il manifesto del 08.09.2019 e i primi articoli online
8 Settembre 2019Centinaia di giovani occupano per sette ore il Red Carpet della Mostra di Venezia. Una protesta pacifica per la giustizia climatica e contro le Grandi navi. La solidarietà di Roger Waters e Mick Jagger: «Giusto protestare, siamo con voi». Poi in migliaia alla marcia serale
Italia Tappeti rossi per il clima. Fridays For Future occupa il Red Carpet
Riccardo Bottazzo
Protesta simbolica di centinaia di giovani alla mostra del Cinema, poi marcia in Laguna contro cambiamenti climatici e Grandi navi
I cinque giorni dell’altro Lido, il campeggio a «impatto zero»
Riccardo Bottazzo
Al meeting veneto dei ragazzi di Fridays For Future forum su Grandi opere, migrazioni e ecofemminismo
Commenti L’eco di Venezia, un grido di rabbia tra terra e mare
Gianfranco Bettin
L’intreccio di locale e globale, a Venezia, è inscritto nella natura stessa della città. Sul filo del mare, ne registra le variazioni in tempo reale. La più nota e proverbiale massima veneziana è, non a caso: «sìe ore ea cala, sìe ore ea cresse», sei ore cala e sei ore cresce, la marea, che i veneziani conoscono con esattezza primordiale e matematica insieme (perché a Venezia tutto è matematico e primordiale al tempo stesso)
MATTARELLA AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO Linea Mattarella: «Il patto di stabilità va riesaminato»
Roberto Ciccarelli
Il presidente della Repubblica chiede nuove regole su coesione e crescita in un non convenzionale messaggio al Forum Ambrosetti di Cernobbio. “Il riesame può contribuire a una nuova fase, rilanciando gli investimenti in innovazione, reti, innovazione, educazione e ricerca”. Il progetto di Gualtieri (Mef) sulla «regola d’oro»: investimenti scorporati dal calcolo del deficit
Politica Riforme, Tav e immigrazione: le prime prove del Conte due
Andrea Fabozzi
Il presidente del Consiglio si presenterà per la fiducia lunedì alla camera e martedì al senato. A palazzo Madama i numeri sono stretti soprattutto per la successiva navigazione nelle commissioni. Il Pd si aspetta nel discorso del premier un’indicazione sulla legge elettorale per compensare l’imminente sì al taglio dei parlamentari
Italia Abruzzo, 10 arresti per terrorismo
Mario Di Vito
A finire nei guai, oltre a due commercialisti italiani, anche l’imam della moschea Dar Assalam di Martinsicuro, indagati per reati tributari che servivano a finanziare il trasferimento verso la Siria di miliziani di Al-Nusra
Il ministro Costa tra il Tap e la «barriera» corallina
Gianmario Leone
Dovrà scegliere se far proseguire i lavori o tutelare l’ecosistema marino. Attesa la procedura di Valutazione di impatto ambientale
Arrestato l’aggressore del bimbo preso a calci in strada a Cosenza
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
L’uomo, fratello di un camorrista collaboratore di giustizia, è stato trasferito in altra località. La mamma del piccolo: «Da quella sera non riesco a dormire. Ho ringraziato Jennifer di persona. Mi sento meglio sapendo che in giro ci sono ragazze pronte a difendere i bambini»
MEDITERRANEO L’Alan Kurdi resta al largo. Un migrante tenta il suicidio
Leo Lancari
Silenzio del Viminale mentre dalla nave della ong Sea Eye vengono sbarcati in cinque. L’appello di Pd, +Europa e Si: «Serve discontinuità»
RUSSIA/UCRAINA Mosca e Kiev si scambiano i prigionieri
Yurii Colombo
Soddisfazione condivisa: «Oggi abbiamo fatto il primo passo». Tra i 70 rilasciati il regista ucraino Sentsov e il giornalista russo Kirill Vyshinsk. Ora Parigi e Berlino, mediatori, puntano alla tregua
Internazionale Mosca e San Pietroburgo al voto dopo le proteste
Yurii Colombo
Oggi urne aperte per le amministrative, importante passaggio per il partito di Putin dopo le manifestazioni dei giovani e le decisioni impopolari del governo su età pensionabile e aumento dell’Iva
Papa in Madagascar: «Non c’è ecologia senza giustizia sociale»
Rachele Gonnelli
Bergoglio nel Paese più povero al mondo, minacciato da deforestazione, estrattivismo selvaggio, alluvioni e carestie da riscaldamento globale, depredamento di risorse, corruzione
Summit regionale, firmato il Patto per l’Amazzonia
Claudia Fanti
In Colombia tanta propaganda e qualche risultato: sette dei nove paesi che ospitano la foresta pluviale si accordano per la creazione di una rete d’emergenza e un coordinamento contro le economie illegali
Anche Re Davide candidato alle elezioni
Michele Giorgio
Il “Parco archeologico della Città di Davide”, gestito dalla immobiliare dei coloni Elad, è un formidabile propagatore di suggestioni bibliche. Ma restano scarse le certezze storiche sul re considerato il seme della civiltà occidentale. La Bibbia e l’immagine di re Davide parte del programma elettorale della destra nazionalista religiosa
A Gaza, finalmente, si protegge il patrimonio archeologico
Michele Giorgio
Dopo anni di abbandono da parte degli occupanti israeliani prima e dell’Anp e di Hamas poi, si cominciano a tutelare siti e reperti archeologici, tra cui una chiesa e monastero del V e IV secolo. Impegnati giovani restauratori
Cultura Il caso Epstein travolge gli scienziati americani
Andrea Capocci
Molti nomi illustri hanno accettato soldi dal miliardario pedofilo, morto suicida. Il Mit di Boston tra le istituzioni maggiormente coinvolte. Nei guai il fondatore del Media Lab, Nicholas Negropontee, uno degli uomini più influenti della cultura digitale negli ultimi decenni
VENEZIA 76 Un «fumetto» per raccontare i conflitti di oggi
Cristina Piccino
Il Leone d’oro è «Joker» di Todd Phillips, Coppa Volpi a Luca Marinelli per «Martin Eden» di Pietro Marcello. Gran premio della giuria a «J’accuse» di Polanski e riconoscimento speciale per Franco Maresco
Visioni Sguardi sul mondo fra lusso e miseria, amore, odio e politica
Cristina Piccino
Un’edizione che ha puntato su registi solidi, e in cui il cinema più audace è stato quello italiano.
Viaggio al termine della notte nella Georgia contemporanea
Silvia Nugara
«The Criminal Man» di Dmitry Mamuliya, nella selezione di Orizzonti. Il minatore Giorgi assiste a un omicidio e diventa ossessionato dal crimine
Il rock sia sempre con noi: Mick Jagger a fianco degli ambientalisti
Silvana Silvestri
Mike Jagger «Negli Usa i controlli ambientali che avrebbero aiutato a proteggere il clima sono stati annullati. Sono felice che le persone manifestino, sono con loro»
Commenti Il capitalismo malato di Cernobbio
Alfonso Gianni
Nel nostro paese le cose vanno male e neppure creano stupore. La nota dell’Istat diffusa l’altro ieri spegne le speranze di una miniripresa nella seconda metà dell’anno. Il presunto tesoretto lasciato da Tria in eredità impallidisce al cospetto del costo finanziario dei mesi in cui il differenziale tra Bund e Btp è cresciuto, qualcosa come 18-20 miliardi secondo l’Osservatorio sui conti pubblici della Cattolica
Cura proporzionale per la democrazia malata
Antonio Floridia
La democrazia italiana vive una fortissima crisi di legittimazione: dopo decenni in cui la rappresentanza politica è stata sacrificata sull’altare di una illusoria governabilità, bisogna iniziare quanto meno a ricostruire una qualche legittimità della rappresentanza parlamentare
L’Ultima Fiume racconta il vero volto dell’«Impresa»
Tommaso Basevi
Nel centenario dei fatti si apre nella città croata una mostra che rilegge la «spedizione» guidata da D’Annunzio. «Il fascismo iniziò da lì», spiega la curatrice, la storica Tea Perincic
Vignetta
Vignetta
Alias Domenica Chris Offutt, cantore degli Appalachi
Marco Petrelli
Intervista con lo scrittore del Kentucky, del quale è uscita ora per Minimum fax la raccolta di racconti, «A casa e ritorno»: protagonista, la malinconica gente dei boschi in cerca di fortuna
Paul Auster, autoistruzioni per imparare a fallire meglio
Paolo Simonetti
In forma di intervista, un viaggio nell’opera dello scrittore americano, all’incrocio tra sfere immaginarie e intimismo autobiografico: «Una vita in parole», da Einaudi
Jonathan Safran Foer, resistere alle tentazioni della carne (allevata)
Silvia Albertazzi
“Possiamo salvare il mondo, prima di cena”, da Guanda
Colson Whitehead, minorenni colpevoli di reati mai sentiti
Antonella Francini
Il punto vista mobile che Colson Whitehead controlla sempre abilmente, si unisce a una lingua oscillante tra reportage e narrativa: la storia di un terribile riformatorio, in «I ragazzi della Nickel», da Mondadori
Jonas Hassen Khemiri, l’arte di diventare adulti
Sara Culeddu
Lo scrittore svedese nomina i suoi personaggi riferendosi al loro grado di parentela, e a tutti affida diverse versioni della stessa storia: «La clausola del padre», Einaudi
Modelli e predilezioni di un critico ‘à la diable’: Truffaut
Massimo Raffaeli
Nelle recensioni di cinema 1954-’58 per «Arts» il giovane Truffaut guardava, più che a Bazin, a due «pionieri» controversi: Rebatet e Brasillach
Epidemie e clima, i fattori della Caduta dell’Impero
Valentina Porcheddu
Alle teorie più consolidate (implosione dei meccanismi di potere e invasioni barbariche) Kyle Harper associa la mole dei dati ricavabili da ossa, Dna e «archivi naturali»: Il destino di Roma, Einaudi
Il gusto cromatico delle élites tirreniche
Giuseppe Pucci
Le terrecotte dipinte recuperate dai Carabinieri tre anni fa a Ginevra e ora esposte, risalgono a Cerveteri (teste Plinio il Vecchio): ci squadernano un immaginario mitologico alla greca
1819, il crinale della poetica sentimentale
Raoul Bruni
Diversamente dalla tradizione critica Alberto Folin (“Il celeste confine”, Marsilio), ritiene che il primo esempio di poesia sentimentale sia la Canzone “Ad Angelo Mai”, non ancora “L’infinito”
La galleria interiore di Ruggero Savinio
Eloisa Morra
Il pittore-critico fa visita a una serie di maestri e attraverso di loro disegna le sue preferenze: forme erose, scacco, esitazione, il Piccio, Derain, Bonnard…
Jongkind, la visione multipla
Federico De Melis
Della famiglia dei lunatici, l’artista si reca a Parigi nel 1845 e vi scopre la “vie moderne”, che traduce in segno elettrico e pasta atmosferica: ma non dimentica mai i suoi natali olandesi. La mostra permette di apprezzare la screziata singolarità di un maestro ancora schiacciato sul ruolo di “maestro di Monet”, di anticipatore dell’impressionismo. Per capirlo, leggere i critici a lui coevi: Burty, Zola, Edmond de Goncourt, Baudelaire
Baltrop, il voyeurista dei Piers
Tommaso Mozzati
Luogo mitico della cultura newyorkese fra i Settanta e gli Ottanta, i moli dismessi a ovest sull’Hudson furono luogo di ritrovo della comunità gay: ispirarono vari artisti underground, fra cui lo schivo Baltrop
Fry, svolta formalista con i ‘primitivi’
Marco M. Mascolo
Il libro mette a fuoco la lettura modernista che il saggista di Bloomsbury diede della nostra pittura tre-quattrocentesca. Fu nei cosiddetti «primitivi italiani» che egli trovò le ragioni per apprezzare le semplificazioni formali di Cézanne o di Gauguin