il manifesto del 19.09.2019 e i primi articoli online
19 Settembre 2019Netanyahu al capolinea, arriva secondo e senza maggioranza. Su di lui lo spettro del processo per corruzione. Ma Israele cambia poco: verso l’incarico l’ex generale Gantz che ha guidato le ultime offensive contro Gaza, vantandosi di averla riportata all’età della pietra
INTERNAZIONALE L’astro cadente di Netanyahu, Benny Gantz verso l’incarico
Michele Giorgio
Secondo per un solo seggio, sul premier israeliano lo spettro del processo per corruzione. Appoggio esterno, contatti tra Blu e Bianco e la Lista araba. Ma Lieberman dice già di no. E il Likud guarda ai laburisti
Lieberman, il falco razzista stanco di essere un servo
Michele Giorgio
L’ex alleato di Netanyahu e ora acerrimo nemico, dopo il raddoppio dei seggi è ancora di più il vero ago della bilancia. Nazionalista, anti-religioso e anti-arabo, ora attira il centrosinistra che dimentica le sue posizioni in politica estera e verso i palestinesi di cui sogna il trasferimento forzato
SBARCHI FANTASMA In 180 arrivano con barchini tra Lampedusa e la Sardegna
Adriana Pollice
È di nuovo emergenza sovraffollamento nell’hotspot di contrada Imbriacola. Secondo naufragio in due giorni nelle acque tunisine. E Alarm Phone lancia l’allerta per un barcone con 45 persone a bordo in mare da 48 ore
ITALIA-FRANCIA Macron, visita lampo per rilanciare il patto con Roma
Anna Maria Merlo
Accordo per una riforma del patto di stabilità in Europa ma restano le distanze sulla Libia e sul dossier Fincantieri
EUROPA Uniti dal bisogno di fermare i sovranisti ma sui migranti le differenze restano
C. L.
INTERNAZIONALE Serraj si mette in fila per ricordare a Conte l’alleanza
Rachele Gonnelli
Anticamera di due giorni del premier libico che riesce a essere il primo a essere ricevuto dal Conte bis. Tra i temi trattati guerra e immigrazione. Ma il primo ministro italiano gli nega l’incontro con Macron
#SENZADITE Renzi, gruppo anche al senato Art.1: la Ditta non rientra nel Pd
Daniela Preziosi
Sono 26 i deputati scissionisti, 12 i senatori, a cui Nencini offre «casa». Primo arrivo da Fi. Zingaretti rilancia l’orgoglio dem, il 23 direzione. Marcucci resta il capo dei senatori, fra le lacrime
POLITICA La neo maggioranza si divide. No all’arresto del deputato Fi
Andrea Fabozzi
Nel voto segreto quasi 50 franchi tiratori Pd, su un caso però molto controverso che riguarda il piemontese Sozzani. «Nessun valore politico» giurano subito gli alleati. Di Maio però fa il più puro e attacca il «sistema»
Carfagna ingrossa le sue file e corre verso il centro. Berlusconi indeciso
Andrea Colombo
55 azzurri a cena con la vice presidente della camera, sostenuta anche da Letta
Vignetta
Aiuto al suicidio, la presidente Casellati telefona alla Consulta per fermarla
Eleonora Martini
Marco Cappato, sotto processo per aver accompagnato in Svizzera a morire Dj Fabo: «Pressione indebita, intervenga il presidente Mattarella». La presidente del Senato precisa: «Telefonata informale». Il M5S: «Non c’è accordo». Oggi a Roma dalle 16,30 alle 23 grande manifestazione/concerto. «Liberi fino alla fine», in Piazza Don Bosco, con decine di artisti, musicisti, giornalisti e personalità varie, per il diritto a scegliere come morire
Le coop della comunicazione: “Bene le aperture di Martella ma tempi stretti per i giornali indipendenti”
Redazione
ECONOMIA Bonus, incentivi e sconti per stili di vita individuali nella bozza del «decreto clima»
Roberto Ciccarelli
Il ministro dell’ambiente Sergio Costa (Cinque Stelle) ha annunciato una bozza di decreto per il consiglio dei ministri di oggi. Un biglietto da visita per Conte e Di Maio che, insieme a Costa, andranno al vertice sul clima a New York del 23 settembre. Tra aiuti al mercato e incentivi agli stili di vita individuali, deboli allusioni a una riforma radicale del sistema capitalistico
Lorenzo Fioramonti (Miur) per lo sciopero del clima
Shendi Veli
I manifestanti: «Faccia una circolare»
LAVORO Conte ai sindacati: meno tasse sul lavoro e piano sulla sicurezza
Massimo Franchi
Incontro con Cgil, Cisl e Uil insieme a Gualtieri (Economia) e Catalfo (Lavoro). Si rivedranno prima della manovra. Landini (Cgil): «Se c’è una svolta un lavoratore lo capirà se aumenta il netto in busta paga»
Whirlpool, clamorosa protesta degli operai: occupata l’autostrada A3
Massimo Franchi
«Da oggi – è lo slogan apparso su uno dei tanti cartelli esposti nell’assemblea dei lavoratori – si fa sul serio»
EUROPA Sánchez contro tutti, la campagna elettorale parte dalle accuse
Luca Tancredi Barone
Si scaldano i motori per il voto dell’1 novembre, Unidas Podemos rischia grosso. Sul tavolo la riforma dell’articolo 99 della Carta
INTERNAZIONALE In piazza per Ustinov, l’opposizione moscovita non si fa intimidire
Yurii Colombo
Raccolte 1 milione e 200mile firme contro la condanna dell’attore, e ieri sit in davanti all’ufficio di presidenza di Vladimir Putin
GUERRE DEL GOLFO Le prove saudite e le sanzioni sconosciute: tutti contro l’Iran
Chiara Cruciati
Dopo giorni di accuse a mezza bocca, Riyadh e Washington accusano Teheran. La Casa bianca annuncia nuove restrizioni finanziarie ma da sanzionare c’è rimasto ben poco. Pompeo vola a Gedda per consolare bin Salman
INTERNAZIONALE Maduro, accordo parziale con l’altra opposizione
Claudia Fanti
L’autoproclamato presidente Guaidó immortalato in due foto con leader paramilitari
Liberia, rogo nella scuola coranica, morti 26 bambini
Melissa Aglietti
Tra le vittime anche due insegnanti. Il presidente Weah ha visitato il luogo dell’incidente.
Pressing cinese e anche le isole Salomone rompono i rapporti diplomatici con Taiwan
Alessandra Colarizi
Scendono così a 16 i paesi a mantenere rapporti formali con l’ex Formosa. Sei (Burkina Faso, Repubblica Dominicana, São Tomé e Principe, Panama ed El Salvador) quelli ad aver preferito la Cina da quando Tsai è giunta al potere nel 2016 con un’agenda filo-indipendentista
CULTURA Se resta solo la menzogna a sfidare l’intelligenza artificiale
Teresa Numerico
Il robot nello specchio dell’uomo in «Macchine come me» di Ian McEwan. La tendenza alla rimozione rende gli individui incerti su cosa vogliono davvero. E i robot?
Il cortocircuito del corpo umano alla Biennale di Lione
Arianna Di Genova
L’arte interroga il nostro disarticolato habitat. Fino al 5 gennaio 2020. «Là dove le acque si mescolano» è il titolo, ispirato a Raymond Carver, per l’edizione di quest’anno. Sradicamento dalle proprie origini e schiavitù al mondo industriale sono le questioni da affrontare
Il pensiero critico contemporaneo all’università Bicocca
***
Dal 21 novembre il corso sulla teoria critica della società dal femminismo al queer, dal marxismo all’antirazzismo
Una fiaba surreale per riuscire a parlare del grande rimosso
Marco De Vidi
«Perché comincio dalla fine» di Ginevra Lamberti, per Marsilio. Un inedito esperimento narrativo tra autobiografia, saggio e reportage. La scrittrice interverrà domani al festival Pordenonelegge: alle 19 al Ridotto del Teatro Verdi
VISIONI L’enigma del mondo, un gioco di apparenze che bruciano
Cristina Piccino
«Burning» è il nuovo film di Lee Chang-dong, un thriller emozionale tra amore e critica sociale
Easy Rider, canto malinconico della libertà
Giovanna Branca
Compie 50 anni e torna in sala restaurato dalla Cineteca di Bologna il cult movie di Dennis Hopper
«Antropocene – L’epoca umana», uno sguardo sull’apocalisse
Beatrice Fiorentino
terza collaborazione per il team composto dai pluripremiati Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky e Jennifer Baichwal e ultimo capitolo di una trilogia a tema, osserva, raccoglie, cataloga scenari inquietanti che attraversano l’intero globo terrestre
COMMENTI La contrapposizione tra piazza e palazzo apre il varco ai movimenti
Marco Bascetta
Per sconfiggere il «senso comune» (non parlerei ancora in questo caso di egemonia culturale) frustrato e incattivito che muove a grandi passi verso la decrescita infelice della democrazia e la sua riscrittura autoritaria è necessaria l’azione di altri soggetti, quelli capaci di coltivare il terreno extraparlamentare, di organizzare lotte, occupare spazi fisici e culturali, trasformare in istituzione le proprie conquiste sul campo
Per una vera sostenibilità ambientale
Alberto Ziparo
Una mano tesa alle destre
Massimo Serafini, Marina Turi
L’idea, fin dall’inizio, è stata quella ripetere il voto per ridimensionare Unidas Podemos e tornare al tranquillo bipartitismo perfetto. Un disegno miope, che non corrisponde alle esigenze del paese, ma offre a una coalizione delle destre una possibilità reale di recupero
RUBRICHE Sulle rose rosse (anche con il gambo molto lungo)
Giuseppe Caliceti
NON ASSEGNATO Pugno d’acciaio contro i whistleblower
Arturo Di Corinto
La violenza dello stato esercitata contro chi ne denuncia i crimini può essere feroce. Come quella verso gli hacker e whistleblower Edward Snowden, Julian Assange, Chelsea Manning, Jeremy Hammond, Ola Bini e tanti altri. Ma in Italia si apre uno spiraglio
L’ULTIMA L’autunno caldo del clima
Gabriele Annichiarico
Il Friday for future torna in piazza ma per una settimana. Mobilitazione in tutto il mondo in vista del summit sul clima del 23 all’Onu. In Europa domani cortei nelle principali città
Greta striglia il Congresso Usa: «Ascoltate la scienza»
Marina Catucci
La critica a braccio ai deputati: «Mi spiace ma non state facendo abbastanza».
Vignetta
EXTRATERRESTRE Al biologico del futuro serve la politica
Antonio Corbari
Colombia, terre rubate violenza e agroindustria
Serena Tarabini
Dopo un lungo conflitto, i soprusi dei paramilitari continuano e le monocoltivazioni avanzano con la complicità dello Stato. Solo Justicia y Paz sta con i contadini
La resistenza ecologista nelle Terre dei fuochi italiane
Angelo Mastrandrea
«Rischiamo la vita per difendere la terra ma andiamo avanti per la nostra strada»
Angelo Mastrandrea
Storie di vallate che profumano di formaggio
Luca Martinelli
Per produrre buon formaggio il pascolo è decisivo, solo la biodiversità della vegetazione può arricchire il latte, certo non i mangimi fatti con una sola specie
«Il bio non sarà mai ogm»
Lorenza Cristofori
Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio: «Bene la ministra Bellanova, ma sulle modificazioni genetiche non c’è alcun dialogo possibile. Più controlli sul biologico»
Il far west nelle vigne del Piemonte
Maurizio Pagliassotti
Un film racconta lo sfruttamento dei macedoni in fuga dalla guerra che negli anni ’90 lavoravano nelle vigne in Langa-Roero e Monferrato. Storia di fatica e integrazione, mentre oggi i nuovi schiavi sono africani