il manifesto del 21.09.2019 e i primi articoli online
21 Settembre 2019
Dall’America all’Europa dall’Asia all’Africa il mondo in piazza in difesa del clima. Il secondo sciopero globale della generazione green di Greta Thunberg contagia anche gli adulti. Manifestazioni oceaniche a New York e Berlino (che vara un piano di investimenti verdi di 100 miliardi). Attesa per il summit del 23 all’Onu
Internazionale Sette continenti in marcia per una nuova idea di mondo
Marina Catucci
Comincia New York, poi le altre 2993 città: «Vi stiamo guardando e presto voteremo»
Europa In Germania tutti in piazza, ma il piano clima non convince
Sebastiano Canetta
Manifestazioni in tutto il Paese mentre il governo Merkel lancia il «klimapaket» da oltre 100 miliardi, che però non piace al «Fridays for Future», e neppure a Verdi e Linke, che protestano: «non permetterà di raggiungere gli obiettivi del 2030», «è antisociale, oltre che inefficace»
Commenti Quello che serve per cominciare a fare sul serio
Giuseppe Onufrio
I Fridays For Future, e il messaggio di Greta, sono mirati ad averlo ancora un futuro, come società umana se non addirittura come specie. Vedremo se e come la politica, a livello globale risponderà: non abbiamo più tempo da perdere
Internazionale Clima, la sveglia green nel cuore dell’Europa
Gabriele Annicchiarico
Da Madrid a Berlino fino a Parigi: «Il terzo sciopero globale è l’ultimo avvertimento»
«Il riscaldamento globale è un problema di volontà politica»
Marina Catucci
«I Repubblicani hanno una specifica agenda per non agire così come per il controllo delle armi, l’aborto, i diritti dei gay. Se ti opponi, anche se sei uno studioso, diventi loro nemico»
Italia Mobilità, riciclo. Via allo sciopero climatico in Italia il 27
Shendi Veli
Fioramonti manda una circolare ai docenti: «Questa è la nostra lezione più importante»
LA REGIONE CONTESA Umbria giallorossa ma anche civica. Rousseau dice sì al Pd
Mario Di Vito
Svolta per le regionali, alla Piattaforma il 60% è per gli accordi Tira e molla fra Dem e 5 Stelle, poi spunta il nome della candidata
Politica Taglio dei parlamentari, l’ultimatum di Di Maio
Andrea Fabozzi
Il ministro degli esteri vuole l’approvazione definitiva della riduzione dei parlamentari «nelle prima due settimane di ottobre». Ma il lavoro sulle «garanzie» è in alto mare. Il Pd Delrio: «I meccanismi di compensazione sono sostanza non contorno». Il nodo della legge elettorale
Fatto il governo, Conte scopre la difficoltà della navigazione giallorossa
Andrea Colombo
Tsipras: «Serve un fronte europeo vastissimo contro l’estrema destra»
Giansandro Merli
A livello elettorale l’accordo con la Macedonia ci è costato più di quelli con l’Unione Europea, ma comunque andava fatto
Italia Affitti brevi, nuove regole. Insorgono i proprietari
Giovanni Stinco
CASO CUCCHI Caso Cucchi, il pm: “Fu un pestaggio violentissimo. Poi depistaggi scientifici”
Riccardo Chiari
Nell’aula bunker di Rebibbia l’inizio della requisitoria del pm Giovanni Musarò ricostruisce il calvario del giovane geometra, senza zone d’ombra. Ilaria Cucchi: “Sto facendo pace con quest’aula, lo Stato è con noi”.
Lavoro Whirlpool, vertenza passa a palazzo Chigi
red. eco.
Patuanelli: l’azienda deve chiedere scusa ai lavoratori e alle istituzioni. La Morgia: unica via è la cessione del sito di Napoli
Economia Combustibili inquinanti, le tasse basse non incoraggiano l’eco-transizione
Mario Pierro
Le imposte sui combustibili inquinanti sono troppo basse per incoraggiare la transizione verso fonti alternative a basse emissioni.
Vignetta
Europa «Processo politico», Mélenchon protesta
Anna Maria Merlo
La procura chiede 3 mesi di carcere con la condizionale e 8mila euro di multa. Il leader della France Insoumise, con altri 5 membri, è accusato di «intimidazione verso l’autorità giudiziaria, ribellione, provocazione» in seguito a una perquisizione nella sede del partito, avvenuta un anno fa, nell’ambito di un’inchiesta per sospette irregolarità sui conti
Femminicidi in aumento in Spagna, è «stato di emergenza»
Luca Tancredi Barone
Quarantadue le donne uccise dai propri compagni dall’inizio dell’anno, il movimento femminista scende in piazza nella notte
Internazionale Russia, il caso dello sciamano arrestato
Yurii Colombo
Il santone, che promette di liberare il paese da Putin, diventato fenomeno virale, è stato arrestato e poi rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Liberato invece, dopo le proteste di massa, il giovane attore Pavel Ustinov. Oggi Mosca torna in piazza
MEDITERRANEO Libia, ucciso perché si rifiuta di tornare nei centri di detenzione
Leo Lancari
Vittima un giovane sudanese intercettato dalla Guardia costiera libica con altri 103 migranti. L’Oim. «Tragedia annunciata»
Internazionale Indonesia, rinviata la legge che punisce i «tradimenti»
Emanuele Giordana
Nella proposta erano previste sanzioni, tra le altre, per il sesso fuori dal matrimonio
Pakistan, l’attivista che denunciò le violenze della polizia è a New York
Melissa Aglietti
«Decine di donne erano venute a dirmi che l’episodio delle molestie sessuali non era unico, ma sistematico», ha spiegato al New York Times
Brevi dal mondo: Corea del Sud, Taiwan, Usa, Cuba, Egitto, Tunisia, Turchia, Nigeria
Redazione esteri
GUERRE DEL GOLFO Golfo, l’audace colpo dei soliti noti
Alberto Negri
Trump non può lamentarsi troppo dei suoi alleati visto che appena diventato presidente, ha firmato forniture di armi per 100 miliardi di dollari con Riad
Cultura La sincerità della parola esperienziale
Alessandra Pigliaru
A proposito dell’ultimo libro di Giuliana Sgrena
Punta Conterie, dove il vetro ritrova la propria anima
Tiziana Migliore
Ad inaugurare l’area espositiva la mostra «Lino Tagliapietra. Glasswork». Ogni opera è traccia di una tecnica, di un luogo visitato, un libro letto, un sogno
La propaganda e la menzogna
Alberto Negri
«Manifesto per la verità», il nuovo volume di Giuliana Sgrena (Il Saggiatore). L’autrice si concentra su alcuni temi da sempre cari: donne, guerre,migranti e altre notizie manipolate
Vivere di scienza o le avventure di un astrofisico
Andrea Capocci
«L’esperienza del cielo» di Federico Nati, per La nave di Teseo. Un «diario» tra saggio divulgativo e romanzo di formazione
Visioni Nelle pieghe dell’anima, corpi e poesia per Dimitris Papaioannu
Gianfranco Capitta
Debutta «Since she» del coreografo greco, unica tappa italiana per la rassegna Armonie d’Arte. È la prima commissione ad un artista esterno, dopo la morte di Pina Bausch, del suo Tanz Theater
Sessant’anni di Motown, l’epoca d’oro del soul in un documentario
Stefano Crippa
L’etichetta del «boss» Berry Gordy raccontata in «Hitsville», diretto dai fratelli Gabe e Ben Turner
La metamorfosi della democrazia nell’universo dei fan
Giulia D’Agnolo Vallan
Un recente inserto del «New York Times» esplora il processo di trasformazione della politica in un fenomeno di pop culture
Sul campo di battaglia la danza di Akram Khan
Francesca Pedroni
A Romaeuropa il corrosivo «Xenos», spettacolo di bruciante magnetismo presentato in prima nazionale
Sulla scena aperta il trucco incantatorio dei Motus
Mariateresa Surianello
La stagione autunnale capitolina si è aperta con Short theatre, tra gli appuntamenti la sorprendente performance della compagnia toscana dal titolo «Chroma key»
Investimenti, finestre e concorrenza
Redazione visioni
Le strategie della piattaforma in vista dell’arrivo a novembre di Disney+ e Apple tv
Juventus e Inter, bellezze un po’ traballanti
Nicola Sellitti
Dopo le luci e ombre della prima giornata di coppe, ci si rituffa in campionato. Piatto forte il derby meneghino in programma sabato sera
Rubriche Il potere dei più e la democrazia illiberale
Sarantis Thanopulos, Fabio Ciaramelli
«L’ossimoro di una democrazia senza libertà, che cova un mostro nella sua pancia, esprime il fraintendimento del consenso indifferenziato, di massa, fondato sui soli numeri, come consenso reale del popolo, del demos»
Il governo e l’Ue tra crisi aziendali e torsioni finanziarie
Marco Bertorello
L’Ultima Bolsonaro taglia. Le università resistono
Angelo d’Orsi
Viaggio a Campinas, terza città del Brasile. Tra gli studenti ancora scioccati per la vittoria di Bolsonaro e che vogliono misurare il suo tasso di fascismo. Ma preparano la rivincita
Vignetta
Alias Basket e integrazione, non si ferma il Tam Tam
Pasquale Coccia
La società di Castel Volturno composta da figli di immigrati nati in Italia rischia l’esclusione dai campionati per mano della Federazione italiana pallacanestro
La scuola secondo De Seta arriva in Francia
Gianluca Pulsoni
Gli incubi di Camila
Bruno Di Marino
Storta va, dritta vene
Enrico Caria
Arienzo ricorda Giacomo Furia
Alberto Castellano
Si è appena inaugurato un museo dedicato all’attore ed è in uscita una monografia
Robert Frank, il precipizio della verità
Giulia D’Agnolo Vallan
Riproponiamo un’intervista con il fotografo e regista realizzata nel 1990
Non si ferma il Tam Tam
Pasquale Coccia
Il campo di basket antirazzista di Castelvolturno
Al via il Treviso Comic Book
Virginia Tonfoni
XVI edizione dal 26 settembre con ospiti internazionali, esposizioni, laboratori e gli ambito premi BOscars
Istruire lo sguardo
Gianluca Pulsoni
L’accademico Robert McGlazer parla del suo libro «Old Schools: Modernism, Education and The Critique of Progress»
Un nuovo faro a Roma, il secondo centro Marie Anne Erize
Alessandra Berletta
A Ponte di Nona la sede intitolata ancora una volta all’attivista argentina uccisa dai militari di Videla nel 1976
Thorimbert, la seduzione
Manuela De Leonardis
La mostra «Seduction of Photography» è nel circuito della 28ma edizione del festival fotografico SI FEST di Savignano sul Rubicone (fino al 29 settembre)
Riace l’utopia del reale
Virginia Tonfoni
Rizzo e Bonaccorso presentano «A casa nostra – cronache da Riace»
Storta va, dritta vene
Enrico Caria
L’accademia americana e il racconto del cinema italiano
Gianluca Pulsoni
I redattori di «Italian Culture» parlano della ricezione dei film del Belpaese negli Usa
L’arte di Stanley Kubrick, il mondo ricostruito in casa
Luca Manes
Al Design Museum di Londra, un’esposizione di oggetti direttamente dai set del grande regista
Nelle stanze della meraviglia
Arianna Di Genova
Alla Fondazione Prada di Milano, dopo Vienna, sbarca la coppia Wes Anderson e Juman Malouf con «Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori» . Un progetto da illusionisti per reinventare l’identità dei musei
Un accordo diabolico
Andrea Lanza
La storia del tritono, un intervallo di note considerato demoniaco. Dal «Trillo» di Tartini agli Slayer
Gli strumenti del campione
Franco Bergoglio
La stella dell’Nba racconta i frenetici scambi tra i due mondi. Tra passioni e razzismi. E se oggi gli atleti di varie discipline scelgono il rap, ieri la boxe privilegiava il soul. Occhio agli artisti che sferrano pugni e al basso di Wayman Tisdale