il manifesto del 09.07.2019 con i primi articoli online
9 Luglio 2019
Ad Atene i conservatori di Nuova Democrazia, responsabili del disastro economico che aveva portato la Grecia nel baratro, tornano al potere con la maggioranza assoluta. L’ex banchiere Mitsotakis giura e riceve l’incarico di formare il governo. Tsipras sconfitto ma a testa alta
GUERRA ALLE ONG Salvini schiera la Marina militare a difesa dei porti
Carlo Lania
Il ministro annuncia nuove misure per fermare le navi delle ong e bloccare le partenze dei barconi. Domani vertice a palazzo Chigi
ITALIA Il Viminale affila le armi, l’Alex confiscato
Adriana Pollice
I nuovi effetti del decreto sicurezza bis: confiscato il veliero della ong Mediterranea. Si contesta anche un ingresso accidentale nelle acque territoriali
EUROPA Migranti, Malta fa accordi con Germania e Ue
Adriana Pollice
Naufraghi ricollocati. Oltre ai tedeschi altri 4 paesi europei accoglieranno i migranti della Sea Eye e Mediterranea
POLITICA Francesco a messa con i migranti: «Gli ultimi sono i torturati nei campi di detenzione»
Luca Kocci
Il papa: Signore Gesù, benedici i soccorritori nel mar Mediterraneo e le persone soccorse in questi anni. Guidale affinché siano accolte da tutti noi con amore
INTERNAZIONALE Bachelet: «Negli Usa migranti detenuti in condizioni sconvolgenti»
Marina Catucci
L’alta commissaria delle Nazioni Unite inorridita, ma Trump incolpa i media mainstream
REPORTAGE Malta e i migranti, La Valletta d’Italia
Francesco M. Bassano, Giacomo Sini
Viaggio nell’isola vicina e simile a Lampedusa. Razzismo, Ong sempre più in difficoltà, niente trasparenza sulle condizioni di chi arriva. Molti scappano dall’Italia dei «porti chiusi» di Salvini
Vignetta
EUROPA Tsipras, troppo anomalo per durare a lungo
Luciana Castellina
Syriza perde a testa alta (31,53%). Nuova Democrazia, al 39,85% grazie a tutti i voti della destra, ottiene il premio di 50 seggi (158 su 300). Kyriakos Mitsotakis giura da primo ministro, come già suo padre
L’opposizione è forte, la sinistra greca immagina il futuro a casa e in Europa
Teodoro Andreadis Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
In autunno potrebbe esserci un congresso straordinario di Syriza, senza che la leadership di Tsipras venga messa in discussione. Nel partito si parla di «centrosinistra» e di «forza di riferimento per tutto il mondo progressista». Rapporti tesi con i socialisti del Movimento per il Cambiamento
COMMENTI Due lezioni dalle elezioni greche
Sarantis Thanopulos
La prima riguarda l’eterna divisione delle forze di sinistra, la seconda l’Unione europea
POLITICA Autonomie in salita. E sulla manovra scontro Conte-Salvini
Andrea Colombo
Al vertice niente accordo sulle regioni: rinvio a giovedì. Il premier se la prende col vice leghista che convoca le parti sociali
SCUOLA La scuola fatta a pezzi dalla secessione dei ricchi
Roberto Ciccarelli
Il problema esplosivo è sul tavolo dell’esecutivo: legastellati divisi. Il ministro dell’Istruzione Bussetti: il progetto seguirà il modello del Trentino e Valle d’Aosta. Le regioni potranno assumere i docenti e decidere orari, piani di studio, contratti di lavoro, mobilità. I Cinque Stelle ai leghisti: “C’è il rischio di creare scuole di serie A, B e persino C”
AUTONOMIE Regionalizzazione della scuola, qualcuno mente
Massimo Villone
Per Bussetti il modello è il Trentino-Alto Adige. È l’esatto contrario dell’accordo firmato il 24 aprile con i sindacati, ma il ministro si limita a dire che «quando leggeranno le bozze di intesa si convinceranno»
COMMENTI Le radici del progetto secessionista
Alfonso Gianni
Intorno alla metà degli anni novanta in Germania prende forma il famoso piano presentato da due deputati della Cdu/Csu, Wolfgang Schauble e Karl Lamers, il primo destinato alla luminosa carriera che sappiamo. Si predica la necessità di una Kernel Europa, cioè di un nucleo duro attorno al quale gli altri dovrebbero ruotare come satelliti in funzione servente. Il progetto troverà lungo il tempo varie declinazioni attorno al tema dell’Europa a due velocità baricentrata sull’asse franco-tedesco
POLITICA Una cabina di regia e un post di Di Maio per salvare Raggi
Eleonora Martini
Un nuovo organismo per affrontare l’emergenza rifiuti a Roma. E il vicepremier difende la sindaca: «Il M5S e Virginia corpo unico». Indifferenziata verso l’estero
Municipio VIII, oggi la marcia della salute
d.p.
La sindaca Raggi presenta il piano in 5 fasi. Il presidente Ciaccheri: noi disponibili, ma bisogna fare subito
Roma, strano furto nella sede dei radicali
redazione politica
COMMENTI Venezia, grandi navi grandi rischi, è ore di dire stop
Gianfranco Bettin
A poco più di un mese dal 2 giugno, quando la MSC Opera era andata a sbattere contro la riva di San Basilio, in canale della Giudecca, alle 18.30 di domenica scorsa, la Costa Deliziosa (a questi mostri amano dare nomi leziosi), irresponsabilmente avviata verso l’uscita dalla città malgrado le avverse condizioni meteo, ha rischiato di andare a finire contro Riva Sette Martiri, in bacino San Marco, e di schiacciare yacht e vaporetti, seminando il panico
ITALIA Aiuto al suicidio assistito, il pm Zuccaro indaga il presidente di Exit-Italia
Eleonora Martini
Il magistrato anti ong accusa Emilio Coveri per il sostegno concesso dall’Associazione ad una donna che lo aveva richiesto
GERMANIA Lacrime e sangue per salvare Deutsche bank dal fallimento
Sebastiano Canetta
La banca tedesca sempre più a picco dopo il caso Libor: tagli draconiani all’occupazione. L’istituto è finito anche nei Panama papers. Il piano di rilancio sembra piacere alla borsa
ECONOMIA Deutsche Bank Italia: tremano in 3mila
Massimo Franchi
Giovedì l’incontro (già previsto) con i sindacati: la paura è la necessità di dover vendere. Circa 200 filiali a macchia di leopardo sul territorio, specie in Lombardia
PLAN CONDOR Condanna a vita per il Plan Condor: finalmente giustizia
Claudia Fanti
In appello a Roma ribalta la sentenza: 24 ergastoli per i leader dei regimi militari latinoamericani sostenuti dalla Cia e da Nixon. I sequestri e le uccisioni, scrive la pm Tiziana Cugini, erano programmati per eliminare prove e come monito per quanti rimanevano, affinché desistessero dalla lotta
INTERNAZIONALE Il leader dell’opposizione antichavista Guaidó ora vuole il dialogo
Claudia Fanti
Un successo per il governo di Maduro dopo la relazione negativa dell’Alta commissaria per i diritti umani Michelle Bachelet. E la Germania riattiva le relazioni diplomatiche con Caracas
Iran: «Arricchiremo l’uranio al 4,5%». L’Europa: «Fermatevi»
Michele Giorgio
L’Ue si allinea a Washington e condanna la decisione di Tehran di superare la soglia del 3,67% per l’arricchimento dell’uranio. Ma non vara nuovi strumenti per aggirare le sanzioni di Trump contro le esportazioni di greggio iraniano.
A Doha dopo 18 anni, talebani e americani più vicini a un accordo
Giuliano Battiston
Nella delegazione dei barbuti anche ex prigionieri di Guantanamo. Pre-intesa su quattro punti, incluso il ritiro dei circa 14 mila soldati Usa (ma non sulle basi). «Ma il diavolo è nei dettagli», avverte Zalmay Khalilzad il mediatore afghano-americano
Trump blinda la minoranza bianca
Luca Celada
Due recenti sentenze della Corte suprema a maggioranza conservatrice provano a confermare ll controllo della minoranza repubblicana nei singoli stati e sul governo federali
Brevi dal mondo: Algeria, Congo, Nigeria, Yemen
red. est.
Arrestato l’ex segretario dell’Fln di Bouteflika. L’Aja condanna il «Terminator» congolese. In Nigeria 5 militari uccisi in agguato di Boko Haram. Emirati: via i soldati dalla guerra yemenita
CULTURA Scomode memorie dal sottosuolo
Francesca Lazzarato
«Di perle e cicatrici», dell’autore cileno, un titolo mai tradotto prima d’ora. Il volume fa parte di una trilogia di brevi cronache urbane risalenti al periodo della Concertación. Dieci minuti quotidiani che per anni lo scrittore ha occupato nell’emittente femminista Radio Tierra
Una ricostruzione complessa ma possibile del patto sociale
Francesco Antonelli
«In difesa della modernità», l’ultimo libro dell’influente sociologo francese Alain Touraine, edito da Meltemi. Nonostante le contraddizioni, c’è un modo di liberare e praticare la creatività umana
Quei «famosi» anni Ottanta, tra filosofia e immagini
Nicolas Martino
Una mostra e un saggio ripensano un decennio decisivo e sottovalutato
Babilonia nel Patrimonio dell’Umanità
Valentina Porcheddu
Il prestigioso riconoscimento arriva dopo trentasei anni di tentativi e cinque differenti stesure del dossier di candidatura. Un tempo lunghissimo, durante il quale l’Iraq è stato attraversato dal conflitto con l’Iran, dalla prima Guerra del Golfo, dalla cosiddetta Guerra dell’Iraq – o seconda Guerra del Golfo – e dai recenti scontri con lo Stato Islamico nella parte occidentale del paese
VISIONI João Gilberto, il canto magico dello stregone di un Brasile meraviglioso
Sara Guabello
Addio al creatore della bossa nova, la sua è stata una carriera rivoluzionaria ma sempre schiva. Gli inizi a Rio, l’incontro con Jobim, il «samba nuovo», la seduzione del jazz
Una compagnia di giro in cerca di accoglienza
Gianfranco Capitta
«Esodo» di Emma Dante, al festival di Spoleto, riscrive la tragedia di Edipo nei conflitti del nostro presente
Le scommesse di un festival dentro all’immaginario
Cristina Piccino
Si apre stasera il Fid Marseille. Festa dei trent’anni con Bonello e Sharon Lockhart, in concorso «Creatura, dove vai?» di Gaia Formenti e Marco Piccarreda
«Il segreto di una famiglia» nel passato della dittatura argentina
Silvana Silvestri
In sala il nuovo film di Pablo Trapero, ambientato nella ricca borghesia del paese sudamericano che ispira al regista un melodramma incestuoso
COMMENTI Modifica alla Costituzione per spartirsi meno parlamentari e più obbedienti
Alfiero Grandi
Ancora una volta una modifica della Costituzione viene proposta in stretto rapporto con la legge elettorale. La Lega vuole infatti che resti in vigore la sostanza dell’attuale legge elettorale (rosatellum) perché con i voti stimati per la Lega questo partito potrebbe ottenere una maggioranza parlamentare paragonabile a quella di Berlusconi nel 2008, per di più con alleati subalterni
RUBRICHE Sogni (tra foreste e utopie)
Alberto Leiss
Pensando ai sogni siamo indotti a riflettere sul fatto che le verità più importanti (spesso inconsce) sono dentro di noi
La sceneggiata delle relazioni con la Russia
Malio Dinucci
La Russia, dove operano 500 aziende italiane, è il quinto mercato extra-europeo per il nostro export e fornisce il 35% del fabbisogno italiano di gas naturale. L’interscambio è stato di 27 miliardi di dollari nel 2018, ma nel 2013 ammontava a 54 miliardi. Si è quindi dimezzato a causa di quello che il premier Conte definisce il «deterioramento delle relazioni tra Russia e Unione europea che ha portato alle sanzioni europee» (in realtà decise a Washington).