il manifesto del 23.07.2019 e i primi articoli online
23 Luglio 2019«Troppo vicini» al muro di separazione costruito da Israele. A Gerusalemme l’esercito di Tel Aviv ha iniziato ieri a demolire gli edifici considerati «illegali». Dopo la terra e la libertà, i palestinesi sotto occupazione perdono così anche il diritto ad abitare nelle loro case
Internazionale Da Wadi al Humus parte la demolizione infinita
Michele Giorgio
Con il via libera della Corte Suprema, polizia ed esercito di Israele ieri hanno cominciato ad abbattere, con ruspe ed esplosivi, i 13 edifici palestinesi giudicati “pericolosi” perché vicini al Muro. Un precedente che rischia di aprire la strada a centinaia di demolizioni di case palestinesi
«Quelle demolizioni sono una nuova Nakba»
Michele Giorgio
L’attivista Younes Arar: «La vastità delle distruzioni e i tanti civili coinvolti mi portano a parlare di una nuova ‘catastrofe’ per il popolo palestinese»
Politica Settimana a ostacoli per il governo. L’autonomia rallenta
Andrea Colombo
Il confronto con le regioni richiederà tempo, in forse il consiglio dei ministri di giovedì. Mercoledì Conte in aula sul Russiagate. E venerdì va data la risposta sul Tav
Regioni Gianfranco Viesti: «Lo Spacca Italia è l’inizio di un processo irreversibile»
Roberto Ciccarelli
Autonomia differenziata, intervista all’economista Gianfranco Viesti: “Questa strada si sa dove comincia, ma nessuno sa dove finisce. Se l’intesa passa si apre uno scenario incognito. E non ci sarà la possibilità di un referendum abrogativo”.
Commenti Fontana e Zaia perfetti cialtroni del terzo tipo
Massimo Villone
Sono quelli che vogliono vendere ai gonzi la fontana di Trevi. È il caso dei governatori della Lombardia e del Veneto con l’autonomia in salsa leghista
Europa Scontro Macron-Salvini sul porto per i migranti
Red. Int.
Torino-Lione Tav, Toninelli e il M5s tentano il «piano B»: rimosso il prof a favore
Maurizio Pagliassotti
Torino – Lione, i cinquestelle puntano a controllare la Conferenza intergovernativa (Cig). Entro il 26 Conte deve scrivere alle Ue per i finanziamenti
Politica Arata, i politici «come le banche» e il filo diretto con il cardinale
Adriana Pollice
Dalle intercettazioni emergono gli sforzi in favore della nomina del leghista a sottosegretario
Il Pd litiga sul dialogo con i 5S. Renzi: in aula su Salvini parlo io
Daniela Preziosi
Zingaretti attaccato dall’ex leader, la proposta di Franceschini scatena il no della minoranza. Il segretario attacca Salvini, ma nel partito è guerra civile. Di Maio: mai con i dem
Anche per Di Maio salta il tabù del doppio mandato
Giuliano Santoro
Offensiva populista. Il caso Bibbiano nella fossa dei leoni
Gilda Maussier
Il ministro di Giustizia annuncia una «Squadra speciale per la protezione dei bambini». La Lega chiede di monitorare i Tg Rai
Vignetta
Italia Attentato alla cabina dell’alta velocità, Italia spezzata in due
Riccardo Chiari
Bruciati i fili di una centralina elettrica. Quaranta treni cancellati, impossibile raggiungere Firenze sia da Milano che da Napoli
L’ultimo saluto a Saverio Borrelli: «Sognava un’Italia pulita e bella»
red. soc.
Lavoro ‘Diritti in marineria’, il sindacato incontra i lavoratori della pesca
red. eco.
La campagna della Flai Cgil è partita sabato e andrà avanti tutta l’estate: al centro lavori usuranti e fondo sanitario
Economia Firenze, 200 rider assunti e tutelati
red. eco.
Runner Pizza applicherà loro il contratto nazionale della logistica con tutti i diritti. Basta col cottimo, riconosciuta l’anzianità da co.co.co e stop alla valutazione. La soddisfazione dei sindacati
SPAGNA Il giorno di Sánchez. In Spagna sarà governo rosso-viola
Luca Tancredi Barone
Dopo negoziati surreali in cui ha corteggiato invano la destra di Ciudadanos. Questa volta però Podemos chiede ministeri. Sarebbe il primo esecutivo spagnolo non monocolore della storia
Europa La replica di Iglesias è tutto un programma
Luca Tancredi Barone
Il leader di Podemos risponde al discorso d’investitura di Sánchez davanti al parlamento: «Non accetteremmo mai un ruolo puramente decorativo»
Internazionale Zelensky vince facile, si eclissa Poroshenko
Yurii Colombo
Alle legislative, con il 70% delle schede scrutinate il presidente si attesta nel proporzionale al 42,6%. A determinare se avrà la maggioranza assoluta saranno i 225 collegi dove si vota con l’uninominale
Europa Mazze contro la marcia Lgbtqi: 25 ultranazionalisti agli arresti
Red. Esteri
Domenica a Bialystok squadre di picchiatori hanno aggredito i manifestanti del Pride. Ma ad accendere i sentimenti omofobi è il partito di governo
Internazionale Da Sandino a Maurizio Gelli, la parabola di Ortega è servita
Gianni Beretta
Ritorno in Nicaragua. 40 anni fa la rivoluzione sfidò gli Usa nel loro “cortile di casa”. Oggi il “fu” comandante del Frente è passato a reprimere con ogni mezzo la rivolta dei veri “nipotini” del sandinismo, i millennials nicas, Storia di una tragica illusione
Brevi dal mondo: Kenya, Hong Kong, Porto Rico, Iran
Red. Esteri
Ministro kenyota in cella, coinvolta azienda italiana. Manifestanti pestati, la polizia di Hong Kong non interviene. Porto Rico in piazza da due settimane: «Via il governatore». Teheran: abbiamo arrestato 17 spie della Cia
Cultura L’incerta topografia politica della crisi
Benedetto Vecchi
Per Ediesse «Popolo chi?», il volume curato da Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli e Loris Caruso. Una ricerca condotta attraverso decine di interviste nelle periferie di Milano, Firenze, Roma e Cosenza. Un progetto realizzato nell’ambito della rete del «Cantiere delle Idee» che smentisce almeno in parte il diffuso storytelling che afferma lo spostamento verso destra della classi popolari, indagando piuttosto nuove paure e inquietudini. La stallo della democrazia non nasce infatti solo dall’assenza della sinistra, ma dal terremoto ancora in atto: dalla crisi del neoliberismo e, piaccia o no, della modernità
Il mondo deperibile di Marisa Merz
Paola Bonani
La scomparsa a Torino, a 93 anni, di una delle protagoniste dell’Arte Povera. Era sposata del 1950 con Mario Merz e alcuni esemplari dei suoi primi lavori sono stati documentati nella cucina della loro casa
Al via il «Simposio» di storia della conflittualità sociale
Alessandro Stoppoloni
La rivista Zapruder e il racconto del movimento dell’Onda, a dieci anni dalla sua nascita
Una natura viva per i personaggi
Girolamo De Michele
In questo conflitto fra ciò che non vuole essere diverso, e ciò che dovrebbe essere diverso, si sviluppa la particolare lingua dello scrittore siciliano
Commenti La nostra Luna è la Biosfera, angolo dell’universo dove è nata la vita
Enzo Scandurra
Più che fantasticare su nuovi mondi da colonizzare, non sarebbe meglio preoccuparsi dell’unico luogo, la Terra, dove è nata la vita che rischiamo di perdere?
Visioni Il futuro prossimo del nostro pianeta sotto le piogge di Tokyo
Matteo Boscarol
«Weathering with You», il nuovo film d’animazione di Makoto Shinkai record di incassi in Giappone. Le avventure di tre adolescenti fra iperrealismo e eventi soprannaturali
Ilaria Occhini, il volto dell’Italia migliore
Gianfranco Capitta
L’attrice – morta a 85 anni – e gli incontri con Emmer, Visconti, Ronconi,Ozpetek. Tra i ’50 e ’60 i grandi sceneggiati Rai: «Jane Eyre» e «Delitto e castigo»
Cani, cagnetti, cagnuzzi e cani-mamme
Mariangela Mianiti
Cari padroni, vi siamo molto grati per la sconfinata fedeltà che ci dimostrate e di questo vi ringraziamo.
Rubriche In Ucraina vivaio Nato di neonazisti
Manlio Dinucci
Non chiamiamoli Governatori, e andiamo al sodo
Alberto Leiss