essere buoni se si è pochi”
Flat tax elettorale, ingiusta e regressiva Def recessivo a Sud
Roberto Ciccarelli
Nelle audizioni parlamentari sindacati e Svimez bocciano il governo. Scatta l’allarme tagli. Tria: «Ok alla tassa piatta, bilanciata con i vincoli di spesa»
Banche, i risparmiatori a Conte: «Ci incontri o è protesta»
Mario Pierro
Le associazioni dei risparmiatori colpiti dalle crisi bancarie, viste le voci dello slittamento a maggio del provvedimento sui rimborsi, chiedono al presidente del Consiglio Giuseppe Conte un nuovo incontro il 18 aprile. Ma Di Maio: “Decreto crescita e sblocca cantieri in gazzetta ufficiale oggi”. Salvini: “il rimborso doveva essere «una partita già chiusa”
«Lavorare meno, ma tutti e a parità di salario»
red. eco.
La proposta di legge presentata da Nicola Fratoianni, Luca Pastorino e dal sociologo Domenico De Masi: “Facciamo molte più ore dei tedeschi”
Vignetta
«Localismo». Ecologia e no ai migranti nel manifesto europeo di Marine Le Pen
Guido Caldiron
Presentato a Strasburgo un testo di 76 pagine che annuncia «un’Alleanza europea delle nazioni». E la leader dell’estrema destra conferma, in un’intervista alla Frankfurter Allgemeine Zeitung, di aver affidato a Matteo Salvini «il mandato» di contattare nuovi soggetti per formare una sorta di «super-gruppo» a Bruxelles
Socialdemocratici primi in Finlandia, ma è una vittoria a metà
Liisa Liimatainen
L’Sdp al 17,7% tallonata dal partito populista alleato di Salvini (17,5 %) che ha tratto vantaggio dal voto di protesta contro i tagli sociali. Rebus governo, Verdi e Unione della sinistra non bastano
In Sudan la piazza non cede, giunta militare sotto pressione
Marco Boccitto
Il presidio di fronte alla sede dell’esercito resiste alle ruspe. E al tentativo dei generali del Consiglio di transizione di tenersi il potere in cambio di qualche concessione di facciata
Proteste senza precedenti nel grande gioco arabo
Francesco Strazzari
Saudita ed emiratini puntano al riallineamento del paese in chiave anti Qatar e Turchia
«In ambasciata un centro di spionaggio» Le accuse di Moreno ad Assange
Claudia Fanti
Il presidente dell’Ecuador intervistato dal Guardian. Travolto dalle critiche in patria, si scaglia contro il giornalista australiano per giustificare il fatto di averlo consegnato
Piano Trump, no all’indipendenza palestinese, Cisgiordania tutta a Israele
Michele Giorgio
L'”Accordo del secolo” dell’Amministrazione Usa per il Medio Oriente offre ai palestinesi solo una blanda autonomia e finanziamenti. 25 personalità europee chiedono all’Ue di respingere il progetto americano.
Brevi dal mondo: Cina, Stati uniti, Afghanistan
Red. Esteri
Nelle università cinesi arrivano i primi corsi di laurea in intelligenza artificiale. Sarà reso noto giovedì, ma con molti omissis, il rapporto Mueller sul Russiagate. Al prossimo (e ultimo) round negoziale di Doha tra Usa e Talebani ci saranno anche le donne
«Commissione d’inchiesta su Regeni, il governo rallenta i tempi»
Chiara Cruciati
Intervista a Erasmo Palazzotto (Sinistra italiana): «Oggi prime audizioni delle commissioni Esteri e Giustizia. È surreale: fare delle audizioni per decidere se istituire la commissione di inchiesta parlamentare è offensivo»
Vignetta
Editoria, sostegno pubblico a macchia di leopardo
Matteo Bartocci
Una panoramica del sostegno statale alla carta stampa a cura del Dipartimento Editoria di Palazzo Chigi
Il Canada vuole voltare pagina
Matteo Bartocci
Il governo di Ottawa rompe un tabù e nel budget di quest’anno stanzia 595 milioni di dollari a sostegno di giornali e giornalisti. Ecco cosa prevede
Editoria, come funziona il sistema in Italia e gli effetti dei tagli di Lega e M5s
Matteo Bartocci
I contributi statali all’editoria vanno su due «gambe»: spese sostenute e vendite. Il governo cala la scure e cancella tutto dal 2022
In Canada lo stato paga gli abbonamenti digitali
Matteo Bartocci
L’incentivo agli abbonamenti digitali, 50 euro e passa la paura. Anzi no
La clava di Crimi: «Radio Radicale? Liberi di chiuderla»
Eleonora Martini
Il sottosegretario all’Editoria rivendica i tagli e la revoca della concessione con l’emittente. Domenica 21 aprile maratona oratoria in piazza Madonna di Loreto contro la scure governativa
Falconio: «Tagli contro la pluralità. Radio Radicale disponibile a nuova gara»
Eleonora Martini
Il direttore dell’emittente organo del Partito Radicale: «Non siamo in competizione con Rai Parlamento»
Spinose affinità dell’amicizia al femminile
Laura Marzi
A proposito del libro di Francesca Pieri
Contraddizioni e miracoli di un sistema di cura
Aldo Garzia
«Cuba: medicina, scienza e rivoluzione 1959-2014», un volume di Angelo Baracca e Rosella Franconi
Un collezionista di insolite presenze
Francesca Lazzarato
Lo scrittore e giornalista argentino Juan Rodolfo Wilcock era nato il 17 aprile del 1919. Ora il comune di Lubrano gli dedica una giornata di studi, mentre Adelphi ristampa «Il libro dei mostri»
ll viaggio di «Magellano» dalle pagine alle quinte teatrali
Guido Michelone
Nel libro edito da Castelvecchi, l’autore Gianluca Barbera finge la scoperta di un manoscritto di Juan Sebastián Del Cano
Contaminafro, identità delle culture contemporanee
Redazione visioni
Presentata la sesta edizione del festival (18-29 giugno) ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunense Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama, con la produzione musicale di Giovanni Amighetti.
Nella zona di confine tra fantastico e troppo umano
Luigi Abiusi
«Unbreakable», «Split» e «Glass», la trilogia «mosaico» fatta di cinema, fumetto, realismo e mitologia. L’ultimo capitolo della saga durata 19 anni esce a maggio in home-video
Splendori e miserie del reggiseno
Mariangela Mianiti
Forse per smaltire fondi di magazzino, forse per attirare clientela, un noto marchio di abbigliamento intimo ha lanciato una campagna sconti legata alle taglie dei reggiseni.
Disobbedienza civile contro l’indifferenza
Giovanna Branca
Louis-Julien Petit racconta «Le invisibili», la sua commedia fra le donne senzatetto francesi
Come uscire dagli spiriti animali per restare umani
Guido Rampoldi
Contro l’alleanza Ppe-Pse, aiutiamo una lista rossoverde
Serena Pellegrino*
La strategia del caos guidato
Manlio Dinucci
Quintetti, Pavane e preludi
Alberto Leiss
Vignetta