il manifesto del 03.09.2019 e i primi articoli online
3 Settembre 2019Dietrofront di Luigi Di Maio: non sarà vicepremier. Appello del presidente incaricato Giuseppe Conte alla base grillina: «Governo forte e stabile, basta dubbi, è il momento di sognare». E di «cliccare»: i 5 Stelle oggi decidono tutto con la piattaforma privata Rousseau
Politica Di Maio libera la via dell’intesa. L’ultima parola a Rousseau
Andrea Colombo
Il leader M5S annuncia che non sarà vicepremier, ma rivendica un ministero di primo piano. Conte si appella alla base grillina. Ma una vittoria di misura dei sì all’accordo nel voto online rafforzerebbe il «capo politico»
5 Stelle Consultazione ad alto rischio: «Vuoi un governo con il Pd?»
Giuliano Santoro
Sulla piattaforma Rousseau urne digitali aperte oggi dalle 9 alle 18. Quindici mesi fa nel testo messo ai voti non si citava la Lega. Né il premier. Oggi c’è anche il nome di Conte
Politica «Sì all’alleanza col Pd, con la Lega ci siamo snaturati»
Roberto Pietrobon
«Ho sempre ritenuto la narrazione salviniana non solo indigesta, ma dannosa per il nostro paese. Possiamo fare tante cose buone su istruzione, ambiente, giustizia»
Editoriale Curve pericolose nella corsa a Palazzo Chigi
Massimo Villone
Cinque punti costituzionalmente rilevanti: Di Maio, il taglio dei parlamentari, i presidenti di commissione, l’autonomia differenziata, Rosseau
Commenti Sull’emergenza democratica
Moni Ovadia
MIGRANTI/CONTE 2 Primo: ridare ruolo e dignità alle Ong
Tonino Perna
Vignetta
Lavoro La fase due del «reddito» è il «patto per il lavoro»: il modello di attività e mobilità obbligatorie per disoccupati
Roberto Ciccarelli
Il 65% dei beneficiari “occupabili” nel sistema di workfare istituito dal precedente governo Lega-Cinque Stelle sono meridionali. Con le regole particolarmente feroci del “reddito di cittadinanza” rischiano di emigrare forzosamente, sempre che ci sia un’offerta di lavoro. Nel frattempo dovranno lavorare fino a 16 ore a settimana per gli enti locali
«17 milioni son pochi»: ennesimo ricatto di Whirlpool su Napoli
Massimo Franchi
La multinazionale: le risorse nel decreto Imprese non bastano. Di Maio muto. I sindacati: inaccettabile, le lavatrici restino lì. L’azienda aveva già cambiato le carte in tavola il 1° agosto: stabilimento non più profittevole
Scuola Scuola al via, ma mancano ancora gli insegnanti
Giansandro Merli
Picco di supplenze in arrivo. Decreto «salva precari» appeso all’ultimo filo
Italia Il «vaffa» di Jovanotti alle sigle ambientaliste
E. Ma.
«Veleni, divisioni, inimicizie, cialtroneria, sgambetti, protagonismo narcisista… Il mondo dell’ambientalismo è più inquinato della scarico della fogna di Nuova Delhi»
Commenti Un missionario in trincea tra i nuovi cardinali
Alessandro Santagata
Europa Migranti, doppio sbarco per Mare Jonio e Lifeline
L. L.
La nave Eleonore forza il divieto di ingresso nelle acque italiane. Resta in mare l’Alan Kurdi
Reportage Lunìk IX, il ghetto che non esiste
Alessandra Briganti
Nella città slovacca di Košice l’esclusione dei rom, confinati in quello che un tempo era un normale quartiere di palazzoni per operai, è ormai istituzionalizzata. E al vecchio pregiudizio si è aggiunta la nuova furia sovranista dell’estrema destra
Europa Johnson: la legge «anti-no deal» equivale a un voto di sfiducia
Leonardo Clausi
Il premier convoca un consiglio dei ministri e minaccia i tory remainer: in caso di elezioni non saranno “selezionati”
Il «profondo est» della Germania è sempre più nero
Sebastiano Canetta
Elezioni in Sassonia e Brandeburgo: Afd non sfonda ma avanza La Linke perde il ruolo di partito popolare nei Laender della ex Rdt
GERMANIA La destra intercetta l’astensione. La sinistra no
Marco Bascetta
Il fascismo, quello storico e quello postmoderno, hanno questo in comune: la perversione-sostituzione dei movimenti sociali in direzione di una società appiattita (i nazisti disponevano di un termine specifico per designarla: gleichschalten) sotto lo scettro di un potere autoritario. Attenzione, dunque, a maledire superficialmente l’astensione
Internazionale I Talebani dialogano e vanno all’offensiva
Giuliano Battiston, Emanuele Giordana
L’inviato Usa illustra al presidente Ghani un accordo chiuso «in linea di principio». E nel nord infuria la guerra. Governo di Kabul diviso e indebolito
La Palestina si ribella ai delitti d’onore
Michele Giorgio
Continuano manifestazioni e raduni per la morte di Israa Ghrayeb. La 21enne palestinese sarebbe stata pestata brutalmente per aver “disonorato” la famiglia. La società civile chiede che il presidente Abu Mazen approvi la legge per la protezione della famiglia e delle donne.
Freedom Flotilla, la Corte dell’Aja potrebbe perseguire Israele
Michele Giorgio
Nel maggio 2010 un commando israeliano assaltò otto navi che portavano aiuti a Gaza. Dieci passeggeri turchi furono uccisi
Brevi dal mondo: Hong Kong, Libia, Congo, Burkina Faso, Usa
Simone Pieranni
Cultura Le complesse trame dell’egemonia capitalista
Benedetto Vecchi
La scomparsa a 89 anni di Immanuel Wallerstein, il sociologo politico che studiò le varie forme di imperialismo, confrontandosi con tutto ciò che era inatteso
Uno sguardo lungimirante per i tempi di transizione
Mario Pianta
La sua figura dal Forum Social Mondiale alle lotte di liberazione e la questione delle identità
L’assenza che si dice in molti modi e abita i corpi
Laura Marzi
«Addio fantasmi», di Nadia Terranova per Einaudi
Vite in ombra nella Vienna nazista
Enrico Paventi
In un saggio, la quotidianità degli ebrei austriaci dopo l’Anschluss. La vicenda dei cosiddetti «sottomarini», sopravvissuti grazie a documenti falsi e passando da un rifugio all’altro, è al centro della ricerca della storica Brigitte Ungar-Klein
Visioni Martin Eden in una Napoli fuori dal tempo
Cristina Piccino
Il film in concorso di Pietro Marcello, ambientato a Napoli e basato sul romanzo di Jack London, protagonista Luca Marinelli. La storia italiana, la lotta di classe, i pericoli dell’individualismo e la fascinazione per l’uomo forte
Chiude il mercato con Icardi al Psg
Nicola Sellitti
L’ultima giornata porta a Parigi l’asso argentino, prestito con diritto di riscatto. Il Milan prende Ante Rebic dall’Eintracht
Una lezione sulla «vita segreta dei soldi»
Cristina Piccino
In concorso «The Laundromat» di Steven Soderbergh, dal 18 ottobre su Netflix, tratto dal libro premio Pulitzer di Jake Bernstein: «Secrecy World»
Pietro Marcello: «Martin Eden è una vittima del successo»
Silvia Nugara
Parla il regista del film in concorso tratto dal romanzo di Jack London. Con lui Luca Marinelli e lo sceneggiatore Maurizio Braucci
«Se non c’è l’Aldilà sono fottuto», la visione di Claudio Caligari
Silvana Silvestri
Presentato a Venezia classici il documentario di Simone Isola e Fausto Trombetta dedicato al grande regista scomparso
Tutti i volti Julie Andrews
Silvia Nugara
Premiata con il Leone d’Oro alla carriera l’attrice e cantante inglese: «Chiedo ai giovani cineasti di rimanere fedeli ai loro sogni e alla loro visione, le gratificazioni saranno incomparabili»
Rubriche Vorrei un bel governo di lucha y siesta
Alberto Leiss
Amazzonia, gli incendiari gridano al fuoco
Manlio Dinucci