il manifesto del 26.07.2019 e i primi articoli online
26 Luglio 2019La più grave tragedia del 2019 con oltre 150 morti e 140 salvati. L’ecatombe al largo della Libia mentre il governo gialloverde incassa la fiducia al decreto sicurezza bis contro i migranti e le Ong voluto da Salvini. Fico lascia l’aula, assente anche la fronda dei dissidenti 5 Stelle
Europa Libia, affondano due barconi: «Morti 150 migranti»
Carlo Lania
Il naufragio al largo di Khoms. Alarm Phone: «Altri sette gommoni verso l’Europa»
Editoriale Migranti e ong, il core business di Salvini
Raffaele K. Salinari
L’approvazione in primo passaggio parlamentare del Decreto sicurezza bis getta una luce inquietante
Politica Passa il decreto sicurezza bis tra i dissensi dei 5stelle
Adriana Pollice
Il voto alla camera contro ong e migranti. fico lascia l’aula per protesta. 17 grillini assenti. L’appassionato intervento della pentastellata dissidente Sarli. Il provvedimento voluto da Salvini prevede tra l’altro multe fino a un milione a chi salva i migranti
Vignetta
Governo «Le chiacchiere stanno a zero». Tregua armata dopo la tempesta
Andrea Colombo
Di Maio dimentica lo sgarbo a Conte e lo prega di fare la pace con Salvini. A pranzo la finta riconciliazione con il capo leghista
Politica Dopo Salvini, i sindacati incontrano il governo Conte: «Si mettano d’accordo»
Massimo Franchi
Landini (Cgil): «Il governo deve essere uno, questo è un nodo che devono risolvere»
sì tav Marco Ponti: «I calcoli di Conte e Di Maio sono politici non economici»
Maurizio Pagliassotti
Il presidente della Commissione costi benefici Grandi opere accusa il premier di manipolare i dati. «Senza Tav si risparmiano oltre 3 miliardi»
Commenti In Italia il superpartito del Pil è il vero partito del No
Guido Viale
In Italia c’è un regime: il cosiddetto “Partito del Pil” (si è auto-denominato così lui stesso) che unisce quasi tutti i partiti, da Lega e Fratelli d’Italia a Pd e Forza Italia
Politica Bonafede: «Carceri sovraffollate, al via il nuovo piano di edilizia. Nove mila posti in più in cinque anni»
Eleonora Martini
Antigone denuncia: detenuti stipati, il più alto tasso in Europa. Siglato un accordo con la Difesa per riconvertire le ex caserme in istituti penitenziari
Senatori grillini in seduta di autocoscienza collettiva
Giuliano Santoro
Polemiche per la scelta di uscire dall’Aula durante il report del premier Conte
Italia Blitz di Raggi contro Casa Pound: «Togliete la scritta “fascista” dal palazzo»
Giuliano Santoro
L’occupazione dell’estrema destra tollerata da Salvini
Economia Draghi è pronto a riprendere in mano il bazooka monetario
Roberto Ciccarelli
Il presidente Bce: «Non sostituirò Lagarde all’Fmi. Non ho deciso sul mio futuro». La crescita rallenta, inflazione bassa, ma «la recessione non è imminente nell’Eurozona». Allo studio il rilancio delle politiche monetarie e un taglio dei tassi.
Commenti Bretton Woods, il primato della politica nel governo del denaro
Luigi Pandolfi
Settantacinque anni fa, gli accordi di Bretton Wood. La guerra non era ancora finita e già si pensava alla costruzione del nuovo ordine commerciale e finanziario mondiale. Oggi è auspicabile un ritorno al gold standard? Basterebbe mettere ordine nel settore finanziario e ristabilire il primato della politica
Europa Il climate change infiamma l’Europa
Red. Esteri
Temperature oltre i 40 gradi nel nord del continente, Parigi a 43 gradi. Le ondate di calore sono sempre più frequenti. E in attesa di combattere davvero i cambiamenti climatici i paesi corrono ai ripari nell’immediato: acqua ai senzatetto e treni sospesi
Brexit horror, Boris Johnson entra nel bunker
Leonardo Clausi
Esordio da primo ministro per il successore di Theresa May. Con un rimpasto di governo vigoroso che sa tanto di resa dei conti tra leavers e ramainers
SPAGNA Psoe-Podemos, l’accordo non sboccia. E Sánchez si arrende
Luca Tancredi Barone
Dopo giorni di frenetici negoziati resta la distanza sui ministeri. I viola alla fine si astengono per lasciare aperto l’ultimo spiraglio. ma il leader socialista ha già detto che il suo lavoro finisce qui. Per evitare il voto la strada è stretta
Salta Sánchez, sinistra divisa, brinda la destra
Massimo Serafini, Marina Turi
Cade la nomina del leader socialista a presidente del consiglio. Il numero dei no ha superato quello dei sì, un vincolo aritmetico banale, ma inesorabile che spinge la Spagna verso due mesi di grande incertezza politica, passati i quali, in assenza di un governo, si andrà a nuove elezioni
Internazionale Torna la pena capitale federale, già 5 detenuti «in lista»
Marina Catucci
Il Dipartimento di Giustizia annuncia la ripresa delle esecuzioni a sedici anni dall’ultima. Così Trump sfida gli Stati contrari. Previsti diversi ricorsi: sta crescendo il numero di cittadini statunitensi contrari alla pratica
Asilo negato ai migranti, il giudice Tigar boccia Trump
Marina Catucci
La norma impedirebbe di richiedere asilo a chi arriva al confine fra Usa e Messico dopo essere transitato in un terzo Paese
Nord Africa Tunisia più fragile: è morto Essebsi, il presidente laico
Giuliana Sgrena
Si è spento a 92 anni e a due mesi e mezzo dalle elezioni. Che ora potrebbero essere anticipate. Ha guidato la transizione nel post-Ben Ali e favorito leggi per i diritti delle donne
Internazionale L’Ucraina sequestra nave russa, Mosca minaccia «conseguenze incalcolabili»
Yurii Colombo
L’altra guerra delle petroliere è nel canale di Kerch. Bocciata dal Cremlino l’ipotesi di uno scambio con i 24 marinai ucraini detenuti in Russia. E in serata Kiev libera 10 membri dell’equipaggio su 15
Chat omofoba, il governatore di Portorico costretto a lasciare
Marco Boccitto
Dopo le proteste di massa arrivano le dimissioni di Rossello
Rivelazioni Lava Jato, parte la controffensiva
Claudia Fanti
In manette, invece del ministro Moro, finiscono quattro persone accusate di hackeraggio. Sotto tiro il sito «The Intercept», che ha svelato le trame dei giudici contro Lula
Kamikaze a Mogadiscio, nel mirino l’inviato Onu
Rachele Gonnelli
Ferito gravemente il sindaco della capitale, mentre un audio «incastra» il Qatar, manovratore occulto di alcuni fatti dell’ultimo anno, tra cui l’attentato di Bosaso di maggio rivendicato dalla sigla jihadista Shabab
Cultura Il senso di Bartolo per la misura delle relazioni
Laura Marzi
A proposito dell’ultimo romanzo di Valentina Di Cesare
L’ultima storia dolcemara di Montalbano
Benedetto Vecchi
«Il cuoco dell’Alcyon», l’atteso libro di Andrea Camilleri edito da Sellerio
K. C. Constantine e i fantasmi senza pace della Rust Belt
Guido Caldiron
«Lo scambio perfetto». Per Carbonio, il secondo romanzo dello scrittore noir statunitense che, come già Chester Himes e Mickey Spillane, «ha saputo portare il romanzo poliziesco in un territorio perlopiù inesplorato», dove il crime ha uno sguardo «politico», sottolinea la rivista “Mystery Scene”. L’ispettore Mario Balzic, capo della polizia di Rocksburg, Pennsylvania, convive con l’eccesso di peso e la passione per l’alcol, tra i figli di minatori e operai di origine italiana e slava
Passioni che vivono in presa diretta
Arianna Di Genova
«Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie» , a cura di Tiziana Migliore e Gianfranco Marrone, per Meltemi
L’imprendibile segno del corpo
Arianna Di Genova
«Tattoo. Storie sulla pelle», un viaggio tra i secoli per rintracciare la biografia della scrittura fisica
Visioni Linguamadre nel segno di Pasolini
Guido Festinese
«Suonare, cantare, raccontare la musica popolare»: questo è lo slogan che trovate da qualche anno accanto al logo del Premio Nazionale Città di Loano
Beatrice Cenci, vittima e carnefice
Eugenio Renzi
Dal tribunale al grande schermo: storie di donne sotto accusa. Il tragico destino della giovane nella Roma del XVI secolo
L’avanguardia e la sperimentazione di Garo
Matteo Boscarol
La sua vita sugli scaffali giapponesi è terminata nel 2002, ma la rivista antologica Garo mantiene a tutt’oggi una posizione ed un’importanza speciale nello sviluppo della cultura visuale nipponica del dopoguerra.
Il gioioso flusso sonoro del Perigeo
Luigi Onori
Come leggere il concerto di Giovanni Tommaso e compagni, che il leader (compositore, contrabbassista e bassista) ha definito un atto d’amore nei confronti dei fan del gruppo
Rubriche Georg Zuter o Ginostra come opera d’arte
Alberto Olivetti
Nel giro di quei sei, sette anni si mette in luce nell’ambiente dei critici e degli artisti non solo berlinesi e viene affermandosi come uno dei promettenti pittori tedeschi della sua generazione.
Commenti Mattarella richiama il sostegno pubblico all’editoria
Vincenzo Vita
Le importanti parole del Presidente sono state pronunciate durante la cerimonia del Ventaglio. Dovrebbero per lo meno invitare ad una maggiore cautela il sottosegretario con delega Vito Crimi