il manifesto del 24.07.2019 e i primi articoli online
24 Luglio 2019«Non realizzare l’opera costerebbe di più che farla»: alla vigilia della scadenza dei fondi Ue, la svolta del premier sul tunnel dell’alta velocità arriva via Facebook. Salvini congola, il Pd esulta. Per Di Maio è un altro cedimento sulle grandi opere: «Restiamo contrari, voti il parlamento». La rabbia dei grillini piemontesi. Ora a rischio è anche la poltrona del ministro Toninelli. La Lega vuole la sua testa
Politica Il premier prende la Torino-Lione, «fermarla costa di più»
Andrea Colombo
Salvini ringrazia, Toninelli vacilla, i capigruppo M5S chiedono che si esprima il parlamento sapendo già che saranno sconfitti
Zingaretti in Emilia, al senato sarà Renzi il frontman del Pd
Daniela Preziosi
Lavoro Trasporti, Toninelli chiede lo stop dello sciopero. I sindacati: «Invito tardivo»
Mario Pierro
Oggi la protesta nazionale, venerdì astensione dal lavoro nel trasporto aereo. Il garante degli scioperi ha invitato a ridurre quello di venerdì da 24 a 4 ore, ma i sindacati hanno confermato l’agitazione. Stefano Malorgio (Filt Cgil): “Manca una politica per il settore, il governo non fa scelte. E per la prima volta nella storia repubblicana il ministro non ci ha incontrato sulle richieste”
ANTICORRUZIONE Cantone dice addio all’Anac: «Cambiato approccio culturale»
Marina Della Croce
«Non riconosciuti i meriti dell’Autority. Torno a fare il magistrato»
Politica «Appalti pilotati», arrestato il sindaco leghista di Apricene
Gianmario Leone
L’unico sindaco della regione in quota Carroccio, Antonio Potenza, ai domiciliari
Commenti Non sono lombardi o veneti i garanti della Costituzione
Gaetano Azzariti
In gioco è l’assetto repubblicano. Con i presidenti di Veneto e Lombardia si può tuttavia essere d’accordo su una cosa: se il progetto fosse approvato la storia italiana cambierebbe. Ma in peggio
Politica «Ladri» di bambini all’opera. Salvini a Bibbiano, Di Maio andrà
Gilda Maussier
Bagno di folla per il ministro dell’Interno nel paese dei presunti affidi illegittimi. «Andremo fino in fondo sui 10 mila bimbi portati via alle famiglie in Emilia-Romagna»
Vignetta
Ddl Pillon stoppato. Ma il senatore ne prepara uno peggiore
Daniela Preziosi
Il testo oscurantista si ferma, ma solo momentaneamente. Sit in davanti alla camera, è una prima vittoria. Il Pd: M5S ambigui, caccino il relatore
Italia Finisce indagato Cannata (FdI), l’hater omofobo di Vercelli
red. soc.
GRAN BRETAGNA L’incoronazione di «Boris» non scaccia gli spettri europei
Leonardo Clausi
Il nuovo leader dei conservatori e del governo britannico s’insedia oggi. E già perde pezzi. Brexit dura senza accordo? Ora si vedrà se quelle di Johnson erano parole in libertà
SPAGNA Prima fumata nera per Pedro Sánchez, ritenterà domani
Luca Tancredi Barone
Il leader socialista non ottiene la fiducia al primo tentativo, si spera in una maggioranza più ampia ma tutto ruota sull’accordo da trovare con Unidas Podemos
Internazionale Case palestinesi demolite mentre aumentano gli avamposti coloniali
Michele Giorgio
E’ vero soprattutto da quando Donald Trump è entrato nella Casa Bianca, rivela una ricerca della ong Peace Now. La tensione resta alta dopo la distruzione due giorni fa a Sur Baher di 12 edifici palestinesi
Trump: «Potrei far sparire l’Afghanistan dalla faccia della terra in dieci giorni»
Giuliano Battiston
Le dichiarazioni choc del presidente Usa al termine dell’incontro con il premier pakistano Imran Khan nello Studio Ovale fanno infuriare Kabul
Commenti Dopo lo show dei pasdaran, spazio alla diplomazia
Farian Sabahi
I moderati Rohani e Zarif, sotto attacco dei conservatori in casa, riaprono le porte del dialogo con i paesi europei. Appuntamento domenica a Vienna
Internazionale Elena lottava per pace e diritti Lgbqi: uccisa
Yurii Colombo
San Pietroburgo, la russa Grigoreva minacciata di morte da ex volontari secessionisti in Donbass. Ed era nella «lista nera» omofoba. La polizia non ha ancora sospetti, gli amici: omicidio politico. E i media oscurano la notizia
Ebola, il secondo vaccino stende il ministro della Sanità
Andrea Capocci
L’epidemia colpisce anche la politica a Kinshasa. Oly Ilunga lascia in polemica con il presidente Tshisekedi e attacca la J&J: «Hanno nascosto informazioni». È giallo sulla disponibilità dei farmaci
Cina, il partito piange «l’immortale compagno Li Peng»
Marco Boccitto
Fu premier dal 1987 al 1998 e all’estero è ricordato soprattutto per l’annuncio delle leggi marziali nel 1989
Manifestazione sciita repressa ad Abuja: 7 morti
Stefano Mauro
E nel Nord del Paese africano, verso il Ciad, Boko Haram organizza un suo Stato su modello Isis, ma le autorità lo negano
Cultura Alessandro Baratta, nel cuore di tenebra dello Stato di diritto
Roberto Ciccarelli
Torna per Meltemi il «classico» «Criminologia critica e critica del diritto penale» di Alessandro Baratta. Un’analisi delle politiche del controllo anticipatrice dell’età «neoliberale», scritto nella stagione della più grande avanzata delle lotte operaie e sociali dal Dopoguerra. La legge, il potere, il diritto, l’economia non sono mai innocenti. Difendono la società intesa come insieme di valori e interessi omogenei. Chi squarcia il sipario è criminalizzato come accade ai poveri, subalterni e migranti che sono considerati devianti o nemici. Questo libro oggi è un potente antidoto ed è un contributo al rapporto virtuoso tra i saperi critici e i movimenti
La banalità del male nell’era dell’acquario
Marco Petrelli
«Gli assassini», il romanzo di Elia Kazan, pubblicato da Centauria
Gramsci e il suo pensiero in viaggio verso l’Africa
Guido Liguori
Il suo concetto di società civile continua oggi ad attrarre autori e interpreti
La liberazione della vita quotidiana
Mauro Trotta
«I trasgressionisti» di Giorgio De Maria, per Frassinelli
Visioni Esoterica e pop, la rivoluzione di Battiato
Stefano Crippa
40 anni di «L’era del cinghiale bianco»: riedizione con inediti, tracce live, demo e nuova veste grafica. Dalle sperimentazioni all’incontro con la musica leggerà che porterà nel 1981 a «La voce del padrone»
Quella scena rap che si nutre di cantautorato
Luca Pakarov
Da poco uscito con dieci brani «Untitled», l’album di Gemello già membro di TruceKlan
William Parker, un tocco free appassionato
Flavio Massarutto
Un live con gli Order To Survive il gruppo che il contrabbassista americano fondò dopo aver lasciato Cecil Taylor nel 1992
Partiture «al femminile» nei secoli
Fabio Francione
L’arpista Alessandra Ziveri in un album che valorizza tre musiciste francesi nate a cavallo del XIX e XX secolo
I 25 anni del mulo con la bandiera a stelle e strisce
Guido Festinese
I venticinque anni della band di Warren Haynes, Gov’t Mule, festeggiati con un doppio album dal vivo
La generazione che ha ucciso la paranoia
Graziella Balestrieri
Una raccolta per celebrare i trent’anni dei Marlene Kuntz, con rarità, cover e nuove versioni
Giornate degli Autori, un’edizione fra esordi, generi e «spiritualità»
Giovanna Branca
Il programma della sezione indipendente veneziana, unico italiano in concorso «5 è il numero perfetto» di Igort
Movimenti e corpi nascosti tra le onde, un percorso di gioiosa integrazione
Francesca Pedroni
A Bolzano Danza il coreografo Rachid Ouramdane racconta il suo spettacolo «Franchir la nuit»
Addio Art Neville, icona funk da New Orleans
Redazione visioni
Morto a 81 il musicista dei Meterz e poi insieme ai fratelli nel celebre gruppo dalle influenze R&B, cajun e soul
Rubriche l 29 luglio, per Margara e la Costituzione
Grazia Zuffa
Una rete a pois, a pois
Vincenzo Vita