il manifesto del 13.09.2019 e i primi articoli online
13 Settembre 201920 miliardi al mese da novembre, senza scadenza. Alla vigilia dell’addio alla Bce e dell’arrivo di Lagarde, Mario Draghi ricarica il «Bazooka» e inonda di euro le banche. L’appello ai governi europei a fare investimenti nell’economia reale
Economia Il bazooka è per sempre. Draghi lascia in eredità un «Qe» senza scadenza
Roberto Ciccarelli
La politica monetaria ultra-espansiva da 20 miliardi al mese resta in vigore finché non tornerà la «crescita» in calo nel 2019. Trump:«Danneggia le esportazioni Usa». La Bce: «Agiamo solo sulla stabilità dei prezzi»
Commenti Il «bazooka» di Draghi nella trappola di Keynes
Luigi Pandolfi
Dov’è l’errore di Draghi? È la trappola di Keynes: l’acqua è tanta, ma il cavallo di bere non ne vuole sapere. Hai voglia di inondare le banche di soldi, se i salari sono troppo bassi, se la disoccupazione è alta, se le disuguaglianze aumentano, se gli investimenti pubblici languono. È ormai empiricamente provato: politiche monetarie espansive non accompagnate da politiche fiscali dello stesso segno non risolvono i problemi economici innescati da una crisi o dal prolungarsi di un quadro di sostanziale stagnazione
GOVERNO Sottosegretari, tutto in una notte
Andrea Colombo
I 5 Stelle litigano e prendono tempo. Ma Conte chiede a Franceschini e Di Maio di chiudere. Dopo un rinvio a martedì, il premier capisce infatti che lo spettacolo dello scontro sulle poltrone va accorciato. Attesa per questa mattina la lista
Politica Il Pd al lavoro per «sminare» il dossier migranti
Daniela Preziosi
Il segretario: bene il governo, le cose cominciano a cambiare anche grazie all’Europa
Strasburgo, il M5S bussa alla porta dei Verdi. Lamberts: «Senza Lega si può»
red. soc.
Patti, desistenze e assessori: la via Pd-M5S alle regionali
Domenico Cirillo
Franceschini indica la strada, Zingaretti aderisce e Di Maio non chiude: «Alleanze? ora altre priorità». Da ottobre a maggio nove governatori in palio, cominciando con l’Umbria. La minaccia di Salvini: «Vinciamo tutto». Ma anche i malumori tra i dem. Orfini: «I grillini non sono una costola della sinistra»
Dibba aspetta al varco Di Maio: «Coraggio in politica estera»
red. soc.
Lavoro Avviso ai naviganti «giallo-rossi»: l’occupazione che cresce è quella precaria
Roberto Ciccarelli
Puntuale, come il sole che sorge al mattino, arriva un governo e una maggioranza che festeggiano l’aumento dell’occupazione. Stavolta è il turno della nuova combinazione Pd-Cinque Stelle che celebrano l’aumento del precariato in nome del Jobs Act e del decreto dignità. Due provvedimenti presentati come opposti, ma in realtà convergenti. E il Jobs Act resterà come prima
Vignetta
Quattro morti affogati in mezzo ai liquami
Massimo Franchi
In una azienda agricola del Pavese gestita da indiani un primo lavoratore cade. Gli altri tentano inutilmente di soccorrerlo. In Lombardia i morti sul lavoro dall’inizio del 2019 sono ben 103: è emergenza
Italia «Scandalosa», la Croazia protesta per la statua di D’Annunzio a Trieste
Marinella Salvi
«Un’iniziativa che contribuisce a turbare i rapporti di amicizia e di buon vicinato tra i due Paesi», l’inaugurazione nel giorno dell’anniversario di Fiume fa arrabbiare Zagabria. Pochi ma lugubri i nostalgici in piazza
La scuola rischia il crollo. Soprattutto al sud e nelle isole
Giansandro Merli
Per Legambiente il 40% degli edifici ha bisogno di manutenzione urgente. Peggio di dieci anni fa. In una lettera pubblica indirizzata al nuovo governo i numeri elaborati nel dossier «Ecosistema scuola 2019» su edilizia, servizi, progetti educativi e sostenibilità ambientale
Europa Ocean Viking, si muove l’Europa ma intanto la nave resta al largo
Carlo Lania
Per palazzo Chigi la soluzione sarebbe vicina ma manca ancora l’indicazione di un porto sicuro. Donne e bambini restano a bordo
«Senza accordo sarà il caos», ma il governo Johnson minimizza
red. esteri
Tory sulla difensiva dopo la pubblicazione del rapporto «Operation Yellowhammer» che svela lo «scenario peggiore realistico» con un no deal
Internazionale Polizia Usa addestrata a cacciare migranti. E l’asilo sparisce
Luca Celada
La Corte suprema conferma la politica di Trump: chi arriva da paesi terzi non entra E spunta un bando federale per campi d’addestramento stile marines
Biya apre ai ribelli “anglofoni” del Camerun: deponete le armi e dialoghiamo
Fabrizio Floris
«Chi si arrende non avrà nulla da temere, la popolazione ha la necessità di chiudere questo capitolo doloroso». La Chiesa approva la potenziale svolta, frutto delle pressioni internazionali sul presidente. Ma per i leader indipendentisti è solo «circo politico»
Shinzo Abe ricambia il favore all’ex premier Koizumi: un ministero al figlio
Stefano Lippiello
Un rimpasto di governo che sa di operazione estetica: i dicasteri importanti sono stati confermati, cambia la Difesa. E all’Ambiente va il 38enne Koizumi Shinjiro, ultimo di una lunga dinastia politica
In Afghanistan salta la pace. «Ma la scusa di Trump non regge»
Giuliano Battiston
Le promesse al vento di Washington, l’insoddisfazione dei Talebani il cui leader ora rischia grosso, l’errore strategico del Pakistan, gli auspici del presidente Ghani… Così fallisce un negoziato. «Un’ambasciata a Kabul con spie, contractors e marines poteva starci, ma poi il presidente americano se ne è uscito con la presenza militare di lungo termine»
Putin torna alle maniere forti, raid negli uffici dell’oppositore Navalny
Yurii Colombo
Da Murmansk a San Pietroburgo è la più grande operazione repressiva del ministero degli Interni dal 2012 ad oggi. Le forze dell’ordine hanno cercato prove e indizi nei locali dell’associazione Fondo anti-corruzione per suffragare le accuse di riciclaggio di denaro e associazione a delinquere. Graziata solo la capitale
L’Avana sfida gli Usa, Twitter blocca Cuba
Roberto Livi
Il blocco durante il discorso tv del presidente Díaz-Canel sulla drammatica situazione del carburante. Colpiti gli account del Granma e altri quotidiani online, il dominio del presidente, del ministero degli Esteri e di decine di funzionari governativi e giornalisti cubani
Cultura Il marketing dei quanti, fra scienza seria e ciarlatani
Andrea Capocci
Una intervista con il fisico Stefano Marcellini, ospite all’appuntamento padovano
Quel che ci dice dell’esistenza la pelle fragile del mondo
Jean-Luc Nancy
Un estratto dalla lezione del filosofo francese in programma a Carpi sabato 14 settembre, alle ore 19.30, nell’ambito del Festivalfilosofia
Praticare l’ospitalità per dire all’altro «non sei mio nemico»
Gianpaolo Cherchi
Parla l’antropologo francese Michel Agier, domani a Carpi per la lectio magistralis sul «divenire stranieri»
Visioni Kondo Yoshifumi, il lato nell’ombra dell’animazione
Matteo Boscarol
Una mostra ripercorre la carriera dell’«eroe sconosciuto» dell’animazione giapponese
Addio Mardik Martin, sceneggiatore di «Toro scatenato»
Redazione visioni
Nato in Iran, origini armene, aveva conosciuto Scorsese all’università
Dalle fiere del libro al cinema, la lotta dell’arte contro la censura
Giovanna Branca
L’opposizione del mondo della cultura alle minacce del presidente Bolsonaro, nostalgico della dittatura
«La vita invisibile di Euridice Gusmao» melodramma in chiave femminista
Silvana Silvestri
In sala il film di Karim Ainouz, nella Rio de Janeiro degli anni ’50 due sorelle si scontrano con il patriarcato
Daniel Johnston, le «melodie nascoste» di un outsider
Guido Mariani
Addio al cantautore americano, da «Hi, How Are You?» a «Fear Yourself» è stato il punto di riferimento del rock indipendente
Commenti E nei cantieri basta deregulation
Alessandro Genovesi
Al nuovo governo chiediamo: lotta agli infortuni, al lavoro nero e contro il dumping contrattuale. Al nuovo Ministro del Lavoro chiediamo di non occuparsi tanto di stabilire un minimo salariale legale, dando invece attuazione all’art. 39 della Costituzione
Tav e non solo, la discontinuità che non si vuole vedere
Enzo Scandurra
Se io fossi la neoministra De Micheli, i polsi mi tremerebbero al pensiero di sacrificare territori e ambiente – il futuro – in nome del mantenimento di equilibri economici globali
Piero Scaramucci, il rigore, la creatività, l’abnegazione
Mario Agostinelli
Rubriche Anceschi, la poesia nella realtà del Novecento
Alberto Olivetti
Come “incide” la poesia in un secolo che, a partire dal suo secondo decennio e per trent’anni, conosce la ferocia di ripetute e continue guerre e non dismette le devastazioni? Il secolo dei conflitti armati che dai fronti europei, a far data dal 1914, si estendono fino a coinvolgere, dal 1939 al 1945, l’Africa, il Pacifico e l’Asia?
L’Ultima Donne libere seppur bangla
Elisa Elia
A Roma alcune donne della comunità bangladese si supportano attraverso reti informali e associazioni. E così cercano di liberarsi dall’oppressione dei loro uomini. Nel quartiere di Torpignattara i primi passi delle organizzazioni femminili
Vignetta