il manifesto del 28.07.2019 e i primi articoli online
28 Luglio 2019In Val Susa migliaia in marcia dal «festival dell’alta felicità» al cantiere del contestato tunnel Torino- Lione. Piccoli gruppi rompono il cancello. Lancio di lacrimogeni e petardi tra polizia e manifestanti. La Ue riceve il via libera da Roma ai lavori. Mozione contraria dei 5stelle
Politica Fermati i due, il reo è confesso ma per ora non risponde al gip
Adriana Pollice
Fermato anche l’uomo che ha chiesto l’intervento dei carabinieri. Oggi a Roma dalle 16 in piazza Monti di Pietà la camera ardente, lunedì i funerali alle 12 a Somma vesuviana
CARABINIERE UCCISO Da Salvini e Meloni parte la caccia al nero. Dopo la smentita fanno finta di niente
Adriana Pollice
Sulla provenienza degli omicidi la destra monta un’onda razzista Poi si sa che l’autore del delitto è americano, ma nessuno si scusa
Politica Giulietti (Fnsi): «È girata una notizia non verificata, serve un’autocritica anche fra i giornalisti»
Daniela Preziosi
Alcuni cronisti hanno inseguito l’onda dell’odio. L’Agcom fornisca di dati precisi. La provenienza degli autori del delitto non è stata verificata. Si apra un dibattito nelle redazioni. Ne va della credibilità e del futuro della professione
Vignetta
La Carta di Roma sull’immigrazione
redazione politica
Italia Stallo per la nave Gregoretti davanti al porto di Catania
Adriana Pollice
Il Viminale continua a bloccare lo sbarco dei 135 naufraghi trasbordati dai guardiacoste. Il ministro Salvini intende contravvenire ancora alle norma bloccando persino una nave della Marina in attesa dell’intervento dell’Ue per la ricollocazione dei migranti
DIAZ La verità immaginaria di Camilleri
Lorenzo Guadagnucci
Montalbano è l’unico poliziotto importante a dire la verità per la precisa ragione che è un poliziotto inesistente: è questa la conclusione che possiamo e dobbiamo trarre a tanta distanza dai fatti, se consideriamo che la polizia reale non ha mai rinnegato gli atti e i fatti della Diaz
Politica La marcia orgogliosa dei Notav. In migliaia nella valle violata
Marco Boccitto
Il corteo dal «Festival dell’alta felicità» di Venaus al cantiere contestato di Chiomonte. I grillini sono i grandi assenti. Rispetto al passato, quando in Val Susa arrivavano da tutta Italia, ieri non c’era nessun parlamentare. Segno evidente della crisi
Nicoletta Dosio: «Il problema non sono i 5stelle ma l’assenza della sinistra»
Maurizio Pagliassotti
Quello che succede ha Roma è sopravvalutato, è un fatto mediatico. Vinciamo noi, questo treno non si farà mai
Roma scrive, Bruxelles ringrazia, ma Toninelli non firma la missiva
Mauro Ravarino
Mozione M5S in parlamento. Di Maio: «Noi non ci arrendiamo». Scontro con Pd, che è pro-tunnel: Di Maio e Toninelli si dimettano
Editoriale Spagna senza governo, il fallimento in quattro parole
Loris Caruso
Tutto ciò che il Psoe ha fatto dopo le elezioni l’ha fatto in questa chiave: raggiungere l’obiettivo del governo monocolore o far fallire l’investitura, incolpare di questo Podemos e tornare a elezioni aumentando il proprio consenso ai suoi danni
INTERVISTA Maia Sandu: «Emigranti, ora potete tornare in Moldavia»
Andrea Bonetti, Francesco Brusa
«Il più grande problema del paese è sempre stato quello della debolezza delle istituzioni. Plahotniuc aveva creato uno “stato oligarchico” che rispondeva solo ai suoi personali interessi»
Reportage Ue, Russia e Turchia vanno d’accordo solo in Gagauzia
Andrea Bonetti, Francesco Brusa
Sotto il «cielo blu» della regione autonoma della Moldavia, dove convivono le statue di Lenin e Atatürk, Putin è considerato una divinità. Così come il “sultano” Erdogan, le cui purghe arrivano fin qui
REPRESSIONE Cariche su viale Arbat e arresti di massa a Mosca
Yurii Colombo
Sono 779 i manifestanti dell’opposizione anti Putin fermati ieri, irruzione della polizia nella tv Dozd: stop alla diretta
Internazionale Manama, giustiziati due giovani oppositori di re Hamad
Michele Giorgio
Erano stati condannati a morte per “atti di terrorismo” e per omicidio ma i centri per i diritti umani denunciano torture e confessioni estorte con la forza
Il pacchetto all-inclusive Usa piace: vicino l’incontro Kabul-Talebani
Giuliano Battiston
Processo di pace a una svolta, attesa la conferma del gruppo islamista all’annuncio del governo. La partita si gioca sui tempi del ritiro americano e sul futuro delle basi di Washington
Per Trump è 2-0: soldi per il muro e accordo anti-migranti con il Guatemala
Marina Catucci
La Corte suprema autorizza la Casa bianca a usare i fondi del Pentagono. Nello stesso giorno intesa estorta al paese centroamericano minacciando dazi: i migranti dovranno chiedere asilo lì
Hong Kong, scontri e 9 feriti al corteo
red. esteri
Almeno 300mila persone, con caschi e ombrelli, alla stazione della metro di Yen Long. Il movimento contro la legge dell’estradizione in Cina non si ferma
Cultura Il telescopio della discordia
Luca Tancredi Barone
Il Thirty Meter Telescope, uno dei due più grandi al mondo, dovrebbe essere costruito sulla vetta del monte Mauna Kea, alle Hawaii, ma alcuni nativi – i kupuna – impediscono ai camion di raggiungere la vetta. In ballo, c’è il valore simbolico del luogo e anche la storia del colonialismo selvaggio sull’isola
Visioni L’icona e antidiva Kate Bush: da «The Kick Inside» all’omaggio a Gershwin
Paola De Angelis
La discografia della musicista, che nel 2018 ha rimasterizzato personalmente dai nastri originali tutti i suoi lavori
Le due «Cime tempestose» al confine fra paradiso e inferno
Paola De Angelis
Nate il 30 luglio a 140 anni di distanza, Kate Bush e Emily Brontë condividono lo spirito ribelle. La canzone più celebre della musicista inglese è ispirata al romanzo della scrittrice
È di Nibali l’ultima salita, oggi Bernal sarà re a Parigi
Tommaso Nencioni
Il primo colombiano in giallo e la missione impossibile dell’accoppiata
Oro ai mondiali per gli azzurri di pallanuoto
Redazione
Vignetta
Alias Domenica Evans, la Sicilia a piedi insieme al suocero: diario, schizzi, storia
Valentina Porcheddu
1889, Arthur Evans, allora custode dell’Ashmolean di Oxford, percorse la parte sud-orientale dell’isola: Gangemi riproduce il taccuino minuzioso di quella «spedizione»
Grand Hotel alfabetizza o corrompe?
Silvia Mazzucchelli
Dai fotoracconti di Zavattini alla condanna comunista, passando per «Sogno», «Bolero», «Famiglia Cristiana»: Silvana Turzio studia la parabola storica di un genere popolare nato nel dopoguerra, che raggiunse il suo culmine negli anni ’50 e ’60: Metamorfosi delle storie lacrimevoli, da Meltemi
Momigliano, i limiti dell’ellenizzazione come modello di ricerca
Carlo Franco
I greci e il giudaismo, i greci e i celti, i greci e gli iranici… Torna per Einaudi Saggezza straniera, il saggio del grande storico, frutto di cicli di lezioni anni ’70
Quarantotto giorni su una lastra di ghiaccio in via di sgretolamento
Catia De Marco
«L’ultimo viaggio di Amundsen» di Monica Kristensen, da Iperborea
Vienna 1948, l’incontro tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan
Luca Scarlini
«Ci diciamo l’oscuro» di Helmut Böttiger, da Neri Pozza
Precarietà psichiche in interni neoliberisti
Francesca Lazzarato
Elvira Navarro con «La lavoratrice» racconta una generazione priva di prospettive e svela implicitamente il suo processo di costruzione fatto di interruzioni e salti cronologici: da Liberaria
Il Kenya tra diavoli e ironia
Federica Zullo
Prima traduzione per «Il mago dei corvi», ambientato nell’est di un’Africa fittizia, i cui personaggi parlano lo swahili che Ngugi Wa Thiong’o oppone all’inglese: da La nave di Teseo
Minacce di un intruso alla chiave dell’esistenza
Catia De Marco
Tradotto per la prima volta da Ets, «L’affittuario» di Svava Jakobsdóttir fu pubblicato in Islanda nel 1969, e subito riduttivamente letto come allegoria della presenza americana nell’isola
Il naturalismo applicato a un élan romantico
Andrea Meregalli
Mentre ripercorre la vita di una figura del ’600 inoltrato, «Marie Grubbe» di Jens Peter Jacobsen (che uscì nel 1876), aggiorna la versione romantica del romanzo storico e adotta il distacco dello scienziato: da Carbonio
Corpi in mutazione a effetto psichedelico
Margherita Ghilardi
«Potrebbe la mia anima vivere in quel cespo di lattuga? Come sarebbe una vita da lichene?»… 17 racconti perturbanti nell’esordio di Rita Bullwinkel, ora in italiano: Lingua nera, da Black Coffee