il manifesto del 11.06.2019 e primi articoli online
11 Giugno 2019
Dopo 74 anni di governo della sinistra la Lega conquista Ferrara con Alan Fabbri. Il Pd, più per sua responsabilità che per merito altrui, perde anche Forlì e si consola con Reggio Emilia, Cesena e Modena. Ma la storica sconfitta è un pessimo segnale in vista delle regionali
Politica Ferrara, la batosta non basta al Pd per capire la sconfitta
Giovanni Stinco
La Lega si prende la città dopo 74 anni di governo della sinistra. Ma i vertici del Partito continuano a guardare al centro
Il leghista Guarente vince per 200 voti. Ma Basilicata possibile non si ferma
Michele Petruzzo
Editoriale Il giardino dei Finzi-Salvini
Tommaso Di Francesco
Viene provocatoriamente da chiedersi, che fine fa Olmo, il protagonista di Novecento di Bernardo Bertolucci, ora che la bandiera rossa gigante che aveva conservato nell’epoca buia del fascismo, torna ad essere minuscola, invisibile e stracciata? E che fine fa quel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani, che fine fa il dolore di Micol nell’itinerario di sentimenti e vite fatte a pezzi dal fascismo, come nel racconto della tragedia degli ebrei di quella città – anche di quelli che al fascismo avevano aderito – deportati nei lager nazisti con la connivenza di tutti.
Politica Comunali toscane, Pd e alleati fanno quasi l’en plein
Riccardo Chiari
Vittoria netta di Biffoni a Prato e Salvetti a Livorno, alla destra solo Piombino, Agliana e Cortona su 17 ballottaggi, più in generale a Pd e alleati quasi 150 municipi su 187 andati al voto. Già partita una intrigante corsa per le regionali del prossimo anno.
Zingaretti ora può andare avanti: «Siamo l’alternativa a Salvini»
Daniela Preziosi
Il Pd del Molise esulta: con i delusi di M5s si può dialogare, una lezione nazionale
«La sinistra è fuori di sé». Si prova la ripartenza: torniamo tra la gente
Daniela Preziosi
A Roma primo confronto della lista sconfitta al voto europeo A luglio un seminario, subito la battaglia contro l’autonomia differenziata. «Non siamo utili», «stavolta però restiamo uniti». Il congresso difficile di Sinistra italiana
SOTTO BOT Nella partita europea Conte si allinea al Colle e sfida i vice
Andrea Colombo
Il premier mette sul tavolo le dimissioni e nel vertice notturno con Salvini e di Maio chiede una delega in bianco per trattare con l’Ue
Economia Il menu del governo zero virgola: dalla «flat tax» al salario minimo
Roberto Ciccarelli
L’elenco dei beneficiari del salario minimo per Di Maio: dai cuochi agli autisti. Il paradosso: la «tassa piatta» potrebbe penalizzarli. L’analisi della Cgil sulle idee fiscali del governo gialloverde: «Una riforma ingiusta e regressiva, a vantaggio esclusivo dei redditi alti e non di quelli bassi»
Il crollo dell’auto fa sprofondare l’intera produzione industriale
Mario Pierro
Secondo l’Istat ad aprile arretra tutta l’industria. Alla ricerca delle ragioni di un calo preventivo: il problema è anche interno, non solo esterno (dazi, guerre commerciali)
Lavoro I sindacati contro Mittal e Di Maio: non rispettano l’accordo
Massimo Franchi
Ex Ilva, Fim, Fiom e Uilm chiedono una convocazione urgente al Mise: governo sia garante
Bologna, l’economia dei lavoretti uccide un fattorino di 51 anni
Roberto Ciccarelli
Mario Ferrara è morto travolto da una volante della polizia in via del Lavoro. In piazza la protesta dei rider e dei sindacati
Politica L’Anm si rinnova e si ricompatta contro le proposte di riforma del Csm
Adriana Pollice
Nell’esecutivo non ci sarà Magistratura indipendente. E i quattro togati restano autosospesi
Italia Minacce al procuratore di Agrigento
Red. Int.
Il papa: «Europa ipocrita. Parla di pace e vende armi da guerra»
Luca Kocci
Il pontefice: «Porti aperti a imbarcazioni che caricano sofisticati armamenti. L’ira di Dio si scatenerà contro i responsabili dei Paesi che parlano di pace e vendono le armi per fare queste guerre»
Europa In dieci per il dopo-May: nei Tories è guerra
Leonardo Clausi
Dall’«estremista» Johnson al «moderato» Hunt: tra 40 giorni si saprà chi ha vinto. Tutti brexittiani, chi con accordo e chi senza. E dall’ex sindaco di Londra arriva subito la solita proposta: sgravi fiscali insostenibili e tagli alle tasse alla minoranza dei suoi sostenitori, fatti pagare alla maggioranza delle sue vittime
GERMANIA Come a Venezia: anche in Germania per le grandi navi è «Nein»
Sebastiano Canetta
Una cinquantina di attivisti della rete Smash Cruise Shit domenica è riuscita a bloccare la «Zuiderdam»: uno dei mostri di proprietà di «Holland America Line», ovvero del Gruppo americano «Carnival
Commenti Ricominciare dal clima. Non un’opzione: una necessità
Guido Viale
Questo giornale ha aperto un dibattito sui rapporti tra ambientalismo e sinistra, ma forse è partito con il piede sbagliato. Il problema non è mettere insieme questi due orientamenti, ciascuno dei quali ha una sua storia sempre più evanescente. Occorre cominciare a dire e poi prendere subito l’iniziativa e poi ancora coinvolgere il maggior numero di persone sul fatto che tutti i grandi temi all’ordine del giorno, occupazione, migranti, reddito, salute, diritti, ecc., dipendono dalla capacità di affrontare un’unica grande e improcrastinabile questione
Vignetta
Reportage In Liberia amore e rabbia per George Weah
Andrea Spinelli Barrile
Va in scena senza le temute violenze la grande protesta contro il presidente ex bomber, che non incide su povertà, corruzione e inefficienza della politica. «Resta uno di noi, ma le persone di cui si è circondato lo stanno fregando». Il mistero dei 104 milioni di dollari pubblici spariti nel nulla: una vera bomba sociale
Internazionale Sudan, contro i militari «disobbedienza civile e sciopero generale a oltranza»
Marco Boccitto
La risposta alla mano dura adottata dal Consiglio militare di transizione. Nel tentativo di non esporre i manifestanti al rischio di nuove mattanze
L’Onu rafforza l’embargo sulle navi di armi in Libia
Rachele Gonnelli
Terza riunione del Consiglio di Sicurezza dall’inizio dell’offensiva del generale Haftar il 4 aprile scorso
Villaggio distrutto con cento morti di etnia Dogon
red
Nella stessa zona poche settimane fa un strage analoga in un villaggio di Fulani, l’etnia rivale
BRASILE La trama dei giudici per escludere Lula dal voto
Claudia Fanti
«The Intercept» svela come Sérgio Moro, oggi ministro della Giustizia di Bolsonaro, incalzava i colleghi. Tre reportage per confermare la natura politica dell’ inchiesta «Lava Jato»
Internazionale Gli avvocati di Lula: «Ora liberatelo»
Claudia Fanti
Tutto regolare per l’ex giudice Sérgio Moro, divenuto nel frattempo ministro della Giustizia nel governo di Jair Bolsonaro
Germania: pronto Instex. Tehran non ci crede
Michele Giorgio
Il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas annuncia che è pronto il sistema per aggirare le sanzioni Usa e aiutare l’economia iraniana. Resta però lo scetticismo degli iraniani sulle intenzioni degli europei
Golunov è ai domiciliari. La difesa demolisce l’accusa
Yurii Colombo
Ieri tre tra i giornali più importanti del paese (Kommersant, Vedomosti e Rbk) sono usciti con la stessa copertina intitolata «Io sono Ivan Golunov»
Il «nuovo» Kazakhstan del delfino di Nazarbayev
Yurii Colombo
Tokayev eletto con il 70% con un vero sfidante. Scontri dopo il voto, 600 arresti. Ma l’ex premier promette meno autoritarismo
I giganti dell’auto preferiscono il green di Obama
Luca Celada
Storica lettera di 17 costruttori alla Casa bianca: serve un accordo sulle normative ambientali tra Washington e la California. La deregulation del negazionista Trump spaventa anche le aziende, mentre la sinistra è al lavoro per costruire l’alternativa
Chinese Burner e hi-tech: la Cina vista dalla Cina
Simone Pieranni
L’ultimo numero di Logic magazine è dedicato alla Cina e prova a uscire dagli stereotipi della narrazione americana, colma di pregiudizi, e rappresentare l’odierna società tecnologica cinese
Vignetta
Cultura La società della trasparenza che scimmiotta la libertà
Benedetto Vecchi
WikiLeaks ha avuto grandi e indubbi meriti nello svelare i segreti dei potenti. L’ingenuità, però, sta nell’ignorare i rapporti di forza insiti nelle società
Hanno arrestato un giornalista
Daniele Salvini
Che piaccia o meno Assange, Manning, Obin, Snowden e altri, hanno compiuto un lavoro di informazione. E il trattamento repressivo è la risposta degli Stati
Internazionale L’identità violata di Chelsea Manning
Marina Catucci
Dopo essere stata scarcerata per la scadenza del termine dell’inchiesta del gran giurì, il 16 maggio 2019 un giudice le ha ordinato di tornare in prigione fino a che non testimonierà contro WikiLeaks
«Frodi informatiche» e obblighi morali
Marina Catucci
Cultura Whistleblowing, informazione e potere
Simone Pieranni
Ingranaggi oliati dell’oppressione
Benedetto Vecchi
Un percorso di letture per riflettere sugli effetti perversi della cosiddetta «crisi», attraverso i libri «Segni e macchine» di Maurizo Lazzarato e «Capitalismo immateriale» di Stefano Quintarelli
La sonorità circolare delle parole
Maria Giovanna Barletta e Rosanna Buono
Isabella Santacroce parla del suo ultimo romanzo, «La Divina», in versione numerata e autografata da Desdemona Undicesima, impresa editoriale fondata dall’autrice
Addio a Giorgio Bertani
Marc Tibaldi
La scomparsa a Verona di un editore audace e profondamente «politico»
L’abisso del presente nelle cronache dolenti del passato d’Europa
Guido Caldiron
In che modo la crisi di Weimar e l’ascesa del fascismo interrogano l’Italia gialloverde? «Sindrome 1933» di Siegmund Ginzberg, in libreria per Feltrinelli. Oggi la presentazione a Roma
Visioni «Io sono il futuro», l’ottimismo dell’avvocata del diavolo
Chiara Cruciati
Da israeliana ed ebrea, da oltre quarant’anni Lea Tsevel per lavoro difende i palestinesi nei tribunali. Una vita tra passato e presente raccontata nel documentario «Advocate» diretto da Rachel Leah Jones e Philippe Bellaiche
Nos Primavera Sound, oltre i codici del ritmo
Valerio Corzani
Ottava edizione per il festival portoghese che si celebra una settimana di scarto rispetto a Barcellona. Tra gli ospiti Erykah Badu, Steve Albini, Kate Tempest
Steven Spielberg, un tocco horror allo scoccar della mezzanotte
Redazione visioni
Annunciata una serie per la nuova piattaforma digitale Quibi, scritta dal regista. Un ritorno alle origini
Orfeo e Euridice trionfano ai Tony Awards
Redazione visioni
Gli Oscar del teatro americano premiano con otto statuette «Haedestown». Miglior attore Bryan Cranston che polemizza sul palco contro Trump
La Premier League che va di traverso a Trump
Nicola Sellitti
Accordo fra le leghe calcistiche di Stati uniti e Messico
E poi una mattina il paese si svegliò
Mariangela Mianiti
Da quando il regime dell’ordine e delle frontiere era al potere, i dissenzienti erano costretti alla clandestinità.
Rubriche Beethoven pacifista (ma non troppo)
Alberto Leiss
Domenica sera è andato in onda su Rai3 il programma di Ezio Bosso “Che storia è la musica”. Il maestro ha definito «pacifista» la settima sinfonia, la cui prima esecuzione avvenne l’8 dicembre nel 1813 a Vienna in un concerto di beneficenza a favore delle vedove dei caduti nella battaglia di Hanau e dei giovani tornati mutilati
Russia-Cina: il vertice che non fa notizia
Malio Dinucci
Mentre celebravano l’incontro tra Trump e i leader europei della Nato nell’anniversario del D-Day, i grandi media hanno invece ignorato quello, ben più rilevante, svoltosi a Mosca tra i presidenti di Russia e Cina, Vladimir Putin e Xi Jinping