il manifesto del 01.06.2019 con i primi articoli online
1 Giugno 2019
Oggi il governo compie un anno ed è guerra di tutti contro tutti su debito, flat tax e reddito di cittadinanza. Indiscrezioni sulla lettera di risposta di Tria alla Ue scatenano la bagarre: Di Maio attacca ma il ministro smentisce. Bankitalia avverte: una manovra in deficit sarà rimangiata dallo spread
Politica Una bozza di governo. La risposta alla Ue spacca i gialloverdi
Andrea Colombo
Nella lettera tagli al reddito di cittadinanza e, meno, a quota 100 Di Maio smentisce e Conte, spiazzato, annuncia, forse, un vertice
Di Maio non ha il piano B. E i grillini sperano in Mattarella per salvarsi
Giuliano Santoro
Ieri i parlamentari hanno provato a fare il punto e individuare una strategia che per la prima volta si accorgono non provenire dai vertici
Editoriale Il Governatore e l’asse con Confindustria e Colle
Alfonso Gianni
La sintonia tra Mattarella e Visco riporta in auge il ruolo di Bankitalia come vestale laica delle istituzioni statuali italiane, una tradizione negletta dalle recenti élite
Commenti La trappola del debito e l’avanzo primario
Mauro Gallegati
La riduzione del debito può avvenire, in un paese dall’evasione fiscale così alta come l’Italia, attraverso il suo recupero, e anche con una imposta patrimoniale che colpisca i “super-ricchi”
Economia Il governo dello zero virgola. Conte: «L’economia non arranca»
Mario Pierro
L’Istat rivede al ribasso la crescita del Pil: +0,1% nel primo trimestre 2019. E l’andamento dell’economia resta “stagnante”.Per il presidente del Consiglio l’economia “non arranca”
Visco (Bankitalia) boccia la flat tax e la manovra in deficit: «Rischio espansione recessiva»
Roberto Ciccarelli
Per il governatore aumenterebbe la giungla tributaria, invece di semplificarla. Via Nazionale chiede un’«ampia riforma fiscale» che non può essere ottenuta «modificando un’imposta». Salvini: «l’Italia è più povera per colpa di vincoli e regole vecchie»
Sblocca cantieri, Salvini querela sindacalista della Cgil. Il sindacato: «Quereli tutti i 5 milioni di iscritti»
Roberto Ciccarelli
Scontro durissimo sul rischio di infiltrazioni mafiose che potrebbe essere provocato dalla sospensione delle regole per due anni nei subappalti. Il ministro dell’Interno contro il segretario confederale Giuseppe Massafra della Cgil. Corso Italia: “Dovrà affrontare il problema”. Solidarietà da parte delle associazioni Libera, Avviso Pubblico, Legambiente, Arci, Acli, Sos Impresa, Centro Pio La Torre e Gruppo Abele
Commenti Salvini non è una bolla, il M5S è schiacciato e il Pd ha dato una mano
Loris Caruso
Al contrario di Renzi, Salvini non è solo una bolla: distrugge i 5Stelle perché è ideologia, è politiche di governo coerenti con il messaggio. È il nuovo Berlusconi
Politica Intervista a Morassut (Pd): «I grillini sono avversari. La corsa al centro è da anni ’90»
Daniela Preziosi
«Il Pd deve aprire un’interlocuzione con le forze che si richiamano al riformismo democratico, con accenti di centrosinistra: +Europa, Verdi e Sinistra italiana, Moderati»
Generali all’attacco della ministra della difesa
Andrea Fabozzi
Commenti «Non passeranno», il 2 giugno a Firenze
redazione
Certosa di Trisulti La scuola dei crociati di Bannon alla Certosa di Trisulti non si farà
Luca Kocci
Troppe irregolarità: il ministero per i beni e le attività culturali ha avviato l’iter per la revoca della concessione dell’abbazia
ARMI A BORDO Cagliari, allarme per il cargo saudita nel porto
Costantino Cossu
Sulla nave sono stati caricati quattro container, si sospetta contenessero bombe «made in Sardegna» destinate alla guerra in Yemen. L’attracco nella notte di venerdì, «ancora una volta di nascosto», denuncia la Filt Cgil
Italia «Spariti i fondi per l’ex arsenale della Maddalena»
Costantino Cossu
Lo scoop della Nuova Sardegna: il governo gialloverde ha dirottato altrove i 15 milioni di euro del Mibact destinati al rilancio della struttura
Cannabis, le associazioni: «La sentenza delle Cassazione non vieta la vendita»
Red. Int.
Le prove dei No Tap: ma quale fine lavori, «il microtunnelling non è finito»
Serena Tarabini
Contrariamente a quanto comunicato dalla società, l’opera non avrebbe rispettato la tempistica prevista. Gli attivisti, che denunciano interferenze anche con la barriera corallina, vogliono sapere a che punto sono le indagini dopo i numerosi esposti per violazioni ambientali
Bonafede invia gli ispettori. Palamara: «Mai presi quei soldi»
Adriana Pollice
L’Anm si attiva e chiede gli atti per una «preliminare istruzione dei probiviri»
Lavoro Napoli, Whirlpool chiude e delocalizza: 430 lavoratori a casa
Adriana Pollice
La multinazionale Usa si rimangia l’accordo siglato al Mise nel 2018 e getta nel panico anche gli oltre 1.500 operai dell’indotto. Sciopero e presidio in fabbrica. Anche Di Maio spiazzato: l’azienda rispetti i dipendenti
«Quella di Whirlpool è una fuga premeditata»
Adriana Pollice
Barbara Tibaldi della Fiom: l’azienda ha avuto assegnata una quantità enorme di contratti di solidarietà, Di Maio deve pretendere il rispetto del piano
Vignetta
LA MINACCIA Immigrazione via Messico, Trump si vendica con i dazi
Marina Catucci
Il presidente Usa minaccia: più controlli per bloccare i flussi o nuove tariffe capestro sulle importazioni
DILEMMA DEM Impeachment per Trump? C’è chi teme di fargli un favore
Guido Moltedo
La mossa di Mueller sta creando difficoltà e divisioni nel campo democratico più che preoccupazioni al presidente Trump
Internazionale Tutti contro Lieberman ma la destra ha bisogno di lui
Michele Giorgio
L’ex ministro della difesa è sotto accusa per aver impedito, con la sua intrasigenza, la formazione di un nuovo governo guidato da Netanyahu. I sondaggi però dicono che la destra non può fare a meno di lui. Intanto l’esercito israeliano uccide altri due ragazzi palestinesi. A Gaza 17 feriti
Cina, in arrivo la black list contro le aziende Usa
Simone Pieranni
Pechino sta preparando un elenco di aziende americane che saranno colpite come è capitato negli Usa alla cinese Huawei
La tech-war Usa-Cina e la videosorveglianza
Simone Pieranni
Dopo la Huawei Trump sembra intenzionato a colpire tutto il comparto cinese della videosorveglianza. Mentre Pechino si prepara a controbattere con una black list di aziende americane
Nasce il Modi 2.0, un governo di ultrahindu
Matteo Miavaldi
Presentato ieri il nuovo esecutivo, appannaggio del Bjp: il partito, un tempo conteso tra la fazione ultrahindu e una destra liberista anti-Congress, è ora completamente nelle mani dei primi. Esempio eclatante è la nomina agli interni di Amit Shah, braccio destro del premier accusato di omicidio ed estorsione
Dal carcere al parlamento. In Colombia la pace riparte da Jesús Santrich
Claudia Fanti
In qualità di deputato l’ex leader guerrigliero delle Farc deve essere giudicato dalla Corte suprema. Ordinata l’immediata scarcerazione. Dopo l’ultima volta, in cui la sua libertà era durata appena due minuti, stavolta è vero
Brevi dal mondo: Iraq, Siria, Sudan, Gran Bretagna
Red. Esteri
Gli Usa ammettono l’uccisione di 1.300 civili iracheni e siriani, ma per le ong sono molti di più. Torna in Italia la salma di Lorenzo Orsetti, accolta a Fiumicino da curdi e italiani. Le opposizioni sudanesi accusano i militari di aver ucciso tre persone, chiusi gli uffici di al-Jazeera. L’esperto Onu: Assange ha subito torture psicologiche
Cultura Essere apolidi della Storia
Georges Didi-Huberman
Una riflessione sulle migrazioni del filosofo francese dal volume «Passare a ogni costo». Un dittico composto da un testo della scrittrice greca Niki Giannari e la replica qui anticipata in un estratto. Il 6 giugno, in libreria per Casagrande, un confronto sulle migrazioni
Muhammad Ali, quella danza sul ring che divenne rivolta
Guido Caldiron
In libreria per 66thand2nd la monumentale biografia firmata da Jonathan Eig. Scomparso il 3 giugno del 2016, Ali non fu solo il più grande pugile di tutti i tempi, ma un simbolo della lotta contro il razzismo e la guerra. «Lo spirito stesso del XX secolo», come scrisse di lui Nornam Mailer
Il consumismo? Si può presentare anche come ecosostenibile
Alberto Giovanni Biuso
Starbucks a Milano e l’effetto Don Chisciotte» di Gianpiero Vincenzo (Meltemi)
Il grecale soffia nella cripta del Borromini
Teresa Macrì
Una installazione site specific di Gregorio Botta nella Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, per la cura di Ludovico Pratesi, visitabile fino al 6 giugno
Visioni L’estate calda delle primarie democratiche
Giulia D’Agnolo Vallan
Manca meno di un mese al primo dibattito, un kolossal in due puntate previsto a Miami il 26 e 27 giugno.
Il paesaggio «vintage» del nuovo Godzilla
Matteo Boscarol
Come nella tradizione dei «kaiju eiga» nipponici, l’ultimo episodio della saga dedicata al lucertolone giapponese, è un pretesto per ammirare i mostri
I «giganti» toscani: luoghi, memorie e rinascite
Redazione visioni
Dal 2 al 16 giugno Festivaldera, manifestazione toscana che si muove tra teatro, danza e musica. Nel cast Luca Zingaretti, Edoardo Leo, Sergio Rubini
Tero Saarinen «rivisita» Monteverdi
Francesca Pedroni
Il coreografo finlandese ha proposto in prima mondiale al Ponchielli l’omaggio a uno dei compositori chiave tra Rinascimento e Barocco
Ai margini di un’umanità allo sbando
Mariateresa Surianello
Due piecé di Gérard Watkins in scena a Roma: «Scene di violenza coniugale» e «Non mi ricordo più tanto bene»
Fantasmi di coscienza
Gianfranco Capitta
«Scene da Faust», l’opera di Goethe nell’allestimento curato da Federico Tiezzi al Fabbricone di Prato. Massimo Foschi è il protagonista, Sandro Lombardi è Mefistofele, due prove di grande efficacia e maturità
«Rocketman», la Russia taglia le scene d’amore gay
Redazione Visioni
Il biopic su Elton John censurato per le leggi contro l’omosessualità
Maratona di danza sotto la Madonnina
Francesca Pedroni
Chiuderà domani sera, in piazza del Duomo a Milano, con uno show live la seconda edizione di «OnDance», la manifestazione curata da Roberto Bolle
Rubriche La Madonna di Salvini tra legge e psicoanalisi
Sarantis Thanopulos, Luigi Cameriero
«Il “fenomeno” Salvini, il suo agire come paradigma di un agire patologico collettivo, è analizzabile, lui come essere umano va rispettato. Solo se riceve una domanda di cura l’analista può valutare se ci sono condizioni per essere utile»
Dalla trappola del debito non si esce con un tweet
Marco Bersani
Il conflitto fra oligarchia dell’Ue e sovranisti nostrani è una singolar tenzone degna di un palcoscenico da teatro. Non solo perché entrambi gli schieramenti sono liberisti, bensì perché sono complementari, inesorabilmente legati dalla trappola del debito che li alimenta reciprocamente
Un colibrì in volo sulle Dolomiti
Tommaso Nencioni
Trionfa il colombiano Chaves, davanti a Vendrame. Carapaz resta in rosa
Vignetta
Alias Sotto un segno d’autore
Enrico Azzano
Nel programma grande attenzione ai lungometraggi, da Yabushita a Mattotti
Il noir e le donne
John Bleasdale
Le Azzurre ai mondiali
Pasquale Coccia
I campionati del mondo di calcio femminile, dal 7 giugno in Francia
Chi ha paura del remake?
Enrico Caria
Riflessioni in forma di lettera
Emilia De Simoni
Dal testo del catalogo della mostra “Luigi Di Gianni. Spralluoghi di memoria” organizzata dall’istituto centrale per la Demoetnoantropologia
Bande de femmes al Tuba
Virginia Tonfoni
La satira politica secondo Latuff
Fabrizio Rostelli
Il famoso vignettista analizza le recenti, clamorose sconfitte
Fare un film è come scrivere lettere d’amore
Andrea Inzerillo, Eric Biagi
In anteprima per Alias un estratto della conversazione pubblicata sul catalogo del Sicilia Queer
I fantasmi di Gomorra
Alberto Castellano
In attesa della quinta serie, iniziate le riprese del film “L’Immortale”
Una sola lacrima
Pasquale Misuraca
Magnum’s First il volto del tempo
Manuela De Leonards
La prima mostra della Magnum al Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano (fino al 6 ottobre)
Un’esperienza intersex
Giasandro Merli
Un incontro: la scoperta di un corpo diverso, la violenza della medicalizzazione
Luigi Di Gianni l’affabulatore
Domenico Sabino
Un’intervista sul successo dell’esordio, la passione per il mondo rurale, le influenze estetiche
Kokoroko, l’arte ibrida della resistenza. Occhio a Ms Maurice
Grazia Rita Di Florio
«Il nostro intento è di andare incontro a immaginari black poco rappresentati in Gran Bretagna»
La guerra di John & Yoko
Guido Festinese
Cinquant’anni fa, il primo giugno 1969, Lennon registra quello che ancora oggi è considerato l’inno pacifista per antonomasia, «Give Peace a Chance»
La ragazze del brit jazz
Grazia Rita Di Florio
Le diaspore ritmiche incontrano le impronte elettriche di Miles o le antiche fusioni «acid». Il risultato è un cocktail irresistibile