il manifesto del 19.11.2019 e i primi articoli online
19 Novembre 2019Anche a Modena sono migliaia le «sardine» contro Salvini&Co
Daniela Dalerci
Dopo Bologna, bis del successo del flashmob antiLega. Zingaretti: «Evviva». Bersani esulta
Ilaria Cucchi querela Salvini. Lui molla i carabinieri e si butta sulla «droga»
Eleonora Martini
Dopo la condanna dei due militari per l’omicidio preterintenzionale del geometra romano. Il leader leghista: «Sono tranquillo, ora il Parlamento approvi la nostra legge ’droga zero’»
L’alloggio di servizio passato al marito, Trenta imbarazza M5S
Andrea Fabozzi
L’ex ministra della difesa mantiene l’appartamento di pregio a Roma, due mesi e mezzo dopo aver lasciato il governo. Lo stesso immobile è stato richiesto dal coniuge, ufficiale dell’esercito e aiutante di campo di un alto generale che era stato indicato per l’incarico dalla moglie
M5s, gli eletti emiliani vogliono un candidato
redazione politica
Dai libri alle cravatte. Rubbettino rinuncia, si «autocandida» Talarico
Silvio Messinetti
Un altro civico per i dem: «Ma Zingaretti non lo ha ancora sentito»
Sulla cittadinanza il Pd rallenta Dopo Di Maio, anche i renziani frenano
Carlo Lania
Vita e lavoro, la conciliazione difficile: l’11% delle donne non lavora
redazione
L’11,1% delle donne con almeno un figlio non ha mai lavorato per prendersene cura, un valore superiore alla media europea (3,7%).
La legge di bilancio riscritta da 1700 emendamenti
Mario Pierro
Li ha presentati solo la maggioranza (su 4550 in totale). Divisioni su «Quota 100». I renziani si scontrano con Di Maio: “Non se ne parla di abolirla” dice il ministro degli Esteri. Rimodulate le microtasse, ma i renziani: “Vanno abolite del tutto e reintrodotti i voucher”. Solo due giorni fa il premier Conte aveva chiesto unità alla sua maggioranza
«La chiesa cattolica paghi gli arretrati dell’Ici dal 2006 al 2011»
Luca Kocci
Emendamento dei Cinque Stelle. Lo chiedono anche alcune sentenze Ue, l’ultima è del novembre 2018
La fiammella dell’ex Ilva
Andrea Colombo
ArcelorMittal annuncia: l’altoforno 2 per il momento resta acceso. I leader sindacali da Mattarella. Landini: «Ora è il momento della responsabilità». Venerdì nuovo incontro tra il governo e l’azienda. Possibile segnale per la riapertura della trattativa. Confindustria e Italia viva: ora torni lo scudo penale
Ex Ilva, «danni incalcolabili». Udienza fissata il 27
Massimo Franchi
Nel ricorso dei commissari si parla di «violenza e minacce per ottenere il recesso dal contratto». I pm di Milano indagano per «false comunicazioni»
Le aziende dell’indotto: Mittal ci paghi le fatture
Gianmario Leone
Le imprese vantano crediti per circa 60 milioni e minacciano licenziamenti. I sindacati: «Le procedure di cassa integrazione vanno sospese. No al ricatto sulla pelle dei lavoratori»
Mas, l’esperienza del Modern Apulian Style per ricucire le ferite di Taranto
Giuseppe Fanelli
Un piccolo gruppo di ricerca che riunisce menti creative, nel tentativo di rompere i limiti di una discussione Ilva-centrica
La Serenissima conta i danni. Emergenza fuori dall’acqua
Riccardo Bottazzo
Dopo il picco di alta marea di domenica la Laguna respira. Ma è caos negli ospedali. Le librerie svendono i libri danneggiati. Ambulatori in tilt con file di anziani
Le «passerelle» che servono a questo paese
Roberto Ferrucci
Abbiamo bisogno di altre passerelle, metaforiche ma necessarie, grandi o piccole poco importa, capaci però di attraversarla tutta l’acqua che sta facendo questo paese, questo pianeta
Smottamento Italia, è emergenza da nord a sud
Mauro Ravarino
La paura dell’Arno da Firenze si sposta a Pisa. In Alto Adige deraglia un treno nella bufera.
A Vucjak in trappola, con le spalle al muro
Alessandra Briganti
Siriani, afghani, iracheni, curdi, pakistani alla disperazione nell’ inverno balcanico, senza cibo, acqua, riscaldamento e alloggio e con la violenza della polizia croata. Tentano da mesi il «grande gioco»: attraversare respinti tre confini. L’Europa tace
Mosca restituisce a Kiev le navi sequestrate a Kerch
Yurii Colombo
Prove di disgelo in vista del prossimo incontro sul Donbass del formato «Normandia». Ieri Putin al telefono con Macron per aggiornarlo sulle trattative con Zelenskyl’Ucraina
Julian Assange spiato dalla Cia per sette anni
Marina Catucci
Dall’ingresso nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra del fondatore di Wikileaks, microfoni e telecamere hanno registrato ogni movimento e ogni conversazione. Sotto inchiesta l’azienda spagnola che ha fornito il sistema di sorveglianza. I legali: ora non sia estradato negli Usa
Vince Rajapaksa e si proclama «neutrale» in politica estera
Emanuele Giordana
Gotayaba Rajapaksa ha preso il 52,25% delle preferenze dei 16 milioni di aventi diritto sgominando il suo principale rivale Sajith Premadasa (41,99%)
Cosa c’è nei Xinjiang Papers del New York Times
Simone Pieranni
Nel materiale sono presenti discorsi privati di Xi Jinping e altri funzionari e direttive del partito per organizzare la gestione legata alla sicurezza nella regione autonoma
Hong Kong, battaglia all’università. In forse le elezioni locali.
Simone Pieranni
Un dato economico che si somma a quello che già attesta l’ex colonia in piena recessione economica: ieri il Dipartimento di censimento e statistica di Hong Kong ha pubblicato i numeri in relazione alla forza lavoro, secondo i quali la disoccupazione del periodo agosto-ottobre è salito al 3,1 per cento
Teheran oscura internet ma non ferma la protesta
Farian Sabahi
In piazza contro i rincari sul carburante. Dodici uccisi per il governo, 40 per i manifestanti. Dietro stanno la crisi economica e il crollo dell’export di greggio dovuti alle sanzioni Usa
Un nuovo Iraq: librerie, scioperi e pozzi di petrolio occupati
Chiara Cruciati
Il parlamento discute di riforma elettorale mentre la protesta prosegue dalla capitale al sud: chiuso di nuovo il porto di Umm Qasr e gli ingressi ai giacimenti, nella capitale si moltiplicano le forme di autogestione. E sul governo ombra del generale iraniano Soleimani nessuno stupore: «Non è un segreto»
Bolivia tra resistenza e repressione. Evo accusa: «È per il litio»
Claudia Fanti
Morales dal Messico chiama in causa gli Usa. E dopo la strage dei cocaleros arriva lo scudo penale per i soldati. Il Mas intanto tratta. È salito a 9 morti il bilancio del massacro di venerdì scorso a Sacaba
I sei gesuiti, Romero e tutti gli altri
Gianni Beretta
Era l’epoca della Teologia della liberazione e la Chiesa era sotto tiro come ai tempi delle catacombe. Il grande regalo di Wojtyla all’America di Reagan
Strategia della tensione in una storia mai narrata
Saverio Ferrari
Cinquant’anni dopo, l’analisi dei fatti e dei documenti nel libro «Il caso Annarumma» del giornalista Cesare Vanzella, edito da Castelvecchi
Albert Hischman, la passione del possibile
Giovanna Ferrara
A Berlino in una conferenza, a cura di Luca Meldolesi e Nicoletta Stame, si riflette sull’eredità del lavoro dell’economista dello sviluppo, pensatore e antifascista militante
L’antichità va a banchetto tra conserve di sgombri
Valentina Porcheddu
Una mostra al museo di storia di Marsiglia, con un allestimento estroso e la cura di David Djaoui, indaga i prodotti culinari e il loro «doppio», i contenitori
Walter Scheidel e il nesso ineludibile tra la borsa e la vita
Benedetto Vecchi
Parla lo storico di origine austriaca autore di «La grande livellatrice». Sabato 23 a Bologna la sua lectio magistralis per il Mulino. Dall’Impero romano ad oggi le diseguaglianze e la violenza hanno scandito la Storia dell’umanità. «Guerre, rivoluzioni, crollo degli Stati e epidemie hanno ridotto le differenze tra ricchi e poveri. Senza per questo cancellarle»
La «vendetta» delle donne punk
Paola De Angelis
Parla Vivien Goldman, l’autrice di «Revenge of the She-Punks. A Feminist Music History from Poly Styrene to Pussy Riot », musicista, giornalista e studiosa femminista
La vita e l’assenza nell’immagine di un bambino
Silvia Nugara
In concorso a Filmmaker Festival 2019 «Nel mondo» di Danilo Monte, sull’esperienza di diventare genitori
Non tutti i microbi vengono per nuocere
Mariangela Mianiti
Ogni volta che si ricorre a un antibiotico la flora batterica riceve una mazzata e le specie che la compongono si riducono
«Microchip Temporale», i Subsonica vent’anni dopo
Cecilia Ermini
La riedizione dell’album del 1999, insieme a musicisti della scena attuale come Achille Lauro, Coez, Lo Stato Sociale, Gemitaiz e molti altri
Autoritarismi, Autorità e Libertà
Alberto Leiss
L’Italia nella Coalizione «antiterrorismo»
Manlio Dinucci
A Roma è tempo di esserci, tutti i giorni
Christian Raimo
La bella cosa nuova è stata la reazione agli attentati: per due settimane successive a Centocelle sono scese per le strade più di diecimila persone in cortei autorganizzati
L’incompreso partito del Pil
Aldo Carra
Regolarizzare centinaia di migliaia di lavoratori si può
Filippo Miraglia
La libertà della forza e il destino dei vinti
Rita di Leo