il manifesto del 28.06.2019 con i primi articoli online
28 Giugno 2019
La nave Sea Watch forza il blocco italiano e prova ad arrivare nel porto di Lampedusa: «Tra i migranti la situazione è peggiorata», spiega la comandante. Il premier Conte: «Condotta gravissima». L’Olanda: «Non siamo responsabili noi delle persone a bordo»
Europa «Portiamo i migranti a terra con i gommoni». Poi la capitana si ferma
Carlo Lania
La Sea Watch 3 prova a forzare il blocco per raggiungere il porto di Lampedusa. L’Olanda a Salvini: «Non siamo responsabili»
La disperazione dei 42 a bordo: «La salvezza continua a non arrivare»
Adriana Pollice
Sulla nave la delegazione di deputati, con Magi, Fratoianni, Orfini, Delrio e Faraone, decisa a non scendere fino al via libera allo sbarco. I racconti dei migranti in fuga dall’inferno libico
Italia Il sindaco: «A Lampedusa il porto non è mai stato chiuso»
Alfredo Marsala
«Mercoledì sera sono giunti direttamente in banchina 10 migranti, non li ha visti nessuno», «ma il problema qui sono i collegamenti, non i migranti. Se la Siremar non ripristina la nave e le istituzioni non fanno la loro parte, lunedì il porto lo blocchiamo noi»
Editoriale I battistrada del ducetto
Norma Rangeri
Commenti Che fare se il potere viola la costituzione
Gaetano Azzariti
Europa In poche ore raccolto un tesoretto per le spese legali della Sea Watch
Michele Petruzzo
Quasi duecento mila euro racimolati tramite un appello lanciato su Facebook il 26 giugno, dopo l’attacco di Salvini alla capitana. Il post sempre più virale: «Aiutaci a difendere i diritti umani, condividi e fai una donazione»
Commenti Carola Rackete come Antigone, «prima delle leggi»
Raffaele K. Salinari
Vignetta
GOVERNO Fiducia al decreto crescita, la maggioranza perde altri pezzi al Senato
Roberto Ciccarelli
Il decreto crescita è stato approvato ieri dal Senato. L’esecutivo ha ricevuto tredici voti in meno dall’insediamento di Conte: da 171 a 158 voti. È sotto la maggioranza assoluta di 161. Ma il governo non perde la fiducia e parla di «un segnale che rilancia l’economia». Ancora tensioni sullo «scudo penale» all’ex Ilva dopo l’ultimatum del gruppo franco-indiano Arcelor-MIttal di chiudere gli impianti il sei settembre. Di Maio ha accusato Salvini di intervenire nella trattativa. Il leghista ha abbozzato, ma oggi è un altro giorno. Il 9 luglio tavolo al Mise con Arcelor Mittal e sindacati. «Governo incauto» (Re David, Fiom). Landini (Cgil) chiede all’azienda di «smetterla con i ricatti». «Le multinazionali scorazzano in Italia perché mancano le regole» (Barbagallo, Uil).
Politica Procedura verso il congelamento. Ma l’Italia deve blindare i conti fino al 2020
Andrea Colombo
Resta comunque il rebus della manovra di ottobre. Con la spada di Damocle della commissione
Rissa autonomia, ma Conte: mercoledì chiudiamo
A. Fab.
Salvini a Di Maio: «Sud penalizzato? Ma dove vivi?». Di Maio a Salvini: «Dovrete passare sul mio cadavere». Il presidente del Consiglio al suo vice: «Martedì notte ho continuato a lavorarci anche quando Salvini è andato in tv». Intanto si complica il percorso parlamentare delle due riforme costituzionali bandiera dei 5 Stelle, la riduzione dei parlamentari e l’introduzione del referendum propositivo
La Valsusa si rivolta contro M5S: «Si torna all’antico, la resistenza»
Maurizio Pagliassotti
Dopo la denuncia del tecnico Ponti, assemblea infuocata a San Didero: dal governo gialloverde voltafaccia inaccettabile. La protesta partirà il 7 luglio a Modane, nel tratto francese: «Quel che serve c’è già, il resto è inutile». Dal 25 va in scena il Festival dell’Alta Felicità, in versione combat, con gite al Mostro di Chiomonte e sui sentieri. Per osservare lo sperpero di soldi pubblici
Airola contro «Toninelli e soci», in tre pronti a lasciare
Giuliano Santoro
Il senatore grillino: «C’è un’analisi costi-benefici e un contratto che dice che se non conviene non si fa. Non tradirò i No Tav. Ma mi fido di Conte»
Masulli: «Anche ai giovani dem serve una rifondazione»
Michele Petruzzo
Il presidente della giovanile del Pd: anche noi in prima linea sull’immigrazione, il partito ha bisogno della radicalità delle nuove generazione. Ma lo spazio ce lo conquisteremo da soli
Italia Rifiuti, a Roma «nessuna emergenza». Per il M5S, Zingaretti fa «allarmismo»
.
Inchiesta horror : «Bambini plagiati e dati in affido»
Giovanni Stinco
A Reggio Emilia misure cautelari per 18 persone tra cui il sindaco Pd di Bibbiano, Andrea Carletti. La procura accusa i servizi sociali locali di accordo con una onlus piemontese
«Non siamo più un partito, CasaPound ci ripensa»
Guido Caldiron
Iannone: «Pochi voti, torniamo movimento». Ma c’è l’ombra di inchieste e il rischio sgombero. Per l’Anpi nazionale che nei giorni scorsi ha presentato una denuncia contro Forza Nuova e Cpi per «ricostituzione del partito fascista», la decisione delle tartarughe frecciate è «irrilevante». «Riteniamo che la Procura di Roma debba indagare in ogni caso», spiega Emilio Ricci, vicepresidente e legale dell’Anpi
Una statua a D’Annunzio nell’anniversario di Fiume
Gianluca Paciucci
Il Comune spende 382 mila euro per una mostra e per la collocazione del monumento. Il no degli antifascisti e dei democratici
Europa L’ascesa del televenditore, astro della nuova destra greca
Dimitri Deliolanes
Supportato dagli ultrà religiosi ha conquistato un seggio a Strasburgo, anche grazie alla crisi di Alba dorata
Un altro malore per Merkel, anche la Germania trema
Sebastiano Canetta
Due episodi in pochi giorni, ma dalla cancelleria rassicurano: oggi sarà al G20. La commissione Ue e la traballante successione nella Cdu le sue preoccupazioni
Commenti Al G20 la Cina serra i ranghi per la cruciale partita con Trump
Simone Pieranni
«Crisi iraniana», Nord Corea, relazioni con Tokyo. Non solo dazi nell’agenda di Pechino. Con il Rischio escalation tra Usa e Teheran, Xi Jinping ora è costretto a giocare su più tavoli, forse suo malgrado
Internazionale Tunisia a 100 giorni dal voto: tre attentati e presidente in fin di vita
Emma Mancini
Essebsi ricoverato per un malore. Un morto e 11 feriti a Tunisi A ottobre elezioni tra crisi politica e disuguaglianze economiche. Rischio di una tornata elettorale sotto stato di emergenza, in vigore dal 2015
Haftar perde la base di Gharyan e l’appoggio dell’alleato russo
Rachele Gonnelli
Oltre 40 soldati uccisi e in rotta per l’attacco di droni turchi e forze di Misurata, l’offensiva lanciata il 4 aprile dal generale cirenaico su Tripoli perde il suo quartier generale
Commenti Bahrein: come comprare una nazione
Zvi Schuldiner
Internazionale La Corte suprema boccia Trump: cittadinanza fuori dal censimento
Marina Catucci
I risultati dei questionari determinano la quota di fondi federali ai governi locali: la domanda danneggerebbe gli Stati con grandi comunità di immigrati, timorosi di rispondere
Primo dibattito tv tra candidati dem alla Casa Bianca nel 2020, spicca Elisabeth Warren
Marina Catucci
Aborto, le donne africane ostaggio della Casa bianca
Andrea Capocci
Uno studio illustra l’impatto delle diverse politiche Usa in materia sul tasso di gravidanze e di interruzioni volontarie in oltre settecentomila donne in 26 Paesi dell’Africa sub-sahariana dal 1995 a oggi
Brevi dal mondo: Iran, Brasile, Etiopia, Venezuela
Red. Esteri
Zarif agli Usa: altro che «guerra breve». Quaranta kg di coca sul volo di Bolsonaro. Retata di oppositori Amhara in Etiopia. Caracas: sventato golpe contro Maduro (e Guaidó)
L’inchiesta I «biscotti» avvelenati della rete
Matteo Bartocci
Facciamo un esperimento: vediamo come funzionerebbero nel mondo reale le regole che tutti accettiamo senza pensarci sul Web. E scopriamo perché «ilmanifesto.it» è differente
Giornali nella tempesta, da Crimi poche rassicurazioni
Matteo Bartocci
Confronto aperto agli stati generali dell’editoria, il sottosegretario delude le cooperative
Cultura Il potere è arroganza radioattiva sul mondo
Linda Chiaramonte
Un’intervista con l’artista franco-svizzero in mostra al Mambo di Bologna. Visitabile fino all’8 settembre, l’esposizione si intitola «All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere». Scandaglia le tracce che l’uomo infligge alla natura, dai poligoni nucleari alla violenza delle frontiere
Nella sofferenza quotidiana della reclusione
Altiero Spinelli
Uno stralcio tratto da «Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti», a cura di Patrizio Gonnella e Dario Ippolito (Edizioni dell’Asino)
Quell’inesausta ricerca dell’«eguaglianza delle differenze»
Giovanna Ferrara
“L’utopia possibile, Appunti libertari” di Ruggero D’Alessandro, per i tipi di DeriveApprodi. Tra analisi e pratiche. Dalla rivoluzione tradita a Porto Alegre, fino alle rebel cities
Romanistan quinto: Tra i Sindhi, gli «stranieri in patria» della valle dell’Indo
Daniele Caspar
Dall’Iran al Pakistan, con una temperatura che varia tra i 40° – di notte – e i 45° – di giorno – e un paesaggio desolato e secco. Fino a raggiungere la valle del grande fiume. Un territorio dove i Sindhi rimangono gli ultimi pastori: di dromedari, o di bufali e di capre. Una leggenda dice che i Sinti, sottogruppo dei Rom, discendano da queste genti
Rubriche Antonio Banfi sulla pittura di «natura morta»
Alberto Olivetti
Visioni Sogni di un cowboy solitario sotto le stelle del West
Alessandro Portelli
Fra deserto, vecchi attori e autostop. L’immaginario dell’ovest americano nell’ultimo album di Bruce Springsteen, «Western Stars»
Youssef Chahine, la lotta di classe è un musical del desiderio
Cristina Piccino
Il Cinema Ritrovato dedica un omaggio al più libero regista alessandrino. Da «Gare centrale» (1958) a «Alexandrie pourquoi?» (1978), la reinvenzione dell’immaginario tra musical, realtà, star e gente comune
La grande notte col derby Scardina Goddi
Goffredo Adinolfi
Oggi l’Allianz Cloud di Milano, sarà palco di quello che si annuncia essere uno dei più grandi eventi di pugilato italiano degli ultimi anni
La tragedia dei «rimpatri» in Corea del Nord
Matteo Boscarol
Nei suoi due documentari, la regista Yang Yong-hi, nata e cresciuta in Giappone da genitori nord coreani, raccontava della sua famiglia a cavallo fra due nazioni, due mondi
Vignetta
Una danza della materia dei sogni. E dei corpi
Gianfranco Capitta
I dieci anni passati dalla morte di Pina Bausch non hanno affatto sminuito la fama, l’importanza che il suo «tanztheater» mantiene sulle nuove generazioni di artisti. Perché lei ha davvero cambiato il nostro immaginario
Julie Anne Stanzak: «Pina sapeva mostrare alle persone la propria anima»
Francesca Pedroni
Danzatrice del Tanztheater dal 1986, da alcuni anni segue progetti legati ai diversamente abili. «Viaggi, viaggi. Con lei sono stati tantissimi, nel mondo e nel cuore. Dentro di me ci sono migliaia di mappe»
Quando il teatro è esperienza di vita
Gianni Manzella
Pippo Delbono racconta il periodo vissuto a fianco della maestra di Solingen. Tre mesi passati a Wuppertal, per seguire in prima persona le prove dello spettacolo «Ahnen»
Sulle macerie in tacchi a spillo
Francesca Pedroni
La mostra fotografica di Piero Tauro a Gibellina
I tempi e la cura del gesto, certi piccolissimi dettagli
Francesca Pedroni
Una conversazione con Cristiana Morganti, una delle storiche protagoniste del mondo dell’artista
Un giro del mondo in 80 passi
Gianfranco Capitta
Proprio a Roma, a metà degli anni 80, scattò la scintilla che diede un indirizzo del tutto nuovo al lavoro di Pina Bausch.
Amarcord bauschiano alla Fenice
Francesca Pedroni
Locandine, fotografie e un docufilm di Anne Linsen in una mostra. Fino al 14 luglio.