il manifesto del 17.09.2019 e i primi articoli online
17 Settembre 2019Il dado è tratto. O quasi. La scissione di Renzi dal Pd è un serial. Atteso per oggi un doppio annuncio sulla stampa e in tv, a «Porta a Porta». Ma in tanti ora si sfilano. Compreso il suo «delfino» Nardella
Politica La scissione a tappe di Renzi, ma molti dei suo ora si sfilano
Daniela Preziosi
Oggi un annuncio su un quotidiano, stasera un altro a Porta a Porta Da Castagnetti a Parisi a Orfini, coro di no. Nardella: io resto
Per il governo un problema e un sollievo
Andrea Colombo
I 5 Stelle non commentano, ma lo«scisma» può facilitare le alleanze
Scotto: «La Ditta non rientra, pensiamo insieme a una nuova forza laburista»
Daniela Preziosi
Diciamo, con umiltà, che nessuno è autosufficiente, che è fallito il modello dell’equidistanza fra lavoratori e impresa. Oggi tutti ci chiedono di finirla con la sinistra frantumata
L’accordo per le regionali si avvicina. La sindaca di Assisi possibile candidata
Mario Di Vito
Luigi Di Maio: Tutte le forze politiche di buon senso facciano un passo indietro e lascino spazio a una giunta civica che noi saremo disposti a sostenere senza pretese di assessorati
La legge che favorirà Salvini è il taglio dei parlamentari
Andrea Fabozzi
Una legge elettorale proporzionale attenua i danni prodotti dalla riforma costituzionale che pretendono i 5 Stelle, ma lascia il centrodestra padrone delle camere bonsai. Con i risultati delle recenti europee, anche senza la quota di maggioritario Pd e M5S resterebbero lontanissimi dalla maggioranza
Commenti Legge elettorale, la pistola scarica di Salvini e il masochismo dem
Massimo Villone
IL PORTO SICURO Libia, torture e stupri nel centro per i migranti
Alfredo Marsala
Le testimonianze di alcuni naufraghi consentono l’arresto in Italia di tre persone. Contestato per la prima volta il reato di tortura
Europa Migranti, l’accordo ancora non c’è E domani Conte vede Macron
Carlo Lania
Di Maio: «Uffici Ue nei Paesi di transito». Orbán attacca l’Italia: pericolosa sulle ong
Vignetta
Lavoro Rider, il ruolo delle lotte autonome nella conquista dei diritti
Andrea Bottalico
I conflitti di questi anni hanno influenzato accordi cittadini e leggi regionali. Tra le richieste disattese c’è il riconoscimento del rapporto di subordinazione. Il decreto sui ciclo-fattorini che lavorano per le piattaforme digitali attende ora una revisione in parlamento
Economia Sesta proroga per Alitalia. Domani altro vertice inutile al Mise
Massimo Franchi
Patuanelli fissa la nuova data al 15 ottobre. Intanto aumenta la Cig e si parla di 2mila esuberi
Sprofondo Atlantia, i Benetton adesso mollano Castellucci
Massimo Franchi
Politica Cappato: «Aiuto al suicidio, la Cei contro la Consulta. E i politici seguono»
Eleonora Martini
Il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, processato per aver accompagnato in Svizzera Dj Fabo: «Hanno paura della libertà. Cercano di fermare la Corte costituzionale».«Alla Camera è pronta una legge della Lega, presentata con l’appoggio anche di elementi del centrosinistra, fatta per tradire le indicazioni dei giudici, non per attuarle»
Italia Autoriciclaggio e violenza privata, misure cautelari per 12 ultras juventini
Luca Pisapia
Tra le persone colpite ci sono capi ultras noti per l’appartenenza alla galassia neofascista
Europa Juncker-Johnson, dialogo tra sordi: «Nessuna proroga»
Leonardo Clausi
La Ue disponibile «a soluzioni operative legali, ma proposte ancora non ce ne sono
PRESIDENZIALI Un «salafita» e un populista, il voto in Tunisia è a sorpresa
Giuliana Sgrena
Alle presidenziali risultati inattesi: arriva primo l’ultraconservatore Saied, secondo il magnate della tv in prigione Karoui. Ballottaggio entro un mese. La bassa affluenza e le scelte imprevedibili segno del disincanto del popolo tunisino dopo la rivoluzione
ELEZIONI IN ISRAELE Testa a testa Netanyahu-Gantz
Michele Giorgio
Come cinque mesi fa i sondaggi indicano una lotta all’ultimo voto tra il premier uscente e il suo avversario principale. Le elezioni potrebbero non mettere fine allo stallo politico, con l’ex ministro della difesa Lieberman ago della bilancia di qualsiasi coalizione
Internazionale Appello della Lista araba unita al voto dei palestinesi in Israele
Michele Giorgio
Come lo scorso 9 aprile la minoranza araba, presa di mira da Netanyahu, potrebbe boicottare le urne.
GUERRE NEL GOLFO I dubbi sull’attacco al petrolio saudita: dieci droni «invisibili» arrivati da nord
Farian Sabahi
Tensione Usa-Iran, Pompeo accusa Teheran che nega un coinvolgimento. Trump minaccia gli autori, ma non fa nomi. Nessuno intercetta i velivoli e gli Houthi rivendicano, ma l’inviato Onu per lo Yemen solleva perplessità. Crolla la produzione di Riyadh, si impenna il prezzo del greggio
Commenti La lezione iraniana e i fallimenti di bin Salman
Alberto Negri
La rete regionale sciita ha dimostrato di poter colpire chiunque e ovunque, a partire da uno dei principali produttori di greggio e tra i primi arsenali militari al mondo.Se restano le sanzioni, non vince nessuno
Internazionale Amazzonia assediata: «I nostri corpi in prima linea per salvarla»
Angelo Ferracuti
Intervista alla leader indigena brasiliana Sonia Guajajara, già candidata alla vicepresidenza del Partito socialismo e libertà. «Le azioni predatorie dei taglialegna e dell’agrobusiness, spinte da una potente lobby al Congresso, sono drasticamente aumentate sotto il governo di Jair Bolsonaro»
In Brasile è tutta colpa di Antonio Gramsci
Angelo d’Orsi
«La classe media guiderà la nuova era di Xi Jinping»
Simone Pieranni
Intervista al sinologo Kerry Brown, direttore del Lau China Institute al King’s College
ROMA/PECHINO Italia, Cina e via della seta: serve coraggio e pianificazione
Alberto Bradanini
Non basta il MoU: Germania e Francia fanno affari di ogni genere senza aver firmato alcuna intesa. Governo e mondo delle imprese dovrebbero identificare le (poche, ahimè) imprese italiane in grado di avventurarsi su grandi progetti nei paesi centro-asiatici
Internazionale Fine del tormentone: l’unificazione di Russia e Bielorussia si può fare
Yurii Colombo
La dead line potrebbe essere fissata non lontano dal 2024 anno in cui si dovrebbero tenere le presidenziali russe e che a quel punto potrebbero diventare le presidenziali della confederazione dando la possibilità a Putin di diventare presidente del nuovo «super-Stato»
Lukashenko: «Olimpiade estiva insieme a Mosca e Kiev»
Yurii Colombo
Il presidente onorario del Comitato olimpico russo Alexander Zhukov ha subito sostenuto l’idea del presidente della Bielorussia
Purdue Pharma fallisce ma nasconde un miliardo
Marina Catucci
Crisi degli oppiacei, la società chiede la bancarotta assistita per chiudere 2mila cause legali raccogliendo dieci miliardi di dollari. Ma la procura di New York scopre bonifici sospetti: denaro redistribuito tra diverse entità legate alla compagnia
Brevi dal mondo: Marocco, Pakistan, Usa, Corea del Nord
redazione esteri
Sul clima l’Onu ora la pensa come gli attivisti: «Passiamo ai fatti»
Marina Catucci
A New York una settimana di eventi e manifestazioni in vista del summit sulla crisi climatica globale al Palazzo di Vetro. Il segretario generale Guterres chiede ai leader mondiali piani per attuare una «totale trasformazione delle economie, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile». Ma il 20 sarà #ClimateStrike
CLIMATE ACTION I dilemmi della lotta per il clima e l’ambiente
Guido Viale
La giustizia ambientale, cioè la salvaguardia e il rispetto della Terra non può essere disgiunta dalla giustizia sociale, cioè dal riscatto degli oppressi, degli sfruttati e degli esclusi
Cultura Umani non si nasce, si diventa
Claudia Bruno
«Being Human», l’esposizione permanente alla Wellcome Collection di Londra con 50 opere da tutto il mondo. Dalla domanda su chi siamo fino al riscaldamento globale, dalle catastrofi alle malattie e le migrazioni. Tra gli artisti Jochen Holz, la bio-hacker Heather Dewey-Hagborg, Deborah Kelly e Yinka Shonibare
Anche nella narrativa per i più giovani i tabù possono rimanere in soffitta
Arianna Di Genova
«Lupa bianca lupo nero» di Marie Aude Murail, per Giunti. Giovedì 19, alle 11,30, la scrittrice parteciperà al festival della città friulana presentata da Nadia Terranova
Visioni Parabola contro l’odio ai tempi del Terzo Reich
Luca Celada
«Jojo Rabbit», la commedia di Taika Waititi che ha vinto l’Audience Award a Toronto. Il protagonista è un bambino della gioventù hitleriana con un amico immaginario: il Führer, interpretato dal regista
La sgradevole certezza del fiato sul collo
Mariangela Mianiti
Se decidi di abbonarti a una piattaforma di intrattenimento multimediale tipo Netflix, devi anche mettere in conto che da quel momento in poi non sarai più solo
La marcia degli ignoti: in cammino per ricominciare
Andrea Colombo
«Boez», dieci puntate per Raitre ora su Raiplay: il racconto di sei giovani detenuti sulla via Francigena. Il format rovescia il cliché pettegolo e banale del reality trasformandolo in un bagno nella realtà
Romaeuropa, mappa del contemporaneo
Redazione visioni
Dal 17 settembre al 24 novembre i 126 eventi della XXXIV edizione del festival. Tra gli ospiti Akram Khan e Lia Rodrigues
Un accordo fra Canal + e Netflix in vista della guerra delle piattaforme
Redazione visioni
Dal 15 ottobre la pay tv francese «ospiterà» la libreria del gigante americano
Addio Ric Ocasek, il fascino indiscreto del pop rock
Stefano Crippa
Trovato morto a 75 anni nel suo appartamento a Manhattan il leader dei Cars. Trenta milioni di dischi venduti con la band e cinque album solisti, per uno dei gruppi americani di maggior impatto fra gli ’80 e i ’90
Vignetta
Commenti «Elementare Watson», meglio Salvini a casa
Aldo Garzia
Al di là del governo, la sinistra riparta dai «Dieci punti»
Paolo Favilli
Più che limitare la discesa verso l’imbarbarimento questo esecutivo non potrà fare
Rubriche «Strutturale» è la violenza di noi maschi
Alberto Leiss
Hong Kong, torna il «Trattato di Nanchino»
Manlio Dinucci