il manifesto del 19.04.2019 con i primi articoli on line
19 Aprile 2019Tra Lega e M5S è guerra giudiziaria. Il ministro Toninelli toglie le deleghe al sottosegretario Siri indagato per corruzione in un’inchiesta sull’eolico e Di Maio ne chiede le dimissioni. Poi escono gli audio della sindaca Raggi su Ama e Salvini chiede la sua testa
Politica Indagini e audio rubati Tra Lega e 5 Stelle l’ora delle cannonate
Andrea Colombo
Il ministro Toninelli ritira le deleghe al sottosegertario leghista Siri, indagato. Di Maio: «Si dimetta». La Lega: «Se ne vada Raggi»
Inchiesta sull’eolico, l’ipotesi dei pm: «30 mila euro per un emendamento»
Alfredo Marsala
Per gli inquirenti la norma, mai approvata, avrebbe favorito aziende vicine a Nicastri, «signore del vento»
Raggi: «Città fuori controllo, modifica i conti»
Giuliano Santoro
Presunte pressioni per far risultare in passivo il bilancio dell’Ama
Commenti Le zone rosse di Genova tornano nelle nostre città
Enzo Scandurra
Tutte le piazze pubbliche possono essere profanate, come fu per il G8 di Genova 2001. La città fu sequestrata e ferita a morte. Salvini ora ci ripropone, in tempi di pace, lo stesso scenario
Politica Nogarin: «L’attacco del ministro degli Interni è insopportabile. Si candidi lui»
Giuliano Santoro
«La sicurezza è brandita da sempre dalla politica più becera»
L’autonomia è in fase di… confusione
A. Fab.
Secondo Tria siamo in una «fase embrionale» della riforma che attribuirà maggiori poteri ad alcune regioni, dunque è presto per fare valutazioni sull’eventuale maggiore costo per lo stato. Secondo la mozione di maggioranza sul Def siamo invece alla «fase finale» e il governo deve «dare seguito ai provvedimenti»
POSTO SICURO Libia, «avevamo quasi fatto la pace, poi è arrivata la guerra»
Domenico Cirillo
Il presidente del Consiglio risponde sugli ultimi sviluppi della crisi: la tempistica degli scontri ci fa pensare che la nostra strategia era giusta. Adesso insistiamo parlando con tutti e per recuperare la concordia della comunità internazionale. Non c’è al momento un’emergenza sbarchi
Internazionale La guerra ora surriscalda anche il Fezzan
Rachele Gonnelli
La vecchia base militare di Tamanhint contesa. Il governo Serraj rompe con Parigi. Nella notte tentativo dio mediazione al Palazzo di Vetro
Italia Mediterranea: «Queste registrazioni incastrano l’Italia»
Giansandro Merli
STAMPA E REGIME L’Fnsi: «Fermate la crociata che uccide Radio Radicale»
Eleonora Martini
La Federazione nazionale della stampa si mobilita contro lo stop alla convenzione e i tagli all’editoria che cancellano pure il manifesto. «I parlamentari trasformino in atti concreti le lacrime per la perdita di Massimo Bordin»
Economia Legacoop chiede la moratoria sul taglio all’editoria
red. eco.
Chiusa l’assise a Roma, Lusetti rieletto presidente all’unanimità. Approvato un ordine del giorno critico con Crimi e chiede l’intervento di Mattarella
Politica Editoria, gli Stati generali partono sul web
Redazione
Economia Governo, accordo a scadenza: «Sì Flat Tax, no patrimoniale»
Roberto Ciccarelli
Landini (Cgil): « Bisogna andare a prendere le risorse dove sono e fare una “vera” lotta all’evasione fiscale». Tria: «No a una manovra correttiva, né a una espansiva. Non c’è spazio fiscale»
Inps, i post virali sul «reddito» producono informazione
Roberto Ciccarelli
Utenti scatenati sugli importi bassi. Domande sul sommerso e sei anni di carcere
«Sblocca Cantieri», il caso del decreto approvato due volte
Mario Pierro
Semaforo verde dopo il suggerimento di Mattarella. Ma è ancora scontro sul «dl Crescita». Conte promette un altro passaggio martedì in Cdm
Politica In Calabria il governo fa propaganda: commissaria la sanità, Oliverio ricorre
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Nel consiglio tenuto a Reggio dopo che Salvini ha fatto la diretta facebook da San Ferdinando festeggiando le ruspe, la ministra Grillo promette controlli di giudici e Guardia di finanza sulle Ausl senza fondi e personale
LA PROTESTA Gli Extinction Rebellion paralizzano Londra
Leonardo Clausi
Quarto giorno di blocchi e picchetti del movimento ambientalista, middle-class, istruito e transgenerazionale. Prossimo obiettivo l’aeroporto di Heathrow
ROMA L’uragano Greta. Oggi in piazza del Popolo in difesa del clima
Shendi Veli
A Roma la giovane svedese terrà un discorso in piazza del Popolo, alle ore 12.30. L’amplificazione del palco dal quale parlerà sarà a impatto zero, grazie all’energia cinetica prodotta dalle pedalate di 128 biciclette
Internazionale Duello Poroshenko-Zelensky: la prima volta in uno stadio
Yurii Colombo
Stasera a Kiev dibattito di fronte a un pubblico di «tifoserie» Il presidente uscente gioca la carta anti-russa: «O me o Putin»
Zelensy, il «servitore del popolo» all’ombra dell’oligarca Igor Kolomoisky
Simone Pieranni
L’idea di fondo del comico: mediazione tra potenti e ruolo forte dello Stato
Lo storico russo Gusev: «Al Cremlino va bene tutto tranne l’attuale presidente»
Yurii Colombo
«Sul Donbass Zelensky ha parlato di trattativa con Putin, lasciando intendere anche un coinvolgimento degli Usa nel Formato Normandia. È una proposta che piace a Mosca»
Ucraina al voto: l’incertezza di Washington, gli appetiti territoriali del gruppo di Visegrad
Yurii Colombo
Orbán vorrebbe annettersi l’oblast ucraino della Transcarpazia abitato dalla minoranza magiara che fino al 1944 apparteneva all’Ungheria e la Romania vorrebbe rimettere le mani sulla Bucovina Settentrionale
I super falchi di Washington pronti a strangolare Cuba
Roberto Livi
Raffica di nuove sanzioni con un brusco stop alle rimesse economiche dagli Usa, l’attacco frontale all’industria turistica e il ritorno del famigerato III Titolo della legge Helms-Barton. Così la Casa bianca vuole affondare l’isola, per colpire anche Venezuela e Nicaragua
Trump ha ostacolato la giustizia. Ma tocca al Congresso giudicare se è reato
Marina Catucci
Il procuratore generale William Barr ha reso pubblico il rapporto del procuratore speciale Robert Mueller con l’esito delle indagini sulla condotta del presidente Usa durante la campagna elettorale. «Diverse persone del suo comitato hanno mentito a investigatori e Congresso sui loro contatti con la Russia, ostacolando materialmente l’indagine»
A Pasqua Israele manda i cristiani di Gaza non a Gerusalemme ma ad Amman
Michele Giorgio
Per oscuri motivi di sicurezza assegnati solo 200 permessi ai palestinesi cristiani della Striscia. Potranno andare soltanto in Giordania. Protestano le Chiese: «Israele deve garantire la libertà di movimento di tutti i fedeli cristiani»
Gli alpinisti Lama, Auer e Roskelley morti in Canada
Matteo Bartocci
Una tragedia che sconvolge il mondo dell’alpinismo
Vignetta
Rubriche Il nostro divino
Filippo Gentiloni
Nell’anniversario della morte di Filippo Gentiloni, ripubblichiamo cinque riflessioni laiche per tutti i credenti: cattolici, ebrei, ortodossi, protestanti. «Buone pasque» ai lettori, nella festa della primavera, quando le radici si rafforzano in un passaggio terreno e simbolico di cambiamento
Cultura L’anima divisa della cattedrale
Francesca Maffioli
Un incontro con la storica parigina Mathilde Larrère. «Al ritmo di relazioni sempre più conflittuali tra lo stato rivoluzionario e la Chiesa cattolica, Notre-Dame si trasforma. All’inizio, i rapporti tra clero e rivoluzionari erano cordiali. Poi le cose cambiarono, ma l’edificio era già molto danneggiato per mancanza di riparazioni»
Visioni Marco Bellocchio: «La figura di Tommaso Buscetta unisce orrore e moralità»
Cristina Piccino
Il regista racconta il lavoro sul boss mafioso divenuto collaboratore di giustizia
Un thriller legale «per indagare l’animo umano»
Giovanna Branca
Il regista Andrea Zaccariello e l’autore del libro da cui è tratto il film Francesco Caringella raccontano «Non sono un assassino»
A Capoverde dove la musica «vale oro»
Valerio Corzani
Due festival- Atlantic Expo e Kriol Jazz – dove dialogano artisti dalle due sponde dell’Oceano Atlantico
La visione di Tetsuo, trent’anni dopo
Matteo Boscarol
Quando nel 1989 a Roma il film di Shin’ya Tsukamoto veniva presentato, ma ancora di più quando grazie alle nottate di Fuori Orario negli anni successivi l’opera diventò un cult, per gli appassionati il regista era ancora un nome sconosciuto
Le promesse della Croisette, il presente del cinema, il futuro
Cristina Piccino
Malick, Dolan, Celine Sciamma, Mati Diop, l’Italia in concorso con «Il traditore» di Marco Bellocchio. Rivelata la selezione ufficiale, aspettando Tarantino e senza Netflix
Commenti Il welfare del nuovo secolo deve socializzare il plusvalore dei Big Data
Maurizio Ferraris
Ci danno informazioni che valgono 1 e in cambio noi gli regaliamo quelle che valgono 1.000. È su questo nuovo terreno del capitalismo che la sinistra deve misurarsi
Non possiamo uscire dalla crisi se non torna la politica
Simone Sapienza*
Esplorazioni tra la vita e la morte
Andrea Capocci
Qualche considerazione intorno all’esperimento che ha ripristinato alcune funzioni in un cervello di maiale, prelevato dall’animale macellato quattro ore prima
Rubriche Lucifero, la stella del mattino
Alberto Olivetti
L’Ultima «Con la Nato dal welfare al warfare»
Manlio Dinucci
Intervista a Michel Chossudovsky sui 70 anni della Nato: «Non è un’Alleanza, comandano gli Usa, vogliono più spesa militare in tutta Europa, pronti a nuovi conflitti armati, anche nucleari»
Vignetta