il manifesto del 15.11.2019 e i primi articoli online
15 Novembre 2019
«Omicidio preterintenzionale». Per la morte di Stefano Cucchi condannati a 12 anni di reclusione i due carabinieri picchiatori. Punito per falso il militare testimone delle torture e il maresciallo che ha coperto i depistaggi. La verità dieci anni dopo. Ma Salvini non chiede scusa
Italia Stefano Cucchi è stato ucciso. Condannati i due carabinieri
Eleonora Martini
Dodici anni di reclusione per omicidio preterintenzionale. Pene per falso agli altri due militari. Sentenza anche per i medici: reato in prescrizione, responsabili solo civilmente.
Editoriale Cucchi, la verità nascosta per dieci lunghi anni
Patrizio Gonnella
Politica Prescrizione, Bonafede isolato
red. pol.
Per il Pd è «tutta un’altra storia», ma senza la parola «sinistra»
Daniela Preziosi
Da oggi a domenica la kermesse dei dem
Calabria, Zingaretti lancia Rubbettino
Silvio Messinetti
Incontro al Nazareno tra il segretario dem e l’editore, che ha chiesto tre giorni prima di sciogliere la riserva. Il suo sponsor è l’ex governatore Loiero
Primo match pre-elettorale. A Bologna vincono le sardine
Giovanni Stinco
Salvini lancia la candidata presidente Lucia Borgonzoni. Diecimila in piazza rispondono: «L’Emilia non si Lega». n corteo anche i centri sociali tenuti a distanza dal PalaDozza con gli idranti
Eurodeputata di Fi ai domiciliari per corruzione
Roberto Maggioni
Vignetta
VENEZIA A tutto Mose. Saltano i vertici, arriva la supercommissaria
Riccardo Bottazzo
È Elisabetta Spitz, ex direttrice dell’Agenzia del Demanio E Conte annuncia i primi, insufficienti, finanziamenti
Italia Senza tregua, per oggi previsti 145 centimetri sopra il livello del mare
Riccardo Bottazzo
Ma la città non si arrende, con decine di persone che lavorano nella calli per ripulirle
Chiese, gallerie, libri in rovina nel lunapark semisommerso
Tiziana Migliore
A San Marco l’acqua ha superato il metro e 65 cm invadendo il nartece, rompendo le finestre, allagando il pavimento musivo e sommergendo la cripta. Non sono stati risparmiati il chiostro di Sant’Apollonia, di epoca romanica, e la chiesa barocca di San Moisè
La «rivolta» del clima in Consiglio regionale
red. pol.
L’autodifesa di Centocelle, in corteo contro il nemico invisibile
Giuliano Santoro
Manifestazione per proteggere il quartiere dopo i roghi che hanno colpito tre esercizi commerciali: «Siamo sotto attacco, l’amministrazione brancola nel buio»
Vignetta
EX ILVA L’ex Ilva sta per chiudere, il governo prende tempo
Andrea Colombo
Entro gennaio altoforni spenti. Oggi al Mise l’incontro tra i sindacati e l’azienda. Si cerca l’intesa sul decreto scudo in vista del consiglio dei ministri della prossima settimana
Economia «Noi pensionati siamo un terzo del paese: ci devono ascoltare»
Massimo Franchi
Il segretario dello Spi Cgil alla vigilia della manifestazione al Circo Massimo. «Serve una legge quadro sulla non autosufficienza, rivalutazioni piene, 14esima allargata. In 7 anni ci hanno tolto 44 miliardi: li hanno messi nel debito pubblico, non li hanno dati ai giovani»
Commenti Il nodo dello Stato e il neoliberismo resiliente
Laura Pennacchi
Alla conferenza programmatica che si apre oggi a Bologna all’ordine del giorno la questione del ruolo delle istituzioni, della sfera pubblica e della statualità
Ilva a denti stretti, l’inferno quotidiano che «corrompe»
Girolamo De Michele
Vignetta
Europa Francia, allarme ospedali pubblici
Anna Maria Merlo
Sistema in «pericolo di morte», a causa della privatizzazione e dell’austerità. Lo sciopero del settore riempie le piazze. Macron promette un «piano d’emergenza», con più soldi, in tempi brevi
Studente si immola contro la precarietà, cresce la rabbia degli universitari francesi
Anna Maria Merlo
La protesta si è sparsa a macchia d’olio dopo che un ragazzo di 22 anni si è dato fuoco davanti all’università di Lione II. Sabato si torna in piazza con i gilet gialli e il 5 dicembre accanto ai ferrovieri
AMERICHE Il golpe in Bolivia è una frattura continentale
Roberto Livi
Da una parte gli Stati uniti, il suo “ministero delle colonie”, l’Organizzazione degli Stati americani (Oea), col suo nocciolo duro formato dai governi di destra, Brasile, Colombia, Honduras, Perù al quale si è aggiunto l’Ecuador del presidente Lenín Moreno. Tutti impegnati a colpevolizzare Evos Morales e la sua «sete di potere». Dall’altra vi è un ristretto gruppo di paesi con governi progressisti: Venezuela, Cuba, Nicaragua, Messico e Uruguay, i quali condannano «il colpo di Stato»
Internazionale La Guaidó boliviana ha fretta di dare tutti i poteri alle destre
Claudia Fanti
L’autoproclamata presidente Áñez nomina già nuovi vertici militari e nuovi ministri. Già 10 le vittime della repressione. Ma il Mas di Evo Morales può ancora giocare la carta Adriana Salvatierra. L’ex “presidente indio” dal Messico si dice pronto a tornare «se il popolo lo chiede»
In Bolivia «solo con un massacro potranno trionfare le destre»
Andrea Cegna, Gianpaolo Contestabile
«Non hanno mai digerito un presidente indio come Evo e ora si vendicano con i leader contadini. Ma gli indigeni sono come un formicaio, se li disturbi escono dalle loro comunità e bloccano tutto»
I fatti non sono dalla parte di Trump. Ma il Gop resta compatto
Marina Catucci
Pressioni indebite della Casa bianca sul presidente ucraino Zelensky? Per i Repubblicani è solo una cospirazione
GAZA Fragile tregua tra Israele e Gaza, malumore nel Jihad islami
Michele Giorgio
Il cessate il fuoco è cominciato qualche ora dopo la strage della famiglia Sawarkah: otto morti in un raid aereo israeliano. In due giorni sono stati uccisi 34 palestinesi e altri 109 feriti. Netanyahu canta vittoria e minaccia il Jihad
Internazionale Le milizie filo-turche saccheggiano il Rojava
Chiara Cruciati
Abusi degli alleati di Ankara, mentre le truppe di Damasco si posizionano a nord est. Erdogan vola da Trump: il presidente Usa promette cento miliardi di scambi commerciali ma il rais resta con Mosca
Sangue a Baghdad: 4 uccisi. Hrw: «Spari sui medici»
Chiara Cruciati
Supera i 320 il bilancio totale delle vittime della polizia dal primo ottobre scorso, ma la protesta non arretra. Human Rights Watch denuncia: presi di mira soccorritori e ambulanze
Vignetta
Cultura «Zapruder» indaga l’attualità ribelle dei global sixties
Chiara Cruciati
Un «viaggio» dal ’68 messicano al confederalismo democratico del Rojava
Quell’intimità senza corpo che rischia di diventare astrazione
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con lo scrittore e filosofo sloveno e docente all’Università di Lubiana, domenica al MaMu di Milano ospite di Bookcity. Il suo ultimo romanzo, appena tradotto in italiano da Carbonio, si intitola «Il tocco del pianista». Porta avanti i suoi studi sul senso del tatto anche in forma letteraria
Sopravvivere ai propri padri nell’inquietudine del nuovo Maghreb
Francesca Del Vecchio
Parla lo scrittore tunisino Ali Bécheur che presenta a Bookcity il suo romanzo «Il domani di ieri» (Brioschi). «Il nostro populismo assume la forma del tradizionalismo religioso», spiega l’autore
Visioni Il cinema da sogno di Werner Herzog
Silvia Nugara
Con «Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin» apre oggi la nuova edizione del festival milanese Filmmaker
Vampiri e fantasmi al Tff
Silvana Silvestri
Dal 22 al 30 novembre la nuova edizione del festival piemontese. Apre «Jojo Rabbit» di Waititi, satira del nazismo, un premio all’icona horror Barbara Steele
Furiosi noir in tinta giapponese
Matteo Boscarol
È diventata oramai quasi una sorta di usanza fra il popolo dei cinefili della rete quella di dedicare il mese di novembre al genere giallo
«Watchmen» o degli angoli oscuri della Storia americana
Giulia D’Agnolo Vallan
Lo showrunner Damon Lindelof adatta per una serie Hbo – in Italia su Sky – gli eroi del fumetto di Moore e Gibbons
Guccini: «Felice che le mie canzoni ora volino libere»
Fabio Francione
Esce oggi la prima parte del tributo dedicato al cantautore modenese curato da Mauro Pagani. Nel cast: Elisa, Manuel Agnelli, Brunori sas, Ligabue, Carmen Consoli
Mancini e il new deal azzurro
Nicola Sellitti
La nazionale italiana che gioca domani sera in Bosnia e lunedì in Armenia con la qualificazione già in tasca, cancella l’Annus Horribilis della gestione Ventura
Rubriche La chiarezza stendhaliana di Aldo Natoli
Alberto Olivetti
Una eco che risuona in modo costante nei capitali studi dedicati a Gramsci e Tatiana Schucht