il manifesto del 05.06.2019 e i primi articoli online
5 Giugno 2019Sull’orlo di una crisi di governo Di Maio chiama Salvini e sul filo del telefono sbuca la mediazione per lo sblocca cantieri. Il capo dei 5Stelle si rianima, sale al Colle e tranquillizza Mattarella alla vigilia della lettera Ue. Ma la Lega resta minacciosa: ne riparliamo tra 15 giorni
Salvini-Di Maio, la tregua a tempo corre sul filo
Andrea Colombo
Il colloquio tra gli alleati sigla la mediazione sul decreto sblocca cantieri caro alla Lega. L’intesa si sarebbe trovata forse nel vertice di lunedì sera se Conte, forse alla ricerca di una vittoria politica, non avesse messo sul tavolo la richiesta di un ritiro secco del testo leghista. Il capo del movimento sale al Colle per tranquillizzare Mattarella alla vigilia della lettera Ue sui conti.
Sblocca Cantieri, dopo il diktat di Salvini, l’accordo: codice degli appalti sospeso a metà
Roberto Ciccarelli
Dopo una settimana che ha fatto tremare il governo tre condizioni su cinque poste dalla Lega sono state accettate dai Cinque Stelle. L’appello di Conte è stato, alla fine, raccolto ma il destino del governo resta sospeso
La telefonata che allunga la vita, ora i parlamentari M5S tirano un sospiro
Giuliano Santoro
Il presidente Fico: capiremo in pochi giorni. Intanto i nuovi europarlamentari sbarcano a Bruxelles: nessun gruppo, siamo soli con un croato
Il Forum acqua trova il baco nel decreto crescita
Adriana Pollice
L’allarme di Zanotelli: in continuità con i governi precedenti, pone le premesse per la privatizzazione al Mezzogiorno
Sblocca cantieri, un’altra promessa ai terremotati
Mario Di Vito
I sindaci del centro Italia: più che l’ennesima modifica alle norme per la ricostruzione, servono i finanziamenti. Ma non arrivano
Flat tax: un amo elettorale della Lega, modello Putin
Luigi Pandolfi
In Italia come Russia dove 52% delle famiglie riesce a sfamarsi e vestirsi, il 3% più ricco possiede l’89% delle risorse del paese, con una crescita modesta (1% nel 2017 e 2018)
Delusa dal Pd, Ferrara è pronta a vendere l’anima alla Lega
Giovanni Stinco
Il candidato del Carroccio parte dal 48,5% contro il 31,8 dei democratici
Zingaretti insiste: governo a casa. E nel Pd serpeggia il panico sulle liste
Daniela Preziosi
Dal Nazareno minimizzano: «Scegliere i candidati in fretta? Basta usare il metodo Renzi. Ma non lo faremo, noi siamo gandhiani»
Inchiesta Palamara, l’attacco di Ermini: «Traffici venali nel Csm»
Adriana Pollice
Il vicepresidente, in accordo con Mattarella, punta il dito sui rapporti con i partiti. Quattro consiglieri si sospendono
«Mele marce? No, nel consiglio c’è una questione morale»
Jacopo Rosatelli
Giudici reclusi per un giorno, la Consulta in carcere diventa film
Eleonora Martini
Anteprima con il presidente Mattarella del «Viaggio in Italia» della Corte Costituzionale
La lotta Whirlpool Napoli paga, Di Maio: revoco aiuti pubblici
Massimo Franchi
Gli operai protestano sotto il Mise, il ministro «minaccia» la multinazionale americana. Tra una settimana un nuovo tavolo, L’azienda: rifletteremo sulla chiusura
Fca-Renault, fumata grigia: oggi nuovo cda per far partire la trattativa
red. eco.
A Parigi i consiglieri Nissan si astengono, il fondo francese Ciam critica: non è una fusione
Il «medioevo» dei nuovi comunicatori e lo scontro sul futuro dell’Inpgi
Matteo Bartocci
Mentre la maggioranza non riesce ad approvare nemmeno i decreti in scadenza, il settore dell’informazione racconta a Palazzo Chigi la mole enorme di problemi normativi, retributivi e previdenziali che distrugge il presente e paralizza il futuro
Il tedoforo lungo l’Italia dei villaggi olimpici
Pasquale Coccia
Accesa ieri a Torino, la torcia che il 3 luglio prossimo accenderà a Napoli il braciere della XXX edizione dei Giochi universitari
La scelta terribile di Noa, teenager suicida in Olanda
Eleonora Martini
Aveva chiesto di poter ottenere l’eutanasia, ma la 17enne si sarebbe lasciata morire di fame e sete
Il partito dei comici all’europarlamento non è uno scherzo
Madi Ferrucci
A sorpresa, e a colpi di ironia, Die Partei porta due deputati in Europa. Un incontro con il fondatore Martin Sonneborn: «Spero di formare un gruppo con il partito pirata. La Spd ormai è morta. I Verdi sono la nuova Spd, noi diventeremo i nuovi Verdi»
Die Partei, quindici anni di campagne geniali e imprevedibili
Sebastiano Canetta
La sigla fa il verso alla monolitica Sed, il partito comunista che ha governato la Ddr fino al 1989. Nati nel 2004, nel 2011 il primo botto ad Amburgo dove si presentano per le regionali
Trump minaccia la sanità, ma Londra risponde in piazza
Leonardo Clausi
Il presidente Usa: servizio sanitario sul tavolo dell’accordo bilaterale post-Brexit. Decine di migliaia di manifestanti contro la visita di Stato. E lui: «Non incontro Corbyn»
Vittoria di Trump: può usare i fondi per il muro
Marina Catucci
Un giudice federale, nominato dal presidente, blocca le battaglie legali dei democratici contro il trasferimento di fondi dal Dipartimento della Difesa per la barriera con il Messico
Antitrust Usa, sotto indagine compagnie e big dell’hi-tech
Marina Catucci
Impegno bipartisan. Per i Repubblicani la Silicon Valley è in mano alle sinistre liberal, per i Democratici penalizzano la concorrenza, i consumatori e gli sviluppi sociali
Silicon Valley, era ora. Aspettando il ruolo di lavoratori e utenti
Benedetto Vecchi
Uno dei positivi effetti è il ridimensionamento del potere globale dei Big della rete. Sono anni che associazioni dei diritti civili, studiosi, esponenti politici accusano queste imprese di violare sistematicamente la privacy e di pratiche monopolistiche nei loro settori. Sotto accusa anche come vengono gestiti i rapporti di lavoro
De profundis per l’Accordo del secolo
Michele Giorgio
Il ritorno di Israele alle urne il 17 settembre ha segnato il destino del piano Usa per il Medio oriente. Washington porterà avanti solo la parte economica con il summit in Bahrain di fine giugno. Ma i palestinesi ne chiedono il boicottaggio.
Settemila soldati italiani nel mondo e spiccioli per la cooperazione
Luciano Bertozzi
Sotto egida Nato, Onu o Ue, truppe tricolori su molti fronti caldi e non si parla più di ritiro
Macedonia del Nord, la Nato extra-large avvia subito manovre militari
Tommaso Di Francesco
Sudan, salta il tavolo e i generali rilanciano: dal massacro al voto
Marco Boccitto
«Accordi stracciati ed elezioni entro nove mesi». Almeno 35 i manifestanti uccisi in piazza lunedì. La risposta: «Disobbedienza civile totale»
Migranti trasferiti per la guerra a Zintan in centro «disumano»
r.g.
La denuncia di Msf e dell’Unhcr: anche neonati senza aria né igiene, quel luogo va smantellato
Ex miliziano Isis uccide 4 guardie e poi si fa esplodere a Tripoli
red est
L’attentatore secondo i media locali era uno squilibrato, forse reduce dalla guerra in Siria
Cento spazi «liberi dall’apartheid israeliana»
Red. Esteri
Teatri, librerie, negozi, sindacati: oltre cento le realtà che aderiscono alla campagna Splai di Bds Italia, nel giorno del 52° anniversario di occupazione israeliana dei Territori palestinesi
Vignetta
Sei anni dopo, gli alberi di Gezi Park sono al loro posto
Gürkan Özturan
Nel 2013 Erdogan annunciava la costruzione di un centro commerciale nell’ultimo spazio verde al centro di Istanbul, in piazza Taksim. Milioni di persone lanciarono un movimento di massa senza precedenti, violentemente represso dalla polizia. Ma il parco è ancora lì
Piazza Taksim, tre mesi di presidio e repressione di Stato
Red. Esteri
Dal 29 maggio al 20 agosto 2013 milioni di persone hanno sfidato il governo turco. Almeno nove morti, migliaia di feriti, migliaia di arrestati
Un ecosistema a lettura aumentata
Gino Roncaglia
Riflessioni a margine del progetto europeo «The Living Book». Il 6 e 7 giugno, all’università di Roma Tre, alcune strategie per fermare il calo dei giovani readers. In ambito scolastico, sarebbe uno strumento utile, in particolare come attività da svolgere nelle biblioteche
Solo alla psicoanalisi sta a cuore il senso della sofferenza mentale
Francesca Borrelli
L’efficacia incompresa dell’orientamento psicodinamico. «L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica nei contesti di cura»: il 7 a Roma
La «residenza» della dimora originaria dell’umano
Carlo Crosato
«Giorgio Agamben. Ontologia e politica», a cura di Valeria Bonacci, edito da Quodlibet
Yannick Bellon, la cineasta che sapeva cogliere il femminile
Cristina Piccino
Scomparsa a Parigi a 95 anni, aveva vinto nel 1948 il Leone d’oro a Venezia con «Goémons». Da «L’amour violé» a «La femme de Jean»nei suoi film metteva al centro le donne
Georgia, l’industria dello spettacolo contro la legge antiabortista
Giovanna Branca
Proposte di boicottaggio e appelli per donare alla battaglia legale contro la «heartbeat law»
Il pensionamento di iTunes. Arrivano tre nuove app
Redazione visioni
Tim Cook annuncia l’addio alla piattaforma musicale nata 18 anni fa
Roland Garros, Federer e Nadal in semifinale
Mazzino Montinari
Tre ore e mezza di gran tennis, dove l’atleta svizzero pur sprecando sedici delle diciotto palle break avute a sua disposizione, ha prevalso vincendo i punti decisivi di due tiebreak e riuscendo ad allungare solo nel finale del quarto set
The Liberation Project, il triangolo delle lotte nel mondo
Guido Festinese
Un collettivo nato in Sudafrica per tenere vivo il bagaglio della memoria sui canti di liberazione. Dall’idea è nato un triplo cd con trentasette brani e un tour che fa tappa il 15 luglio al Flowers Festival
Irene Grandi: passato, presente e futuro
Stefano Crippa
La cantante toscana in un album diviso in tre capitoli con riletture, brani nuovi e duetti
Mika e una torrida estate calda
Redazione visioni
Ice cream è il titolo del nuovo singolo dell’eclettico artista britannico, antipasto di un nuovo album in uscita il 4 ottobre e di un tour che debutta il 24 novembre a Torino
Cammariere folgorato sulla strada del pop
Stefano Crippa
Cambio di rotta per l’artista calabrese che dal jazz e la canzone d’autore si sposta – con «La fine di tutti i guai» – verso sonorità più leggere
Dalla via Emilia al Texas, codici omologati
Luca Pakarov
Il nuovo disco di Cisco «Indiani & cowboy», una visione disillusa del presente attraverso un folk rock politico
Il doppio percorso di Luther Dickinson
Gianluca Diana
Il grande compositore e chitarrista del Mississippi si ripresenta con ben due dischi: «Solstice» e «Amour»
Steel Pulse, il ritmo dell’esistenza
Grazia Rita Di Florio
Dopo quindici anni di silenzio discografico ritorna la band britannica. Un disco dalla gestazione lunghissima
Summertime, tempo di festival
Redazione visioni
Presentati i cartellone della Casa del Jazz e la ventinovesima edizione de I concerti del parco
Greta non va a scuola e ci dà un’altra lezione
Guido Viale
Greta Thunberg salterà il prossimo anno scolastico per dedicarsi al compito di continuare a tenere all’erta la Terra, cioè noi, sui pericoli incombenti
L’arcobaleno oltre la nebbia
Francesca Chiarotto
Il Centro Studi jesino porta avanti una forma di resistenza attraverso l’organizzazione di eventi culturali e pubblicazioni. Resistenza contro l’imbarbarimento dei costumi, l’indifferenza di chi lascia morire centinaia di esseri umani nei nostri mari, contro chi ci vuole convincere che le nuove generazioni non siano in grado di vivere guidate da ideali e di apprendere dalla storia di questo Paese
Lavoro in carcere. Il prezzo del riscatto
Sergio Segio
La parola chiave è «domani»: prima lavorare gratis, poi, chissà. Intanto, spazi e manodopera gratis: e lo chiamano libero mercato. Il carcere è fabbrica ma chi ci vive non ha riconosciute la dignità e le prerogative del lavoratore
Sapore di miele sulla terza rete
Vincenzo Vita
«Il corpo dell’amore», una serie in quattro puntate dedicata al tema del rapporto tra chi soffre di disabilità motoria o cognitiva e la sessualità
Sorgente: il manifesto