il manifesto del 07.07.2019 e i primi articoli online
7 Luglio 2019
Il veliero della Mediterranea con 46 naufraghi a bordo rompe il divieto e attracca a Lampedusa. Ma il cinismo di Salvini non ha freni. Bloccati sulla barca sotto il sole e senza servizi igienici, fino a notte ai migranti è vietato scendere a terra. «È sequestro». Lite con la ministra Trenta
Europa Alex forza il blocco Migranti prigionieri a Lampedusa
Carlo Lania
La nave arriva nel molo dell’isola ma Salvini vieta lo sbarco ai naufraghi. E intanto la Alan Kurdi aspetta al largo
Internazionale Mediterranea: «Contenti di averli salvati dal mare e dall’inferno libico»
Adriana Pollice
«Ci sono 45 naufraghi, più noi 11 dell’equipaggio, su un veliero omologato per 18 persone. I bagni sono fuori uso da venerdì. Siamo tutti sul ponte con il sole a picco in mezzo ai miasmi. Ci sono dieci ragazzini tra i 15 e i 17 anni», spiega la portavoce dell’ong a bordo dell’Alex
Politica Salvini va alla guerra. Anche contro la difesa
red. pol.
Europa Sea Eye: «Abbiamo chiesto un porto sicuro a tutta l’Europa. Nessuno ha risposto»
Sebastiano Canetta
«A bordo abbiamo 65 naufraghi allo stremo delle forze, tra cui 39 minori. Il più giovane è un ragazzo di 12 anni. Si tratta di persone che hanno bisogno di cure sanitarie immediate, che si trovano in mare ormai da troppi giorni», spiega la portavoce della ong tedesca proprietaria della Alan Kurdi
La Germania solidale sta con la «Captain Europe»
Sebastiano Canetta
Novanta comuni, cento Ong, trentamila tedeschi scendono in piazza in tutto il Paese al fianco delle ong e contro il ministro dell’interno Seehofer. Che boicotta l’accoglienza di 60 municipi, ma scrive al collega Salvini per chiedere «di riconsiderare la chiusura dei porti italiani»
ALTRA ITALIA L’eresia in campo, a Riace il mondiale di calcio antirazzista
Claudio Dionesalvi
Promosso dalla Uisp è giunto alla ventitreesima edizione, partecipano squadre dilettanti provenienti da tutta Europa
Italia Ali, rimesso a nuovo in una famiglia socialmente attiva
Claudia Accogli
Dal Mali a Roma, passando per l’inferno libico. La vicenda di un ventenne “salvato” dal programma Refugees Welcome
Commenti Contro un governo che disprezza la vita umana
***
Ci opponiamo a un governo che mostra un assoluto disprezzo per la vita e la dignità umana, come mai nessun altro nell’intera storia della Repubblica
Immigrazione, emigrazione e stagnazione secolare
Roberto Romano
Vignetta
Rifiuti Rifiuti, è derby Roma-Lazio, Raggi attacca l’ordinanza Zingaretti
Giuliano Santoro
Rimpallo di accuse. La sindaca: «È scritta male, le ditte non aprono», il governatore: «Impianti già operativi»
Politica Nuova legge sul Csm, scontro Anm-Bonafede
A. Fab.
«Rischio di riforme eccentriche», i magistrati temono il sorteggio. Bonafede per l’ennesima volta annuncia: testi pronti in dieci giorni. Il guardasigilli, fino a qui bloccato da Salvini, rompe anche con le toghe: «Così partite male»
Quando Buzzi e Carminati ascoltavano Bordin
red. pol.
Europa «La sinistra greca non ha avuto il tempo di fare la sua politica»
Teodoro Andreadis Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
«Dopo tre anni di austerità, il paese ne è uscito, ma il governo non ha avuto il tempo necessario per applicare le sue misure, soprattutto sociali», spiega il direttore del quotidiano progressista Efimerìda Syndaktòn
GRECIA AL VOTO Syriza, la scommessa inizia ora
Luciana Castellina
«Non chiediamo di darci fiducia per una seconda prova ma per una prima opportunità», l’ultimo comizio del premier Tsipras in una piazza piena ma in un paese smemorato. Oggi Grecia alle urne per le elezioni anticipate, le prime dalla fine del Memorandum
Commenti Trump fa la guerra con le sanzioni, l’Ue subisce e tace
Alberto Negri
Le politiche sanzionatorie di Trump presto potrebbe mettere nel mirino Cina e Russia che hanno rapporti commerciali stretti con Teheran e con l’Europa. Che la tensione stia salendo lo dimostra il sequestro, su indicazione americana, di una petroliera con greggio iraniano a Gibilterra da parte di 30 marines britannici
Internazionale Riyadh verso il nucleare, gli Usa danno una mano
Michele Giorgio
L’Arabia saudita insegue l’ambizione nucleare con l’appoggio della Casa bianca. Tehran accusa Trump di «ipocrisia»: vende tecnologia nucleare ai sauditi senza garanzie mentre vara sanzioni contro l’Iran che ha firmato un accordo internazionale
L’Iraq senza energia bypassa le sanzioni all’Iran: gas for food
Chiara Cruciati
Mentre Bassora torna in piazza contro i continui blackout elettrici e la mancanza di servizi, Baghdad inventa un sistema per neutralizzare Trump: pagare elettricità in dinari iracheni che Teheran potrà usare solo per acquistare cibo e medicine
Brevi dal mondo: Turchia, Palestina, California, Libia
Red. Esteri
Erdogan licenzia il governatore della Banca centrale. Israele ha fatto sparire le prove della Nakba. Sisma, la California dichiara lo stato d’emergenza. Haftar riconosce la Noc: «Il greggio lo esportano loro»
Diritti «lgbtqi» in Botswana, il governo si mette di traverso
Marco Boccitto
Dopo che l’Alta corte di Gaborone aveva definito incostituzionale il reato «coloniale» di omosessualità
Cultura Stefano Agosti, una raffinata flânerie sull’«enigma» del testo
Irene Santori
Scomparso a 89 anni il francesista e critico letterario. Scrisse, tra gli altri, di Mallarmé, Proust, Rimbaud. Già docente all’Università di Venezia, è stato legato a Zanzotto e Derrida. Portò negli studi letterari che ancora risentivano dell’ipoteca crociana, la forza ribelle che aveva in Francia il suo fuoco teorico principale
Visioni La città come palcoscenico del viaggio nel «Purgatorio» di Dante
Gianni Manzella
Al Festival di Ravenna lo spettacolo di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, seguito dell’«Inferno»
«Ilinx – don’t stop the dance», vertigine di un movimento inarrestabile
Francesca Pedroni
Il lavoro di Simona Bertozzi riprende e elabora uno studio del 2008 dedicato alle quattro categorie del gioco teorizzate dall’antropologo francese Roger Caillois
L’anomalia degli Snarky Puppy, «la musica nasce dalle differenze»
Stefano Crippa
Parla il fondatore della band statunitense, in tour in Italia con il nuovo album, «Immigrance»
Vignetta
Alias Domenica Cartarescu, covare la rivolta in un’epopea immaginaria
Marco Dotti
Voland traduce, dagli anni ottanta, Il Levante di Mircea Cartarescu: intriso di letterarietà visionaria (dall’Ovidio dei Tristia a Dante a Baudelaire) invita il lettore a un’archeologia dell’immaginario dell’autore romeno classe ’56
Nutriti di aria e di sventura
Paola Ferretti
Tra la fine della prima guerra mondiale e metà degli anni Trenta, in Russia vagavano milioni di bambini abbandonati, i «Besprizornye»: uno studio di Luciano Mecacci per Adelphi
Irresistibile ascesa del reietto di Augusto
Roberto Andreotti
Al poeta delle Metamorfosi, celebrato di recente dalla mostra alle Scuderie, arride una fervida stagione di studi: tra gli altri, i libri di Francesca Ghedini, Emilio Pianezzola e Antonio La Penna
La Brera in barricata di Ettore Modigliani
Massimo Romeri
Gestione del museo e difesa del patrimonio sulla traccia di Adolfo Venturi e dell’erudizione tardo romantica; antifascismo e relazioni illuminate con Luigi Albertini, Guido Cagnola…
Rembrandt, novità sull’artista del lavorio
Marco M. Mascolo
La complessa rete sociale che fa capo al lavoro dell’artista olandese nella biografia di Jonathan Bikker; per la grafica, il monumentale catalogo Taschen
Whitney Biennial contro Trump
Tommaso Mozzati
Nella più «patriottica» fra le manifestazioni espositive U.S.A., le curatrici selezionano le opere in base alla forza di elaborazione dello stato di allarme: fra i punti focali, l’imponente opera-manifesto antirazzista di Kota Ezawa
Profanare con una stalla, intervista a Pedro G. Romero
Paolo Martore
L’ambiguità culturale dell’iconoclastia; l’interrelazione fra amore, capitale, arte; la «sfida» delle bestie agli umani
Pietas e pathos, marineria e Bibbia: Melville poeta
Caterina Ricciardi
Roberto Mussapi ha tradotto per «Lo Specchio» Mondadori i Battle Pieces sulla guerra civile (1866), assieme ad altre poesie di mare e di pellegrinaggio
Massimo di Tiro, riflessioni morali per uomini colti
Carlo Franco
Le Dissertazioni filosofiche di Massimo (che Voltaire apprezzava) sono il prodotto di una cultura enciclopedica e «senza tempo»: da Bompiani
Afonso Reis Cabral fra disabilità genetica e handicap affettivo
Luigia De Crescenzo
L’esordio dello scrittore portoghese
Quella porta che si apre di qua dal paradiso
Luca Briasco
Precipitato in un abisso professionale e famigliare, il proprietario di un hedge fund si mette in viaggio durante l’ultima campagna presidenziale: «Destinazione America», da Guanda
Saramago, il bello della vita arriva tardi
Virginia Caporali
Il sesto e ultimo quaderno, datato 1998, dell’autore di «Una terra chiamata Alentejo»: una sorta di agenda della vita, che testimonia le opinioni dell’impenitente comunista. «Diario dell’anno del Nobel», da Feltrinelli