il manifesto del 17.11.2019 e i primi articoli online
17 Novembre 2019
Venezia in ginocchio prova a rialzarsi ma l’alta marea non dà tregua. Oggi nuovo allarme rosso. Le sirene annunciano l’ennesimo «picco». Il governo stanzia gli aiuti alle imprese. Sospeso il pagamento dei mutui. Polemiche sulla nomina del sindaco Brugnaro a commissario per l’emergenza
Italia Venezia in allerta per il picco di acqua alta
Riccardo Bottazzo
La città prova a rialzarsi dopo l’alta marea dei giorni scorsi, ma per mezzogiorno di oggi è prevista una nuova ondata di piena. Sospesi i mutui per un anno. Il comune invita i cittadini a documentare i danni subiti
«Il Mose non serve, occorre ridurre la profondità dei canali»
Riccardo Bottazzo
«La mareggiata ha dimostrato che la laguna non è fatta per le profondità necessarie per le Grandi navi. Occorre ripristinare l’equilibrio morfologico dell’ambiente»
Il nostro incubo sotto il «suono» delle maree
Roberto Ferrucci
Scatta la sirena e il tuo cuore – il mio, almeno – ha come un sussulto. Ai vecchi ricorda gli allarmi aerei della guerra, l’incubo ritorna e credo associato al terrore
ACELORMITTAL AcelorMittal, guerra in tribunale: aperta inchiesta a Taranto
Andrea Colombo
Per il premier Conte sarà la «battaglia legale del secolo». Di Maio: «Nessun piano B». Landini: ««Se il tavolo non ci sarà reagiremo»
Commenti Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina
Marco Revelli
Fin dagli anni ’60 la storia dello stabilimento è piena di morti. Dentro e fuori la fabbrica. Ogni discussione sul suo futuro non può prescindere da questo dato di fatto
Italia I pensionati al governo: «Non siamo invisibili»
Massimo Franchi
La prima richiesta dei sindacati dei pensionati: una legge quadro nazionale che garantisca risorse e livelli di assistenza lungo tutta la penisola
Commenti Serve una manovra per chi ha pagato il prezzo della crisi
Luigi Pandolfi
«TUTTA UN’ALTRA STORIA» La lezione di Barca al Pd: per ripartire curare le disuguaglianze
Riccardo Chiari
L’ex ministro applauditissimo per la relazione alla tre giorni dei democratici. Avvertimento al partito: basta con la rotta del neoliberismo. E offre le proposte del suo Forum: tre grandi imprese pubbliche europee su digitale, salute ed energia; legge sulla rappresentanza; salario minimo e a tutti i 18enni un’eredità di 15mila euro
Politica Zingaretti prova a volare, ma il nodo resta il governo
Daniela Preziosi
Oggi le conclusioni del segretario a Bologna: lancerà una rifondazione del partito con nuove alleanze e un nuovo statuto. Ma non si scioglie il nodo delle alleanze con i 5 Stelle nelle regioni e il documento fondamentale è stato scritto nella mediazione tra correnti: nulla di rivoluzionario
Articolo 1 nella scia della “rifondazione”
red. pol.
UN ANNO DI GILET GIALLI Un anno di gilet gialli: meno manifestanti, stessa rabbia
Anna Maria Merlo
Violenze nella capitale per il primo anniversario del movimento. Lo sguardo va oltre i confini: «Da Santiago a Hong Kong, eguale lotta». Paese in agitazione
Europa Gli antirazzisti olandesi protestano contro Pietro il Nero
Alessandro Pirovano
La figura folkloristica natalizia, con la contestata black face, accende lo scontro: da una parte gli ultras del suprematismo bianco, sostenuti o almeno tollerati da una parte della popolazione, dall’altra la comunità nera e gli antirazzisti decisi a rigettare una figura offensiva
PRAGA 1989-2019 Praga, la generazione di velluto in piazza contro Babiš
Jakub Hornacek
Anniversario divisivo nel trentennale della Rivoluzione. Anche tra giovani e non. I vertici governativi preferiscono celebrarlo a Bratislava
Europa Cecoslovacchia, dalle proteste alle liberalizzazioni
Jakub Hornacek
Commenti Il ruolo di Dubcek vincitore e sconfitto
Francesco Leoncini
Già con l’intervista a gennaio 1988 a «l’Unità» e poi all’Università di Bologna il 13 novembre, il leader della Primavera di Praga era riapparso sulla scena internazionale
BOLIVIA, 5 MORTI In Bolivia l’esercito spara sui cocaleros, 5 morti: «Añez, assassina»
Claudia Fanti
Il governo de facto reprime nel sangue le proteste e intanto dialoga con il Mas per la “pacificazione” e il ritorno di Evo Morales nel paese
Internazionale Sanzioni più carovita, in Iran salta la pace sociale
Farian Sabahi
Ridotti i sussidi per la benzina, con il prezzo cresce il malcontento. Una vittima a Sirjian
L’altalena afghana: salta lo scambio tra Talebani e Usa
Giuliano Battiston
Quel che vale oggi, non vale domani: al posto dei «tre Haqqani» dovevano essere liberati due docenti occidentali. I barbuti accusano Trump
Presidenziali algerine, contestati i cinque “figli” del sistema
Stefano Mauro
Ma le proteste continuano. Per il 39° venerdì consecutivo, il movimento hirak ha manifestato in tutto il paese per chiedere un cambiamento radicale
La «democrazia peer to peer» di Audrey Tang
Simone Pieranni
Audrey Tang, ministra per il digitale di Taiwan, è stata ospite, in collegamento video, alla John Cabot University di Roma
Cultura Scienziati bambini nel mercato delle idee
Andrea Capocci
Lo strano caso della Corea del Sud in cui le ricerche sono intestate ai ragazzini per favorire le loro future iscrizioni all’università. La pressione a truccare i dati è legata al carattere competitivo dell’istruzione superiore, in un Paese che investe in studi e sviluppo il 4.5% del Pil, più di ogni altro al mondo
Visioni La scommessa di raccontare liberamente se stessi
Mariangela Mianiti
Incontro con Manelle Zigh, una delle protagoniste di «Un film dramatique» di Eric Baudelaire. In concoso a Filmmaker Festival, il documentario è filmato dagli studenti di una scuola media alla periferia di Parigi
Antonello Falqui, uno sperimentatore in televisione
Stefano Crippa
Addio al regista e innovatore, protagonista degli show Rai da «Canzonissima» a «Un altro varietà»
Editoriale Cento cene per il manifesto
***
Con la complicità di chi ci sceglie, e che magari come spesso accade ci rimprovera, non è d’accordo, ci corregge, lanciamo una campagna di sostegno diretto di «cento cene per il manifesto»
Vignetta
Alias Domenica Da Kafka a Jesenská alla vita
Luca Crescenzi
L’individuazione di sottotesti nascosti, corrispondenti a precisi prototipi letterari, da Dante a Dostoevskij, è la principale novità delle «Lettere a Milena»: nuova traduzione, da Giuntina
Odissea postmodernista di László Krasznahorkai
Andrea Bajani
Gustaw Herling, ostile alla finzione
Luca Bernardini
Zephir Frank, Franco Moretti, e il sogno di una morfologia universale
Zephir Frank, Franco Moretti
Il progetto di ricerca qui sintetizzato aspira a creare un «sistema periodico delle reti drammatiche», ovvero il diagramma delle interazioni tra i personaggi di un dramma
Palmyra, le spoglie di al-As‘ad e gli idoli del deserto
Valentina Porcheddu
Khaled al-As‘ad, l’archeologo giustiziato dall’Isis, dedicò l’intera esistenza al sito siriano: ora Viella pubblica, arricchita, la sua «Guida di Palmyra»
Greene, maquillage modernista sui vetri appannati
Viola Papetti
Tornano da Sellerio in nuove traduzioni i romanzi di Graham Greene: Il console onorario e, adesso, Il treno per Istanbul: scritto in sette mesi nel 1932, ottenne il desiderato successo di pubblico e critica
Oran, Algeria, in una cartolina d’epoca Le confessioni di un’amicizia africana
Francesco Rognoni
Il primo incontro tra il giovane Camus e l’intellettuale lucano, in fuga dalla Francia occupata, avvenne nel 1941 sulla spiaggia di Algeri. Samantha Novello ha curato il loro carteggio, ricco di sorprese, per Gallimard: Correspondance 1945-1959
Alias Domenica Whitman, amori atletici inseguendo la scultura antica
Caterina Ricciardi
Ginnastica e nuoto per conseguire una muscolosa bellezza virile: in Sport per uomini (Elliot), tredici articoli di Walt Whitman pubblicati nel 1858 sul «New York Atlas», con pseudonimo
Canova-Thorvaldsen, rivalità a suon di statue
Maichol Clemente
Un’occasione unica «vedere» il confronto – un topos del Neoclassicismo – fra la grazia “greca” dello scultore veneto e la fermezza aurea del danese
Sargent, il carboncino contro la stanchezza
Gottardo Pallastrelli
Un tratto spezzato e nervoso, chiaroscuri profondi: fra i ritratti su carta quelli, celebri, di Yeats e di James. Stremato dal ruolo di ritrattista a olio dell’upper class, a poco più di 50 anni il pittore americano fa una virata modernistica con il disegno autonomo
Il Maharajah d’Indore, pietre preziose del modernismo
Ester Coen
Una mostra fascinosa che racconta l’avventura estetica del principe indiano Yeshwant Rao Holkar II e della giovane sposa nella Parigi anni trenta: mèntori, Eckart Musesius e Henri-Pierre Roché. L’immersione nei Salons per selezionare gli arredi della dimora di Manik Bagh: che sarà «sacralizzata» dagli uccelli di Brancusi…
L’instancabile ricerca dei cinque sensi
Arianna Di Genova
A Leida, città dove Rembrandt nacque il 15 luglio del 1606 una rassegna al Museum de Lakenhal chiude l’anno dedicato al pittore del Secolo d’oro con un percorso che riguarda i suoi esordi, in un confronto serrato con maestri e allievi