il manifesto del 11.07.2019 e i primi articoli online
11 Luglio 2019
Scoop del portale Usa Buzzfeed: incontro a Mosca tra l’«emissario» leghista Savoini e i russi. Dall’audio pubblicato i presunti fondi alla Lega attraverso forniture di petrolio. Salvini minaccia querele: «Io non c’entro». Di Maio: «Non ci riguarda». Il Pd: «Venga a riferire in parlamento»
Politica «Ecco la registrazione segreta: da Mosca fondi al Trump italiano»
Yurii Colombo
Scoop del portale Usa Buzzfeed news: incontro al Metropol tra l’«emissario» Savoini e i russi. Ma sui «fondi alla Lega» niente prova audio. Rischio fake news a orologeria
Il Pd: «Lega rublona, chiarisca in aula». Salvini: querelo, mai preso soldi
Daniela Preziosi
I 5 stelle: noi facciamo solo l’interesse dell’Italia. Zingaretti: se pensano questo come fanno a governare con il Carroccio?
Vignetta
GOVERNO Nuovi ministri, resta tutto in famiglia. Quella sovranista
Eleonora Martini
Il ministro Lorenzo Fontana passa agli Affari Ue, la lumbard Alessandra Locatelli prende il suo posto
MIGRANTI I paletti della ministra Trenta: «Sulle navi della Marina decido io»
Carlo Lania
Tregua tra la titolare della Difesa e Matteo Salvini dopo il vertice sugli sbarchi. Ma sale la tensione intorno al decreto sicurezza bis
Politica Fratelli di taglia (parlamentari)
Andrea Fabozzi
Oggi l’ultimo atto della riforma costituzionale al senato. La maggioranza gialloverde avrebbe rischiato di non raggiungere l’indispensabile maggioranza assoluta, ma ha trovato il soccorso nero del partito di Giorgia Meloni
Fiuggi, la Sinistra europea studia la crisi
redazione politica
Scuola Il paradosso di Bussetti: contro le diseguaglianze, la secessione dei ricchi
Roberto Ciccarelli
«Abbiamo deciso di abolire i test obbligatori». Per il ministro il divario nord/sud tra studenti può essere recuperato con l’autonomia differenziata
Commenti Il patrimonio culturale fatto a pezzi
Battista Sangineto
Nei prossimi giorni, verranno approvate le nuove, peggiorative, bozze sulla «autonomia differenziata», fra il governo e le tre regioni secessioniste, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, che vogliono apportare modifiche anticostituzionali e antiunitarie anche in materia di valorizzazione e di tutela
Economia L’Italia fanalino di coda resta sorvegliata speciale
Andrea Colombo
Le previsioni di Bruxelles per il 2019 restano misere: 0,1%. Moscovici: «Dopo due rischi di procedura d’infrazione speriamo che la terza volta sia quella giusta con una legge di bilancio conforme al patto di stabilità»
Pensioni, è allarme povertà per 5 milioni. Tridico promette: forte con i forti
Massimo Franchi
Alitalia, a Di Maio tocca aggrapparsi a Toto. Atlantia in gioco
Massimo Franchi
Il ministro conferma: lunedì la soluzione. Ma i soli 700 milioni di capitale confermano quanto la cordata sia raccogliticcia. Il liberista Delrio: male statalizzare Fassina: disastri dai privati, ma così si rischia il peggio
Commenti Alitalia, verso la formazione del cast finale
Vincenzo Comito
Alla fine, fra qualche tempo, assisteremo comunque ad un altro flop. E questo sia per le deboli premesse del piano, che per le caratteristiche dei nuovi possibili attori in commedia
Lavoro Sciopero alla Gls, bloccati tredici magazzini
Michele Petruzzo
Driver e magazzinieri chiedono il riconoscimento delle organizzazioni sindacali e migliori condizioni economiche e contrattuali
Amazon, respinti i ricorsi di lavoratori interinali
Ro. Ci.
Commenti Il balletto sull’immunità tra governo e ArcelorMittal
Marco Caldiroli*
Il contenzioso in atto svela che la dicotomia reale non è tra lavoro e ambiente ma tra profitto ad ogni costo da un lato e salute/sicurezza dei lavoratori e delle popolazioni esposte dall’altro
Europa Von der Leyen a caccia di consensi e la cancelliera Merkel trema ancora
Sebastiano Canetta
La ministra tedesca, candidata alla Commissione Ue, tenta la carta del «salario minimo in ogni Paese»
Matrimoni omosex e aborto in Irlanda del Nord, il voto all’ombra della Brexit
Enrico Terrinoni
Westminster approva l’emendamento laburista che estende a Belfast le leggi britanniche, anche in materia di diritti civili. Il provvedimento entrerà in vigore entro tre mesi, quando Johnson promette il divorzio
Falò e parate lealiste, i giorni caldi di luglio
Enrico Terrinoni
L’11 e il 12 vanno in scena le manifestazione di settarismo e violenza verbale e simbolica dell’orgoglio orangista
Internazionale Parigi in imbarazzo: sono francesi i missili nelle mani di Haftar
Michele Giorgio
Il governo francese descrive come “danneggiati e inutilizzabili” i quattro Javelin trovati dalle truppe governative libiche nella base di Gharian, fino a qualche settimana fa occupata dalle forze di Khalifa Haftar lanciate alla conquista di Tripoli.
L’ambasciatore Darrock capitola, Johnson si defila
Leonardo Clausi
IIl rappresentante di Londra a Washington aveva definito la Casa bianca «goffa e incompente». E Trump gli ha dato dello stupido. L’ex ministro degli esteri e probabile futuro premier finge di non vedere
Dazi e danni collaterali: sparisce la bibbia low-cost
Marina Catucci
L’allarme degli editori statunitensi: a rischio la reperibilità di testi sacri prodotti in Cina. Dopo la Nike e le bambole LOL, ora la guerra commerciale diventa biblica
«Colombia, la pace che non c’è»
Claudia Fanti
Intervista al gesuita e attivista Javier Giraldo: «Dal 2016 uccisi 550 leader sociali. Il presidente Duque boicotta il processo di pace, non applicando l’accordo e le riforme previste. Così molti ex combattenti Farc, in pericolo di vita e delusi, hanno ripreso le armi»
Haiti un anno dopo ancora in piazza contro Moïse
Claudia Fanti
Non cessano le proteste contro il presidente che, per salvarsi, ha peggiorato la situazione prostrandosi ai piedi dell’Fmi e dando il via a megaprogetti di sfruttamento minerario
Brevi dal mondo: Papua Nuova Guinea, Iran, Malawi, Algeria
Red. Esteri
Papua Nuova Guinea, 24 uccisi in violenze tribali. Hormuz, Trump organizza i turni di pattuglia anti-Iran. Due leader delle opposizioni in manette in Malawi. Un altro ex ministro algerino arrestato per corruzione
Cultura Nella scuola pensante collettiva
Claudio Tognonato
Una riflessione a partire dalla chiusura di «Les Temps Modernes», creata da Sartre e de Beauvoir nel 1945. Della redazione facevano parte anche Raymond Aron, Maurice Merleau-Ponty, Michel Leiris e altri. Dopo il silenzio della seconda guerra mondiale, era strumento per coniugare riflessione e azione
L’imprevisto esistenziale
Francesco Raparelli
«Ontologia dell’accidente», il saggio della filosofa Catherine Malabou, edito da Meltemi
Madri e figlie, il nervo scoperto della ‘ndrangheta
Vincenzo Scalia
«Il codice del disonore» di Dina Lauricella, per Einaudi
I «consumati» del commercio: storie di dignità
Massimo Franchi
Il libro di Francesco Iacovone e Marco Ferri racconta la battaglia delle donne costrette a lavorare tutti i giorni festivi per pochi soldi e senza diritti
Visioni L’uomo ragno in viaggio nel vecchio mondo ai tempi della post-verità
Giona A. Nazzaro
«Spider-Man: Far From Home» di Jon Watts, l’avventura di Peter Parker fra Venezia e Londra. Il primo film del Marvel Cinematic Universe dopo la conclusione della saga degli Avengers
«Il ritratto negato», un monito contro i totalitarismi a venire
Silvana Silvestri
L’ultimo film di Andrzey Wajda, sugli ultimi due anni di vita di un celebre artista polacco dell’avanguardia, Wladislaw Strzeminski
Valentina Cortese, l’ultima diva
Antonello Catacchio
Morta a 96 anni l’attrice milanese, una carriera spesa tra cinema e teatro. Diretta da Visconti e Antonioni, la candidatura all’Oscar per «Effetto notte» di Truffaut
Dati Siae: cinema in profondo rosso
Redazione visioni
Presentati i dati sullo spettacolo, al botteghino staccati quasi 8 milioni di biglietti in meno. Bene teatro e musica
Palinsesti La7: squadra vincente non si cambia
Stefano Crippa
Tante conferme e una sola novità: in primavera arriva Licia Colò. In chiaro la serie evento «Chernobyl» e le due ultime stagioni di «Grey’s Anatomy»
Rubriche Le funzioni vitali. Tutte quante
Giuseppe Caliceti
«Quando un essere vivente muore, dopo diventa il concime per degli altri esseri viventi più piccoli di lui che lo mangiano a pezzetti»
Video fasulli e porno vendette: la sessualità sotto ricatto
Arturo Di Corinto
Da Grindr a Jack’d, da DeepNude a Tik Tok, perché gli hacker criminali si interessano dei dati sensibili poco protetti degli utenti di app e siti social
Vignetta
ExtraTerrestre Botte piena, economia ubriaca
Luca Martinelli
Lo spumante dello spritz tira la volata ai vini italiani, consentendogli di superare quelli francesi. Tutti i rischi della monocoltura e dell’uso di pesticidi
Il lato oscuro del prosecco
Francesco Bilotta
Colture intensive che erodono il suolo, uso massiccio di pesticidi. Cosa nasconde il Patrimonio dell’umanità Unesco
Il «bio» non basta, la sfida è il vino naturale
Giorgio Vincenzi
Nel 2018 in Italia sono stati prodotti 5 milioni di ettolitri di vino bio (su una produzione di 55 milioni). Vista l’aumentata richiesta, per garantire la qualità bisogna valorizzare le piccole produzioni «naturali»
Officina Enoica, quando il vino è certificato «in campagna»
Luca Martinelli
Giorgio Nebbia, l’ecologista giusto
Marinella Correggia
Un uomo di sinistra, ma avanti. Breve storia di un professore che per tutta la vita ha praticato e insegnato un’ecologia utile per tutti, il suo impegno generoso lo ha spinto sempre in prima fila in tutte le lotte ambientaliste
Viaggio nel paese che non c’è
Marta Gatti
Ai confini tra il Parco Agricolo Sud e la periferia meridionale di Milano è nato CasciNet, un agrohub che mette in relazione città e campagna
Dall’estinzione agli allevamenti. Le api spiegate ai più giovani
Giorgio Vincenzi
Giorgio Nebbia e l’elogio dell’acacia (con le spine)
Teodoro Margarita
L’editing genetico e l’esaltazione della prepotenza
Francesco Sottile