La morte di Zeffirelli: la sua casa di Roma, ricchissima di ricordi di una vita / FOTO
Era un grande fiorentino e la sua Fondazione, nel centro storico di Firenze, voleva mettere a disposizione della città e del mondo intero la sua sterminata produzione artistica. E proprio la Fondazione è stata uno dei suoi grandi sogni realizzati. Innumerevoli i riconoscimenti che aveva ricevuto durante la sua carriera. Adesso riposerà nella sua città, nella cappella di famiglia. La sua Firenze ha deciso che il giorno dei suoi funerali sarà lutto cittadino.
In serata pubblico e orchestra in piedi e tre minuti di applausi stasera al Teatro del Maggio: Il maestro è stato ricordato, prima dell’inizio delle “Nozze di Figaro”, dal sovrintendente Cristiano Chiarot che ha citato alcuni dei lavori di Zeffirelli al Maggio – la Traviata con Kleiber, poi Bohème e Pagliacci -, ha spiegato che “ha portato il Giglio di Firenze nel mondo”, che ha avuto molti imitatori e che è stato un grande. Chiarot ha anche detto che “la legge del teatro impone che lo spettacolo vada avanti ma che prima di dare inizio alla recita sarebbe stato bello applaudire ma non riservare il minuto di silenzio, a Zeffirelli non sarebbe piaciuto”.
L’ultimo premio gli era stato consegnato recentemente in Senato dalla presidente Elisabetta Alberti Casellati. Un premio al “Genio ed Eccellenza italiana nel mondo”.
Uno dei grandi del Novecento. Dal cinema al teatro, Zeffirelli è stato apprezzato in tutto il mondo. Ha collaborato nella sua carriera con i grandi teatri internazionali. Pe ri suoi film ha ottenuto quattordici candidature all’Oscar, ma il premio alla carriera che avrebbe meritato non è mai arrivato.
Come regista cinematografico si caratterizza per l’eleganza formale e l’attenzione per il melodramma e le storie d’amore, sviluppate con senso dello spettacolo e gusto figurativo. I funerali saranno celebrati a San Miniato al Monte, le sue spoglie riposeranno qui, sotto la basilica, nella cappella di famiglia
“Si è spento serenamente pochi minuti fa Franco Zeffirelli. Era nato a Firenze 96 anni fa. La scomparsa è avvenuta alla fine di una lunga malattia. Seguiranno altre informazioni sul luogo e la data delle esequie. Il Maestro riposerà nel cimitero delle Porte Sante di Firenze”: questo il messaggio della Fondazione Zeffirelli.
Non avrei mai voluto che arrivasse questo giorno. Franco #Zeffirelli se ne è andato questa mattina. Uno dei più grandi uomini della cultura mondiale. Ci uniamo al dolore dei suoi cari. Addio caro Maestro, Firenze non ti dimenticherà mai.? pic.twitter.com/wAWq4YMQ5c