il manifesto del 30.07.2019 e i primi articoli online
30 Luglio 2019A Somma Vesuviana i funerali di Cerciello Rega. Il generale dell’Arma Nistri tenta di smorzare le polemiche sulla foto del californiano bendato in una caserma dopo il fermo ma i magistrati di Md e Area: violati i principi costituzionali. E sull’inchiesta ancora molti punti oscuri
Editoriale Chi difende questa foto è fuori dalla Costituzione
Patrizio Gonnella
Politica Le lacrime al funerale del carabiniere Mario. Sfilata dei vicepremier
Adriana Pollice
A Somma Vesuviana la città si ferma, anche a Roma segni di lutto. Ma la polemica infuria, il ministro Salvini aizza l’odio dai social. Magistrati contro il Viminale: basta propaganda grottesca, siamo uno stato di diritto. La foto del giovane Hjorth ammanettato e bendato fa scatenare i media statunitensi contro l’Italia
Emma Bonino: «Salvini stop twitter, la sicurezza non si fa con un decreto al mese»
Daniela Preziosi
Prima la campagna contro i neri, poi contro le garanzie in caserma. Serve una moratoria sui social, il ministro stacchi e rifletta. E sui migranti, parli con i colleghi europei. L’Italia è isolata. Fra Lega e M5S, liti finte, sono baruffe chiozzotte. Facciano sbarcare quelli della Gregoretti
Ecco come nasce la bufala dei nordafricani
Adriana Pollice
Lui e «l’altro», dopo il sì Tav i 5 Stelle cercano la rivincita
Andrea Colombo
Il gioco del cerino tra grillini e leghisti prosegue a tutto campo, a cominciare da flat tax e autonomia
Autonomia, il gioco dell’oca. Ora Di Maio riscrive le bozze
Roberto Ciccarelli
Contrattacco M5S sulla «secessione dei ricchi»: via le competenze più care ai governatori leghisti. Il ministro degli affari regionali Erika Stefani (Lega): «Non c’è nessun nuovo testo, Cinque Stelle sleali». Il governatore del Veneto Zaia: «Se il governo non decide, arriverà qualcuno e lo farà»
Landini: «No al regionalismo differenziato». Usb: «Fermare la secessione del Lombardo-Veneto»
Mario Pierro
A Palazzo Chigi incontro tra il governo Conte e trenta parti sociali sul rilancio del Mezzogiorno. In attesa di quello al Viminale con Salvini sulla “flat tax”
Appello di Pax Christi ai senatori: «Non votate il decreto sicurezza bis»
Luca Kocci
Italia Alla resa dei conti: assemblea dei Notav 5S sotto choc
Maurizio Pagliassotti
Domani incontro a Bussoleno, con un occhio a Torino e alla traballante maggioranza di Appendino. Tra gli attivisti pentastellati disagio per la lettera del ministero delle infrastrutture con cui si conferma il sì italiano alla Torino-Lione
Sciopero della fame contro il «decreto sicurezza bis»
***
Europa Nave Gregoretti, sbarcano 16 minori
Leo Lancari
Il via libera del Viminale dopo cinque giorni. Berlino: «Disponibili ad accogliere i migranti che si trovano a bordo»
Internazionale Funerali a Tajura dei 62 migranti naufragati
red. esteri
Sono stati sepolti in un cimitero vicino al centro di detenzione di Tripoli le salme dei migranti recuperati dopo il peggior naufragio dall’inizio dell’anno
La protesta di Mosca arriva dalla provincia
Yurii Colombo
La metà degli oltre 1.300 fermati di sabato non sono residenti della capitale, ma da fuori portano l’esperienza delle lotte di periferia. La sinistra, però, sulle manifestazioni si divide
Ambiente Sfruttamento senza freni, la natura sempre più a rischio
Luca Martinelli
In meno di 7 mesi consumato il budget di risorse naturali a disposizione per tutto il 2019. La denuncia del Global Footprint Network. E dallo spazio l’allarme di Parmitano
Libia Raid di Haftar sulla città di Misurata. Colpito un ospedale
Rachele Gonnelli
Internazionale Italo-iraniano «suprematista bianco» spara alla sagra: tre morti
Marina Catucci
In California ennesimo caso di una strage delle armi: l’Ak-47 utilizzato era stato acquistato legalmente 20 giorni fa. Tra le vittime un bambino di sei anni e una ragazzina di 13
La Cina entra a gamba tesa: a Hong Kong sta con la polizia
Simone Pieranni
Prima presa di posizione ufficiale di Pechino: «I cittadini denuncino i crimini dei radicali». Domenica nuova protesta di massa: ora si manifesta contro la violenza degli agenti
Brevi dall’Africa: Nigeria, Sudan, Marocco
Redazione esteri
In Etiopia 200 milioni di alberi piantati in un solo giorno
Alessandro Gorini
Via al piano per contrastare il processo di desertificazione
Cultura Quando il cinema racconta il lavoro. E chi lo ha perso
Massimo Franchi
“La dissolvenza del lavoro, crisi e disoccupazione attraverso il cinema”, di Emanuele Di Nicola per Ediesse, una sorta di dizionario che attraversa i generi e le epoche: dai fratelli Lumière a Ken Loach
Michele ed Elsa, lungo i bordi della memoria inceppata
Alessandra Pigliaru
«A un garofano fuggito fu dato il mio nome» , l’ultimo romanzo di Savina Dolores Massa edito per Il Maestrale
America, un anno all’insegna di Primo Levi
Fadil Moslemani
Molte le iniziative, letture e convegni sullo scrittore piemontese. Che controbilanciano la freddezza con cui fu accolta la traduzione in inglese di «Se questo è un uomo» (nel 1959)
Alchimie letterarie tra le molecole dell’esistenza
Claudio Vercelli
Cento anni fa, il 31 luglio del 1919, nasceva a Torino lo scrittore che indagò l’insensatezza del male
Quello pseudonimo al crocevia di una vita
Guido Caldiron
Per Neri Pozza, “Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila” di Carlo Zanda (pp. 288, euro 13,50). Uno splendido volume che ricostruisce come nell’estate del 1966 i responsabili di Einaudi chiesero a Levi di firmare con uno pseudonimo i racconti “di fantascienza” riuniti in “Storie naturali”. Ricorda Ernesto Ferrero, «non avevamo capito allora quel che è diventato chiaro in seguito: che non ci sono due Levi, il memorialista e il libero narratore, ma uno soltanto, in cui tutto si tiene»
Visioni La prima silenziosa lezione
Mariangela Mianiti
Il lavoro insieme a Uliano Lucas nell’Etiopia degli anni ’90 e nell’ex manicomio di Trieste
La lega A dice sì a trattativa con Mediapro
Stefano Crippa
Calcio e diritti tv: sul piatto 1 miliardo e 150 milioni offerti dal gruppo audiovisivo spagnolo per un canale in esclusiva dal 2021. Ieri i calendari: subito al secondo turno Juve Napoli e Lazio Roma
Addio George Hilton, icona spaghetti western
S.Cr.
Morto a 85 l’attore uruguayano. Una carriera nel cinema italiano di genere.
Da «Macbeth» a «Carmen», tutti i colori della lirica
Fabio Vittorini
Al Festival di Macerata Emma Dante alla regia della tragedia shakespeariana rielaborata da Verdi
Commenti A Roma, un piano in 4 mosse per dare una casa a chi non ce l’ha
Paolo Berdini, Rossella Marchini
Alcuni anni fa furono stanziati, dall’allora prefetto Gabrielli, 194mln per l’emergenza. Non sufficienti ma molto utili. Nulla è stato fatto, non 1 euro è stato speso
Sull’acqua, passi indietro da gigante
Riccardo Petrella
Il referendum del 2011 ignorato. E sulla legge di iniziativa popolare l’impasse è totale
Pillon nuova versione, una mannaia sulla libertà dall’uomo-padrone
Lea Melandri
Rubriche Si uscirà mai dalla propaganda e dall’odio?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Il modello Usa del governo «sovranista»
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci