il manifesto del 10.10.2019 e i primi articoli online
10 Ottobre 2019
È partito l’attacco militare di Erdogan ai curdi della Siria. Raid aerei e tiri di artiglieria sulle città di frontiera. Le prime vittime sono civili. Dopo la ritirata di Trump, la benedizione della Nato all’operazione «PeaceSpring». Caute Mosca, Tehran e il presidente Assad. Sabato 12 mobilitazione internazionale contro la guerra
INTERNAZIONALE Erdogan lancia l’attacco, bombe e cannonate sulle città curde
Michele Giorgio
Ieri appena i soldati statunitensi hanno evacuato le due postazioni frontaliere di Ras al Ayn e Tal Abyad, la Turchia ha dato inizio alla “Operazione fonte di pace” – così l’ha chiamata il Erdogan – contro il popolo curdo nel Rojava.
Intanto Erdogan zittisce giornalisti, attivisti e cantanti
Melissa Aglietti
Amnesty International chiede «la fine della farsa giudiziaria» contro undici difensori dei diritti umani, tra i quali due suoi rappresentanti. 145 i reporter detenuti in Turchia
Curdi traditi, fuoco amico su Trump: «È in atto un disastro»
Marina Catucci
Sconcerto anche nel Gop. Il senatore Graham, alleato di ferro del presidente, annuncia l’intenzione di passare dal biasimo all’azione: «Prego per i nostri alleati vergognosamente abbandonati dall’amministrazione Usa»
Tutti in piazza contro la guerra di Erdogan
Shendi Veli
L’appello alla mobilitazione internazionale per sabato 12 ottobre. Già numerose le iniziative di solidarietà nelle città italiane
COMMENTI Rojava, «chiuso» per tradimento americano
Alberto Negri
In poche parole una parte del Rojava si prepara a diventare la nuova «casa» dei jihadisti dell’Isis, di Al Qaida e di altri gruppi estremisti che in questi anni, di volta in volta, si sono alleati anche con la Turchia. L’obiettivo di Erdogan è creare un «Muro» jihadista e integralista che si oppone ai curdi e possa essere poi manovrato anche per insidiare la rioccupazione di territori da parte di Assad
POLITICA Voto avvelenato in Umbria. La destra accusa Bianconi
Mario Di Vito
Il sindaco di Norcia: «Alle sue aziende 8 milioni per il post sisma». Il candidato di Pd e M5S: «Falsità». Verini: «Macchina del fango»
RIFORME La tentazione di un ultimo voto extralarge
Andrea Fabozzi
Taglio dei parlamentari, in senato la richiesta di referendum. Può prolungare le camere a 945 se Pd e M5S rompono in pochi mesi. I senatori di Forza Italia non sono lontani dalle firme necessarie. Prime adesioni bipartisan
CARCERE Ergastolo ostativo, Bonafede: «L’Italia ha autonomia politica»
Eleonora Martini
Deluso dalla decisione della Corte europea dei diritti umani, il Guardasigilli spera ancora nel giudizio della Consulta previsto per il 22 ottobre
POLITICA Muore Penati, Bersani: giorno davvero triste
Redazione
Csm, eletti D’Amato e Di Matteo. Area si fa in quattro e perde
Jacopo Rosatelli
Le urne premiano il candidato della destra di Magistratura indipendente e il notissimo ex pm del processo sulla «trattativa Stato-Mafia»
LAVORO Whirlpool, a palazzo Chigi solo per un rinvio
Adriana Pollice
La multinazionale scrive al governo: vendita bloccata fino al 31. I sindacati: era già così in vista della vendita a Prs, non ci basta
Guerra di numeri sullo sciopero Alitalia
Riccardo Chiari
Disagi nelle isole maggiori e in Puglia per l’agitazione indetta da piloti e assistenti di volo. L’azienda minimizza: “Nessun problema per i viaggiatori, in considerazione di una adesione agli scioperi inferiore al 5%”. La Fnta (Anpac, Anpav e Anp) replica: “Assicurati solo i collegamenti garantiti. E ad una settimana dal closing non emerge alcun elemento rassicurante”.
ECONOMIA Il governo frena sulla famiglia. E addio a Quota 100
Andrea Colombo
Nadef, primo via libera. Gualtieri vede Moscovici, ottimismo sulla flessibilità
Alitalia, Benetton tira la volata a Lufthansa (puntando a Autostrade)
Massimo Franchi
Mossa del gigante tedesco – spinto da Atlantia – che torna in gioco con una lettera a Fs. M5s inamovibile: le partire sono separate. La compagnia propone però solo un «partneriato commerciale», senza capitale. Sarà comunque una mattanza sociale: da 2.500 a 4 mila esuberi. Mai comunicati
I sindacati alzano i toni: sempre pronti alla piazza
Massimo Franchi
All’assemblea nazionale dei delegati Cgil-Cisl-Uil di Assago, Landini avverte il governo: o otteniamo risultati o torneremo a mobilitarci
GERMANIA Attacco antisemita ad Halle, preso un neonazista
Sebastiano Canetta
Armato fino ai denti uccide due persone, ma fallisce l’obiettivo di irrompere nella sinagoga gremita per lo Yom Kippur. Nel folle piano dell’attentatore, un 27enne tedesco, anche un negozio di kebab
EUROPA Svolta securitaria di Macron dopo l’attacco in questura
Anna Maria Merlo
L’episodio ha rimesso il terrorismo al centro dell’attenzione politica. Con il passare dei giorni sono venuti alla luce molti particolari che sembrano indicare una radicalizzazione religiosa di Harpon, che si era convertito all’islam una decina di anni fa. Al via una commissione d’inchiesta all’Assemblée Nationale
ECUADOR Ecuador, Moreno usa il pugno duro contro la rivolta: tre morti
Claudia Fanti
Per i manifestanti potrebbero essere anche di più. Un centinaio i feriti, 600 gli arrestati. La mobilitazione proseguirà finché il governo non farà marcia indietro sul paquetazo
L’AVANA, CAYO HUESO Díaz-Canel presidente. È la «modernizzazione»
Roberto Livi
Con la nomina oggi delle più alte cariche dello Stato, compresa quella del primo presidente della Repubblica dal 1976, entra nel vivo il processo di cambiamento innescato dalle riforma costituzionali
INTERNAZIONALE Afghanistan, raid Usa anti-talebani del maggio 2019: le vittime furono civili
Emanuele Giordana
Impeachment, Trump preferisce l’ostruzione. La palla ora torna a Nancy Pelosi
Marina Catucci
La Casa Bianca ha dichiarato che non collaborerà in alcun modo all’inchiesta
CULTURA Otto incursioni dentro grandi collezioni
Arianna Di Genova
Una «serie» immaginata come un tributo alle istituzioni museali italiane: si comincerà con la Pinacoteca di Brera, per poi proseguire con il Bargello, le Gallerie Barberini Corsini, il Parco archeologico di Ercolano, il Museo archeologico di Napoli, la Galleria nazionale dell’Umbria, il complesso monumentale della Pilotta di Parma e la Galleria Borghese di Roma. Voci narranti, Fabrizio Bentivoglio, Lucia Poli, Laura Morante, Iaia Forte, Lina Sastri, Anna Bonaiuto, Ottavia Piccolo e Michele Placido
Intorno alla leggenda veneziana di Koba il terribile
Raffaele K. Salinari
«L’acqua alta e i denti del lupo» di Emanuele Termini, per Exòrma. Un’indagine narrativa sul viaggio che Stalin avrebbe compiuto in Italia nel 1907
Voci dalle osterie e dalle strade
Francesca Lazzarato
«Acqueforti spagnole», i preziosi reportage dall’Andalusia e dal Marocco, tradotto nel nostro paese grazie a Casimiro Libri (con Alessandro Gianetti), editore madrileno che pubblica parte del suo catalogo anche in francese e in italiano riuniti in un volume
Sono le batterie al litio a dare la carica al Nobel per la chimica
Andrea Capocci
Premiati lo statunitense John Goodenough, l’inglese Stanley Wittingham e il giapponese Akira Yoshino. Le loro ricerche sono state fondamentali per lo sviluppo delle diffusissime batterie ricaricabili agli ioni litio, che alimentano la gran parte dei dispositivi elettronici, dagli smartphone alle automobili elettriche
VISIONI «Le verità», la magia del racconto
Cristina Piccino
Per il suo primo film – da oggi nelle sale – girato fuori dal Giappone, Kore-eda si affida a due grandi attrici. Catherine Deneuve e Juliette Binoche, madre e figlia, si detestano, si amano, sanno ridere insieme
Il corpo a corpo con l’immagine e un figlio
Mariangela Mianiti
Benedetta Barzini è la protagonista di «La scomparsa di mia madre» di Beniamino Barrese, da oggi in sala. Un ritratto senza riserve tra scelte estreme e resistenze nella quotidianetà della ex-modella icona della moda anni Sessanta, adorata in Usa
«Unbelievable», la violenza del sistema
Stefano Crippa
Un predatore sessuale e due detective pronte ad indagare nella miniserie in otto episodi targata Netflix
A Hollywood si clonano i divi
Giona A. Nazzaro
Nelle sale «Gemini Man», nuovo film di Ang Lee protagonista Will Smith nei panni di un killer
La campagna di Russia nello sguardo di un soldato
Mazzino Montinari
Nelle sale «Il varco», il documentario di Federico Ferrone e Michele Manzolini passato a Venezia nella sezione Sconfini
COMMENTI Due camerette paritarie e promesse di deboli contrappesi
Alfonso Gianni
Scambiare una norma costituzionale con regole istituzional-politiche, pur se rilevanti, è cattivo mercimonio. Aggravato dalla trappola della politica dei due tempi. Non si capisce come sarà garantito il pluralismo politico e territoriale, mentre sulla legge elettorale restano formule vaghe e lontane dal sistema proporzionale
Se cambia il modello, il Sud può diventare la locomotiva verde
Tonino Perna
Il Mezzogiorno già oggi contribuisce alla riduzione della CO2 più del resto del paese, per il più basso livello dei consumi e produzione industriale, ma anche grazie alla presenza di Parchi nazionali e regionali, ricchi di biodiversità e superficie boscata
RUBRICHE Sulla felicità
Giuseppe Caliceti
«Felice è uno che non ha paura, che è allegro», «Per me invece è come un lago che ci puoi nuotare dentro e non hai paura di sporcarti, di bagnarti, di prendere freddo, perché l’acqua è calda»
Legge Cybersecurity: non esiste il rischio zero
Arturo Di Corinto
Nelle audizioni alla Camera per esaminare il nuovo decreto legge sul Perimetro di difesa cibernetica nazionale cauto ottimismo sulle norme e preoccupazione per i bassi stipendi dei cyberdefender
L’ULTIMA Le anti-Greta in vitro
Leonardo Bianchi
Accanto agli insulti, la destra ha moltiplicato i tentativi di creare, a tavolino, un’alternativa a Thunberg: si tratta di coetanee che dicono cose «politicamente scorrette» contro l’immigrazione
Vignetta
EXTRATERRESTRE La soia, una monocoltura che impoverisce il mondo
Francesco Bilotta
Dagli anni ’90 , con la complicità di Monsanto, la pianta transgenica è la più coltivata nel mondo. Un processo che divora terreni e biodiversità
Soia (Ogm-free), il futuro proteico nella dieta planetaria
Francesco Bilotta
Il legume giallo oggi cristallizza l’attenzione dei media e del business, ma anche dei consumatori occidentali neo salutisti in cerca nuovi gusti «veg»
Paesaggio bene comune dell’umanità
Marinella Correggia
Per Isotta Cortesi, architetto paesaggista e agricoltrice, il paesaggio è il delicato spazio da tutelare che mette in relazione l’essere umano, la sua opera e la natura. Una entità viva e mutevole nel tempo
Equo, solidale e con un occhio al clima
Massimo Acanfora
Le storie dei produttori del fair trade attenti ai cambiamenti climatici. Dai thailandesi di Green Net all’italiana Girolomoni
Anche le bestie hanno desideri. I falsi miti della felicità animale
Serena Tarabini
Il green new deal del governo è pieno di pesticidi
Dante Caserta
Le sfide della nuova Pac
Valter Musso
Chi cammina piano va sano e lontano
Paolo Piacentini
Su iniziativa della «Federtrek», domenica 13 è la «Giornata nazionale della camminata», per riscoprire il paesaggio e anche per riscoprirsi
Com’è dolce il masticar in questo mare
Silvia Veroli