il manifesto del 25.07.2019 e i primi articoli online
25 Luglio 2019Nella giornata che avrebbe dovuto metterlo nell’angolo sul Russiagate, «Zar» Salvini trionfa. Il leader leghista incassa la copertura di Conte in Senato, la fiducia sul decreto sicurezza alla Camera e gli applausi (Pd in testa) sul Tav, mentre i grillini ingoiano il rospo
POLITICA Conte molla i 5 stelle e copre Salvini, lo Zar pigliatutto
Andrea Colombo
Il premier al senato depone le armi e assolve il capo leghista sul caso russo. Senatori M5s assenti in aula. Di Maio: atto politico. Prima della difesa il premier avverte il ministro: in caso di crisi tornerò in parlamento
SÌ TAV Il M5S sull’orlo di una crisi. La protesta in senato e fuori
Giuliano Santoro
La gran parte del gruppo pentastellato di Palazzo Madama lascia l’aula durante l’intervento di Conte. Ma Beppe Grillo benedice il premier e salva il governo gialloverde
POLITICA Airola: «Abbiamo perso una battaglia identitaria importante. Ma si va avanti»
Giuliano Santoro
Parla il senatore torinese No Tav del M5S
La rabbia dei NoTav: «I martiri possono essere pericolosi»
Maurizio Pagliassotti
Al «festival dell’alta velocità» prevale la delusione nei confronti di viene considerato un traditore: «In Val Susa il M5S è morto»
Decreto sicurezza bis, il governo incassa la fiducia. Oggi il voto sul provvedimento
Red. Int.
Autonomia differenziata, Conte riconosce al parlamento il ruolo del notaio
Roberto Ciccarelli
Il premier: il governo trasmetterà alle camere le pre-intese con i governatori e la maggioranza Lega-Cinque Stelle per avere un parere
COMMENTI Secessione dei ricchi, Conte smentisce Fico e aiuta la Lega
Massimo Villone
EDITORIALE Ventriloqui e controfigure dello zar
Norma Rangeri
Vignetta
POLITICA Renzishow sui social, Zingaretti fra gli operai: stop polemiche fra noi
Daniela Preziosi
L’ex leader polemizza contro Salvini ma tira frecciate al segretario. E c’è chi giura: attacchi pretestusi, hanno deciso di uscire
Casellati: «L’informazione libera va sostenuta e supportata»
d.p.
Torna anche sulla sua definizione di ‘pettegolezzi’ gli articoli sul Russiagate: quando l’ho detto le interrogazioni ponevano la questione in termini meramente ipotetici
COMMENTI Rai, Mediast, La7, spadroneggia Salvini
Giandomenico Crapis
ITALIA Salario minimo e aumenti in busta paga, firmato il nuovo contratto dei medici del Ssn
A. Po.
LAVORO Pressioni di Mosca su Salvini per fermare gli scioperi
Alfredo Marsala
L’ambasciatore russo scrive al ministro per le proteste al petrolchimico di Siracusa
Whirlpool, Di Maio offre sgravi contributivi per salvare lo stabilimento di Napoli
Adriana Pollice
L’ad Luigi La Morgia presenta cinque possibili strategie
SPAGNA Assumete quei riders. In Spagna una sentenza shock per Deliveroo
Luca Tancredi Barone
Tribunale dà ragione alla Seguridad Social: gli addetti impiegati a Madrid sono false partite Iva. «Dipendenza assoluta dalla app»
EUROPA Governo, Sánchez torna al voto. Negoziati incerti con Podemos
Luca Tancredi Barone
Boris Johnson riceve l’incarico dalla regina e promette: «Brexit entro il 31 ottobre».
red
Trivellazioni a Cipro, l’Ue blocca i prestiti alla Turchia
Chiara Cruciati
INTERNAZIONALE Istanbul città chiusa ai siriani, è caccia ai rifugiati «irregolari»
Chiara Cruciati
Erdogan riscuote 1,41 miliardi dalla Ue per l’accoglienza ma cavalca il razzismo anti-arabo. Chi viene preso dalle ronde, deve firmare un atto di deportazione «volontaria» in Siria scritto in turco
In Egitto il carcere uccide ancora. Il caso di Omar Adel
Pino Dragoni
La morte di un 29enne accusato, come tutti i 60 mila prigionieri politici egiziani, di “terrorismo”. Era in isolamento nella famigerata prigione di Tora, dove 138 detenuti continuano lo sciopero della fame iniziato in seguito alla morte dell’ex presidente Morsi
NUCLEARE IRANIANO L’eredità di Amano, defunto capo Aiea, inquieta Israele
Michele Giorgio
INTERNAZIONALE Il premier del Kosovo si dimette e all’Aja torna «Rambo», ma non parla
Alessandra Briganti
Le nuove accuse a Haradinaj e la sua momentanea uscita di scena agitano le acque politiche interne. E riaprono i giochi sul dialogo con la Serbia
Navalny arrestato col pretesto dei fiori
Yurii Colombo
Tutte le sfumature di Mueller: «Il Russiagate non è caccia alle streghe»
Marina Catucci
La sospirata deposizione al Congresso del procuratore speciale, che difende la sua inchiesta e ribadisce: non è stato possibile incriminare Trump in quanto presidente in carica. E alla domanda se pensa di poter accusare Trump una volta che non sarà più alla Casa bianca ha risposto «sì»
BIG DATA SOTTO INCHIESTA L’Antitrust Usa contro i monopolisti della Rete
Benedetto Vecchi
Big Data, tutto il Gotha della Silicon Valley finisce sotto i riflettori del Congresso
CULTURA Carta, la filiera delle meraviglie
Michela Becchis
Dai fogli speciali per Canova agli ordini della famiglia Leopardi: un viaggio a Fabriano, fra le collezioni della Fondazione Fedrigoni
Se la sfida degli «illegali» apre una nuova prospettiva sulla storia
Marc Tibaldi
L’autore fuggì dall’Iran nel 1986, rifiutando di arruolarsi per la guerra con l’Iraq. Un’odissea tra respingimenti e superamento di confini, fino ad arrivare in Svezia
Essenzialismo, nemico della libertà d’origine
Giso Amendola
«La menzogna dell’identità» di Kwame Anthony Appiah per Feltrinelli. L’analisi del filosofo muove dalla propria biografia: padre ganese, metodista, madre inglese, anglicana, vissuto a lungo a Kumasi, in Ghana, è ora docente alla New York University. Analizzare i concetti di nazione, razza, cultura, classe fa emergere la mobilità dell’esperienza individuale. Una terapia contro ogni fondamentalismo e i vari tipi di trappole riduzionistiche sempre in agguato.
VISIONI «Lacrime nella pioggia», Rutger Hauer e il destino del cinema
Antonello Catacchio
Addio all’attore olandese, replicante in «Blade Runner» e protagonista della «Leggenda del santo bevitore»
Da Bertolucci a De Oliveira, i film di Venezia Classici
Giovanna Branca
La sezione della Mostra del cinema dedicata ai restauri, il programma dell’edizione 2019
L’isola arida divenuta un’opera d’arte
Lorenza Pignatti
La personale dedicata a César Manrique a cent’anni dalla nascita dal Centro di arte moderna di Gran Canaria, fino al 29 settembre. Un’immersione visiva nella sua opera multidisciplinare
Salome in tailleur rosso fuoco e i fantasmi del nazismo
Andrea Penna
L’opera di Strauss per la regia di Krzysztof Warlikowski a Monaco. Sul podio Kirill Petrenko
Violent Femmes, nevrosi rock metropolitane
Cecilia Ermini
Il 26 luglio esce il nuovo album della band, «Hotel Last Resort»
Federica Pellegrini, una dea a stile libero
Nicola Sellitti
Il successo della fuoriclasse veneta segue l’assolo di Gregorio Paltrinieri e di Simona Quadarella
RUBRICHE Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza
Arturo Di Corinto
Sulla classe squadra
Giuseppe Caliceti
COMMENTI Se Greta non va a scuola, la scuola vada da Greta
Andrea Ranieri
Vignetta
EXTRATERRESTRE I ghiacciai impregnati di pesticidi
Serena Tarabini
Uno studio realizzato dall’Università Milano-Bicocca ha rivelato la presenza di pesticidi usati in pianura su tutto l’arco alpino. Chlorpyrifos compreso
La fame e la deriva del genere umano
Roberto Burdese
Viva la pianta grassa
Teodoro Margarita
Bisogna imparare ad apprezzare le piante che hanno bisogno di poca acqua per vivere, ci aiutano a vincere il caldo e il deserto (anche sul nostro piccolo balcone
Una minaccia nelle profondità in alto mare
Giorgia Monti
La «vaquita» braccata verso l’estinzione
Luca Celada
«Sea off shadows», avvincente come un thriller di James Bond, è il documentario prodotto da Di Caprio che racconta gli effetti sconvolgenti della pesca illegale del totoaba. Un business che ha il suo terminale in Cina
Le miniere feriscono il Brasile
Eleonora Fanari
In gennaio il Brasile viene scosso dal crollo di una diga provocato dagli eccessivi scavi minerari. L’incidente, che ha ucciso 300 persone, mette in evidenza le «sporche attività» della gigantesca impresa mineraria Vale
«Si può fare», 101 (buone) azioni per la giustizia climatica
Marinella Correggia
«La Terra a rischio cataclisma, i giovani sono l’unica chance»
Luca Celada
Parla Leonardo Di Caprio, la star di Hollywood impegnata contro i cambiamenti climatici: «Il futuro è spaventoso ma l’interesse degli Stati e delle corporation prevale su tutto»