il manifesto del 05.09.2019 e i primi articoli online
5 Settembre 2019Nasce il Conte 2, con 21 ministri (7 donne) equamente divisi tra M5Stelle e Pd (più uno di LeU). Non è la squadra dei sogni ma il compromesso possibile tra due forze ammaccate che si rimettono in gioco. E il presidente Mattarella esalta il ruolo della libera informazione
Politica Conte raddoppia, Di Maio lo tallona. Oggi il giuramento
Andrea Colombo
Arriva la lista dei ministri: 10 ai grillini, 9 al Pd, uno a Leu. Il leader 5S impone Fraccaro come sottosegretario a palazzo Chigi
Editoriale Una necessaria migrazione politica
Tommaso Di Francesco
Certo, non staremo a guardare, come non staranno a guardare immobili le forze sociali, i sindacati dei lavoratori, i cittadini, i movimenti ambientalisti, le donne
Politica Il leader resta in sella. Ma va alla prova del nuovo corso
Giuliano Santoro
E tra gli eletti c’è chi dice: «I giochi cominciano ora: non smetteremo di pungolarlo»
Mauro Palma: «Carceri e diritti, situazione allarmante. Ora un po’ di equilibrio»
Eleonora Martini
Per il Garante dei detenuti, Viminale e ministero di Giustizia hanno una chance. Da non perdere. «Attualmente ci sono 60.785 detenuti in meno di 47 mila posti letto. Ma non è solo un problema di sovraffollamento. Oltre 16 mila reclusi devono scontare ancora meno di due anni di carcere. Il confronto al vertice tra culture diverse – dal populismo penale al garantismo – che pure esistono nel Paese, può riaprire un dibattito necessario sull’esecuzione penale»
Mattarella: «Le opinioni diverse sono preziose, questo è il valore della libera stampa»
redazione
Dopo le consultazioni il presidente della Repubblica ha incontrato i giornalisti e li ha ringraziati per il lavoro di informazione che hanno svolto durante la crisi di governo. Gli editori della Fieg, il sindacato Fnsi e l’ordine dei giornalisti hanno rilanciato l’appello ad occuparsi del settore senza progetti distruttivi. Il nodo del taglio ai fondi per l’editoria e il pluralismo
Roberto Gualtieri all’Economia con l’investitura di Lagarde (Fmi-Bce)
Roberto Ciccarelli
Fautore e garante della «flessibilità» nel patto di stabilità, cercata da tutti i governi e anche dal Conte Due, lo storico e deputato europeo del Pd arriva in via XX settembre. La presidente della Bce (dal 1° novembre) e attuale direttrice del Fondo Monetario Internazionale: «Un bene per l’Italia e per l’Europa». Il 27 settembre il nuovo governo elaborerà la nota di aggiornamento al Def: il nodo del blocco dell’aumento dell’Iva.
Il prefetto che deve far dimenticare Salvini
Carlo Lania
Sostenitrice convinta delle politiche dell’accoglienza verso i migranti
Di Maio atteso al varco. Dalla geografia
Chiara Cruciati, Simone Pieranni
Mentre si appresta a varcare il sacro soglio della Farnesina, con un bagaglio fatto di crisi diplomatica con la Francia, il Pinochet venezuelano e l’intramontabile «Ping», è bene ricordare anche gli atti concreti del neo ministro: le arance siciliane a Pechino (altro che 5G) e la visita ad al-Sisi
Franceschini, a volte ritornano. Davvero
Gianfranco Capitta
Il (re) incarico ai beni culturali sembra la prova evidente che quel ministero è una sorta di ripiego tattico
La continuità Catalfo: obiettivo salario minimo. E il dem Provenzano al Sud
Massimo Franchi
Lavoro, sviluppo economico, Mezzogiorno
Lorenzo Fioramonti: «Lavorerò per risolvere le emergenze»
Red. Int.
Salvini saluta ma non se ne va: «È un arrivederci»
Redazione
I ministri del governo Conte 2
Redazione
10 M5s, 9 Pd, 1 Leu e un tecnico
Vignetta
Lavoro Mininni (Flai Cgil): «Facciamo sindacato nelle strade e nei campi contro il caporalato»
Massimo Franchi
Il segretario generale dei lavoratori agricoli della Cgil Giovanni Mininni all’assemblea generale del sindacato: «Li presidiamo insieme ai colleghi rumeni, bulgari e senegalesi»
BREXIT Brexit, i Comuni approvano la legge «anti-no deal»
Leonardo Clausi
Oggi tocca ai Lord. Johnson sempre più isolato: si procede rapidi verso elezioni anticipate
USA/IRAN Rohani: «L’Europa ha due mesi per rispettare gli impegni presi con l’Iran»
Michele Giorgio
Altrimenti, avverte il presidente iraniano, Tehran prenderà misure di disimpegno con «effetti straordinari». Washington intanto spara contro la proposta francese di una linea di credito da 15 miliardi all’Iran negli ultimi quattro mesi dell’anno
Internazionale L’accordo Usa-Talebani preoccupa il governo di Kabul
Giuliano Battiston, Emanuele Giordana
Ghani si sente tradito dall’inviato di Trump e alza la voce. Resta irrisolto il nodo della pace tra lo Stato afghano e la guerriglia. E l’Italia con Di Maio agli Esteri che farà?
HONG KONG Hong Kong, l’annuncio di Carrie Lam: «Ritiro la legge sull’estradizione»
Simone Pieranni
Scelta tardiva ma che risponde alla prima richiesta dei manifestanti. Solo che da giugno le proteste sono diventate ben altra cosa e le richieste sono ormai molte di più
Internazionale Xenofobia e femminicidi, il Sudafrica non riesce a liberarsi dalla violenza
Marco Boccitto
Incidenti e saccheggi nelle township, 5 morti. Nel mirino gli esercizi commerciali gestiti da migranti. Ma ad agitare il paese c’è anche il caso – l’ultimo di una lunga serie – di una studentessa 19enne uccisa a Cape Townla violenza cieca sulle donne
Cultura Il divenire matematico è hi-tech
Benedetto Vecchi
Un’intervista con lo statunitense autore del romanzo «Il libro dei numeri» per Codice edizione. «Il passaggio epocale è da un’era umanistica a un’altra dove la vita è ridotta a una combinazione. Affronto il collasso della letteratura mentre si consuma l’ascesa dell’era dei dati»
Se la libertà artistica sprigiona conflitti con l’etica
Arianna Di Genova
Parla l’autrice danese Janne Teller, a Mantova con «È la mia storia», edito da Feltrinelli. «Lo scrittore assume la sua prima responsabilità abdicando al proprio ego. Quando la letteratura rivela alcune verità genera un impatto sui meccanismi sociali»
Visioni Un gesto di resistenza fra indagine giornalistica e immagini del cinema
Cristina Piccino
Fuori concorso, «Colectiv» di Alexander Nanau segue l’inchiesta del reporter Catalin Tolontan. La corruzione che infetta il sistema rumeno messa a nudo in seguito all’incendio di un club di Bucarest
La malattia e l’energia dell’adolescenza
Cristina Piccino
«Babyteeth» di Shannon Murphy, secondo titolo di una regista in concorso, tratto da una pièce teatrale di Rita Kalnejais
Alexander Nanau: «Mi sono sentito come un fotografo di strada»
Silvia Nugara
Parla il regista del film presentato fuori concorso «Colectiv»: «Quando le persone coinvolte nel film hanno capito che avrei passato un anno con loro, si sono aperte con me e hanno preso coscienza dell’importanza di quello che stavano facendo
Amore e tradimenti nella Shangai nido di spie
Silvana Silvestri
Ci sono tutte le caratteristiche del noir in «Saturday Fiction» di Lou Ye, in concorso. Protagonista Gong Li, premiata come migliore attrice nel 1992 per «La Storia di Qiu Ju»
La guerra e un abbraccio fragile e disperato
Luigi Abiusi
Nella sezione Orizzonti il film di Valentyn Vasyanovy «Atlantis», l’odissea dell’ex soldato Sergeij
Caso Lukaku e le letterine della curva
Nicola Sellitti
Le polemiche intorno ai cori di domenica scorsa: ora gli ultras interisti in un comunicato sostengono che fare il verso della scimmia a un calciatore nero non c’entri col razzismo
Commenti Una road map per l’emergenza climatica
Guido Viale
La democrazia come pietra angolare
Giuseppe Buondonno
MIGRANTI/GOVERNO Non basta ridimensionare il decreto sicurezza-bis
Donatella Di Cesare
Occorre ripensare il tema della migrazione, evitando tentazioni sovraniste, che hanno purtroppo serpeggiato anche a sinistra, per alleanze oltre le frontiere
Commenti Si potrebbe ricominciare da tre
Marco Revelli
Rubriche Senza i verbi non sta su la frase
Giuseppe Caliceti
Non confondete Rousseau con la democrazia elettronica
Arturo Di Corinto
Il voto elettronico usato da un’associazione privata come Rousseau è legittimo, ma la scelta fra due opzioni calate dall’alto non è un buon esempio di democrazia, somiglia piuttosto a un referendum
Vignetta
ExtraTerrestre Caro Conte, ecco le nostre idee sulla mobilità
***
L’invasione degli «ultracorpi» che minacciano gli habitat naturali
Serena Tarabini
La Ue aggiorna la «lista nera» delle specie pericolose, vegetali e animali. Attualmente sono sessantasei e più della metà si sono insediate in Italia. Buona parte è fonte di problemi gravi
«Cambiamento climatico, Italia meta degli alieni»
Serena Tarabini
Il volo pericoloso dei pappagalli «liberi»
Giorgio Vincenzi
Almeno 15 mila volatili sfuggiti alle voliere in 12 regioni italiane. E non c’è un piano di contenimento della specie
Il Belpaese incentiva le fonti fossili
Luca Aterini
L’Italia spende quasi 20 miliardi all’anno per finanziare attività ecologicamente dannose. La gran parte dei finanziamenti vanno ai combustibili fossili
I sussidi che rovinano l’ambiente
Luca Aterini
L’Italia spende quasi 20 miliardi all’anno per finanziare attività ecologicamente dannose. La gran parte dei finanziamenti vanno ai combustibili fossili
Essenza di un viaggio: multivisioni tra confini, ecologia ed energia
Manuela de Leonardis
Se lo smartphone finisce in pattumiera
Angelo Mastrandrea
Presentato il rapporto Ecodom: in Europa due terzi dei rifiuti elettrici ed elettronici vanno a finire in discarica o sono smaltiti illecitamente
Un cervo rosso a Selinunte
Federico Gurgone
Gli ultimi scavi in Sicilia restituiscono uno degli scenari più completi sull’utilizzo degli animali nella sfera sacra degli antichi greci. Ritrovato un palco di cervo probabilmente dedicato da un cacciatore alla dea Artemide