il manifesto del 16.11.2019 e i primi articoli online
16 Novembre 2019
Il governo va allo scontro finale con ArcelorMittal che accelera la chiusura dei forni alla ex Ilva e rilancia in maniera strumentale lo scudo penale. Conte: «Non permetteremo la chiusura». La parola ai giudici: i commissari presentano ricorso contro il recesso e la procura indaga
Politica Governo e Mittal incrociano gli scudi
Andrea Colombo
Va male il tavolo con l’azienda, che ritira fuori l’immunità e spiazza il ministro. L’ultima parola ai giudic
Economia La procura indaga sull’impresa: possibile danno all’interesse pubblico
Massimo Franchi
Morselli: produrre è diventato crimine. Palombella (Uilm): operai di Taranto pronti a disubbidire
Commenti Il dramma sociale nel vuoto della politica
Ignazio Masulli
COM’È TRISTE VENEZIA Serenissima stremata di nuovo sott’acqua. E la tregua è lontana
Riccardo Bottazzo
Ieri puntuale è arrivata la «granda» annunciata. Oggi ne è prevista un’altra. La macabra processione dei politici per un selfie
Italia Il soccorso degli «angeli» alla città in ginocchio
Riccardo Bottazzo
«Sono a San Trovaso. Ci sono delle signore anziane che ci hanno chiesto aiuto. I negozi vicini sono chiusi. Dove posso andare a fare la spesa per loro?»
Commenti I cinquant’anni di attesa della guerriera ferita
Mattia Giusto Zanon
Italia La denuncia dei comitati: dov’è il piano sulle trivelle?
Serena Giannico
I No Triv: serve l’indicazione delle aree e vanno coinvolti anche i comuni
Politica Processo Cucchi, bufera su Salvini. M5S e Pd: «Chieda scusa»
Eleonora Martini
Dopo la condanna dei carabinieri per omicidio preterintenzionale il leghista provoca: «La droga fa male». La famiglia valuta querela. Il presidente della commissione antimafia Morra: «Non conosci umiltà e vergogna»
Italia Il regista di «Sulla mia pelle»: «Stavolta la verità è arrivata prima in sala poi in tribunale»
Eleonora Martini
Parla Alessio Cremonini: «Il coraggio fa bene al cinema italiano»
BOLOGNA/INTERVISTA «Quindicimila sardine contro la rassegnazione»
Giovanni Stinco
Andrea Garreffa, tra gli organizzatori del flash mob di Bologna: frastornati e fiduciosi
Politica La piazza dà slancio ai dem. «E avanti con i 5 Stelle»
Daniela Dalerci
Renzi sblocca cantieri: se no è crisi
red. pol.
Economia Pensionati oggi in piazza contro il governo Conte
Massimo Franchi
Al Circo Massimo la manifestazione di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp contro la mancanza di interventi su non autosufficienza, rivalutazione pensioni e 14esima
Italia G8 di Genova, Vincenzo Vecchi è libero. Annullato il mandato d’arresto europeo
Giansandro Merli
Il tribunale di Rennes respinge le richieste della autorità italiane. Irregolarità nel procedimento. Esulta il comitato di sostegno
Attentato al giornalista Mario De Michele: indaga sui legami tra imprese e camorra
Adriana Pollice
Due uomini a bordo di una vettura tentano di uccidere il direttore del sito casertano Campania Notizie
Vignetta
Europa In vista la Commissione Ue, sarà più a destra e meno femminile del previsto
Anna Maria Merlo
Ursula von der Leyen presidente è passata a luglio con soli 9 voti di maggioranza
Il «grande balzo» verso le rinnovabili della Bei
Daniela Passeri
Con una decisione attesa da un mese, la Banca europea per gli investimenti dirotterà i suoi fondi in progetti di efficienza energetica
Commenti Dalla Banca europea arriva lo stop ai finanziamenti fossili
Giuseppe Onufrio
A TUTTO GOLPE Bolivia, nuove elezioni: il Mas e Añez verso un accordo
Claudia Fanti
Non si fermano intanto le mobilitazioni contro il golpe, sul quale gettano nuova luce due distinti rapporti che, smentendo le conclusioni del rapporto dell’Osa, arrivano alla stessa conclusione: il vantaggio di Evo Morales è stato realmente superiore di 10 punti rispetto a Carlos Mesa
CILE Cile, sulla nuova Costituzione scatta la trappola del plebiscito
Claudia Fanti
C’è l’accordo tra tutti i partiti (solo i comunisti dicono no) per un meccanismo che ha lo scopo di mantenere Piñera al potere e porre fine alle proteste di piazza
Internazionale Trump intimidisce in diretta la super testimone
Marina Catucci
Nella seconda udienza pubblica l’ex ambasciatrice a Kiev Marie Yovanovitch denuncia gli interessi privati del presidente nella vicenda ucraina. Autogol via Twitter del presidente, che completa la sua giornataccia con la condanna dell’amico Roger Stone per il Russiagate
Deportati i primi miliziani Isis, l’Europa non vuole processarli
Chiara Cruciati
Erdogan estrada nove tedeschi e un britannico, la Germania apre inchieste ma non arresta. Parigi propone un tribunale in Iraq, Washington rifiuta. La gestione dei foreign fighters destinata a esplodere
Israele ammette la strage della famiglia Sawarkah
Michele Giorgio
Le forze armate hanno aperto un’inchiesta. I palestinesi non credono che porterà a sanzioni nei confronti dei responsabili della morte di otto civili innocenti
Commenti I palestinesi nella gabbia del domatore Netanyahu
Alberto Negri
L’ingiustizia del destino dei palestinesi è così macroscopica che per non vederla la comunità internazionale si è bendata: la questione non esiste più
Internazionale Hong Kong: seconda vittima, recessione e le parole di Xi Jinping
Simone Pieranni
Mentre per la prima volta negli ultimi dieci anni Hong Kong entra in recessione economica, è giunta la notizia della seconda vittima del clima di tensione che si è creato nell’ex colonia britannica
Sri Lanka al voto tra sicurezza, povertà e la «collana di perle» cinese
Emanuele Giordana
A sfidare Rajapaksa una vecchia conoscenza dell’establishment, Sajith Premadasa
Commenti La Cpi apre infine l’inchiesta sui crimini birmani contro i Rohingya. Ma in Bangladesh
Daniele Archibugi*
Il Myanmar non è membro della Corte penale internazionale e questo ha impedito fin qui alla corte di agire. L’escamotage consiste nell’indagare almeno sulle violenze transfrontaliere. Meglio di niente?
Cultura Etgar Keret, la speranza nascosta nel saper raccontare
Guido Caldiron
Parla lo scrittore israeliano che sarà domani a Milano per Bookcity. In «Un intoppo ai limiti della galassia» (Feltrinelli), l’ironia cela spesso l’idea di una seconda chance. «Una storia può essere un modo per affrontare problemi che non sei stato in grado di risolvere. O per fare la pace con qualcuno»
Visioni Antifascismo a tarallucci e birra
Gianfranco Capitta
«Italienische Nacht», testo scritto nel 1931 da Odon von Horvath, si fa specchio del presente. Thomas Ostermeier dirige un perfetto e crudele marchingegno scenico
Merce Cunningham e la danza come arte autonoma
Francesca Pedroni
«Event», tributo della compagnia Ramber al rivoluzionario maestro. Domani proposto anche nell’ambito di Romaeuropa
Jens Hillje contro tutti i pregiudizi
Gianfranco Capitta
La sperimentazione tedesca in «Rewitching Europe»
Michelangelo Buffa e il mistero dell’umano
Silvia Nugara
A Filmmaker la costellazione di documentari girati con i mezzi più disparati dal cinephile valdostano
Umut Adan: «Il mio racconto in musica di un’altra Turchia»
Luca Pakarov
Cantante e chitarrista di Istanbul, parla nelle canzoni delle contraddizioni del suo paese. Lo vedremo stasera a Ravenna, il 19 a Montemarciano e il 20 a Torino
Giù le mani da Dumbo!
Giulia D’AgnoloVallan
L’arrivo online di una porzione dell’archivio Disney è stato accompagnato da un articolo del «New York Times» con l’elenco di una serie di titoli «problematici» dello studio
Commenti La soglia dei diritti che la politica non può superare
Francesco Pallante
Rubriche I ready-made e il culto autoreferenziale dell’arte
Sarantis Thanopulos, Monica Ferrando
Non assegnato Lo strano caso delle banche pubbliche tedesche
Marco Bertorello
Vignetta
Alias Fossili reperti, tracce visibili
Diego Cavallotti*
Una sezione del festival che si tiene a Milano dal 15 al 24 novembre si chiama Experimental files e presenta i restauri dal 1912 alle avanguardie anni 70. Con l’eccezionale ricostruzione da frammenti di film della guerra in Libia
Zhu Shengze, la Cina «attraverso lo schermo»
Giovanna Branca
Un incontro con la regista di «Present. Perfect», oggi in concorso al festival Filmmaker di Milano. «Negli ultimi anni il live-streaming è diventato una fiorente industria, ci sono centinaia di migliaia di anchor e milioni di spettatori, sperano di conquistare la fama»
Madri e figlie delle storie
Silvana Silvestri
Cinema e donna di Firenze. Le nuove generazioni e le grandi narratrici
Il segreto in tre anni di girato
Maria Grosso
La palestinese Rana Abu-Fraiha al festival di Massa Marittima con il film «In her Footsteps»
Ricci/Forte e i leoni
Fabio Francione
Incontro con i due artisti che stanno preparando su Raitre la trasmissione «Hic Sunt Leones»
Benedetta Barzini, dinamiche dello specchio
Mario Serenellini
Ex modella e molto altro ancora, racconta il suo impegno di docente dei sottintesi della moda
La sfida di Bong Joon-ho
John Beasdale
Il nuovo film del regista coreano, «Parasite», intelligente e politicamente rilevante
In un oscuro Parnaso digitale
Federico Ercole
Si intitola Death Stranding, l’ultima opera playstation 4 di Hideo Kojima. Un video game virtuale nell’Apocalisse
Il business del caro estinto
Matteo Lupetti
Cosa si nasconde dietro la ricca campagna di marketing che ha preceduto e seguito il lancio del videogioco kolossal «Death Stranding»
Celestia d’oro nella laguna
Virginia Tonfoni
Una Venezia trasfigurata prende forma nel graphic novel di Manuele Fior, per le edizioni Oblomov, nei giorni della disastrosa calamità che ha messo in ginocchio la città dei dogi
La politica della bicicletta
Pasquale Coccia
Incontro con Stefano Pivato, autore di alcuni volumi storici sulla due ruote. Le lotte, i movimenti
Una salute d’acciaio
Enrico Caria
Poteva benissimo dire «non so che pesci pigliare», poteva ancor più francamente ammettere «non ci capisco un accidente», invece davanti agli operai dell’Ilva
La banda Bauhaus
Beatrice Cassina
Chi ha paura del musical?
Andrea Lanza
Tra i titoli più celebrati «The Rocky Horror Picture Show», un travolgente mix di sesso e rock’n’roll, e «Il fantasma del palcoscenico» di Brian De Palma. Occhio ai flop diventati poi oggetti di culto, da «La piccola bottega degli orrori» a «Shock Treatment» fino a «Repo! The Genetic Opera»