il manifesto del 20.11.2019 – il manifesto
20 Novembre 2019
Grandi manovre sulla legge di bilancio nella battaglia degli emendamenti. Il Pd in cerca di identità fa lo slalom per chiudere la partita e concentrarsi sulle elezioni regionali, mentre nelle piazze di tutta Italia si estende il contagio del movimento civico delle sardine
Italia La moltiplicazione dei pesci. Spuntano sardine in tutta Italia
Adriana Pollice
Non solo Emilia-Romagna. Il nuovo movimento No Lega pronto a rimpire già 40 piazze. E Salvini non sa come arginare l’onda
Editoriale Contagiosi anticorpi contro le destre
Norma Rangeri
Politica E Sorrento organizza la piazza dei «fravagli»
Adriana Pollice
Matteo Salvini in città per benedire il passaggio al Carroccio del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e quello di Positano, Michele De Lucia.
ACCIAIO FUSO «Crisi pilotata», Mittal sotto l’assedio di procure e Finanza
Massimo Franchi
A Milano ascoltati due dirigenti dell’area commerciale. Si indaga sulla perdita di valore scelta a tavolino per poi motivare l’addio
Lavoro Perquisiti gli uffici della direzione di ArcelorMittal Italia
Gianmario Leone
La procura di Taranto apre un’inchiesta sul rifornimento delle materie prime
Italia I sindacati: a quel tavolo non ci sediamo
Andrea Colombo
Il punto critico resta l’altoforno 2. Il ministro Costa: «No a uno scudo sulla sicurezza»
Commenti Taranto, il piano B esiste ed è produttivo. Ma non l’avete letto
Girolamo De Michele
Economia L’altro scudo che fa litigare il governo è il «Salva Stati»
Roberto Ciccarelli
Dopo la Lega i Cinque Stelle attaccano Conte, che smentisce: “Non esiste alcuna emergenza, il parlamento italiano è sovrano”. Salvini: “Conte dica la verità”. Convocato d’urgenza un vertice di maggioranza venerdì alle 8,30. Il presidente del parlamento Ue Sassoli (Ue): “L’ha negoziato Salvini”. “E’ uno strano rumore” sostiene il ministro per gli affari europei Amendola
MERCANTE DI UMANI Open Arms, Salvini indagato per sequestro di persona
Leo Lancari
L’indagine della procura di Agrigento sul ritardo con cui vennero sbarcati 164 migranti
Politica Il capo leghista ai poliziotti del Sap: «Cambierò la legge sulla tortura»
red. soc.
Ilaria Cucchi smentisce: «Io candidata a sindaca? E’ una fake news». Gabrielli invita Salvini a chiedere scusa
red. soc.
Libero Marcello De Vito, la presidenza dell’assemblea è ancora sua
Giuliano Santoro
L’esponente grillino verrà giudicato col rito abbreviato. Non è mai stato espulso dal M5S. E ora in molti lo riaccolgono a braccia aperte. Potrebbe essere lui a presiedere l’Aula durante il prossimo step sulla maxi opera di Tor di Valle
Certo che non è lui: Greggio dà una lezione a Biella
Roberto Pietrobon
L’amministrazione leghista decide di dare la cittadinanza onoraria all’attore invece che alla senatrice Segre. Lui rifiuta: mio padre è stato nel campo di concentramento
F35, la mozione double face
red. pol.
La maggioranza approva un testo che dice di rivedere il programma di acquisto dei caccia Usa, ma anche di continuare
Commenti Anche in Italia ora le armi le vende direttamente il ministero
Gregorio Piccin
Il governo Conte-bis ha attivato il «government to government» inserito nel recente decreto fiscale. Come già succede in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti
Lettera al direttore della «Stampa»: Cameri e Candiolo, una distanza abissale
Renato Sacco*
Lavoro «Mamsitter», la banca del tempo delle mamme
Valeria Sforzini
Esperienze dal basso: l’associazione è a Milano e Roma: mutualismo a rete contro la carenza di nidi nelle metropoli
«Per avere più donne al lavoro gli asili gratis non bastano»
Valeria Sforzini
La sociologa: «Per un vero passo avanti serve una nuova cultura sul ruolo della donna. Finalmente qualcosa si sta muovendo, ma era meglio aumentarne di molto il numero»
Economia Alitalia, Atlantia vuole aspettare Lufthansa
Massimo Franchi
Domani scade l’ottava proroga. L’offerta diventa “eventuale”. Patuanelli si era detto ottimista. Sciopero il 13 dicembre
Da «quota 100» alle microtasse è scontro tra Pd e Italia Viva
Roberto Ciccarelli
Zingaretti: «Troveremo la sintesi». Renzi: «I 120 miliardi per i cantieri? Sono in un cassetto». Mattarella: «Stop ai sacrifici dei comuni». De Caro (Anci): «Tagliati 12,5 miliardi»
Europa Riforma giustizia, la Corte Ue rimanda la palla a Varsavia
Giuseppe Sedia
Sarà la Corte suprema polacca a dover accertare l’indipendenza della sezione disciplinare nazionale
Vignetta
A TUTTO GOLPE Bolivia, «blocchi» contro i golpisti. Morales: «Tornerò»
Claudia Fanti
Il «governo» costretto a ponti aerei con Cile e Perù per il carburante Accordo lontano tra Mas e Añez, che vuole indire nuove elezioni
Internazionale «Contro il fascismo un parlamento delle donne da Cochabamba a Santa Cruz»
Andrea Cegna, Gianpaolo Contestabile
Intervista alla fondatrice, Maria Galindo: «Pensiamo sia possibile criticare il governo che si è costituito illegalmente, perché razzista e fascista e al tempo stesso denunciare le responsabilità del governo Morales»
«In Colombia si sta consumando un genocidio»
Francesca Caprini
La neo-sindaca di Cubarà, una delle due prime cittadine indigene elette alle recenti amministrative, racconta il dramma delle popolazioni native in un paese tutt’altro che pacificato: «Il conflitto si è complicato, con nuovi cartelli narcos, nuovi paramilitarismi e la ripresa delle armi da parte di alcuni settori delle Farc. Noi siamo nel mezzo». Domani il “paro” nazionale, dedicato anche ai 15 ragazzini uccisi dall’esercito in agosto durante un’operazione contro la guerriglia
20 NOVEMBRE 1969-2019 Alcatraz, il faro delle lotte degli Indiani d’America
Alessandro Michelucci
50 anni fa l’occupazione da parte degli attivisti nativi dell’isola che fino a pochi anni prima ospitava il famoso penitenziario. La rivendicano sulla base del Trattato di Fort Laramie, che in teoria dovrebbe restituire loro i territori federali in disuso
Internazionale Trump «legalizza» le colonie e Bibi annette la Valle del Giordano
Michele Giorgio
Il premier israeliano ringrazia il presidente Usa e firma il progetto di legge che estenderà la sovranità di Israele sul territorio palestinese.
Solidarietà al fotografo Moath Amarneh
Michele Giorgio
Prigionieri scambiati. Talebani, Kabul e Stati uniti all’incasso
Giuliano Battiston
Due docenti e dieci militari per tre leader della rete Haqqani, l’ala più oltranzista e stragista. Ghani spera ora nel dialogo diretto con il movimento e nella rielezione, proprio come il presidente Usa Trump
Turkmenistan, le rotte del gas e delle armi tra Cina e Italia
Davide Cancarini
Tra il 2007 e il 2017, il Turkmenistan ha provveduto ad acquistare armamenti in Europa per un ammontare pari a circa 340 milioni di euro. Ben il 76% di questa somma è legato alle forniture da parte di aziende italiane del settore
Zelensky obbedisce al Fmi e svende i terreni agricoli ucraini
Yurii Colombo
La fine della moratoria porterà 1,5 milioni di dollari l’anno e +2 al Pil ma serviranno soltanto a pagare i debiti contratti
Testimonia il veterano Vindman: «A Kiev ministero ombra Usa»
Marina Catucci
Settimana cruciale per l’impeachment del presidente Trump. Casa bianca e repubblicani all’attacco dell’esperto di Ucraina del Consiglio di sicurezza nazionale. Ma le sue dichiarazioni sono di prima mano: è uno dei tre ad aver assistito alla telefona del 25 luglio a Zelensky
Assange, la Svezia archivia l’accusa di stupro
Marina Catucci
Poche prove e difficoltà ad accertare i fatti: la procura svedese chiude così l’inchiesta sul fondatore di WikiLeaks
Cultura Youssef Fadel dà voce ai fantasmi degli anni di piombo del Marocco
Francesca Del Vecchio
Parla lo scrittore nato a Casablanca e imprigionato negli anni ’60 durante il regime di Hassan II, che con il romanzo «Ogni volta che prendo il volo» (Brioschi) racconta le sparizioni di oppositori e intellettuali. «Nel mio libro, finzione e realtà si incontrano: le famiglie degli scomparsi continuano a cercare i loro mariti, i loro figli. La speranza li mantiene in vita, come accade a Zina che confida nel ritorno di Aziz»
Le favole crudeli e stralunate di Ugo Cornia
Giacomo Giossi
«Le Favole da riformatorio» di Ugo Cornia (Feltrinelli) prendono spunto dalla favola classica sviluppandosi in uno scenario stralunato e tutto padano in cui la disoccupazione colpisce la strega cattiva e al contadino in pensione non resta che immaginare un giardino con animali di gesso
Il diritto al tempo nell’era del consumo senza sosta né legge
Gennaro Avallone
Per l’editore Massari «I consumati. Siamo uomini o merci?», di Marco Ferri e Francesco Iacovone
Le esistenze pulsanti di due rivoluzionari
Donatello Santarone
«Colloqui con Marx e Engels», da oggi in libreria per Feltrinelli. Testimonianze raccolte da Hans Magnus Enzensberger, a cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer. Uscito in Germania nel 1973 e tradotto per la prima volta in Italia nel 1977, ha la tecnica ottocentesca del montaggio che serviva a costruire ritratti su grandi personaggi della cultura borghese
Visioni «L’ufficiale e la spia» fra boicottaggio e successo al box office
Giovanna Branca
La polemica in Francia in seguito alle nuove accuse rivolte a Roman Polanski
Il ruggente presente di Mina e Fossati
Stefano Crippa
Al Conservatorio di Milano l’autore e l’arrangiatore, Massimiliano Pani, presentano il disco di duetti in uscita il 22 novembre
Anche il baseball volta le spalle a Donald Trump
Nicola Sellitti
Il campione dei Washington Nationals Sean Doolittle ha deciso nei giorni scorsi di evitare la partecipazione alla sfilata alla Casa Bianca
Atto d’accusa contro la forza minacciosa dell’antisemitismo
Silvana Silvestri
In sala da domani «L’ufficiale e la spia», Gran Premio della giuria a Venezia. Protagonista Jean Dujardin
Poesia, sogni e Puccini. Mina e Fossati
Stefano Crippa
Esce il 22 novembre il disco di duetti della tigre e il cantautore genovese. Undici pezzi di gran classe tra passioni, tradimenti e disparate sonorità
Commenti La fragilità del Belpaese di fronte agli eventi estremi
Edoardo Zanchini
Rubriche Due donne contro la guerra alla droga nelle Filippine
Marco Perduca
Leni Robledo, vice-presidente dell’opposizione, e la senatrice Leila de Lima, prima prigioniera politica dell’era Duterte, impegnate contro la «war on drugs»
Mediaset cambia vita
Vincenzo Vita
Lo stacco tra la televisione edonista dell’epoca berlusconiana e l’urlo populista di oggi è forte, per questo i dirigenti di Cologno monzese stanno costruendo un progetto europeo (Mfe), vale a dire una holding con sede legale in Olanda, con un portafogli incrementato dalle presenze spagnole e dalla partecipazione nella tedesca Prosiebensat. Ma c’è lo scoglio Vivendi