il manifesto del 20.10.2019 e i primi articoli online
20 Ottobre 2019
Sulla lotta all’evasione fiscale Conte e Zingaretti scelgono la linea dura contro l’offensiva incrociata di Renzi e Di Maio. Il premier: «Il Cdm non verrà riconvocato e chi non la pensa così è fuori dal governo». Dalla Leopolda l’attacco al Pd: «È il partito delle tasse»
POLITICA L’ira di Conte: «Chi non fa squadra è fuori dal governo»
Andrea Colombo
Il presidente risponde con durezza agli attacchi di Di Maio e Renzi Circola persino l’ipotesi del voto. Per spuntare il ricatto di M5S e Iv
LEOPOLDA Alla Leopolda nasce Italia Viva, e sgomitante
Riccardo Chiari
Nel secondo giorno della kermesse si battezza il nuovo partito (ma l’account twitter risale al novembre scorso), fra attacchi al Pd e richieste di cancellare quota 100 dalla manovra economica “per sostenere le famiglie”. Presentato il simbolo, aperto il tesseramento on line “perché il tempo dei signori delle tessere e delle correnti è finito”.
POLITICA Zingaretti non replica al fuoco amico: «Pensiamo al voto umbro»
Daniela Preziosi
«La domenica del voto la Lega farà campagna nel web. Facciamola pure noi una volta tanto»
«Ha ragione il premier, il partito dell’onestà non può stare dalla parte degli evasori»
Giuliano Santoro
Giorgio Trizzino, deputato del Movimento 5 Stelle: «Pagare le tasse, ridurre l’uso del contante sono regole che tutti devono rispettare»
ORGOGLIO SOVRANISTA La Lega padrona della piazza regala un selfie a Berlusconi
Andrea Fabozzi
Sul palco di San Giovanni Salvini fa sfilare il centrodestra unito. Per la folla c’è solo lui
BREXIT I Comuni per il rinvio. Un milione in corteo per rivotare
Leonardo Clausi
Schiaffo del parlamento al governo. Johnson: ««Non negozierò una proroga con l’Ue»
BARCELLONA Barcellona, notte di scontri. Amnesty: «Azioni improprie per polizie democratiche»
Luca Tancredi Barone
La sindaca Ada Colau ieri ha condannato la violenza: «siamo una città di pace che crede nella pace per risolvere i conflitti. Non può continuare così, Barcellona non se lo merita». Il suo partito, Barcelona en comú, in un tweet ha dichiarato che «la brutalità della polizia è la principale benzina del conflitto per le strade di Barcellona»
I CINQUE GIORNI DEL CONDOR Rojava, zero tregua. Erdogan: «Spaccherò le teste dei curdi»
Chiara Cruciati
Continua l’offensiva militare nel nord della Siria. Sdf: «La Turchia schiera l’Isis». Dopo giorni di assedio, i soccorsi raggiungono Sere Kaniye. Almeno 235 i civili uccisi
COMMENTI Clima e migranti, dal Rojava una svolta
Guido Viale
Profughi e migranti imprigionano governi e popoli che non vogliono accoglierli nella dipendenza da bande e Stati canaglia incaricati di «tenerli lontani». Con l’aggressione al Rojava la subalternità dell’Unione europea verso la Turchia è apparsa evidente. E in tutte le sue micidiali implicazioni
INTERNAZIONALE Tassa su Whatsapp, il Libano manda un messaggio a Hariri
Michele Giorgio
Si estendono le manifestazioni e gli scontri dopo il varo delle nuove misure di austerità. Il premier lancia un ultimatum, ma a se stesso. Protesta senza colore politico
Cile, protesta contro l’aumento dei biglietti dei trasporti
Claudia Fanti
Dietro la protesta si nasconde uno scontento sociale per bassi salari e tagli del welfare in atto da tempo in Cile
La «ribellione dei fiori» strappa a Buenos Aires più di un impegno
Claudia Fanti
Per 11 giorni nella hall del ministero dell’interno, le donne indigene hanno raccolto la solidarietà della capitale. E dal governo hanno ottenuto la riapertura di due inchiesta e il lavoro per migliorare l’accesso all’acqua nelle loro comunità
Marocco, graziata dal re la giornalista condannata per aborto illegale, ma la lotta continua
Leonardo De Blasio
Scarcerata Hajar Raissouni: «La mia vicenda è politica». Raccolta di firme per depenalizzare anche le relazioni sessuali al di fuori del matrimonio
Per Evo Morales il quarto mandato è dietro l’angolo
Claudia Fanti
Il presidente in carica verso la vittoria al primo turno. Ma se gli mancassero i voti necessari, al ballottaggio tutta l’opposizione si ricompatterebbe
Caso Clinton, segreti via mail da 38 funzionari della Casa bianca
Marina Catucci
Si chiude l’inchiesta triennale su 33mila email dell’ex segretario di Stato: riscontrate centinaia di violazioni. Intanto lei accusa la democratica Tulsi Gabbard di essere una marionetta russa
CULTURA Perché non possiamo scavalcare le teorie
Angelo Vulpiani
Big Data e algoritmi ci illudono di poter capire tutto, ma non è così facile. Il «trattamento di dati» alla ricerca di fenomeni ricorrenti non può essere considerato un paradigma
VISIONI Pingyao, le nuove frontiere del cinema
Laura Trombetta Panigadi
La terza edizione dell’evento fondato da Jia Zhangze e diretto da Marco Muller nell’antica cittadina cinese
Tre generazioni di scrittori per raccontare l’ex Impero celeste
Laura Trombetta Panigadi
La presentazione del nuovo documentario di Jia Zhangke, «So Close to My Land», e del suo debutto come attore: «Pseudo Idealist»
COMMENTI Perché il ritorno al proporzionale è la via maestra da seguire
Antonio Floridia
Il dialogo con il M5S deve proseguire e rafforzarsi, ma sulle scelte politiche, evitando sistemi elettorali che costringano ad alleanze «organiche» non nell’ordine delle cose
Appello al voto in Umbria, Sinistra civica verde per Bianconi presidente
***
La crisi umbra, nel decennio trascorso, è stata pesantissima, tra le più dure in Italia. Serve una svolta alla quale sono chiamate le forze della sinistra
Vignetta
ALIAS DOMENICA Le conseguenze dell’amore nell’Italia del ‘400
Adriano Prosperi
Elisabeth Crouzet Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur indagano su tre femminicidi, perpetrati da mariti che non intendevano figurare «becchi»: «Decapitate», un saggio Einaudi
McBride, affettuose sensualità di passaggi adolescenziali
Andrea Binelli
I cedimenti grammaticali e la spigolosità sintattica cui Eimear McBride deve la sua notorietà sono attenuati nel suo secondo romanzo, «L’altra metà», dove anche il lessico si fa meno straniante: da La Nave di Teseo
Burns, la forsitudine della vita nella Belfast anni Settanta
Francesca Borrelli
Una voce singolare e di smagliante intelligenza racconta in prima persona vicende politiche e familiari di un distretto cattolico nord-irlandese: «Milkman», da Keller
Clizia e simboli nel corpo minore
Raffaele Manica
Torna, nello «Specchio» Mondadori, il libro più misterioso del poeta, «La bufera e altro», 1956, commentato da Campeggiani e Scaffai
Casi scelti anti-plutarchei per comprendere Roma
Carlo Franco
40 vite selezionate non su base «vizi e virtù», da Lucrezia a Livia, da Ponzio Telesino a Attico, a Marco Popilio che risolse la crisi Egitto-Siria: Federico Santangelo rilegge in modo originale gli snodi di Roma repubblicana, per Carocci
Volterra-Sperlonga, un etruscologo sulle tracce di Ulisse
Giuseppe Pucci
Maurizio Harari rifà l’itinerario di Bérard zigzagando in un viaggio-racconto «tirrenico» tanto erudito quanto sprezzato: dalle urne del Museo Guarnacci alla Grotta di Tiberio. Andare per i luoghi di Ulisse, edito dal Mulino
Capa, la contesa del Miliziano
Paolo Martore
L’autore ricostruisce, con taglio da inchiesta giudiziaria, la controversia intorno all’autenticità, o meno, della celebre foto-icona della Guerra di Spagna. Ai detrattori, muniti di testimonianze orali, si sono opposte analisi di rullini, negativi ecc. Ma la sostanza sembra essere altrove…
Scrittori italiani, se la pittura rende più vero il reale
Eloisa Morra
La felicità delle immagini, il peso delle parole, Bompiani: Alessandra Sarchi si interroga, a partire dalla sua esperienza di narratrice, sull’influenza del «figurativo» nella prosa di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati
Incisioni tele design, l’Europa disco rosso
Giorgio Villani
Arrivato in occidente come infatuazione (vedi Makart , Delug), il nipponismo arrivò a influenzare strutture e procedimenti formali, dai nabis ai simbolisti: una mostra «Wunderkammer»
Il ritorno dei Vichinghi in Normandia
Gottardo Pallastrelli
Un eccezionale fregio dell’artista inglese Arts & Crafts, che evoca la conquista vichinga del Nord America, è stato appena acquistato dal museo francese: che lancia una raccolta fondi per il restauro
Il pennello ipercinetico di Ghenie
Daniele Capra
Aree di colore ora gestuali ora figurative con rimandi a Hockney e Bacon, sfida al vedere veloce dei social, grotteschi incroci con le figure della cronaca: il rumeno Adrian Ghenie, della scuola transilvana di Cluj-Napoca
Dwyer Hickey risale, decade dopo decade, all’infanzia del protagonista
Silvia Albertazzi
La vita di Charlie «Farley» Granger in un progetto narrativo ambizioso, da paginauno