il manifesto del 13.07.2019 e i primi articoli online
13 Luglio 2019
«Savoini non l’ho invitato io a Mosca. Non so cosa ci facesse in quel tavolo». Sbugiardato dalle foto ufficiali che lo ritraggono insieme al faccendiere della Lega indagato a Milano per corruzione internazionale, Salvini tenta di difendersi. E di scaricare il sodale
POLITICA Salvini e l’amico a sua insaputa. Ma la storia non regge
Daniela Preziosi
Spuntano tante foto con Savoini, vicepremier pronto alla querela Pd all’attacco, Zingaretti: «Strategia di politica estera pericolosa». Il vicepremier prova a scaricare il faccendiere, tutt’ora vicepresidente del Corecom in quota Lega
«Se quei soldi li ha chiesti allora è alto tradimento»
Daniela Preziosi
L’ex segretario torna nella scena Pd: ha capito che la scissione sarebbe stata un flop
DECRETO SICUREZZA BIS Salvini minaccia la crisi e i grillini si adeguano
Leo Lancari
Riammessi tutti gli emendamenti del Carroccio. Il ministro: «Vittoria su tutta la linea»
COMMENTI Salvini servitor di tre padroni
Alberto Negri
ITALIA Segnalò ebrei, fucilò partigiani e aderì a Salò: i leghisti gli dedicano una via
Roberto Maggioni
Per il podestà fascista Airoldi la mozione al Comune di Erba. Alla proposta della destra per «meriti culturali» rispondono Anpi, sinistra e sindacati: lunedì presidio
COMMENTI Vogliono fare di Trieste la capitale del revisionismo storico
Chiara Cruciati
Mostra su D’Annunzio e statua al «vate» per Fiume a settembre, decisa dalla giunta Lega-Fi (per 382 mila euro). E oggi l’estrema destra «rivendica» l’incendio del Narodni Dom
Vignetta
Forestali, un precedente inquietante per l’autonomia differenziata
Mauro Volpi
La “legge Madia” ha eliminato il Corpo di polizia numericamente più ridotto senza affrontare in alcun modo la sovrapposizione di competenze con le Regioni. Ottomila dipendenti sono stati costretti in gran parte a finire nell’arma dei carabinieri. Ma ora la Corte Costituzionale si è pronunciata: la procedura è considerata legittima
POLITICA Torino, segnali di crisi per la giunta Appendino. Ma non è solo per l’auto
Mauro Ravarino
Trasloca a Milano il Salone dell’auto dopo dichiarazioni contrarie nel gruppo M5s. Arriva Di Maio con bastone e carota a parlare di «facilitatori», neologismo di apparati di organizzazione politica
Di Maio dà l’investitura ad Appendino: lei è il futuro
Giuliano Santoro
Incontro teso tra il vicepremier e i consiglieri comunali ribelli no Tav. Perde quota l’idea di dimittersi dal movimento. Vicesindaco ancora più a rischio. «Chiara incarna la voglia di costruire, una piccola minoranza è nemica della contentezza»
LAVORO Taranto, tregua sindacati-Mittal: lunedì al Mise (non l’Usb)
Gianmario Leone
Ancora disperso l’operaio. Lo sciopero ad oltranza indetto da Fim, Fiom e Uilm dopo il grave incidente di mercoledì è stato interrotto a fronte di una convocazione ufficiale per lunedì a Roma
ECONOMIA Nuova Alitalia, vecchia ricetta Esuberi, meno rotte e aerei
Massimo Franchi
Fs e Delta cercano di convincere Di Maio ad allungare i tempi per far entrare Atlantia. Il piano industriale prevede 740 tagli al personale di terra. I sindacati: inaccettabile
Centenario dell’Abi: per Patuelli nelle banche è tutto a posto
Michele Petruzzo
Davanti a Mattarella, Visco e Conte il presidente continua a vedere un mondo che non c’è. La Fisac Cgil: vogliamo il contratto
LIBRA Libra, Trump sovranista contro l’internet della moneta
Benedetto Vecchi
Il tweet di The Donald è netto. Al presidente Usa, già non era piaciuto il fatto che la sede di Libra fosse la neutrale Svizzera, ma il messaggio in Rete non lascia spazio a dubbi: Libra è una moneta virtuale, fondata sul nulla, come tutte le altre cryptomonete. Non è neppure carta straccia, bensì un rumore di fondo fastidioso e potenzialmente pericoloso in forma di bit
EUROPA Esclusi da nomine parlamentari, Lega e M5S tentati da Ursula von der Leyen
r. g.
La rivolta dei Gilets noirs. Occupato il Pantheon
Shendi Veli
ITALIA «Il Medhanie in cella non è un boss della tratta»
Adriana Pollice
A Palermo la Corte d’Assise riconosce lo scambio di persona, tre anni dopo: il falegname eritreo catturato era stato in Sudan dalle forze italiane che cercavano «il generale»
EUROPA Il comune di Parigi premia la Capitana perseguitata in Italia
Adriana Pollice
A Carola Rackete e alla precedente comandante della Sea Watch Pia Klemp la massima onoreficenza per salvato migranti in mare. Dalla capitale francese amministrata dalla sindaca socialista Hidalgo 100mila euro a Sos Méditerranée
INTERNAZIONALE Frizione tra Ue e Ankara sul gas offshore a Cipro
Rachele Gonnelli
Arrivata la seconda nave turca per trivellazioni offshore del giacimento scoperto dalla ExxonMobil e dalla Qatar Petroleum nella zona greco-cipriota che Erdogan continua a non riconoscere. Lunedì del caso si occuperà il Consiglio europeo, non escluse sanzioni
SMACCO AGLI USA Gli S400 russi sono arrivati in Turchia, Nato in subbuglio
Chiara Cruciati
Ieri la prima consegna. Spettro sanzioni dagli Stati uniti, ma Erdogan ha le sue armi di ricatto. Per la prima volta un alleato (tra i più strategici) si mette in casa armi di Mosca, ma non è un fulmine a ciel sereno: da Gülen a Rojava, è gelo tra governo turco e Washington
INTERNAZIONALE Londra insiste: seconda nave da guerra a Hormuz
Farian Sabahi
La Royal Navy britannica invia un’altra imbarcazione nel Golfo, mentre Gibilterra blocca per altre due settimane la petroliera iraniana. Un’operazione che sembra dettata dagli Usa: più che impedire l’arrivo del greggio alla Siria, sembra volta a fermare l’export iraniano
Kamikaze ragazzino a un matrimonio: 9 morti in Afghanistan
Emanuele Giordana
L’attacco a pochi giorni dall’impegno di Talebani e Usa a Doha per «zero vittime civili». Principale sospettato: l’Isis di al-Baghdadi. Oltre 30mila uccisi in 10 anni
Afula, parco pubblico vietato ai palestinesi
Michele Giorgio
Domani i giudici dovranno esprimersi sulla denuncia presentata dalla ong Adalah contro il sindaco della cittadina della Galilea che ha chiuso il parco ai “non residenti”, ossia gli arabo israeliani che vivono nei villaggi vicini. Ma Afula non è un caso isolato
«Donne, fate più figli». Ma la Tanzania ha già tassi di natalità record
Alessandro Gorini
Il Pil rallenta? La colpa, secondo il presidente tanzaniano, è dei contraccettivi
CULTURA Hoda Barakat e quelle vite sospese in attesa di riconoscimento
Guido Caldiron
Parla la scrittrice di origine libanese vincitrice dell’Arab Booker con «Corriere di notte» (La nave di Teseo), un atipico romanzo epistolare dove i protagonisti affidano al destino le loro storie. Le testimonianze dolenti di uomini e donne costretti all’esilio e alla fuga dal mondo arabo all’Occidente. «Lo sguardo della straniera che sono mi ha avvicinato a questi erranti che, come ho fatto io, lasciano le loro case senza sapere dove andare»
Successo, una profezia che si autoavvera
Benedetto Vecchi
«La formula» di Albert-László Barabási, per Einaudi. Un fluido racconto dei progetti di ricerca sugli algoritmi predittivi
Morte di un anarchico milanese, cinquant’anni dopo
Stefano Anastasia
«Pinelli l’innocente che cadde giù» di Paolo Brigi per Castelvecchi
Storie di artisti non classificabili
Rossella Faraglia
VISIONI Nella babilonia linguistica della scena indipendente
Mariateresa Surianello
Da «Corpus delicti» di Alessandra Cristiani a «Bella bestia» del duo Francesca Sarteanesi-Luisa Bosi. Il Festival Inequilibrio 2019
«Yorick», monologo eretico e feroce
Gabriele Rizza
Al festival In equilibrio la piece di Simone Perinelli, protagonista il celebre buffone di Amleto
Franz Cerami e quei graffiti digitali ai bordi di periferia
Adriana Pollice
La videoinstallazione «Lighting flowers» dell’artista diventerà una mostra la prossima primavera
Neorealismo e commedia, così Allen rilegge Puccini
Fabio Vittorini
Fino al 19 luglio «Gianni Schicchi» nell’allestimento del regista americano. Alla Scala in scena anche «Prima la musica e poi le parole» di Salieri
L’impegno umano di Primo Levi ad Almada
Gianfranco Capitta
Trentaseiesima edizione per il festival portoghese dove spettacoli popolari si alternano a ricerche avanzate. Nel centenario dalla nascita l’omaggio all’intellettuale, partigiano e scrittore
Il respiro della vita fra messa in scena e realtà
Cristina Piccino
A FidMarseille 2019 il restauro di «Beau temps mais orageux en fin de journée» (1985) di Gèrard Frot-Coutaz
RUBRICHE La «disforia» dell’identità sessuale
Sarantis Thanopulos
La concezione dell’identità sessuale come combinazione tra anatomia e cultura, estromette l’essenziale: il legame tra psiche e corpo, la materia pulsionale del gesto erotico -che nessuna tavola anatomica può catturare ed è l’oggetto reale del condizionamento culturale
Quello greco è un crollo annunciato
Matteo Bortolon
Sebbene Syriza abbia tenuto sopra il 30% – anche in forza di un sistema fortemente bipolare, che non presenta significativi concorrenti dopo l’inabissamento del Pasok – la possibilità di una alternativa di governo nell’ambito dell’eurosistema crolla definitivamente
EDITORIALE Anything to say?
Shendi Veli
L’opera d’arte tributo alla libertà di stampa ha fatto tappa al Festival dei 2Mondi di Spoleto (e il manifesto c’era)
Vignetta
ALIAS Obiettivi su Alberto Burri
Manuela De Leonardis
Negli Ex Seccatoi di città di Castello, una rassegna a cura di Bruno Corà racconta l’artista attraverso i ritratti dei grandi fotografi
NON ASSEGNATO Che fai tu, Luna, in ciel?
Raffaele K. Salinari
Storia di viaggi fantastici a cinquant’anni dall’allunaggio
Cracovia omaggia il maestro Andrzej Wajda
Giuseppe Sedia
I disegni, i quadri, i film, le abitazioni una grande esposizione dell’intera opera fino all’8 settembre
La tradizione dei manifesti polacchi
Giuseppe Sedia
La galleria di Natalia Dydo, la figlia del più grande collezionista di locandine in Europa
Non colpire sotto la cintura
Enrico Caria
Gilliam, tra immaginazione e realtà
Fabrizio Rostelli
Intervista a Tery Gilliam presidente onorario dell’Umbria Film Festival di Montone (Perugia)
La poetica di Animavì
Thomas Martinelli
Pergola ospita la rassegna di corti di tutto il mondo
marinella Pirelli, ABC Cinema
Gianluca Pulsoni
Al Museo del Novecento (Milano), la mostra monografica del cinema sperimentale di Marinella Pirelli
Simone Massi, la libertà di un artigiano
Thomas Martinelli
Intervista al direttore artistico del Festival “Animavì” che si considera un “animatore resistente”
Otto minirecensioni
Orio Caldiron
Una nuova civiltà ecologica
Susanna Cielo
ALIAS João Gilberto, la bossa nova
Raffaele Bella
È stato uno dei maggiori interpreti brasiliani. Il suo nome è legato a «The Girl from Ipanema», «Desafinado» e altri classici
La carica dei nipotini acidi, dai Tame Impala ai Pontiak
Roberto Peciola
Psichedelia, dove osano le menti
Matteo Guarnaccia
Stati Uniti e Gran Bretagna inseguono lo stesso sogno percorrendo strade diverse. Nell’era dei «gatti d’argento»
Roky Erickson, il signore degli alieni
Francesco Adinolfi
Il rocker texano ha ispirato dai Rem agli ZZ Top ai Black Angels