
Jacinto Convit (1913-2014), noto anche come “il José Gregorio Hernández de La Pastora”, è stato un medico venezuelano, grande ricercatore e insigne dermatologo, che assisteva i suoi pazienti negli studi annessi al famoso Hospital Vargas di Caracas, doveva aveva svolto le sue ricerche il dottor Hernández. Convit ricordava l’amatissimo medico del Venezuela – già santo per il popolo e che ora è sulla via degli altari – perché si dedicava molto ai suoi pazienti senza la minima intenzione di lucrare, oltre ad essere uno scienziato ammirato i cui straordinari risultati nel campo della Medicina mostravano una carriera professionale concentrata su un’inequivocabile vocazione di guarire. Dopo tutto, offrire sollievo al prossimo afflitto non è forse la motivazione fondamentale di un medico?

Il dottor Convit ha lavorato nell’ospedale intensamente ogni giorno fino quasi a cent’anni con una dedizione ammirevole, in laboratori contigui, cercando affannosamente la cura per il cancro al seno, la seconda causa di morte in Venezuela. In un’occasione lo abbiamo intervistato e abbiamo trascorso con lui un’intera mattinata. All’epoca aveva 92 anni e agiva con l’agilità e la lucidità di una persona di 50. “Chiedo solo a Dio di concedermi un altro paio d’anni per arrivare al vaccino contro il tumore al seno”, diceva. Non gli sono bastati. È morto a 100 anni senza aver realizzato il suo nobile proposito, ma lasciando progressi importanti che i suoi successori continuano a sviluppare.
segue al link qui in basso